• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
sottaceti

La giardiniera di Morgan: i 5 sensi a Malo

Agosto 17, 2017 by 2 commenti

GIORNATA  DEI SOTTACETI

Oggi, per il Calendario del cibo Italiano, è la giornata dei sottaceti, per questa occasione ho avuto l’opportunità di partecipare ad una giornata informativa e formativa, insieme ad altri blogger, presso la Giardiniera di Morgan Pasqual a Malo.

giornata della giardiniera

La giardiniera di Morgan Pasqual.

Se avete seguito sulla mia pagina facebook sabato 01 luglio,  avrete visto la fantastica giornata, che grazie al Calendario del cibo Italiano, ho passato a Malo presso i 5 sensi, la società di Morgan Pasqual e di sua moglie Luciana dove producono la giardiniera.

Una giornata splendida che mi ha fatto conoscere una produzione e un progetto davvero speciale in quanto questa famiglia da ristoratori sono diventati produttori di un prodotto di vera qualità.la giardiniera di Morgan

I 5 sensi, l’evoluzione.

I 5 sensi, ci racconta Morgan, nasce come ristorante a Malo; Morgan infatti ha una carriera di quasi 30 anni come chef iniziata con la scuola alberghiera di Aviano e passata tra Londra, il Ghana e Parigi.
Nel  2001 avviene l’apertura del ristorante che si trasformerà nela produzione della giardiniera nel 2013 grazie all’idea di accompagnare un piatto a base di maialino con questo contorno; La giardiniera infatti viene talmente apprezzata e richiesta dai clienti che nasce l’esigenza di produrne una versione da asporto da portare a casa.Morgan Pasqual 5 sensi

La giardinieradi Morgan e le giardiniere di famiglia.

La Giardiniera di Morgan è un prodotto sartoriale perché ognuna delle cinque varianti proposte nasce per rispondere ai diversi palati: da quello che preferisce la tradizione, a quello che cerca gusti insoliti.

Ognuna delle cinque varianti è pensata per uno specifico abbinamento gastronomico, grazie all’approccio di Morgan Pasqual chef , e le giardiniere sono realizzate con verdure tagliate a mano, cotte separatamente, e che provengono da filiera certa, che non utilizza additivi chimici e conservanti.

La giardiniera di Morgan è la prima ad essere prodotta; una giardiniera in agrodolce diversa dalla classica e commerciale che si trova nei supermercati; la nota agrodolce è data da una base di aceto, sale di Cervia, zucchero e un bouquet di erbe aromatiche; al posto di sedano e cipolla, Morgan ha inserito il finocchio e la carota oltre a peperoni rossi, gialli, verdi e cavolfiori.

A questa giardiniera viene affiancata la giardiniera di Luciana, nata dalla richiesta di una giardiniera sott’olio e realizzata con gli stessi ingredienti di quella di Morgan ma con un taglio di verdure più piccolo e rustico.

Con gli anni si allarga la famiglia Pasqual e arrivano i figli Giada, Anna e Giovanni.

E qui nasce la parta di storia che più mi ha “toccato”; Morgan e Luciana ampliano la gamma di giardiniere ma questa volta non fanno capo ad una richiesta del settore ma producono delle giardiniere che rispecchiano le caratteristiche dei loro figli.

sottaceti

La Giardiniera di Giada: Colorata e decisa.

Dopo una prima maturazione in agrodolce, questa Giardiniera viene messa in vaso con una miscela di olio extravergine di oliva e olio di girasole per non sopperire con il gusto troppo marcato di olio di oliva quello delle verdure. Oltre alle verdure classiche ci sono cipolle viola, fagiolini e cipolle borrettane che danno un gusto più deciso e una varietà di colori maggiori.

La Giardiniera di Anna: Piccante e speziata.

E’ una giardiniera insolita perchè c’è l’aggiunta di peperoncino e zenzero… speziata e piccante come Anna da come ci ha raccontato Morgan e Luciana.

La Giardiniera di Giovanni: Estro e immaginazione.

La giardiniera di Giovanni è l’unica che cambia a seconda della stagionalità; una giardiniera estrosa come il suo omonimo; è l’unica giardiniera con la presenza di frutta: pere e mele.

Anche gli ortaggi sono inusuali: topinambur, sedano rapa (in autunno e inverno), peperoni trombetta e cetriolini o broccolo romanesco (in estate).

la giardiniera di Morgan

E infine la Giardiniera di Lisa!!

No non hanno una figlia di nome Lisa, ma hanno dato a me e ai miei compagni di avventura di poter mettere le mani in “pasta” e produrre la nostra giardiniera; abbiamo scelto le verdure e la frutta che volevamo, l’abbiamo tagliata, lavata e infine Morgan l’ha cotta a vapore.

come fare la giardiniera
come fare la giardiniera
come fare la giardiniera

Una volta pronta, dopo il passaggio in abbattitore, l’abbiamo invasata a nostro gusto e pastorizzata in agrodolce.

Questi siamo noi durante le varie fasi di lavorazione, abbiamo avuto la possibilità di scegliere le verdure che volevamo per realizzare la nostra giardiniera.

foodblogger al lavoro
foodblogger al lavoro
foodblogger al lavoro
foodblogger al lavoro

Mentre la nostra giardiniera cuoceva, abbiamo avuto anche il provolegio di assaporare non solo le giardiniere, ma anche altri prodotti del progetto di Morgan; delle conserve monotematiche e innovative e anche salse particolari ispirate ai figli.

L’ospitalità dei 5 sensi è stata favolosa, piatti da assaggiare in una cornice chic, romantica e perfetta!

il pranzo ai 5 sensi
il pranzo ai 5 sensi

 

Sul sito di Morgan troverete tanti meravigliosi prodotti :

Il Radicchio Tardivo, Gli Asparagi Bianchi, I funghi Pioppini, Le cipolline in Agrodolce, Le cipolle Viola e Capperi, I Cipollotti in olio, I pomodorini di Morgan e i Q.li di Treviso; un brevetto di Morgan che valorizza la parte inferiore del radicchio armonizzando il sapore amarotico della radice del radicchio con le bacche di mirto e liquirizia, con un sapore inusuale che ricorda il carciofo.

Le salse:
La salsa di Morgan; Un battuto rustico di verdure con carote e peperoniper mantenerla dolce e
gradevole.
La salsa dell’Orto; Come la salsa di Morgan ma con la clorofilla del prezzemolo e il sedano verde in
evidenza.
La salsa di Anna; Cavolfiori, carote, peperoni, finocchi, cipolle ,con rape, erbette rosse, zenzero e
peperoncino.
E infine La Giardiniera Estiva: Un agrodolce di cetriolini, scalogno, peperoni rossi e gialli, bacche di
cardamomo e zenzero fresco.

Noi abbiamo avuto il privilegio di assaggiarle quasi tutte; io mi sono innamorata della salsa di Anna e ho molto apprezzato le uova di quaglia con gli asparagi di Bassano.

abbinamenti con la giardiniera di Morgan
abbinamenti con la giardiniera di Morgan
abbinamenti con la giardiniera di Morgan

Ringrazio ancora il Calendario del cibo italiano e Morgan e la sua famiglia per la splendida giornata alla scoperta di un prodotto di eccellenza come le loro giardiniere.

Per conoscere tante ricette di sottaceti visitate la pagina del calendario su facebook e seguiteci sui social con l’hashtag #c52sottaceti

firma

Related posts:

Caprese cheesecake: antipasto salato tricolore
Strudel con uva fragola per IFood
Linky party Handmadechristmas 2015

Archiviato in:Collaborazioni, PROVATI PER VOI Contrassegnato con: Prodotti per la casa

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Lidia - thespicynote dice

    Agosto 17, 2017 alle 11:57 pm

    Ma ascolta, ma chi sono quelle babbione con la cuffia in testa!!?? Scherzi a parte, bellissima giornata e bellissimo il tuo post riepilogativo e descrittivo. Grazie mille per aver partecipato ocn entusiasmo! Un abbraccio!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:53 am

      Una splendida giornata veramente… le babbione??!! Quali babbione ahahhaha

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi