• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la spezia imbarcazioni molo

La Spezia, Passeggiata Morin Photoshoot

31 Marzo 2016 by 8 commenti

La Spezia, Passeggiata Morin

Si riprende il tram tram quotidiano dopo questi giorni di festa.

Quest’anno sono tornata a Spezia a trovare la mia famiglia e nonostante il tempo non fosse dei migliori, l’immancabile passeggiata lungomare non poteva mancare.

La passeggiata Morin è una tappa obbligatoria se venite a Spezia; Intitolata a Costantino Morin (Senatore del Regno e Ministro della Marina Italiana tra il 1893 ed il 1903, Ministro degli esteri durante il 1903 e Ministro della guerra ad interim, per pochi giorni, durante il 1902) questa storica passeggiata a mare perpendicolare al molo Italia, è adornata con 2 filari paralleli di palme e piccoli giardini con fiori e agavi; Si può ammirare una parte del golfo dei Poeti.
Dalla sua banchina partono i battelli per  Portovenere, le Cinque Terre e Lerici.
La prima domenica di agosto di fronte alla passeggiata si svolge il Palio del Golfo, una gara tra imbarcazioni durante la festa del mare che vede contendersi la vittoria tra le tredici borgate marinare che si affacciano sul golfo.

Vi avevo già mostrato alcune foto della mia città nel post una giornata per Spezia; questa volta ho scattato le foto con la reflex invece della bridge così posso mostrarvi appieno i colori del mare!
Spero vi piacciano e vi facciano assaporare un pochino la mia città e il suo mare.

Molo Mirabello La Spezia

Cartoline dalla Liguria – Portovenere

6 Marzo 2015 by 12 commenti

Come vi avevo anticipato qui , rieccoci con l’appuntamento “Cartoline dalla Liguria”
Oggi vi faccio conoscere Portovenere che dal 1977, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto ed alle Cinque Terre, è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Il suo nome derivava da un tempio dedicato alla dea Venere Ericina che si trovava dove ora sorge la chiesa di San Pietro.
chiesa di san pietro a Portovenere
Il nome era probabilmente legato al fatto che, secondo la tradizione, la dea era nata dalla spuma del mare, abbondante proprio sotto quel promontorio.
scogli sotto la chiesa di S. Pietro a Portovenere

 

pianta cresciuta tra le pietre della chiesa di S. Pietro a Portovenere
San Pietro è una piccola chiesetta formata da un corpo più antico del 1198 e da una parte a strisce nere realizzata tra il 1256 e il 1277
Questo è l’interno, incantevole, dove vengono persone anche da altre parti d’Italia per pronunciare il fatidico si
interno della chiesa di S. Pietro a Portovenere
colomba bianca fuori della chiesa di S. Pietro a Portovenere

 

Fuori dalla chiesetta c’è una trifora che dà sul mare e da dove si può vedere la costa e le 5 terre
colonnato interno della chiesa di S. Pietro a Portovenere
finestra trifora bifora interno della chiesa di S. Pietro a Portovenere

 

Tra le bellezze naturali di Portovenere ci sono la grotta marina Byron, la grotta Azzurra e quella del Tinetto.

La grotta Byron prende il nome del famoso poeta inglese che in questo luogo traeva ispirazione;
è situata presso lo sperone di roccia sottostante la chiesa di San Pietro e l’antica postazione difensiva.
Portovenere fortino e chiesa di S. Pietro

Sopra l’accesso alla grotta potrete godere di questo panorama; il forte che sovrasta Porovenere in alto, il mare, le rocce e i gabbiani in basso.

Portovenere fortino grotta byron

 

scoglio vicino grotta byron

 

Seduta a guardare il mare invece c’è lei: la statua in bronzo “Mater Naturae” realizzata dallo scultore Scorzelli Lello
Statua mater sopra grotta byron
Statua sopra grotta byron

 

“È l’ora più bella, quando la luce del tramonto rende i contorni più nitidi, i colori più intensi. E io sono qui, come sempre, non posso mancare al mio appuntamento. Davanti a me il mare, che instancabile si infrange sulla scogliera, aspra e imponente da togliere il respiro. Un po’ a sinistra il profilo rassicurante della chiesa, il bianco e il nero delle strisce che la vestono appena percepibili contro il sole. E oltre, l’isola, così vicina……”
questo stralcio di poesia di Francesca Lavezzoli, ispirata dalla statua, la potete trovare qui in versione integrale.

lungomare di Portovenere

Questa foto che vedete sopra, è la camminata che porta dal porticciolo alla punta dove sorge San Pietro, purtroppo troverete ancora le impalcature; me le ricordo da quando sono bambina.

Portovenere case

Le case, tipiche della Liguria, sono strette e alte, colorate tutte diverse tra loro.
Se ve lo state chiedendo, la risposta è no, gli ascensori non esistono!!!

Portovenere case multicolore

 

Portate un po la spesa a casa dal supermercato al terzo piano o all’ultimo!!!!

 

Portovenere case multicolore

Lungo la passeggiata troverete anche questo; il Pestomat!!!

bancomat del pesto

 

bancomat del pesto
bancomat del pesto

 

bancomat del pesto

Ovviamente Portovenere non sono solo queste poche foto…. ci sono i caruggi interni, l’odore dell’olio, quello della focaccia e il gusto dolce dello sciacchetrà…….

Non vi resta che farci un salto per approfondir la conoscenza e inebriare tutti i sensi con questa terra.

 

Golfo dei poeti panorama dalla chiesa di S. Pietro a Portovenere
 alt=
Il prossimo appuntamento con cartoline dalla Liguria sarà su Fiascherino e Tellaro!
Stay Tunned
Il mio post è stato scelto per la classifica
Da Mamma a Mamma

Cartoline dalla Liguria – Photoshoot San Terenzo e Lerici

20 Febbraio 2015 by Lisa Fregosi 11 commenti

L’asilo di Dimitri è stato chiuso per il ponte di carnevale; ci siamo ritrovati così ad avere a disposizione ben 5 giorni di ferie e ne abbiamo approfittato per andare in Liguria a trovare i nonni.
Come vi avevo raccontato qui non amo molto andare a Spezia, mia città natia, ma le zone intorno sono spettacolari e appena torno ci facciamo sempre un salto.
Oggi vi mostro delle perle del golfo dei poeti: San Terenzo e Lerici !
San Terenzo è una frazione del comune di Lerici
Vista di San Terenzo

Una giornata per Spezia – Photoshoot

12 Gennaio 2015 by Lascia un commento

Come sapete sono spezzina di nascita e per le feste natalizie sono andata a trovare i miei genitori.
Devo ammettere che non amo particolarmente la mia città perché è diventata troppo caotica e sovraffollata rispetto a quando ero ragazzina; ormai sono abituata agli ampi spazi vicentini.
Spèza (come si dice in dialetto) ha però una caratteristica che molto ci invidiano: il golfo dei poeti!

A battezzarlo così fu il 30 agosto del 1910 il commediografo Sem Benelli, che proprio in una bella villa affacciata sul mare di San Terenzo lavorò al suo capolavoro “La cena delle beffe”

Il termine fu forgiato da Benelli a San Terenzo durante l’orazione funebre di Paolo Mantegazza: “Beato te, o Poeta della scienza che riposi in pace nel Golfo dei Poeti. Beati voi, abitatori di questo Golfo, che avete trovato un uomo che accoglierà degnamente le ombre dei grandi visitatori”..

Tale soprannome deriva soprattutto dal fatto che nel corso dei secoli molti altri poeti, scrittori ed artisti hanno trascorso periodi di residenza nei borghi del golfo, folgorati dalla bellezza di questo “anfiteatro d’acqua”.


Spezia offre, a chi sa guardare, anche piccoli gioielli di architettura….

piccoli pezzi di storia e anche mezzi di locomozione che non trovi ovunque tipo il “Grillo” !!!

Se volete maggiori informazioni sul Grillo andate a visitare questa pagina.
Dimitri ama moltissimo andare su questa specie di bicicletta a tre ruote….. non riesce mai a decidersi che colore scegliere nonostante ci sia solo giallo e rosso e alcune volte blu!!!!

Rosso…..???? mmmm ….. forse

Anche se giallo non è niente male!!!
Allora deciso!!!
Giallo!!!
E via a pedalare!!!!

Finita la corsa un po’ di equitazione non fa mai male….

Ma la cosa che amerò sempre di Spezia è il mare…….

Si può passeggiare lungo il molo o passare sul nuovo ponte che hanno costruito e che collega il porto Mirabello…..

E dal ponte guardare in alto……….

………Le nuvole nel cielo

Allora rifaccio pace con la mia città.
 alt=

Linky Party 2015
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi