• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
come fare i boccioli di aglio orsino sott'olio in casa

Boccioli di aglio orsino sott’olio

Aprile 4, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Come mettere i boccioli di aglio orsino sott’olio

Ancora aglio orsino, ma oggi vi parlo dei boccioli.

Quando l’Aglio Orsino comincia a presentare i boccioli dei suoi bellissimi fiori bianchi stellati è il momento di raccoglierli per metterli sott’olio!

Per cosa li potete usare una volta pronti? Per aromatizzare insalate, carne, pasta… insomma potete utilizzarli come insaporitori in cucina ma anche degustare così, appena sgocciolati, casomai su una fetta di pane abbrustolito.

Ecco i miei boccioli di Aglio orsino sott’olio

come fare i boccioli di aglio orsino sott'olio in casa

Finto miele (sciroppo) di fiori di tarassaco

Marzo 30, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Lo sciroppo di fiori di tarassaco

Lo conoscete il finto miele di tarassaco??
È uno sciroppo denso dalla consistenza del miele realizzato con un infusione di fiori di tarassaco conosciuti anche come pissacan qui in Veneto e anche in altre parti d’Italia.

Io li ho sempre conosciuti come piscialetti e sono quei fiori gialli che a fine fioritura diventano i fantastici soffioni che da bambini correvamo a prendere nei prati per soffiarli via.
Nelle mie zone la fioritura ormai è in pieno svolgimento e i prati si colorano di fiori gialli… Se volete provare a farlo corrette a fare raccolta vi servono solo 200 g di fiori.

Ecco il mio finto miele o sciroppo di fiori di tarassaco.

sciroppo o finto miele di fiori di tarassaco, la ricetta

Come fare il liquore alle violette

Marzo 25, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Il liquore alle violette fatto in casa, in due versioni.

La mia passione per le erbe selvatiche e i fiori in cucina ormai è risaputa… sul blog trovate tantissime ricette con questi ingredienti.

Le violette sono un fiore che amo tantissimo, mia nonna Leonida mi regalava dei piccoli bouquet quando era stagione, le raccoglieva nel suo giardino e dopo aver fatto un bel mazzetto ci faceva un giro di foglie intorno e le legava con uno spago e me le faceva trovare sulla porta di casa di mia mamma quando tornavo da scuola!

Quando ho scoperto che si potevano mangiare e usare in ricette per me è stata felicità pura!

Ho realizzato le violette candite e ci ho fatto anche i biscotti… oggi invece vi propongo un buonissimo e profumato liquore alle violette!

liquore alle violette fatto in casa, la ricetta

Risotto con carletti (silene vulgaris)

Marzo 18, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

La ricetta del risotto con Carletti, Sciopeti, Scolpit… ovvero Silene vulgaris

Altra primavera, altra ricetta con le erbe selvatiche di campo, oggi vi propongo un classico con la SILENE VULGARIS conosciuta anche con il nome di CARLETTI, STRIDOLI, SCIOPETI, SCLOPIT, SCRISIOI, GRISOLÒ, LITUMN.

Con questa erbetta ho fatto sia pesto che frittata, ma anche ravioli… si presta veramente a tante ricette golose!

Da sempre utilizzati nelle ricette popolari, in quanto ritenute tra le migliori erbe commestibili, prima della fioritura quando sono tenere, per minestre e risotti, nelle frittate, nelle torte rustiche e nel ripieno della pasta fresca…. da noi famoso anche il piatto risi e carletti, un po’ come risi e bisi, una via di mezzo tra minestra e risotto. I contadini erano soliti consumarli a tavola come verdura fresca dal sapore, si diceva, simile a quello dei piselli appena colti. (il fior di Cappero)

Per questo oggi vi propongo un buon risotto con carletti, per portare in tavola la primavera!

carletti, silene vulgaris, ricette: il risotto con carletti

Torta alle mele cotogne sciroppate

Marzo 11, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

La ricetta della torta con mele cotogne sciroppate

Oggi ho una proposta davvero speciale, una torta soffice con cotogne sciroppate. 

Ho visto che nei banchi del supermercato si trovano ancora quindi fate in tempo sia a preparare la ricetta che a fare scorta di cotogne sciroppate per l’anno prossimo!

Le cotogne sciroppate le avevo preparate dopo che mi era stata data la ricetta e devo dire che mi avevano conquistata subito, sono ottime anche da gustare così come sono a fine pasto o per merenda; ma ho voluto anche provare ad utilizzarle come ingrediente in una torta e vi assicuro che meritano assolutamente, quindi eccovi la ricetta della torta con mele cotogne sciroppate

torta alle cotogne sciroppate

Frittelle di carnevale, con radicchio mele e ricotta

Febbraio 25, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Come fare le frittelle di carnevale con radicchio tardivo di Treviso

Ora vi immagino a storcere il  naso… frittelle di carnevale, dolci, con mele e ricotta sicuramente saranno buone… ma cosa centra il radicchio tardivo di Treviso dentro??!!

Ecco vi assicuro che centra eccome e se avrete voglia di provare a realizzare queste frittelle vedrete che saranno come le ciliegie, una tira l’altra!!

Quindi eccovi la ricetta di queste particolari e buone frittelle di carnevale con il radicchio di Treviso

frittelle di mele e radicchio tardivo di Treviso

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 85
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi