• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Rovigno vista da S. Caterina

Rovigno – Croazia, storia e fotografie

Novembre 9, 2015 by Lascia un commento

Rovigno – Croazia, storia e fotografie

Oggi vi porto a conoscere Rovigno, Rovinj in croato, una delle cittadine più fotogeniche del Mediterraneo.

Nata come borgo di pescatori, dista da Pola circa 40 chilometri, Rovigno è situata sul lato occidentale della penisola istriana, a nord del canale di Leme fino alla cittadina di Valle (Bale) a sud.

Sin dai tempi antichi era nota per il clima che aiutava a migliorare lo stato di salute.

Ora è una cittadina turistica con un’atmosfera calda e un incanto di stretti vicoli medievali, scalinate logorate dall’uso nei secoli e da porte che si affacciano su piazze e piazzette circondate da case piccole e colorate.

Venite con me a scoprire Rovigno – Croazia, storia e fotografie

Rovigno Rovinj

Rovigno è la meta turistica più visitata in Croazia, infatti, chi la visita non la dimentica e non di rado sceglie di tornarci.

Anche noi non abbiamo resistito dal tornarci dopo che l’avevamo scoperta nel 2014 durante un viaggio per il ponte del 2 giugno.

Rovigno porticciolo

La sua conformazione urbanistica è caratterizzata da stretti vicoli e dal centro storico situato su una penisola chiusa al traffico.

Queste caratteristiche permettono di visitare tranquillamente la cittadina a piedi e le attrazioni principali senza il pericolo di macchine che sbuchino improvvisamente.

Rovigno vicoli

Lasciatevi guidare dalla curiosità e avventuratevi nel labirinto della città vecchia; Non abbiate timori perché a Rovigno tutto si trova a dieci minuti a piedi dalla piazza principale.

La storia del borgo di Rovigno è affascinante come la città stessa; in quale epoca si formò è difficile da affermare con sicurezza, si parla di passaggio dal 3° al 4° secolo, ma forse anche del periodo precedente dato che furono trovate le prove della vita sull’isola nel 2° e 1° secolo avanti Cristo.

Si, avete letto bene, all’epoca Rovigno era un isola.

Portone di Rovigno

In quel periodo l’Istria fu occupata dai Romani che restarono fino all’anno 476; allora avvennero le invasioni degli Unni, Ostrogoti e nell’anno 539 dei Bizantini e le persone si rifugiarono a Rovigno. 

Dopo Bisanzio nell’anno 788, l’Istria cadde sotto l’autorità Francese.

Rovigno fiori su un portone

Durante il 9° secolo avvennero diverse incursioni dei saccheggiatori, dalla terra e dal mare dalle popolazioni Slave, Narentane e Saracene.

Il periodo dal 9. al 11. secolo fu inquieto per tutta l’Istria, i possedimenti spesso cambiarono proprietari e le città cominciarono a combattere per l’autonomia, formarono le strutture comunali in opposizione al monarca dell’Istria. Allora si rafforzò anche Venezia, forte repubblica marinara, sotto il cui governo Rovigno cadde nell’anno 1283.

Cortile interno a Rovigno

Alla città fu limitata l’autogestione, e al governo i veneziani misero una loro persona, il podestà.

Nell’epoca di Venezia Rovigno si sviluppò come forte centro di pescatori e cantiere navale, specialmente nel 17° e 18° secolo, quando ebbe il primato in Istria.

Si rafforzarono anche le mura della città che cominciò a espandersi sulla terra, e nel anno 1763 fu riempito di terra lo stretto tra l’isola e la terra ferma e Rovigno diventò penisola.

Strada interna di Rovigno

A metà del 18° secolo Rovigno ebbe più di 8 mila abitanti, per cui le case furono costruite più alte di quello che era usuale per quel tempo.

Nel 1797 crollò la repubblica di Venezia; per un periodo breve l’Istria fu sotto autorità Austriaca fino all’anno 1805 e poi di Napoleone.

Porta dei leoni

Fino all’anno 1813 restò sotto il predominio napoleonico che decadde quando ritornarono a governare gli Austriaci e cominciò il periodo di sviluppo dell’industria e della città stessa.

Scalinata di Rovigno

Nella seconda metà del 20° secolo, Rovigno come anche la Croazia intera furono parte della Iugoslavia, fino ai cambiamenti politici nel 1991 quando la Croazia prese la strada dell’indipendenza che fu riconosciuta a gennaio del 1992.

Chiesa di S. Eufemia a Rovigno

In cima al promontorio della città vecchia svetta la chiesa di S. Eufemia, custodisce le esequie della santa; è uno degli esempi più belli dell’architettura barocca in Istria.

L’imponente edificio, con le sue dimensioni e la sua bellezza, contraddistingue la città di Rovigno.

Campanile della chiesa di S. Eufemia a Rovigno

Dal piazzale della chiesa si può ammirare un bellissimo paesaggio fatto di mare costellato da numerose isole; infatti, l’intera costa con le sue 22 isole è patrimonio naturale sotto tutela.

Panorama Rovigno

Se volete apprezzare maggiormente la città, vi consiglio un giro sulle molte barche che trovate nel porticciolo; vi offriranno escursioni alle isole principali o anche solo un giro turistico della città vista mare.

Rovigno vista dal mare

Rovigno vista dal mare

Rientrando al porto potrete ammirare Rovigno e la sua piazza principale, dove svetta la torre dell’orologio.

Torre dell'orologio a Rovigno

Le isole più famose vicino a Rovigno sono Sant’Andrea (Isola Rossa) e Santa Caterina che si trova proprio nei pressi della penisola della città vecchia.

Su entrambe le isole ci sono degli alberghi che offrono anche servizio di stabilimento balneare; con poco più del prezzo di un’entrata al cinema avrete 2 lettini e un ombrellone.

Isola di S. Caterina

La conformazione delle spiagge di Rovigno è quella tipica delle coste dell’Adriatico settentrionale; promontori rocciosi e calette con sabbia e ciottoli si alternano lungo i 67 km della costa.

Sull’isola di S. Caterina hanno anche attrezzato l’approdo al mare con scalette e boe di demarcazione.

Spiaggia S. Caterina

 

Per arrivarci è possibile usare il servizio di vaporetti che fanno la spola dalla città alle isole; fanno molte corse, una ogni 20 minuti circa, e il costo è di 25 kune per adulto mentre i bambini fino a 5 anni non pagano, e fino a 10 pagano la metà.

La vista della città vecchia dall’isola di S. Caterina è mozzafiato e il mare è pulitissimo e trasparente!

Mare di Rovigno

La bellezza di Rovigno si può assaporare in ogni angolo, vicino al mare o al suo interno, con i suoi profumi e sapori.

Si rispecchia nelle acque del mare e nel suono delle onde che s’infrangono sugli scafi delle imbarcazioni.

Particolare a Rovigno

Rovigno porticciolo

Barche a Rovigno

E la sera prendetevi il tempo di assaporare il sole che si fonde nel mare per andarvi a riposare.

Tramonto a Rovigno

Tramonto sul mare a Rovigno

Spero di avervi fatto assaporare un po’ della magia di questa splendida cittadina.

firma_zps8be867b4.jpg

Related posts:

La Spezia, Passeggiata Morin Photoshoot
Un incontro inaspettato...anzi no 2!!!
Serrada futurista

Archiviato in:Viaggi Contrassegnato con: In giro per il mondo

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi