• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
cannoli di pasta fillo con mousse di Provolone Valpadana DOP

Cannoli di pasta fillo con Provolone Valpadana DOP

Febbraio 9, 2023 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Cannoli di pasta fillo con mousse di Provolone Valpadana DOP dolce aromatizzata al pepe timut e polvere di bergamotto

Questa è la mia proposta per la gara gastronomica indetta dal Consorzio Provolone Valpadana DOP per l’iniziativa “Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe”  una campagna promozionale che utilizza i fondi del co-finanziamento da parte della Commissione Europea e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.

La sfida consiste nell’abbinare il Provolone Valpadana DOP nella versione dolce in una ricetta di un piatto salato, mentre la versione piccante in una ricetta dolce.

A me è capitata la versione dolce da utilizzare in una ricetta salata ed ho deciso di proporre questi cannoli di pasta fillo con mousse di Provolone Valpadana DOP dolce aromatizzata con pepe timut e polvere di bergamotto.

Cannoli di pasta fillo con mousse di Provolone Valpadana DOP dolce aromatizzato al pepe timut e polvere di bergamotto

Tagliatelle all’uovo “CU-U TUCCU”

Dicembre 23, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Tagliatelle fresche all’uovo Casa Milo con sugo genovese “u tuccu”

Questa ricetta che vi propongo è perfetta da portare in tavola il giorno di Natale, un primo piatto ricco e saporito grazie alle tagliatelle fresche all’uovo di Casa Milo, realizzate con grano 100% pugliese.

Tagliatelle ruvide e gustose che si abbinano perfettamente al sugo della tradizione ligure, genovese per la precisione, ovvero “U tuccu zeneize”preparato con il “tocco” di carne e sugo di pomodoro. La carne cuoce molto molto a lungo fino a diventare morbidissima e dona gusto alla salsa di pomodoro.

Un primo piatto che sa di tradizione e che porterà sulle vostre tavole tutto il sapore di casa: le tagliatelle cu u tucco.

Tagliatelle CASA MILO all'uovo fresche con grano 100% pugliese condite con u tuccu senese, il tocco di carne nel sugo genovese

Torta budino con latte di soia e cioccolato fondente

Ottobre 14, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Torta budino al cioccolato e latte di soia Céréal

Autunno particolarmente tiepido, almeno dalle mie parti… qui nella Val di Vara le temperature sono fresche ma ti ritrovi ancora in mezze maniche nei pomeriggi assolati
Vi propongo una torta super cioccolatosa, dalla consistenza morbida come un budino, ma da tagliare a fette e spolverare con del cacao prima di servirla!
Una torta che vi basterà una fetta da assaporare per sentir sprigionare tutto il gusto del cioccolato fondente!
torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

Bruschette con crema di formaggio e funghi

Settembre 16, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Settembre è sicuramente tempo di funghi e questo stuzzichino che vi presento oggi sarà perfetto per intrattenere gli amici o presentarlo come antipasto sfizioso.

Una golosa crema di formaggio arricchita da un misto di funghi trifolati adagiata su delle deliziose e croccanti bruschette di Casa Milo

Sopra il condimento ho aggiunto anche dei germogli per rendere più intenso e croccante il gusto di queste dorate bruschette!

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Casa Milo: linea forno 100% filiera Puglia

Casa Milo ha scelto di premiare la loro Puglia e il suo patrimonio millenario di saperi e sapori autentici.
Lo hanno fatto sottoscrivendo un patto di filiera che coinvolge 180 agricoltori locali dai quali acquistano un mix di grani di qualità eccellente a un prezzo equo che permette loro di coltivare nel rispetto dei ritmi della Natura e delle specificità dei terreni secondo un disciplinare certificato.
Attraverso il marchio “Firmato dagli Agricoltori Italiani” Coldiretti garantisce la tracciabilità delle materie prime e la tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti nel processo produttivo.
Per questo la loro pasta è “buona” dal campo fino alla tavola.

Note in tutto il mondo per la loro inconfondibile croccantezza, le bruschette sono un classico dell’antipasto all’italiana dalle antiche origini contadine. Oggi a Casa Milo le prepariamo con ingredienti naturalmente genuini, come la semola di grano duro 100% Filiera Puglia e l’olio extra vergine di oliva italiano, e le cuociamo al forno per renderle fragranti e irresistibili. Perfette come snack o farcite con fantasia per portare a tavola un gustoso aperitivo che ha tutto il sapore della nostra Puglia. (Casa Milo)

bruschette Casa Milo filiera 100% puglia

La crema di formaggi, ricetta semplice e veloce

Per guarnire le bruschette Casa Milo ho scelto di realizzare una crema di formaggio semplice e veloce ma allo stesso tempo gustosa e saporita grazie alla tipologia dei formaggi scelti: formaggio tipo fontina e Grana Padano.

La crema di formaggio è una salsa ideale da spalmare su bruschette e crostini ma la potete utilizzare anche per insaporire le patate fritte, al forno o lesse. Ottima anche per condire la pasta allungandola con la besciamella!

Io ho aggiunto un trito di funghi misti trifolati che l’ha resa ancora più golosa!

crema di formaggio con funghi trifolati ricetta semplice e veloce

La ricetta delle bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Ecco la ricetta con il passo a passo fotografico, è davvero semplice e veloce e realizzerete uno stuzzichino o antipasto davvero invitante e goloso per voi o i vostri amici.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

 

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

La ricetta per realizzare un antipasto sfizioso con le bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 minuti min
Cottura 10 minuti min
assemblamento bruschette 10 minuti min
Tempo totale 35 minuti min
Portata antipasti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • 1 tritatutto

Ingredienti
  

  • 1 busta bruschette Casa Milo
  • 70 g Formaggio fontal
  • 45 g Parmigiano Reggiano
  • 70 g Latte
  • 20 g Burro
  • 150 g Panna fresca
  • 180 g funghi misti
  • Q.b Olio Evo
  • Q.b sale fino
  • Q.b Germogli soia o ravanello

Istruzioni
 

Preparazione dei funghi

  • Prendete i funghi, tagliateli a pezzi e metteteli in padella con poco olio Evo, salate quanto basta e fateli rosolare per circa 5/6 minuti finché non saranno belli morbidi e appassiti.
    Togliete alcuni pezzi di funghi e teneteli da parte per la decorazione quindi prendete i restanti funghi cotti e tritateli il più finemente possibile, mettete da parte.

Preparazione della crema di formaggio

  • In una casseruola mettete la panna il latte il burro 
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Aggiungete i formaggi tagliati a pezzetti molto piccoli mettete sul fuoco e fate sciogliere a fiamma bassa finché i formaggi non saranno completamente sciolti e la crema si sarà addensata.
    passaggi ricetta crema di formaggio

Assemblamento delle bruschette

  • Mettete i funghi tritati dentro la crema densa di formaggio e mescolate bene.
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Adagiate con un cucchiaino un poco di crema su ogni bruschetta Casa Milo adagiata sul piatto da portata.
    Adagiatevi sopra dei i pezzetti di fungo lasciati precedentemente da parte e decorante con dei germogli, servite
    passaggi ricetta crema di formaggio
Keyword antipasto

bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Conservazione delle bruschette con crema di formaggi

Le bruschette si conservano in frigorifero, dentro un contenitore con coperchio per 2-3 giorni. Potete metterle in forno per riscaldare e servirle calde.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Post in collaborazione con Casa Milo

firma

Open sandwich con maionese di avocado

Settembre 7, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

  1. Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Oggi torno con una stupenda e golosa ricetta dopo questi mesi di assenza, sono tornata a vivere in Liguria, più precisamente nella casa dei miei nonni paterni, a Pieve di Zignago.

Gli open sandwich sono una bontà fatta di una fetta di pane con sopra spalmato burro e/o formaggio e poi guarniti con frutta o pesce o carne… ve li avevo già proposti tempo fa nella versione con abbinamento formaggio frutta: open sandwich.

Se il sandwich tradizionalmente è formato da 2 fette di pane farcite con formaggio, salsa, carne, verdura, ecc… , gli open sandwich invece sono “aperti” (formati cioè solo da una fetta di pane) e sono imburrati e si basano sul concetto di Smørrebrød e più in generale di Smörgåsbord… grazie a Ilaria Talimani ho scoperto che gli “smörgåsbord” sono dei panini imburrati che si usano per i pasti a buffet dei Paesi Scandinavi; sono un modo molto popolare per ricevere gli ospiti a casa, sia per una festa intima o un party più formale.

Oggi vi propongo questo panino in versione moderna con maionese di avocado, pollo e pomodorini su una fetta di pane rustico ai semi senza glutine della Céréal, Il gusto rustico dei semi in una pagnotta sempre morbida e fragrante; fonte di fibre e arricchito da lievito madre, il Pane Rustico ai Semi Céréal è privo di glutine ed è appositamente pensato per chi soffre di intolleranza al glutine.

Pane Céréal ai semi senza glutine

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato per la festa dei nonni

Settembre 23, 2021 by Lascia un commento

Gli spaghetti gluten free con pan grattato Céréal e acciughe per la festa dei nonni

Si avvicina la festa dei nonni, il 2 ottobre, e voglio dedicare a questa giornata un piatto che secondo me sà proprio di casa, di semplicità e calore, un piatto di spaghetti che si fanno semplicemente ma che racchiudono il “sapore di casa” che associo alla famiglia.

Una ricetta gluten free grazie a Céréal e al sua pangrattato; una ricetta che ha radici antiche e povere ma ricca di gusto.

Ecco la ricetta degli spaghetti con acciughe e pangrattato, chiamata anche “pasta ca’muddica” come da ricetta tradizionale Siciliana.

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 33
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi