• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la pizza ricresciuta dolce

Pizza cresciuta (o ricresciuta) Pasquale

Marzo 25, 2016 by 13 commenti

Pizza cresciuta Pasquale laziale.

Se la vostra domanda in questi giorni è come fare la pizza cresciuta di pasqua; oggi vi risolvo il problema e vi propongo una ricetta pasquale tipica di Roma e dintorni: la pizza cresciuta Pasquale o pizza ricresciuta pasquale.

Il marito di mia madre è romano e ha una passione per i salumi; non poteva certamente non amare anche questo dolce che si mangia solitamente la mattina di Pasqua a colazione accompagnata con uova sode e la corallina, un tipico salame.

Siccome non riesce facilmente a reperirla in Liguria ho pensato di fargli una sorpresa e di fargli io la pizza ricresciuta pasquale.

pizza cresciuta o ricresciuta pasquale, ricetta pizza cresciuta di pasqua dolce

Pizza cresciuta di Pasqua, pizza cresciuta romana, pizza ricresciuta pasquale, pizza ricresciuta romana

La storia della pizza ricresciuta:

In rete troverete tante lavorazioni differenti, con lievito di birra o lievito madre, con aggiunta di liquori o con latte, con strutto o burro o olio; c’è chi mette aromi come cannella e chi no, chi mette uvetta e canditi chi solo ed esclusivamente anice.

Alla fine ho deciso di fare una versione che si avvicinasse ai ricordi di Roberto che non comprendevano liquori, cannella,uvetta e canditi.

come fare la pizza cresciuta, come fare la pizza cresciuta di pasqua, come si fa la pizza cresciuta, la pizza ricresciuta dolce

la pizza cresciuta, pizza cresciuta all'anice, pizza cresciuta con anice, pizza cresciuta con lievito di birra, la pizza ricresciuta dolce

Ho scelto di fare una lavorazione in 2 tempi, creando il lievitino alla sera e lasciandolo riposare, dopo 2 ore a temperatura ambiente, tutta la notte in frigorifero.

Al mattino ho iniziato a impastare la pizza ricresciuta pasquale e solamente dopo 6 ore di lievitazione l’ho infornata. Se volete fare tutto in giornata potete iniziare al mattino presto verso le 8 e lasciare riposare a temperatura ambiente il lievitino per 4 ore per poi procedere a impastare. Dopo la lievitazione di 6 ore e la cottura in forno per cena avrete la pizza cresciuta pasquale pronta!

 pizza cresciuta di pasqua con anice, pizza cresciuta di pasqua lazio, pizza cresciuta laziale, pizza cresciuta lazio, Pizza di Pasqua con lievito di birra

 pizza cresciuta pasquale, pizza cresciuta recipe, pizza cresciuta ricetta, pizza cresciuta romana, pizza ricresciuta dolce romana

la pizza ricresciuta dolce

Pizza cresciuta o ricresciuta Pasquale

La ricetta della pizza cresciuta Pasquale, ricetta tipica.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 40 min
Cottura 50 min
Tempo totale 1 h 30 min
Portata antipasti, dolci
Cucina Italiana, regionale
Porzioni 1 Pizza diametro 26

Equipment

  • Teglia da 26 cm di diamtro alta 10 cm
  • Impastatrice o planetaria

Ingredienti
  

  • 300 g farina 00
  • 200 g farina manitoba
  • 150 g zucchero semolato
  • 4 uova
  • 100 g olio di arachide
  • 10 g lievito di birra
  • 100 ml latte fresco
  • 1+1/2 cucchiaino semi di anice
  • 1 scorza di limone non trattato
  • 1 scorza arancia non trattata

Istruzioni
 

Preparazione del lievitino

  • Scaldate leggermente il latte in un pentolino o in microonde e quando sarà tiepido aggiungete il lievito e fatelo sciogliere completamente.
    Aggiungete 1 cucchiaio preso dai 150gr di zucchero e 100 gr dei 200 della manitoba.
    Mescolate bene l’impasto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare 2 ore per poi metterlo in frigorifero a riposare per tutta la notte altrimenti 4 ore per impastare la pizza cresciuta in giornata.

Preparazione della pizza ricresciuta

  • Trascorso il riposo del lievitino, mettetelo nella ciotola della planetaria e iniziate ad impastare con il gancio a foglia.
    A parte mescolate in una ciotola le farine rimaste con un pizzico di sale e in un’altra le uova sbattute con lo zucchero.
    Aggiungete alternado, poco per volta, le farine e le uova fino a che non saranno completamente incorporate.
  • Cambiate gancio alla plateraria e inserite quello per gli impasti del pane
    Fate ripartire la planetaria a bassa velocità e aggiungete l’olio a filo, l’anice e le scorze degli agrumi.
    Fate incorporare bene e continuate ad impastare fino a quando l’impasto sarà piuttosto morbido e sarà arrivato ad incordare, io ho impiegato circa 30 minuti.
    Trasferite l’impasto nello stampo imburrato e infarinato e lasciatelo riposare in forno spento, con la luce accesa, per 6 ore.
  • Per la cottura accendete il forno a 180° C in modalità statica.
    Infornate la pizza ricresciuta e cuocete per 5 minuti, aprite il forno e gettate un bicchiere d’acqua sul fondo del forno e richiudete.
    Dopo altri 5 minuti aprite lo sportello e fate uscire il vapore, abbassate a 160° e continuate la cottura, con lo sportello chiuso, per circa 40 minuti.
    Io ho lasciato scurire la superficie della pizza ricresciuta ma se volete lasciarla più chiara, quando arriva alla doratura che preferite, ricoprite la superficie della pizza con un foglio di alluminio e continuate la cottura.
    Sfornate la pizza cresciuta, toglietela dallo stampo e lasciatela raffreddare su una gratella.
    Mangiatela accompagnata dal salame.
Keyword Pasqua
3.5.3208

 

pizza ricresciuta pasquale, pizza ricresciuta romana, ricetta pizza cresciuta di pasqua dolce, Pizza cresciuta di Pasqua, ricetta romana

Pizza ricresciuta di Pasqua, ricetta romana, come fare la pizza cresciuta, come fare la pizza cresciuta di pasqua, come si fa la pizza cresciuta,

Non mi resta che augurarvi Buona Pasqua!

firma

Related posts:

Ravioli con carletti e ricotta
Gli sgabei fritti, ricetta spezzina.
Cheesecake senza cottura con pesche e albicocche

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: dolci, Ricette per Pasqua

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. dirienzoelisa dice

    Marzo 25, 2016 alle 10:04 pm

    dev’essere proprio buona!!!!
    quasi quasi….
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 26, 2016 alle 8:17 am

      Ciao Elisa, un abbraccio e buona Pasqua!

      Rispondi
  2. Alice Grandi (RicetteVegolose) dice

    Marzo 26, 2016 alle 11:52 am

    Eccola qui questa pizza meravigliosa, io non mangio salame ma sono certa che sarebbe ottima anche mangiata da sola 😛 Ti abbraccio forte e ti auguro una Serena Pasqua <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 30, 2016 alle 9:53 am

      Grazie Alice, è ottima con del formaggio, del tofu o semplice così come è!
      Un bacione e auguroni a te!

      Rispondi
  3. Roberta dice

    Aprile 14, 2016 alle 6:17 pm

    Ciao Lisa che bella scoperta il tuo blog! E che meraviglia questa pizza cresciuta, ritornerò a trovarti.
    Buona serata

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 15, 2016 alle 8:44 am

      Ciao Roberta, grazie!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  4. cinquequartidarancia dice

    Marzo 15, 2018 alle 7:02 pm

    Mi piacciono queste tradizioni!!!*_*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 9:09 am

      anche a me!!! ahahahhaha basta che si mangi!

      Rispondi
  5. Serena dice

    Marzo 16, 2018 alle 12:02 am

    che pensiero carino a fargliela tu, sarà stato felice visto quanto ti è venuta bene, brava Lisa!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 9:10 am

      Ormai è tradizione annuale che la faccio 🙂

      Rispondi
  6. Marina dice

    Marzo 16, 2018 alle 2:14 pm

    Non l’avevo mai sentita! Deve essere buonissima!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 2:33 pm

      a me piace molto con il suo gusto di anice

      Rispondi
  7. IlmondodiChri dice

    Marzo 19, 2018 alle 10:51 am

    Davvero molto buona!!! Da provare

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi