• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro

Febbraio 7, 2021 by 6 commenti

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa con Mekano di Tapì

Con questa ricetta vado indietro nel tempo, a quella tradizione antica popolare Veneta del “sorgo”, utilizzato non solo per la polenta, ma anche in tante altre ricette per sopperire alla mancanza della farina bianca perchè troppo costosa!

Il mais, quello di Marano nel mio caso, utilizzato in farina per fare le tagliatelle “tajadèle” belle ruvide, quelle tagliate a mano e un po grossolane, quelle che accogliono e trattengono meglio il sugo!

E anche qui si apre un’altra finestra sulla tradizione, la passata di pomodoro fatta in casa, tradizione più partenopea ma che dà proprio il sapore di casa e del fatto in casa per non sprecare nulla, per fare dispensa.

Oggi vi porto a scoprire questo piatto, le tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa, e vi faccio scoprire anche Tapi’ e Mekano.

tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano

Il mais e i Veneti

La ragione maggiore che ha spronato esploratori e naviganti a sfidare l’incognito, particolarmente nei secoli XV e XVI, è stato il desiderio di acquisire nuove fonti di ricchezza ma soprattutto la ricerca di nuove risorse alimentari.

Il mais torno’ a noi con Cristoforo Colombo dalle nuove terre e si sviluppò dalla Spagna in tutta Europa ed anche nell’America del nord, nel volgere di qualche decennio.

Facile da coltivare, abbondante nella qualità, semplice nella preparazione… in definitiva un bene primario per molti genti.

I veneti furono tra i primi a conoscerlo ed apprezzarlo: abituati a commerciare col mondo non ci misero molto a definire “turco” questo grano che arrivava da quei luoghi lontani, in parte sconosciuti e gli furono sempre fedeli; queste nuove colture meno faticose e più redditizie di altre, più veloci, si inserirono stabilmente in una tradizione gastronomica rispettata per le sue “virtù” di economia e frugalità.

mais di Marano storia e ricetta

Il mais di Marano

Il mais di Marano è nato grazie a Fioretti, studioso di genetica, che sul finire dell’800 inizio ad effettuare incroci che hanno generato questo mais eccellente al gusto, bellissimo allo sguardo: ha riflessi di perla, piccolissimi puntini neri che lo caratterizzano e il profumo e il sapore di una nobile risorsa gastronomica;è il vanto ed orgoglio di una ricerca fatta in silenzio, con costanza e amore.

Il sorgo Marano, comunemente chiamato Maranelo , dal quale si ottiene una delle migliori farine per polenta, come vi dicevo deve la sua nascita ad Antonio Fioretti nel 1890 che incrocio il nostrano locale col pignoletto d’oro e continuò una sistematica scelta durata fino agli anni 1920

il sorgo Marano comincio’ allora ad essere conosciuto e apprezzato tanto che nel 1934 il controllo di selezione produzione fu assunto dalla stazione sperimentale di maiscultura di Lonigo e la coltivazione del Marano si estese a tutta l’alta Italia e anche oltre.

mais di Marano storia e ricetta
mais di Marano storia e ricetta
mais di Marano storia e ricetta

Tapigroup e Mekano

Ora , scommetto che vi state chiedendo chi sono Tapì Group:

Siamo una azienda fondata nel 1999, con un team di professionisti giovane, dinamico ed entusiasta.
Ci consideriamo una “boutique globale” che progetta chiusure per i segmenti premium e super premium delle bevande.
Grazie alla nostra capacità di innovazione siamo diventati un Gruppo multinazionale riconosciuto per originalità, design e attenzione all’estetica.
Essere precursori dei trend di mercato è il nostro principale scopo, il motore che ci consente ogni giorno di svolgere al meglio la nostra missione: portare nel mondo la cultura del valore della bellezza, declinata nei prodotti che progettiamo. (Tapì Group)

Tapì group progetta e promuove la vendita di chiusure caratterizzate da un alto contenuto di design ed elevate prestazioni, destinate all’industria globale delle bevande; sviluppano prodotti originali, che enfatizzano il valore degli imballaggi grazie all’elevato contenuto estetico, ergonomico e innovativo.

Ma non solo…

L’attenzione alla qualità e all’innovazione dei prodotti è imprescindibile per una produzione che adotti fonti di energia rinnovabile. I prodotti Tapì sono concepiti per ridurre l’impatto ambientale, progettati per essere eco-compatibili, completamente riciclabili e rispettosi delle norme internazionali che regolano l’utilizzo di materiali plastici in contatto con alimenti e bevande. Sono sempre più le materie prime adoperate dal Gruppo Tapì, per le sue linee di prodotto sintetiche, che derivano da fonti vegetali rinnovabili e che contribuiscono a ridurre l’emissione di CO2 in atmosfera. (Tapì Group)

tapì group Mekano
tapì group Mekano

MEKANO e la ricetta delle tagliatelle con passata di pomodoro

Tutto è nato dal contest indetto da AIFB Associazione Italiana Foodblogger che coinvolge un’azienda che non produce cibo, ma che si occupa di packaging, e una selezione dei suoi associati per far conoscere ai propri lettori un eccellenza Italiana e raccontare attraverso le parole e le immagini l’importanza del TAPPO nel packaging  per la buona conservazione del distillato, birra o liquido all’interno.

Io sono stata scelta per raccontarvi MEKANO

Mekano è un prodotto unico dedicato al mondo beverage, è la chiusura che non c’era.

Nato dalla volontà di implementare l’innovazione tecnologica e creare nuove tendenze estetiche nel settore del packaging design; Mekano trova oggi piena espressione in diversi settori tra cui spirits, birra, vino, olio d’oliva e soft drinks, a concezione di una chiusura del tutto nuova.

tapì group Mekano riutilizzo per passata
tapì group Mekano riutilizzo per passata
tapì group Mekano riutilizzo per passata

Mekano è una chiusura in materiale sintetico in grado di offrire prestazioni elevate: organoletticamente neutro, è adatto a ogni tipo di bottiglia in campo alimentare e rispetta i severi standard di qualità̀ del settore.
La testa è una resina termoplastica costituita da tecno-polimeri ad alte prestazioni.
La guarnizione è formata da una gomma etilenica a elevata barriera ai gas e adatta agli alimenti.
La biella e la vela sono in materiali compositi in fibra di vetro con caratteristiche comparabili, in termini di resistenza, all’alluminio. (tapì Group)

Cosa mi ha colpito di più di Mekano oltre al design??

Tra le sue moltissime qualità è anche adatto alla pastorizzazione…. e lì mi si è accesa la lampadina e ho deciso di riutilizzare la splendida bottiglia con il tappo Mekano per fare la passata di pomodoro e sterilizzarla in pentola come faceva mia nonna grazie anche alla massima sicurezza di tenuta di questo fantastico tappo!

Ecco che così ho riutilizzato una bottiglia nata per uno scopo, in un’altro altrettanto utile!
Mekano chiusura pastorizzazione
Mekano chiusura pastorizzazione
Mekano chiusura pastorizzazione

La ricetta delle tagliatelle di mais con passata di pomodoro

Ecco la ricetta, con tutti i passaggi, per realizzare in casa le tagliatelle di mais e la passata di pomodoro.

Una ricetta semplice, di tradizione popolare, ma ricca di significato.

pasta fatta in casa tagliatelle di mais
pasta fatta in casa tagliatelle di mais
pasta fatta in casa tagliatelle di mais
tagliatelle di mais con passata nella bottiglia di Tapì Group Mekano

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro e basilico

La ricetta delle tagliatelle al mais col mais di Marano condite con la passata di pomodoro fatto in casa pastorizzata nella bottiglia di Tapi group col tappo mekano
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 40 min
Cottura 5 min
per la passata 1 h 50 min
Tempo totale 2 h 35 min
Portata primi piatti
Cucina Italiana, regionale
Porzioni 4 peresone

Equipment

  • Mattarello o sfogliatrice a mano
  • bottiglia con tappo mekano

Ingredienti
  

Per le tagliatelle al mais

  • 200 g farina di mais di Marano
  • 200 g farina 00
  • 4 uova fresche medie
  • 2 pizzichi sale fino
  • q.b acqua fredda

Per la passata

  • 500 g pomodorini ciliegini freschi
  • 50 g basilico fresco
  • q.b sale fino
  • q.b Olio extravergine di oliva

Istruzioni
 

Preparazione delle tagliatelle di farina di mais di Marano

  • Prendere la farina di mais di Marano e metterla su una spianatoia, aggiungere la farina 00 e mescolare bene quindi creare la classica fontana.
    mais di Marano storia e ricetta
  • Mettere le uova e i pizzichi di sale nel centro del cratere delle farine e con una forchetta sbatterle leggermente e iniziare ad incorporare le farine
    pasta fatta in casa tagliatelle di mais
  • Iniziare ad impastare a mano per amalgamare bene il composto, aggiungere se serve poca acqua fredda per impastare meglio.
    pasta fatta in casa a mano
  • Quando l'impasto sarà ben amalgamato e uniforme lasciarlo riposare 20 minuti coperto con un canovaccio leggermente inumidito per non fare seccare l'impasto
    pasta fatta in casa a mano con farina di mais
  • Dopo il riposo stendere con un mattarello l'impasto creando una sfoglia non troppo sottile, alta circa 3/4 mm; volendo si può tirare la sfoglia con la sfogliatrice a mano "nonna papera"
    pasta fatta in casa a mano con farina di mais
  • Cospargere con farina la sfoglia, arrotolarla su se stessa e con un coltello affilato tagliare le tagliatelle larghe circa 6-7 mm
    pasta fatta in casa a mano con farina di mais

Preparazione della passata di pomodoro al basilico

  • Lavare e mondare i pomodorini ciliegini tagliandoli a metà e mettendoli in una casseruola
    passata di pomodo al basilico nella bottiglia di tapì group con tappo Mekano
  • Lavare il basilico e metterlo a pezzetti insieme ai pomodori nella casseruola
    passata di pomodo al basilico nella bottiglia di tapì group con tappo Mekano
  • Aggiungere l’olio extravergine di oliva, aggiungere 2 pizzichi di sale e far cuocere , rimescolando di tanto in tanto, per circa 30 minuti.
    passata di pomodo al basilico nella bottiglia di tapì group con tappo Mekano
  • Prendere la bottiglia di Tapì group precedentemente lavata.
    tapì group Mekano riutilizzo per passata
  • Imbottigliare la passata ottenuta e chiudere con il tappo Mekano che assicura una perfetta tenuta
    tapì group Mekano riutilizzo per passata
  • Avvolgere la bottiglia in un canovaccio, mettere in una pentola colma di acqua fredda che la ricopra interamente e portare a bollore.
    Far sterilizzare cuocendo per 40 minuti dal bollore, quindi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente la bottiglia nell'acqua prima di prelevarla.
    Mekano chiusura pastorizzazione

Cottura delle tagliatelle e condimento

  • Prendere un tegame alto e capiente, metterci l'acqua e portare a bollore.
    Salare l'acqua e buttare le tagliatelle di mais di Marano, far cuocere 5 minuti e scolarle bene.
    Condire con la passata di pomodoro al basilico e spolverizzare con buon Grana Padano.
    Servire calde con una fogliolina di basilico fresco.
    passata di pomodo al basilico nella bottiglia di tapì group con tappo Mekano
Keyword #iononspreco, mekano, primi piatti
passata di pomodo al basilico nella bottiglia di tapì group con tappo Mekano
tagliatelle di mais con passata nella bottiglia di Tapì Group Mekano
tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano
Mekano Tapì Group

tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano

Come conservare le tagliatelle?

Le tagliatelle di mais si conservano ancora da cuocere in frigorifero per 1/2 giorni, potete eventualmente farne di più e tagliarle, metterle su un vassoio e congelarle in freezer per poi riporle congelate in sacchetti per alimenti.

Una volta cotte invece potete gustarle riscaldate in padella con un filo d’olio e conservarle in frigorifero in un contenitore con coperchio per 2-3 giorni.

tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano

E la passata nella bottiglia con la chiusura Mekano?

La passata, si conserva perfettamente per 1 anno, non avrete problemi di conservazione grazie al tappo mekano!

Passata nella bottiglia di tapì group con tappo Mekano

Ringrazio AIFB e Tapì Group per avermi fatto conoscere un prodotto di design così particolare, innovativo e soprattutto green e con un occhio alla sostenibilità!

Ora sta a voi provare ricetta e guardare con occhio nuovo le bottiglie che trovate in commercio, non tutte sono all’altezza di Tapì.

firma

Post in collaborazione con Tapì Group

Related posts:

Cosce di pollo al latte, cotte in forno!
BIGOLI IN SALSA, come da tradizione veneta.
Crostatine con more di gelso - Mulberries tart

Archiviato in:Collaborazioni, Contest, Ricette Contrassegnato con: #iononspreco, collaborazioni, contest, primi piatti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Elena Gnani dice

    Febbraio 8, 2021 alle 6:51 pm

    Sai che non ho mai provato a fare la pasta all’uovo con la farina di mais? noi per le tagliatelle facciamo misto semola e farina 00 perchè vengano appunto un po’ ruvide. Mi anche l’idea del mais non è affatto male

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 9, 2021 alle 12:00 pm

      Qui in veneto la farina di mais era molto usata, soprattutto nei dolci; prova sono molto buone!

      Rispondi
  2. Serena dice

    Febbraio 9, 2021 alle 1:02 am

    che bella ricetta Lisa le tagliatelle ruvide e porose che trattengono il sugo mi piacciono molto, ottima idea anche la tua per valorizzare il contenitore con Tappo Tapì Group 😉

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 9, 2021 alle 12:01 pm

      Grazie Serena, una abbraccio

      Rispondi
  3. paolasar dice

    Febbraio 17, 2021 alle 2:41 pm

    Meravigliose le tue tagliatella e la tua idea di riutilizzo con Mekano. Ricordo dei barattoli reciclati imbarazzanti che facevano passare la fame.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 17, 2021 alle 2:58 pm

      Grazie Paola mi fa molto piacere il tuo apprezzamento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi