• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
ricetta mini cheesecake al caffè con novellini Céréal per la festa del papà

Mini Cheesecake al caffè per la festa del papà

13 Marzo 2025 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Mini cheesecake al caffè con i Novellini Céréal

Si avvicina la festa del papà e sicuramente un dolcetto goloso al caffè sarà un regalo apprezzato da tutti i papà!

Queste mini cheesecake sono facilissime da preparare, non sono troppo dolci e predomina il gusto del caffè che si sposa perfettamente alla base realizzata con i biscotti senza lievito Novellini di Céréal.

ricetta mini cheesecake al caffè con novellini Céréal per la festa del papà

 

La cima ligure, la ricetta tradizionale genovese

3 Febbraio 2025 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Come fare la cima ligure, ricetta tradizionale genovese

La cima ligure, una ricetta tradizionale e davvero buona, c’è chi la serve fredda ben fredda con l’aggiunta di salsa verde e c’è chi la consumo appena appena tiepida.

E’ la regina delle pietanze genovesi, la sua origine è senza dubbio remota, la si ritrova in infinite varianti anche nelle cucina delle Riviere, sia di Levante sia di Ponente; in quest’ultima in particolare la verdura cresce proporzionalmente rispetto alla carne e all’uovo nel ripieno, le frattaglie quasi spariscono, entra anche la carota per dare colore, a volte il riso, altre la mortadella. C’è anche una variante nella Lunigiana che è anch’essa essenzialmente a base di verdura e ha pochissima carne essenzialmente magra. Una vera chicca e ghiottoneria è la cima fritta.

Tutte le varianti hanno comunque in comune la fetta di pancia, di vitella o manzo, un taglio di carne che viene cucita a mò di borsa in cui il ripieno viene infilato e dopo essere stata ben cucita a mano viene cotta per ottenere la cima finita.
Cima Ligure ricetta tradizionale genovese

Ragù di cinghiale in bianco, la ricetta

27 Gennaio 2025 by Lisa Fregosi Lascia un commento

La ricetta del ragù di cinghiale in bianco, come preparare la carne con frollatura, marinatura e cottura.

Da quando sono tornata in Liguria ho potuto riapprezzare alcuni piatti tradizionali, soprattutto tipici dell’entroterra, come le pietanze a base di cinghiale.

Il ragù di cinghiale in bianco non lo avevo mai assaggiato e ne ho avuto la possibilità un giorno quando con la mia famiglia siamo andati ai Casoni, alla Trattoria Volpi o Dei Cacciatori e abbiamo mangiato in questo locale davvero tipico dove fanno cibo semplice e genuino.

Come prima portata ci hanno servito un bis di primi, i classici ravioli e delle fettuccine al ragù di cinghiale in bianco. E’ stato amore al primo assaggio, mi sono piaciute davvero molto e ho voluto provare a replicarle.

Questo è stato il risultato, un ragù di cinghiale in bianco davvero cremoso e saporito, senza il gusto di “selvatico” tipico di questa carne, che è piaciuto tantissimo anche alla mia famiglia e per questo lo voglio condividere con voi.

ragu' di cinghiale in bianco, tecniche di frollatura, macinatura e cottura

Madeleine decorate come orsetti Kawaii

20 Gennaio 2025 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Madeleine senza glutine Céréal decorate come orsetti

Le Madeleine sono dei dolcetti che adoro, mi piace farle ma le amo soprattutto mangiare, casomai accompagnate da una buona tazza di thè; da quando poi ho scoperto le Madeleine Céréal mi si è aperto un mondo perché sono buonissime, senza glutine, e le posso utilizzare anche in tante ricette come ho fatto con la torta fondant.

Questa volta però ho voluto lasciarle al naturale ma renderle ancora più deliziose, creando una decorazione con del cioccolato bianco fuso e disegnando dei musetti di orsetti kawaii.

Io le trovo adorabili, dolci e coccolose allo stesso tempo e sono state perfette per un thè pomeridiano di dolcezza, cosa dite non sono adorabili??

Madeleine orsetto Kawaii decorazione con ciocciato bianco su Madeleine senza zucchero Céréal

Insalata di fagiolini misti

24 Luglio 2024 by Lisa Fregosi Lascia un commento

L’insalata di fagiolini misti di Ottolenghi per Cookbook Club Aifb

Anche questo mese partecipo al nuovo progetto “Cookbook Club” per i soci di Associazione Italiana Foodblogger; il libro di cucina scelto dalla redazione è Jerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi.
Questo libro fa parte della mia libreria da parecchio tempo ho già fatto alcune ricette come le polpette con le fave e il Cake al semolino;  devo ammettere che ho sempre voluto provare tante ricette di questo libro ma mi sono trattenuta spesso perché il gusto che viene dato da certe spezie molte volte è lontano dai miei gusti.

Tra le varie proposte di Aifb, l’insalata di fagiolini è quella che mi hai spirato di più; più che altro perché avevo dei fagiolini viola del mio orto da cucinare ed ho pensato che l’abbinamento potesse essere interessante e quindi ho deciso di preparare questa ricetta che non solo è venuta molto bene, ma nonostante l’uso di coriandolo, cumino,  dragoncello e aglio che non amo moltissimo, ha entusiasmato sia me che mio marito facendoci ricredere su questi gusti.

Questa è l’insalata di fagiolini misti che ho realizzato.

insalata di fagiolini misti tratta da Jerusalem di ottolenghi

La ricetta della Torta di riso salata alla Spezzina

11 Luglio 2024 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Torta di riso salata alla Spezzina

Quest’anno ho partecipato nuovamente al contest Follador, L’anno scorso avevo vinto con la foto e la ricetta della torta salata con fiori di zucchina e pomodorini gialli.

Avevo sviluppato una ricetta semplice ma gustosa caratterizzata dal colore giallo che era richiesto dal contest, veniva altresì richiesto che si esprimesse la convivialità, avevo così deciso di scattare una flat lay, una foto con vista dall’alto, dove una mano di uomo (mio marito Cesare) prendeva una fetta di torta salata mentre un’altra mano (la mia) sollevava un calice di Prosecco XZero Follador nei calici di vetro dell’azienda.

Quest’anno ho voluto partecipare nuovamente,  il tema del contest Heritage verte sulla famiglia, e ho dovuto produrre una ricetta che si ispiri ai valori tramandati dalla propria famiglia, ai ricordi d’infanzia e ad una persona in particolare che ha posto le basi della propria passione (non necessariamente culinaria), interpretando il tema dell’Eredità culturale secondo una propria visione personale.; infatti la bottiglia che ho ricevuto per il contest è Nani de Berti, nome dato in omaggio al nonno Giovanni Follador; Con i suoi insegnamenti, Giovanni ha preso parte al mosaico della tradizione Follador: 9 generazioni che hanno condiviso un legame autentico per la coltivazione della terra e il mondo del Prosecco, fino a comporre con umiltà una storia lunga oltre 2 secoli e un prodotto d’eccellenza oggi conosciuto in tutto il mondo.
Il “Follador Heritage Contest” vuole simboleggiare un grazie a quei nonni e genitori che hanno rappresentato il nostro punto di partenza, uno stimolo affinato nel tempo che si è trasformato in una preziosa passione.

E’ per questo che ho deciso di partecipare con la torta di riso salata alla Spezzina, in ricordo di mia nonna Leonida, che chi mi segue da tempo sà che è stata la fautrice della mia passione per l’arte culinaria, le piante e i fiori! Una ricetta che è anche legata alla tradizione della mia città natia, La Spezia, e che potete trova tradizione anche in altri luoghi e si può trovare anche in versione dolce.

torta di riso salata spezzina

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 88
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi