• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
La challah di rose

La challah di rose per Re-Cake

20 Gennaio 2016 by 20 commenti

La challah di rose

Gennaio si riparte con i contest e non mancherei mai a Re-Cake!
Questo mese lo staff ha scelto la Challah, un pane ebraico tradizionale che si mangia in occasione della shabbat.
Rispetto alla ricetta proposta si poteva variare il tipo di farina, la glassa e fare delle aggiunte all’impasto.
Ho voluto fare allora un’abbinata particolare, coniugando un miele delle 5 terre con un erba che mi ha portato mia mamma da un viaggio che ha fatto in Argentina; sto parlando del mate!

Ecco la mia challah di rose:

challah miele e mate, NYC Challah Bread

L’erba Mate è una pianta originaria del Sudamerica, molto diffusa in Argentina, Brasile e Paraguay.

Si tratta di un piccolo arbusto sempreverde con foglie piuttosto coriacee. Da tempo è conosciuto per le sue caratteristiche e proprietà infatti è ricco di caffeina, teobromina, teofillina, tannini, sali minerali, colina e vitamine, soprattutto C, B1, B2;
è molto efficace come fonte di pronta energia, come stimolante del metabolismo oltre ad avere buone proprietà diuretiche e digestive.
Nella tradizione popolare l’erba Mate è indicata con diversi nomi quali  tè dei gesuiti, tè paraguaiano, tè brasiliano o anche semplicemente mate.
Se non lo sapete è anche la bevanda preferita da Papa Francesco.

Erba mate infuso

Invece il miele delle cinque terre è particolare perché particolare è la flora nel parco nazionale delle 5 terre:

“Il miele delle Cinque Terre è la conseguenza di un ambiente naturale incontaminato caratterizzato dall’assenza di condizionamenti chimici e s’inserisce in un’oasi naturalistica che nel tempo ha preservato intatte le caratteristiche di natura incontaminata: dai fiori dei declivi naturali a quelli delle storiche terrazze a picco sul mare. E’ raccolto da fioriture spontanee o coltivate, rappresentate dalla tipica fioritura mediterranea con un’alta percentuale di fiori di erica.

miele delle 5 terre
Il contatto con il mar ligure e l’esposizione al sole durante tutto l’anno rendono questo miele veramente unico, come il paesaggio in cui viene raccolto, dove il mare si fonde alla montagna in poche centinaia di metri di ascesa. La complessità orografica ha portato nel tempo ad una varietà di microclimi con la conseguente diversificazione della vegetazione. I boschi di leccio sono stati in parte sostituiti con fasce coltivate o con altre essenze arboree quali il pino marittimo, il pino di Aleppo, sugheri e castagni. Negli ambienti litoranei crescono il finocchio di mare e il dauco marino vicino al cappero, in passato attivamente coltivato.

challah con miele delle 5 terre

Negli ambienti rupestri, accanto alla cineraria marina, il senecio bicolore, la ruta, ed altre varietà; nelle fessure più ampie della roccia si trovano l’euforbia arborea e numerose specie tipiche della macchia mediterranea. In tutta la zona sono diffusi arbusteti come rosmarino, timo, elicriso e lavandula. Macchia ad erica arborea e macchia mista, formata da lentisco, mirto, terebinto, ginestra spinosa, corbezzolo, fillirea e ginepro rosso, creano una boscaglia densa e intricata di liane, tra le quali la salsapariglia, la robbia, la fiammola, l’asparago, il caprifoglio etrusco e marino. La ricchezza della vegetazione delle Cinque Terre favorisce la produzione del miele di erica arborea, acacia, castagno e millefiori.” (tratto da parco nazionale 5 terre)

corona di rose di challah

 

Ecco la ricetta della challah di rose

 

Challah con miele e the mate
Recipe Type: panificati
Cuisine: Ebraica
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 2 hours
Cook time: 25 mins
Total time: 2 hours 25 mins
Serves: 2h 25 m
Ingredients
  • Per una challah di 24 cm di diametro
  • 500 g di farina 00
  • 10 g di sale
  • 25 g zucchero semolato
  • 9 g di lievito secco attivo
  • 1 uovo grande
  • 40 ml di olio vegetale
  • 40 g miele
  • 200 ml di the Mate ottenuto con 2 bustine
  • Per la glassa:
  • 2 cucchiai di miele diluito con 1 cucchiaio di the Mate bollente
Instructions
  1. Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere il sale e mescolare bene.
  2. Aggiungere il lievito e mescolare ancora.
  3. Aggiungere lo zucchero, l’uovo, l’olio e il miele e impastare.
  4. Aggiungere gradualmente il the mate fino a quando l’impasto sarà morbido, a me sono serviti 180 ml di mate
  5. Ungere una ciotola con un po’ olio, formare una palla con l’impasto, ungere leggermente anche l’impasto, coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio, circa un’ora a un’ora e mezza.
  6. Rivestire una teglia con carta da forno e ungere i lati.
  7. Mettere al centro della teglia un coppa pasta di 5 cm di diametro.
  8. Dividere l’impasto in 2 parti uguali e stendere ogni parte fino a quando non si raggiunge uno spessore di mezzo cm.
  9. Per fare le rose ho usato la tecnica che uso in cake design creando un picciolo centrale e aggiungendo i petali intorno, prima 2 piccoli, poi 3 più grandi.
  10. Fare abbastanza Rose per riempire la teglia distanziandole pochi cm l’una dall’altra.
  11. Coprire e lasciare lievitare per 30-40 minuti.
  12. Nel frattempo, scaldare il forno a 180 °C. Cuocere la challah in forno per 25 minuti fino alla doratura.
  13. Togliere dal forno e spennellare con la miscela di miele e mate.
3.5.3208

corona di challah

Per ricavare le rose come la challah di re-cake che trovate nella locandina potete seguire il video tutorial su youtube se invece volete realizzare le rose come le mie seguite questo procedimento:

  1. Dall’impasto ricavate con un coppapasta 2 dischi del diametro di 3 cm
  2. Arrotolate su se stesso un cerchio e tagliatelo a metà
  3. prendete 1 metà tagliata e mettetela da parte; sarà la parte interna della rosa
  4. Tagliate a metà l’altro disco di 3 cm, allineate le 2 parti e fatele sovrapporre leggermente
  5. Arrotolate la striscia ottenuta intorno al pezzetto messo da parte precedentemente otterrete così la parte interna della rosa
  6. Ricavate altri 3 cerchi del diametro di 5 cm
  7. Tagliateli a metà e utilizzate 3 mezzi cerchi
  8. Allineateli e fateli sovrapporre leggermente
  9. Arrotolateli intorno alla parte interna della rosa e avrete ottenuto la rosa finale

challah miele e mate

Se volete affinare la tecnica potete seguire il tutorial per fare le rose che ho sulla mia bacheca di Pinterest!

Questo pane è buonissimo mangiato appena si intiepidisce dopo averlo tolto dal forno ma anche il giorno dopo non è niente male, unica accortezza sarà di aggiungere nuovamente la glassa perchè sarà stata assorbita.

Io l’ho anche messo in microonde 1 minuto nella funzione defrost ed era buonissimo!

interno della rosa di challah

L’interno della rosa è molto morbido, ottimo da inzuppare nel latte a colazione; potete gustare la challah anche a merenda accompagnata da una tazza di the o di una tazza di erba Mate!

Erba mate e Challah

firma_zps8be867b4.jpg

Potete vedere le versioni dello staff di Re-Cake sui loro siti:
Carla:  http://tiramiblu.ifood.it/
Claudia: http://www.lapagnottainnamorata.ifood.it/
Giulia:  https://peppersmatter.ifood.it
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara:  http://www.dolcizie.ifood.it
Silvia: http://www.acquaefarina-sississima.com/

re-cake gennaio 2016

 

Related posts:

Cruffin per re-cake 2.0

Pane, grissini e crackers

Vellutata bicolore con noci e pancetta

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    20 Gennaio 2016 alle 10:28

    aspettavo la tua versione e sapevo che avresti fatto un ottimo lavoro… ma sei andata davvero oltre le mie aspettative! foto stupende, rose di challah sofficissime e un abbinamento che unisce due parti opposte del mondo! brava Lisa, non finisci mai di stupirmi 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Gennaio 2016 alle 11:03

      Grazie Tizi ma tu sei troppo buona veramente!
      Ho voluto rendere omaggio alla mia mamma che mi ha dato lei entrambi gli ingredienti, nonostante sia spezzina non avevo mai mangiato il miele delle 5 terre ;P
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. rebecka dice

    20 Gennaio 2016 alle 11:37

    Ho giusto della yerba mate che mi gira in dispensa da un anno, perché da bere per me è troppo ‘forte’ e quasi quasi provo questo tuo challah al miele che mi piace proprio tanto.
    Bacio

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Gennaio 2016 alle 11:45

      Ciao Rebecka!
      Fammi sapere se poi la fai, chissà che cosa combini con le tue mani fatate!

      Rispondi
  3. La cucina di zia Ale dice

    20 Gennaio 2016 alle 12:46

    Brava Lisa, ottima idea questo abbinamento, deve essere particolarissimo!
    Prendo una rosellina e una tazza di tè, grazie :*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Gennaio 2016 alle 13:10

      Ahahhah!!
      Aspetto di vedere la tua!

      Rispondi
  4. Cakes and Co. dice

    20 Gennaio 2016 alle 15:28

    Che bella la tua challah Elisa, mi piace tanto l’idea di diluire il miele con il mate. Mi hai riportato indietro nel tempo, quando a 12 anni sono partita per un viaggio in Argentina assieme a mia madre a trovare i nostri parenti. Mi ricordo ancora il rito affascinante della degustazione di questa bevanda, con il suo contenitore apposito e la bombilla, una specie di cannuccia di metallo, veramente bella, il sapore poi mi è subito piaciuto. La yerba mate l’ho ritrovata da poco in un negozio qui a Firenze e spesso e volentieri la consumo al posto del tè. Ora, grazie al tuo imput, vedrò di trovargli anch’io altri usi in cucina.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      21 Gennaio 2016 alle 09:36

      Felice di averti riportato alla mente bei ricordi, mia madre si è innamorata dell’Argentina e attraverso le sue foto e i suoi racconti l’ho potuta apprezzare anche io!

      Rispondi
  5. Natascia dice

    20 Gennaio 2016 alle 17:18

    Questa Challah mi ingolosisce tantissimo. Ti è venuta molto bene anche a te. Non troverò mai quell’erba particolare, con cosa potrei sostituirla?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      21 Gennaio 2016 alle 09:38

      Natascia la trovi facilmente in Italia, in erboristeria o nelle farmacie che hanno prodotti fitoterapici!
      Altrimenti, secondo me, un the nero potrebbe andare bene!
      Ma vedrai che lo trovi tranquillamente il mate

      Rispondi
  6. speedy70 dice

    20 Gennaio 2016 alle 21:50

    Complimenti per questa meraviglia lievitata… tanto invitante, irressistibile!!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      21 Gennaio 2016 alle 09:40

      Grazie Speedy, perchè non partecipi anche tu a Re-cake?? non è obbligatorio partecipare tutti i mesi e propongono ricette spettacolari ogni mese!

      Rispondi
  7. Raggio di Sole dice

    21 Gennaio 2016 alle 06:55

    Wooo, ma che meraviglia!! Foto fantastiche, abbinamenti molto particolari…un capolavoro per gli occhi e per il palato, complimenti cara Lisa!! Continua così!! ^_^
    Un bacio e buona giornata,
    Vale

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      21 Gennaio 2016 alle 09:41

      Grazie Vale!
      Troppo gentile!
      Un abbraccio grande!

      Rispondi
  8. Emanuela Bordin dice

    21 Gennaio 2016 alle 18:29

    Ciao Lisa,
    che abbinamento super interessante! Partecipo anch’io per la prima volta a Re-Cake (non lo conoscevo), ma se partecipi tu non c’e’ gara ;)!
    Complimenti e a presto!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      22 Gennaio 2016 alle 09:27

      Emanuela non scherzare!! Sei brava anche tu e sono contenta che sei in re-cake ! non vedo l’ora di scoprire la tua versione!

      Rispondi
  9. Virginia Sementilli dice

    23 Gennaio 2016 alle 10:08

    Mi piace molto l’abbinamento che hai scelto, brava!!! Molto molto bella! Un abbraccio e buon week end!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      25 Gennaio 2016 alle 08:49

      Virginia grazie mille!
      Buona settimana a te!

      Rispondi
  10. Ileana dice

    1 Febbraio 2016 alle 14:57

    Bravissima!!
    Grazie per aver giocato con noi <3

    p.s. Buon compleanno bellissimaaaah <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      1 Febbraio 2016 alle 15:01

      Grazie mille Ileana <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi