• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Abbazia di Pomposa perla da scoprire!

23 Gennaio 2017 by Lascia un commento

Durante le feste natalizie ho avuto modo di fare un piccolo viaggio nel Delta del Po e scoprire l’antica Abbazia di Pomposa.
Questo edificio benedettino è composto, oltre alla Basilica con l’atrio, anche dal magnifico campanile romanico, dal refettorio, il dormitorio ed il Palazzo della Ragione.

abbazia pomposa codigoro

La storia di questa abbazia inizia nel VI-VII secolo con l’insediamento dei monaci nell’ Insula Pomposia ossia un’isola boscosa tra due rami del fiume e protetta dal mare. Grazie all’avvento di San Guido degli Strambiati come abate di Pomposa nell’anno 1000 inizia il periodo più ricco e frequentato anche da personaggi importanti come San Pier Damiani e Dante Alighieri.

Abbazia di Pomposa mappa

Sempre nell’anno 1000 nell’abbazia era presente un monaco davvero importante: Guido d’Arezzo.
Se il nome non vi suona famigliare pensate alle note musicali, infatti dobbiamo a lui la loro invenzione.
Guido d’Arezzo notò la difficoltà che i monaci avevano ad apprendere e ricordare i canti della tradizione gregoriana e la ritmica della musica. Per risolvere questo problema, ideò e adottò un metodo d’insegnamento completamente nuovo e diede il nome alle note utilizzando le sillabe iniziali dei versi dell’inno a san Giovanni Battista di Paolo Diacono .

visitare abbazia pomposa,

Campanile dell’Abbazia di Pomposa
Il campanile, alto 48 metri, fu eretto verso la metà dell’anno 1000 dall’architetto Deusdedit.
E’ diviso in nove moduli, su cui si affacciano bifore e trifore; tra i mattoni rossi e gialli vi sono incastonate delle ceramiche provenienti da vari paesi mediterranei.
abbazia di pomposa informazioni
abbazia di pomposa immagini

L’Aula Capitolare e il  Refettorio

L’Aula Capitolare è stata interamente affrescata nel 14 secolo; si posssono ammirare la Crocifissione, i ritratti di San Benedetto e di San Guido e alcuni ritratti di Profeti.

abbazia pomposa affreschi

abbazia pomposa affreschi

Nella vicina Sala del Refettorio si trovano tre affreschi: l’Ultima Cena; Cristo in trono con la Vergine, San Giovanni Battista e i Santi Benedetto e Guido e il Miracolo di San Guido.

abbazia di pomposa sala capitolare

abbazia pomposa ingresso

La Chiesa di Santa Maria – Pomposa
La Chiesa è preceduta da un portico decorato; edificata tra l’ottavo e il nono secolo ha l’aspetto di una basilica di tipo tardo-ravennate. L’interno è diviso in tre navate delimitate da due file di colonne sormontate da elaborati capitelli.

abbazia pomposa codigoro

abbazia pomposa visite guidate
abbazia pomposa orari
abside chiesa di S. Maria
La parte più bella della chiesa è il pavimento ricoperto da mosaici .
pavimento a mosaico
mosaici abbazia di pomposa
Nell’abside si può ammirare l’affresco Cristo in gloria circondato da angeli, Santi e dalla Vergine, opera di Vitale da Bologna del 1351. Tutte le pareti della navata centrale sono coperte di affreschi, mentre nella parete interna della facciata si può ammirare il Giudizio Universale.
abbazia di pomposa costo biglietto
abside dell'abbazia di pomposa
L’entrata della Chiesa è preceduta da un portico riccamente decorato in cotto e marmo dove si ritrovano anche le ceramiche presenti nella torre campanaria.
abbazia di pomposa architettura
l'abbazia di pomposa
Palazzo della Ragione

Il Palazzo della Ragione,  edificato intorno al 4 secolo, ha la facciata rivolta verso la chiesa di Santa Maria; un doppio loggiato di architettura romanica in area veneziana veramente splendido.
Il loggiato inferiore, formato da otto arcate, ha delle colonne con le basi dei capitelli provenienti da altre costruzioni ravennate.
Il loggiato superiore,  fu riaperto dopo i lavori di ricostruzione del palazzo, è composto da 25 arcate intervallate da pilastri in mattone. Originariamente anche la facciata era decorata con ceramiche come quelle del campanile ma durante il rifacimento vennero sostituite.

abbazia di pomposa facciata

colonnato del Palazzo della ragione
colonnato del Palazzo della ragione
L’esterno dell’Abbazia:

abbazia di pomposa facciata,

esterno dell'abbazia di pomposa

Orari e giorni di apertura:

Se volete visitare questa splendida Abbazia è aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00 tranne il lunedì ; la Santa Messa viene celebrata tutte le domenica alle ore 11.00.

Costi:

Giorni feriali: intero 5,00 euro; ridotto 2,50 euro (dai 18 ai 25 anni) gratuito (dai 0 ai 17 anni)
Domenica e festività: ingresso libero alla chiesa. Per le altre aree: intero 3,00 euro; ridotto 1,50 euro.

INGRESSO GRATUITO LA PRIMA DOMENICA DEL MESE

abbazia di pomposa orari apertura

abbazia di pomposa affreschi vitale da bologna

COME ARRIVARE:

L’Abbazia si trova a Pomposa – SS 309 Romea

Potete raggiungerla in auto da Ferrara percorrendo il raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi e imboccando la S.S. Romea 309 in direzione Venezia per circa 16 km.
Se volete andare in treno e bicicletta potete prendere il treno da Ferrara della linea delle Ferrovie Padane e scendere a Codigoro che dista 5 km in bicicletta;
In pullman – Linee Tper: 600 Ferrara- Codigoro; 1700 Ravenna – Codigoro; dalla stazione di Codigoro taxibus linea n° 8.

 abbazia pomposa come arrivare

abbazia di pomposa affreschi vitale da bologna
abbazia di pomposa affreschi vitale da bologna
abbazia di pomposa affreschi vitale da bologna

Non vi resta che andare a scoprire personalmente questa meravigliosa Abbazia!

firma

abbazia di pomposa
abbazia di pomposa
abbazia di pomposa
abbazia di pomposa
abbazia di pomposa
abbazia di pomposa
abside dell'abbazia di pomposa
abbazia di pomposa

 

Related posts:

Follonica, Magma e Torre Mozza

La Spezia, Passeggiata Morin Photoshoot

Cartoline dalla Liguria - Portovenere

Archiviato in:Viaggi Contrassegnato con: in giro per l'Italia

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi