• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Tagliatelle all’uovo “CU-U TUCCU”

Dicembre 23, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Tagliatelle fresche all’uovo Casa Milo con sugo genovese “u tuccu”

Questa ricetta che vi propongo è perfetta da portare in tavola il giorno di Natale, un primo piatto ricco e saporito grazie alle tagliatelle fresche all’uovo di Casa Milo, realizzate con grano 100% pugliese.

Tagliatelle ruvide e gustose che si abbinano perfettamente al sugo della tradizione ligure, genovese per la precisione, ovvero “U tuccu zeneize”preparato con il “tocco” di carne e sugo di pomodoro. La carne cuoce molto molto a lungo fino a diventare morbidissima e dona gusto alla salsa di pomodoro.

Un primo piatto che sa di tradizione e che porterà sulle vostre tavole tutto il sapore di casa: le tagliatelle cu u tucco.

Tagliatelle CASA MILO all'uovo fresche con grano 100% pugliese condite con u tuccu senese, il tocco di carne nel sugo genovese

Torta salata veloce con zucca, formaggio e patate

Dicembre 2, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Torta salata con zucca, patate, formaggio affumicato e pancetta, avvolti in un guscio di pasta brise

Tempo di mesi autunnali e invernali e tempo di zucca! Questo ortaggio delizia il nostro palato sotto varie forme: ci possiamo fare gustosi primi piatti, contorni e perfino dolci.

La ricetta che vi propongo è una ricetta veloce, una torta salata di zucca che vi darà un’idea in più per il vostro menù!

Morbida e saporita questa torta salata è arricchita con formaggio affumicato e pancetta realizzata con pasta brisè ma potete utilizzare anche la sfoglia già pronta, quindi si fa velocemente, ma soprattutto la torta salata di zucca è una ricetta che vi permetterà di esaltare con semplicità tutte le qualità di questo prezioso ortaggio!

torta salata facile con zucca

Torta di zucca salata: la Ricetta veloce e facile in tante varianti!

La Torta di zucca salata è una ricetta veloce e squisita, perfetta per l’autunno e inverno realizzata con pasta brisè già fatta, basta semplicemente utilizzare 1 rotolo anche di pasta sfoglia, delle fette di zucca cotte precedentemente e infine potete aggiungere formaggio, patate ma anche se volete svuotare il frigorifero con tutti gli altri ingredienti come ricotta o utilizzare formaggio cremoso a scelta, potete aggiungere fette di prosciutto, oppure del salame e perché no,  uno strato di altre verdure preferite.

Io ho aggiunto patate e pezzi di scamorza che ha reso il cuore filante, ho inserito anche la pancetta precedentemente stufata e legato tutto con della ricotta che ha reso morbido il composto; ah ovviamente non mancano le uova che fanno da legante.

torta salata veloce con zucca

Che zucca utilizzare?

Le zucche sono di varietà e consistenza diverse, anche con la zucca la modalità di cottura influisce sull’acquosità finale.

Potete affidarvi alla zucca violina, la butternut americana, la zucca tipica del ferrarese, ma anche la zucca mantovana ha un sapore delizioso ed è ottima ed infine vi propongo la Zucca Marina di Chioggia che ho usato io.

La zucca marina è originaria del Veneto, fiore all’occhiello della produzione italiana. Si tratta di una zucca dalla forma tondeggiante e schiacciata dalla buccia verde e molto spessa, sia costoluta che bugnosa. La Marina di Chioggia ha la polpa farinosa, di colore giallo e dal gusto dolciastro; può essere conservata per molti mesi diventando ancora più ricca e zuccherina.
In cucina, la sua polpa particolarmente farinosa la rende adatta alle cotture al forno o per la preparazione di puré e di gnocchi; viene impiegata, in alternativa alla zucca Mantovana, nel ripieno dei tortelli. Viene raccolta anche leggermente acerba per la preparazione della mostarda.

torta salata veloce con zucca

La ricetta della torta salata veloce con zucca

Ecco la ricetta, semplice e veloce; basta avere un guscio di pasta brisè già pronta o pasta sfoglia, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare. Versare nel guscio di sfoglia e infornare… che dite volete provare??

torta salata veloce con zucca

Torta salata veloce con zucca

Lisa Fregosi
La ricetta veloce per preparare una torta salata con zucca, pancetta e formaggio affumicato filante.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 35 min
Tempo totale 50 min
Portata torta salata
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 350 g zucca già cotta tagliata a pezzetti
  • 100 g patate bollite tagliate a fette
  • 150 g ricotta
  • 50 g provola affumicata
  • 30 g pancetta a cubetti
  • 1 rotolo pasta brisè o pasta sfoglia già pronta
  • 2 uova
  • 30 g parmigiano
  • q.b sale e pepe

Istruzioni
 

  • Foderate lo stampo della tortiera con il rotolo di pasta.
    In una ciotola a parte mettete la ricotta, le uova e il parmigiano.
    Mescolate con una forchetta e aggiungete 2 pizzichi di sale e 1 spolverata di pepe.
  • Prendete la pancetta a cubetti e saltatela 1 minuto in padella.
    Aggiungete i cubetti cotti nel composto di uova e ricotta e mescolate bene.
  • Prendete la zucca cotta e tagliatela a cubetti, una parte schiacciatela bene con la forchetta o lo schiacciapatate.
    Mettetela nel composto di uova e ricotta e mescolate delicatamente per incorporarla bene nel composto.
  • Prendete lo stampo foderato e aggiungete una cucchiaiata abbondante di composto quindi aggiungeteci uno strato di patate bollite tagliate a fette, aggiungeteci sopra la scamorza tagliata a fette sottili e riempite con il composto di zucca fino al bordo, livellate bene.
  • Arrotolate la sfoglia sul bordo per creare il cornicione e infornate in forno statico a 180°C per circa 30 minuti.
    Controllate che la torta sia ben dorata e sfornate a cottura ultimata.
    Lasciate raffreddare leggermente e servite
Keyword torta salata

torta salata veloce con zucca

La torta veloce di zucca si conserva in frigorifero per 3/4 giorni, potete gustarla a temperatura ambiente o scaldarla leggermente in forno o microonde per pochi minuti.

Se amate la zucca vi propongo un primo, un contorno e un dolce da fare, vi piaceranno sicuramente:

la ricetta della pasta al forno con la zucca
Pasta al forno con zucca
Polpettone genovese di zucca e patate
Polpettone di zucca
torta alla zucca variegata al cacao
torta variegata di zucca

La pasta al forno con zucca e funghi la trovate qui: Pasta al forno con zucca

IL polpettone “genovese” di zucca lo trovate qui: polpettone di zucca

La torta variegata con zucca e cacao la trovate qui: torta variegata con zucca 

firma

Torta budino con latte di soia e cioccolato fondente

Ottobre 14, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Torta budino al cioccolato e latte di soia Céréal

Autunno particolarmente tiepido, almeno dalle mie parti… qui nella Val di Vara le temperature sono fresche ma ti ritrovi ancora in mezze maniche nei pomeriggi assolati
Vi propongo una torta super cioccolatosa, dalla consistenza morbida come un budino, ma da tagliare a fette e spolverare con del cacao prima di servirla!
Una torta che vi basterà una fetta da assaporare per sentir sprigionare tutto il gusto del cioccolato fondente!
torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

Il latte di soia Céréal

Céréal ha sviluppato, sin dal 1998, una propria filiera per la coltura e la lavorazione della soia, in collaborazione con oltre 200 coltivatori locali del Sud Ovest della Francia. Grazie ad una rigorosa selezione dei semi di soia e a controlli regolari effettuati sui campi, Céréal garantisce la completa tracciabilità della soia utilizzata per i suoi Soia Drink, dalla coltivazione al prodotto finito.
Inoltre, grazie alla collaborazione con i coltivatori locali di soia, Céréal si impegna allo sviluppo di un’economia eco-sostenibile, limitando le distanze percorse durante i trasporti.Ma lo sapete che i semi di soia racchiudono importanti proprietà nutrizionali??
La bevanda di soia si estrae da questi semi con un processo di trasformazione naturale, che ne preserva intatte tutte le proprietà nutrizionali.
– Carboidrati 35% di cui Fibre 20%
– Grassi 20%
– Proteine 40%
– Minerali 5%

Il latte di soia Céréal con proteine, calcio e vitamina D è ricco in proteine vegetali che sono il nutrimento indispensabile alla crescita ed al rinnovo delle cellule muscolari e contengono tutti gli aminoacidi indispensabili per l’organismo.
La soia è un alimento ricco di proteine vegetali e il Soia Drink con Calcio Céréal contribuisce al raggiungimento della quota proteica giornaliera necessaria per la nostra alimentazione; con l’aggiunta di Calcio e Vitamina D, che aiutano a mantenere la salute delle ossa il soia drink è facile da digerire ed è un ottima alternativa sia per adulti che per bambini che non digeriscono il latte.

Latte di soia Céréal

La torta budino al cioccolato fondente e latte di soia

La torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente, è un grande classico di sempre, perché semplice da realizzare e adatto non solo a chi segue un alimentazione vegana ma anche per chi ha allergie o intolleranze alimentari perché non contiene uova nè latticini, solo tanto gusto e tanta golosità.
Una torta dalla consistenza budinosa che piace a tutti, anche se non abbiamo problemi di alimentazione, è talmente gustosa e leggera che piacerà sicuramente anche ai vostri ospiti ; è una ricetta che vi sarà d’aiuto in più di un occasione grazie ai pochissimi minuti di cottura e dopo qualche ora di riposo il vostro dessert cioccolatoso sarà pronto per essere servito e decorato secondo la vostra fantasia.
torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

La ricetta della torta budino con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

Ecco qui la ricetta con il passo a passo fotografico per realizzare in pochi minuti la torta budino vegan con cioccolato fondente e latte di soia, dopo poche ore di riposo in frigorifero sarà pronta dia gustare.

torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

Torta budino con latte di soia e cioccolato fondente

La ricetta vegan della torta dalla consistenza di budino realizzata con latte di soia e cioccolato fondente
Stampa ricetta Pin Recipe
Cottura 5 min
riposo in frigorifero 2 h
Tempo totale 2 h 5 min
Portata dolci, torte
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Equipment

  • 1 stampo per plumcake 15 per 25 circa

Ingredienti
  

  • 500 ml latte di soia Céréal
  • 200 ml latte di cocco
  • 15 g agar agar
  • 45 g cacao amaro
  • 130 g cioccolato fondente
  • 70 g zucchero

Istruzioni
 

  • Preparate tutti gli ingredienti già pesati e pronti per l'uso
    ingredienti passo a passotorta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • In un tegame capiente mettete il latte di soia
    passo a passo torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • aggiungere il latte di cocco
    passo a passo torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • il cacao (si puo' anche sostituirne una parte con cannella o caffè solubile)
    passo a passo torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • aggiungere lo zucchero (si puo' utilizzare quello di canna )
    passo a passo torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • e infine aggiungere il cioccolato fondente; potete anche tritarlo grossolanamente con il coltello) e porre sul fuoco
    passo a passo torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • far scaldare a fiamma lieve, mescolando sempre per far sciogliere completamente il cioccolato, aggiungere l'agar agar e portare a bollore mescolando per circa 2 minuti.
    versare il composto caldo nello stampo
    passo a passo torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • Far raffreddare completamente a temperatura ambiente quindi mettere in frigorifero a riposare per almeno 2 ore
    passo a passo torta budino vegan con latte di soia e cioccolato fondente
  • sformare dallo stampo e porre su un piatto da portata quindi spolverare con il cacao amaro.
    Tagliare e servire
    torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente
Keyword torta
torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente
torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente
orta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

Conservazione della torta budino vegan

La torta budino con latte di soia e cioccolato fondente si conserva tranquillamente per 3-4 giorni in frigorifero; tenetela in un contenitore con coperchio e tagliatela al momento prima di servirla.

 

torta budino vegan con latte di soia Céréal e cioccolato fondente

 

Post in collaborazione con Céréal

firma

Bruschette con crema di formaggio e funghi

Settembre 16, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Settembre è sicuramente tempo di funghi e questo stuzzichino che vi presento oggi sarà perfetto per intrattenere gli amici o presentarlo come antipasto sfizioso.

Una golosa crema di formaggio arricchita da un misto di funghi trifolati adagiata su delle deliziose e croccanti bruschette di Casa Milo

Sopra il condimento ho aggiunto anche dei germogli per rendere più intenso e croccante il gusto di queste dorate bruschette!

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Casa Milo: linea forno 100% filiera Puglia

Casa Milo ha scelto di premiare la loro Puglia e il suo patrimonio millenario di saperi e sapori autentici.
Lo hanno fatto sottoscrivendo un patto di filiera che coinvolge 180 agricoltori locali dai quali acquistano un mix di grani di qualità eccellente a un prezzo equo che permette loro di coltivare nel rispetto dei ritmi della Natura e delle specificità dei terreni secondo un disciplinare certificato.
Attraverso il marchio “Firmato dagli Agricoltori Italiani” Coldiretti garantisce la tracciabilità delle materie prime e la tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti nel processo produttivo.
Per questo la loro pasta è “buona” dal campo fino alla tavola.

Note in tutto il mondo per la loro inconfondibile croccantezza, le bruschette sono un classico dell’antipasto all’italiana dalle antiche origini contadine. Oggi a Casa Milo le prepariamo con ingredienti naturalmente genuini, come la semola di grano duro 100% Filiera Puglia e l’olio extra vergine di oliva italiano, e le cuociamo al forno per renderle fragranti e irresistibili. Perfette come snack o farcite con fantasia per portare a tavola un gustoso aperitivo che ha tutto il sapore della nostra Puglia. (Casa Milo)

bruschette Casa Milo filiera 100% puglia

La crema di formaggi, ricetta semplice e veloce

Per guarnire le bruschette Casa Milo ho scelto di realizzare una crema di formaggio semplice e veloce ma allo stesso tempo gustosa e saporita grazie alla tipologia dei formaggi scelti: formaggio tipo fontina e Grana Padano.

La crema di formaggio è una salsa ideale da spalmare su bruschette e crostini ma la potete utilizzare anche per insaporire le patate fritte, al forno o lesse. Ottima anche per condire la pasta allungandola con la besciamella!

Io ho aggiunto un trito di funghi misti trifolati che l’ha resa ancora più golosa!

crema di formaggio con funghi trifolati ricetta semplice e veloce

La ricetta delle bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Ecco la ricetta con il passo a passo fotografico, è davvero semplice e veloce e realizzerete uno stuzzichino o antipasto davvero invitante e goloso per voi o i vostri amici.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

 

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

La ricetta per realizzare un antipasto sfizioso con le bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 10 min
assemblamento bruschette 10 min
Tempo totale 35 min
Portata antipasti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • 1 tritatutto

Ingredienti
  

  • 1 busta bruschette Casa Milo
  • 70 g Formaggio fontal
  • 45 g Parmigiano Reggiano
  • 70 g Latte
  • 20 g Burro
  • 150 g Panna fresca
  • 180 g funghi misti
  • Q.b Olio Evo
  • Q.b sale fino
  • Q.b Germogli soia o ravanello

Istruzioni
 

Preparazione dei funghi

  • Prendete i funghi, tagliateli a pezzi e metteteli in padella con poco olio Evo, salate quanto basta e fateli rosolare per circa 5/6 minuti finché non saranno belli morbidi e appassiti.
    Togliete alcuni pezzi di funghi e teneteli da parte per la decorazione quindi prendete i restanti funghi cotti e tritateli il più finemente possibile, mettete da parte.

Preparazione della crema di formaggio

  • In una casseruola mettete la panna il latte il burro 
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Aggiungete i formaggi tagliati a pezzetti molto piccoli mettete sul fuoco e fate sciogliere a fiamma bassa finché i formaggi non saranno completamente sciolti e la crema si sarà addensata.
    passaggi ricetta crema di formaggio

Assemblamento delle bruschette

  • Mettete i funghi tritati dentro la crema densa di formaggio e mescolate bene.
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Adagiate con un cucchiaino un poco di crema su ogni bruschetta Casa Milo adagiata sul piatto da portata.
    Adagiatevi sopra dei i pezzetti di fungo lasciati precedentemente da parte e decorante con dei germogli, servite
    passaggi ricetta crema di formaggio
Keyword antipasto

bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Conservazione delle bruschette con crema di formaggi

Le bruschette si conservano in frigorifero, dentro un contenitore con coperchio per 2-3 giorni. Potete metterle in forno per riscaldare e servirle calde.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Post in collaborazione con Casa Milo

firma

Open sandwich con maionese di avocado

Settembre 7, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Oggi torno con una stupenda e golosa ricetta dopo questi mesi di assenza, sono tornata a vivere in Liguria, più precisamente nella casa dei miei nonni paterni, a Pieve di Zignago.

Gli open sandwich sono una bontà fatta di una fetta di pane con sopra spalmato burro e/o formaggio e poi guarniti con frutta o pesce o carne… ve li avevo già proposti tempo fa nella versione con abbinamento formaggio frutta: open sandwich.

Se il sandwich tradizionalmente è formato da 2 fette di pane farcite con formaggio, salsa, carne, verdura, ecc… , gli open sandwich invece sono “aperti” (formati cioè solo da una fetta di pane) e sono imburrati e si basano sul concetto di Smørrebrød e più in generale di Smörgåsbord… grazie a Ilaria Talimani ho scoperto che gli “smörgåsbord” sono dei panini imburrati che si usano per i pasti a buffet dei Paesi Scandinavi; sono un modo molto popolare per ricevere gli ospiti a casa, sia per una festa intima o un party più formale.

Oggi vi propongo questo panino in versione moderna con maionese di avocado, pollo e pomodorini su una fetta di pane rustico ai semi senza glutine della Céréal, Il gusto rustico dei semi in una pagnotta sempre morbida e fragrante; fonte di fibre e arricchito da lievito madre, il Pane Rustico ai Semi Céréal è privo di glutine ed è appositamente pensato per chi soffre di intolleranza al glutine.

Open sandwich con maionese di avocado

Il Pane ai semi Céréal

Pane Céréal ai semi senza glutine

Il pane rustico ai semi della Céréal fa parte della linea dedicata “senza Glutine”: una linea specificamente creata per celiaci e intolleranti: tutti i prodotti Senza Glutine Céréal sono ideali per le persone che soffrono di celiachia o per chi preferisce delle opzioni gluten free senza rinunciare al gusto di una colazione o una merenda deliziose. Questo delizioso pane è SENZA olio di palma, è fonte di FIBRE e realizzato con lievito madre.

i suoi ingredienti sono: Acqua, lievito madre a base di riso 19% (farina di riso, acqua), amido di mais, farina di riso 4,8%, sciroppo di riso, olio di girasole, farina di grano saraceno decorticato 2,4%, semi di girasole 2,2%, semi di sesamo 2,2%, emulsionanti: idrossipropilmetilcellulosa; farina di grano saraceno integrale 1,8%, farina di miglio decorticato 1,7%, sciroppo di zucchero, proteine di pisello, fibre vegetali (psyllium), fibre di agrumi, semi di lino 0,9%, sale, lievito da panificazione, acidificanti: acido tartarico; emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi; latte scremato delattosato in polvere.
Può contenere tracce di uova, soia e senape.

Pane Céréal ai semi senza glutine

La maionese di avocado

La maionese di avocado è diventata virale sui social negli ultimi tempi; vista preparata da molti mi ha compito subito per il suo colore verde pastello e incuriosita per il gusto… devo dire che mi è piaciuta molto!

Una salsa setosa, delicata e deliziosamente acidula, che non ha niente da invidiare alla classica maionese anche se se ne differenzia per molti aspetti. Preparata con avocado, frutto esotico versatile e ricco di grassi insaturi, prezioso olio di sesamo e un leggero latte di riso, la finta maionese di oggi accontenterà tanto i vegani quanto chi soffre di intolleranze a uova o latticini, regalandovi un gusto ricco e avvolgente perfetto per accompagnare snack, aperitivi, burger classici o vegetariani o persino i più sobri piatti di pesce. Il tutto declinato in un invitante color pastello! Giallozafferano

maionese di avocado come prepararla

Facilissima da preparare vi basterà scegliere un avocado maturo: controllate il picciolo deve essere leggermente secco e il frutto deve avere la buccia non troppo scura e si deve presentare sodo ma non troppo duro.

Aprite a metà l’avocado, privatelo del nocciolo e della buccia, infine tagliate la polpa a pezzi e mettetela nel bicchiere del frullatore ad immersione.

Aggiungete il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio Evo, iniziate a frullare con il frullatore ad immersione e aggiungete gradatamente dell’olio di mais fino ad ottenere una consistenza densa, fluida senza grumi. La maionese di avocado è pronta!

Maionese di avocado ricetta

Open sandwich con Pane Rustico ai semi Céréal, maionese di avocado e pollo: la ricetta

Ecco la semplice e gustosa ricetta per preparare 4 open sandwich golosi, perfetti per un aperitivo, un pranzo veloce o anche una cena leggera!

Open sandwich Céréal con maionese di avocado e pollo

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Lisa Fregosi
Una ricetta facile e veloce per preparare 4 open sandwich con maionese di avocado, pollo e pomodorini
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 5 min
Tempo totale 15 min
Portata antipasti, secondi
Cucina Mediterranean
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti
  

  • 4 fette Pane Rustico ai semi Céréal
  • 1 avocado
  • 1/2 limone
  • Q.b olio di mais
  • Q.b Sale rosso dell’Himalaya
  • 200 g petto di pollo
  • Q.b pomodorini per decorazione
  • Q.b mix erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, maggiorana, salvia, origano)

Istruzioni
 

Preparazione della maionese di avocado

  • Prendere l’avocado e tagliarlo a metà, eliminare il nocciolo e togliere la buccia.
    Tagliare la polpa a pezzi e metterla nel bicchiere del frullatore ad immersione.
    Aggiungere il succo di mezzo limone e iniziare a frullare.
    Aggiungere un pizzico di sale e poco olio di mais alla volta per ottenere una maionese di avocado liscia e setosa.
    Maionese di avocado ricetta

Preparazione della carne

  • Prendere il petto di pollo e tagliarlo a fettine di circa 1 cm quindi spolverarlo col sale rosso himalayano e il mix di erbe aromatiche tritate.
    Mettere la carne su una padella rovente senza alcun olio aggiunto e far rosolare per bene da ambo  le parti , continuare fino a completa cottura.

Preparazione dell’open sandwich

  • Adagiate quattro fette di pane ai cereali Céréal su un tagliere, spalmateci sopra la maionese di avocado ed infine adagiate le fettine di pollo cotto tagliate in parti sottili sopra la maionese di avocado.
    Pane Céréal ai semi senza glutine
  • Decorate infine con pezzettini di pomodoro e servite caldi.
    Open sandwich con maionese di avocado
Keyword antipasto, secondi

Pane Céréal ai semi senza glutine

Conservazione degli open sandwich e della maionese di avocado

Per la conservazione dell’open sandwich finito vi consiglio di gustarli in giornata, al massimo al pranzo del giorno dopo; per quanto riguarda invece la conservazione della maionese di avocado, posta in un contenitore di vetro con coperchio,  dura in frigorifero tranquillamente 2-3 giorni

Open sandwich con maionese di avocado

Vi aspetto prossimamente per gustare un’altra splendida ricetta

 

Post in collaborazione con Céréal

Boccioli di aglio orsino sott’olio

Aprile 4, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Come mettere i boccioli di aglio orsino sott’olio

Ancora aglio orsino, ma oggi vi parlo dei boccioli.

Quando l’Aglio Orsino comincia a presentare i boccioli dei suoi bellissimi fiori bianchi stellati è il momento di raccoglierli per metterli sott’olio!

Per cosa li potete usare una volta pronti? Per aromatizzare insalate, carne, pasta… insomma potete utilizzarli come insaporitori in cucina ma anche degustare così, appena sgocciolati, casomai su una fetta di pane abbrustolito.

Ecco i miei boccioli di Aglio orsino sott’olio

come fare i boccioli di aglio orsino sott'olio in casa

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 86
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi