• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

3+1 dritte per migliorare le fotografie del blog

Agosto 7, 2015 by 16 commenti

3+1 dritte per migliorare le fotografie del blog

Oggi niente torte, niente ricette ne altro inerente a quanto solitamente pubblico.
Oggi vi voglio parlare, da profana, della fotografia per il blog come vi avevo anticipato qualche tempo fa alla fine del post della mia giornata al mammacheblog.
Ho iniziato a scrivere questo blog un po per gioco, ora sta diventando sempre di più qualcosa di speciale e lo voglio rendere anche più “professionale”.
Se anche voi avete la stessa voglia, o per lo meno sentite l’esigenza di migliorare le foto delle vostre creazioni del vostro blog posso darvi alcune dritte, nulla di più perché certamente non ho l’esperienza ne i titoli per altro.
Questa è una delle prime foto che ho pubblicato a confronto con una delle ultime:
foto diverse a confronto del prima e dopo 3+1 dritte per migliorare le foto del blog

La differenza si nota, certo non è ancora una foto perfetta e c’è ancora tanto da migliorare.
Ma come sono arrivata a questo cambiamento?
Documentandomi su internet, leggendo dei libri e provando e riprovando.
Inizialmente fotografavo con il cellulare ma se volete ottenere di più dovete passare ad una macchina fotografica.
Non vi sto dicendo che dovete comprarvi una reflex, per iniziare basta una comunissima compatta digitale.
Nel post vi darò dei link davvero utili fatti da chi è molto più competente di me, che potete visitare per approfondire meglio i punti di cui vi parlerò.
Oltre alla macchina vi serve un cavalletto; questo oggetto è fondamentale per fotografare anche con poca luce e non avere foto mosse e decisamente migliori per il vostro blog, soprattutto se siete delle blogger creative o delle foodblogger.
Partiamo con i primi 3 punti fondamentali che dovete sapere:
  • gli ISO
  • la luce
  • lo sfondo
1) Gli ISO Cosa sono e a cosa servono:
Facciamo una premessa; vi ricordate quando c’erano le macchine fotografiche non digitali e si compravano i rullini?
Bene, se vi ricordate c’erano i rullini da 100, 200, 400 ecc… in pratica se avevi poca luce per fotografare compravi una pellicola più sensibile alla luce.
Nelle macchine digitali è possibile impostarla direttamente questa sensibilità tramite il display.
Per ISO si intende la quantità di luce che possiamo far entrare nell’obiettivo e che va a colpire il sensore determinando la qualità dell’immagine.
Quindi gli ISO sono la sensibilità che la luce trasmette al nostro sensore.
Più è scuro, più aumentiamo gli ISO
Attenzione però che alzando gli ISO, per aumentare la sensibilità alla luce, aumenta il rumore.
Cos’è il rumore?
E’ la grana delle immagini, più si alzano gli ISO più sgranata può venire la foto.
Se volete fare pratica, scattate tante foto dello stesso soggetto alzando gli ISO e guardate al PC le foto, noterete le differenze.
Quale ISO è migliore? quello della foto che piace a voi!
Siete titubanti e non volete giocare con gli ISO per ora? allora come fare??Ecco la prima dritta: impostate la vostra macchina in modalità manuale sui 100 ISO e posizionate l’oggetto su un piano vicino alla finestra con la luce posta lateralmente; sicuramente avrete una foto luminosa e non sgranata, la luce naturale darà “forma” al vostro capolavoro.
 2)La luce è fondamentale
Io faccio le torte praticamente la notte e, come me, molte creative creano alla sera.
La voglia di fotografare la nostra creazione è molto forte ma con il buio è decisamente sconsigliabile.
La luce del giorno è quella che rende magica la foto, aiuta addirittura a rendere più bello il nostro soggetto.
Per fotografare la nostra creazione mettiamoci in casa vicino ad una finestra, posizioniamo il nostro oggetto in modo che la luce arrivi da un lato o alle spalle del soggetto.
Non servono chissà quali attrezzature, basta un tavolo o una superficie per appoggiarlo e poi possiamo scattare.
Se la luce è troppo forte o diretta, attutiamola con una tenda leggera bianca o semplicemente un foglio di carta da cucina!
Se vediamo che un lato del soggetto è troppo in ombra possiamo mitigarlo con un foglio bianco posizionato di lato rispetto l’oggetto e in parallelo alla finestra, possono andare bene anche dei pannelli di polistirolo, un cartoncino bianco o un vassoio da torta!
Andate a leggervi il post del dietro le quinte di oggi pane e salame, domani…
 
 
foto di oggi pane e salame domani, post dietro le quinte
foto del dietro le quinte di oggi pane e salame domani
Avete bisogno di foto senza ombre?
Allora usate le soft box.
Non sapete cosa sono? Sono delle “scatole” apposite per fotografare, le trovate di varie dimensioni e di vari prezzi ma volendo potete anche costruirvele da soli.
Questo è quello che potete ottenere:
Foto chiara softbox dopo 3+1 dritte per migliorare le foto del blog
Come vedete l’oggetto è immerso nella luce e le ombre sono quasi azzerate.
Pensate alla vostra creazione come risalterebbe su uno sfondo bianco e ben illuminato come questo.
Mettete il soggetto dentro la scatola, posizionate delle lampade accese per ogni lato e scattate!
E se proprio non potete attendere la luce del giorno?
Prendiamo una lampada da tavolo, un’abat-jour che possa essere facilmente spostata e possibilmente orientata.
Prendiamo il nostro cavalletto, posizioniamo la macchina e il nostro oggetto su un ripiano.
Accendiamo la lampada e dirigiamola sul soggetto in modo da illuminarlo adeguatamente; smorzate le ombre con dei pannelli riflettenti e poi spegniamo la luce della stanza.
Scattiamo una foto!
Guardiamo cosa è venuto fuori.
Potrete trovare una foto con colori giusti (raro) o una foto con dei colori tendenti al blu o al rosso.
Che fare??
Dobbiamo bilanciare il bianco!
Ok.. cos’è??
Altra premessa: la luce non è tutta dello stesso colore!
La luce del sole è diversa al mattino da quella a mezzogiorno, come è diversa da quella alla sera.
Ok fino a qui è facile, ma anche la luce del sole è diversa da una lampadina al neon, che è diversa da una lampada a incandescenza e da una a tungsteno!
Allora come possiamo fare per capire che luce è?
Prendiamo il libretto di istruzioni della nostra macchina e cerchiamo il Bilanciamento del bianco (white balance o wb)
Solitamente troverete questa funzione settata in automatico e quasi sempre fa il suo lavoro, ma se vediamo le foto con dei colori stravolti dobbiamo impostarlo manualmente!
Non sapete quale è quello giusto per la vostra situazione?
Seconda dritta: fate come per gli ISO! scattate una foto per ogni funzione e guardate quella che vi sembra più giusta.
Provate, provate e provate vedrete che piano piano imparerete a conoscere la vostra macchina fotografica e capirete come impostare i valori per ottenere le foto migliori.
3) Attenzione allo sfondo
Avete il vostro oggetto, la luce è giusta, avete bilanciato il bianco e impostato gli ISO…
Ora scattate e… NON fate gli errori che facevo io!
Bello l’oggetto ma lo sfondo oddio che orrore!!!
errore comune, lo sfondo rovina la foto
Bello il mio terrazzo eh??
Quella dietro è la mia macchina!
Decisamente disturbano l’occhio e distolgono l’attenzione sul nostro soggetto.
Potete creare uno sfondo neutro, con una semplice tovaglia bianca o un lenzuolo.
errore ombre marcate
Decisamente meglio, lo sfondo non distrae l’occhio dal soggetto ma c’è un grosso errore.
Quale?
La luce è quasi frontale e le ombre sono molto nette; non ho mitigato le ombre.
Ma studiando si impara…e allora sono passata a questo tipo di foto:
sfondo con oggetto 3+1 dritte per migliorare le foto del blog
Qui ho aggiunto dei fiori sullo sfondo, e ho usato 2 cartoncini di colore diverso.
Nonostante ci siano i fiori non disturbano la scena ma l’arricchiscono.
Da qui in poi spetta a voi e al vostro gusto personale nel creare la scena della foto.
Potete ottenere dei set puliti e neutri o arricchirli per raccontare una storia.
Nelle fotografie del food si usano i props (materiale da scena) per arricchire la foto.
Lo sfondo può essere una tavola di legno, una lastra di marmo o di pietra e vengono aggiunte posate e altri oggetti.
Tutto dipende dal vostro gusto.
Terza dritta: andate su Pinterest e “rubate” con gli occhi, guardate come vengono fatte le foto e copiatele inizialmente per rendervi conto dei vari stili per arrivare a farvene uno vostro.

Io mi sono innamorata di 2 stili completamente diversi tra loro e ho creato queste foto:

foto luminosa per 3+1 dritte per migliorare le foto del blog

 

foto scura per 3+1 dritte per migliorare le foto del blog
Volete sapere che stili sono??
Vi aspetto al prossimo post sulla fotografia!
Concludo lasciandovi i link di riferimento di un mini corso di fotografia davvero utile della bravissima Un’ idea nelle mani  e l’ultima dritta: abolite il flash!!
Il Flash appiattisce le foto, crea ombre orribili e elimina i particolari.
Quindi appena prendete in mano la macchina fotografica disattivatelo!
Spero vi siano piaciute queste dritte e se avete voglia vi aspetto alla prossima puntata!

 alt=

Corso foto fai da te

http://www.unideanellemani.it/foto-fai-da-te-1-parte-errori-comuni
http://www.unideanellemani.it/foto-fai-da-te-2-parte-gestire-la-luce

http://www.unideanellemani.it/foto-fai-da-te-3-parte-gestire-lo-sfondo

Con questo post partecipo a:

 

Scadenza il 30 settembre 2015

 

Related posts:

Come scegliere la macchina fotografica più adatta alle nostre esigenze.
Gli stili nella fotografia - quale scegliere?

Archiviato in:Fotografia

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Daniela B dice

    Agosto 7, 2015 alle 8:24 am

    Brava Lisa, anche io sono sempre in cerca di foto migliori, proverò con i tuoi consigli! Grazie e un abbraccio!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Agosto 7, 2015 alle 10:34 am

      Grazie a te Daniela! prossimamente do anche alcune dritte sugli stili e sulla macchina fotografica!

      Rispondi
  2. Maryclaire dice

    Agosto 7, 2015 alle 8:58 am

    Post molto bello e utile, grazie ?

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Agosto 7, 2015 alle 10:34 am

      Grazie!
      Sono contenta che ti piaccia!

      Rispondi
  3. Maryclaire dice

    Agosto 7, 2015 alle 8:58 am

    Post molto bello e utile, grazie ?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 23, 2015 alle 1:37 pm

      Grazie cara e scusa se ti rispondo solo ora non era arrivata la notifica

      Rispondi
  4. tizi dice

    Agosto 7, 2015 alle 9:15 am

    Lisaaaa! Questo post è geniale… l'ho salvato tra i preferiti e mi sa che inizierò a studiare ben bene tutte queste tecniche appena torno dalle ferie… devo rifarmi di tutta la pigrizia estiva e una spiegazione così esauriente e comprensibile mi invoglia a far pace con la macchina fotografica… che non è esattamente la mia migliore amica 😉
    un abbraccio cara 🙂

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Agosto 7, 2015 alle 10:37 am

      Tizi grazie cara! Sono contenta che vi sia utile, prossimamente ci sono altri 2 appuntamenti con la fotografia… spero di essere ancora più utile 😉

      Rispondi
  5. Sara Pisciali dice

    Agosto 7, 2015 alle 12:01 pm

    Bravissima e ottime spiegazioni. Al lavoro!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Agosto 8, 2015 alle 7:00 pm

      Grazie Sara <3

      Rispondi
  6. Roberta Pini dice

    Agosto 7, 2015 alle 12:13 pm

    Ciao Lisa, leggo sempre volentieri i post sulla fotografia… Ancora devo migliorare e continuerò a studiare. Il tuo post mi è piaciuto molto, soprattutto il prima e dopo… Un miglioramento netto io l'ho riscontrato fotografando con la luce naturale. Alla prossima, bacio

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Agosto 8, 2015 alle 7:02 pm

      Grazie Roberta, la luce naturale fa già la maggior parte del lavoro effettivamente, con lo sfondo giusto sei già a buon punto

      Rispondi
  7. giuliana malagodi dice

    Agosto 11, 2015 alle 3:03 pm

    Grazie1000 delle "dritte"!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Agosto 14, 2015 alle 4:48 am

      Grazie Giuliana ! Buona giornata

      Rispondi
  8. Raggio di Sole dice

    Settembre 30, 2015 alle 6:53 am

    Buondì, grazie per aver partecipato alla raccolta e…per aver realizzato questo ottimo post!! 😉 Spero di farne buon uso, a presto! Vale :*

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Settembre 30, 2015 alle 7:12 am

      Ciao! grazie a te della tua splendida iniziativa!
      Bacioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi