• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
swedish braided bread

Treccia Svedese alle mele

Gennaio 27, 2017 by 16 commenti

Treccia Svedese con mele.

Ogni tanto riesco a partecipare a re-cake; quando ho visto questa meravigliosa treccia Svedese con le mele non ho resistito; fatta e mangiata!

La dovete provare, davvero ottima!

Questo è un dolce classico della tradizione svedese, ottimo per l’ora del tè, per la colazione o anche il dopocena, assolutamente da fare e rifare!

treccia svedese alle mele

La treccia svedese, ricetta tradizionale.

Non fatevi ingannare dall’apparenza, questo dolce è molto semplice; una treccia lievitata preparata con un impasto che assomiglia alla brioche ma addolcito maggiormente dalla farcitura alle mele e all’uso nell’impasto di un ingrediente tipico della cucina nordica: la panna acida.

La ricetta presentata dallo staff di Re-cake è presa dalla bravissima Laurel Evans  che ha rivisitato quella tradizionale, devo dire che mi ha stregato e dopo questa volta l’ho rifatta altre volte ancora!

swedish braided sweet bread

Rispetto alla ricetta proposta ho usato il lievito madre e la farina macinata a pietra n°1 semi-integrale; ho realizzato solo una treccia dimezzando le dosi proposte.

Volendo potete usare farina bianca, lievito per dolci e duplicare le dosi in modo da ottenere 2 trecce… state certi che andranno finite prestissimo!!!

swedish braided bread

La ricetta della treccia svedese con mele:

Ecco qui la ricetta con la mia versione con lievito madre e farina semi integrale 1 macinata a pietra

 

Treccia Svedese alle mele
Recipe Type: Dolcetti e Co.
Author: Mum Cake Frelis
Ingredients
  • Per l’impasto:
  • 120 g di yogurt greco bianco intero
  • 60 g di lievito madre
  • 30 ml di acqua tiepida
  • 15 g di burro
  • 20 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • 200 g di farina 1 macinata a pietra
  • Per la farcia alle mele:
  • 400 g di mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a spicchi
  • 30 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaio di succo di limone
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 10 gr di maizena
  • Per la finitura:
  • 50 g di zucchero a velo
  • cucchiaio di succo di limone
Instructions
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO
  1. Nella planetaria mettere la farina con il lievito madre a pezzetti.
  2. Aggiungere lo yogurt e il burro a temperatura ambiente e iniziare a impastare con il gancio a foglia.
  3. Aggiungere l’uovo e continuare a bassa velocità fino ad ottenere un impasto liscio senza grumi.
  4. Togliere l’impasto dalla planetaria e lasciare riposare in una ciotola in forno spento con la luce accesa per 4 ore.
PREPARAZIONE DELLA FARCIA
  1. Prendere le mele, pulirle dalla buccia e dal torsolo e tagliarle a spicchi.
  2. In una terrina mettere gli spicchi con lo zucchero, il succo di limone, il sale e le spezie e lasciarle riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
  3. Scolare le mele, metterle in una terrina e raccogliere il succo prodotto in una casseruola.
  4. Aggiungere il burro e cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti senza mescolare, ma facendo ruotare la casseruola sul fuoco, fino a creare uno sciroppo.
  5. Aggiungere lo sciroppo alle mele nella terrina e incorporare la maizena amalgamando bene.
ASSEMBLAMENTO DELLA TRECCIA SVEDESE ALLE MELE
  1. Prendere l’impasto, stenderlo su una spianatoia infarinata con il mattarello, creando un rettangolo.
  2. Adagiare le mele al centro lasciando i bordi liberi; praticare dei tagli nella sfoglia e ripiegare le strisce di pasta alternandole fino a formare una treccia sopra le mele.
  3. trasferire la treccia su una placca imburrata e cuocere in forno statico per 20 minuti o finché non sarà ben dorata.
  4. Mentre la treccia cuoce, prendere lo zucchero a velo e il succo di limone e creare la glassa.
  5. Sfornare la treccia e, aiutandosi con un pennello, stendere la glassa sulla treccia.
3.5.3226

swedish braided bread

treccia svedese alle mele

Grazie allo staff di Re-Cake per la splendida proposta, questa treccia svedese alle mele mi è proprio piaciuta, fatta e mangiata!

firma

Related posts:

Terrina di manzo e verdure in crosta
Raccolta delle 5 ricette fritte di carnevale più amate!
Bundtcake cacao, cocco e rum!

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: dolcetti e co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Gennaio 27, 2017 alle 9:13 am

    Lisa qui da te è tutto perfetto: l’intreccio ben definito, il ripieno ricco, e le foto dalla luce meravigliosa! bravissima 🙂 buon weekend cara!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 27, 2017 alle 9:46 am

      Tu sei sempre gentilissima cara <3
      Un abbraccio e buon week end

      Rispondi
  2. Serena dice

    Gennaio 30, 2017 alle 1:45 am

    Sono un po’ di mesi che latito da Recake a vedere la tua bella treccia me ne pento un po’. Complimenti Lisa bella la presentazione e buono l’impasto si vede a colpo d’occhi che è una bontà. Buon inizio settimana carissima. un abbraccio

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 30, 2017 alle 8:45 am

      Grazie Serena, se hai tempo prova a farla perchè è veramente ottima, lo staff re-cake ha fatto un’ottima scelta!

      Rispondi
  3. Tiziana dice

    Gennaio 30, 2017 alle 10:44 am

    Bellissimo intreccio anche il tuo! Immagino con la farina tipo 1 dev’essere ancor più buona, la sto utilizzano molto in questo periodo, mi piace tanto. Baci baci

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 30, 2017 alle 12:04 pm

      Ciao Tiziana, grazie!
      Si, davvero ottima con la farina tipo 1; un abbraccio

      Rispondi
  4. Teresa Balzano dice

    Novembre 22, 2017 alle 2:46 pm

    Ma sai che non l’avevo mai sentito questo dolce? L’aspetto è bellissimo, sa proprio di dolce “buono”, fatto in casa con amore. <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 22, 2017 alle 2:54 pm

      A me è piaciuto tantissimo, da replicare !

      Rispondi
  5. Viviana Dal Pozzo dice

    Novembre 22, 2017 alle 4:44 pm

    una figata di treccia!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 23, 2017 alle 8:49 am

      ahahhaha grazie!

      Rispondi
  6. Daniela dice

    Novembre 22, 2017 alle 5:29 pm

    Che bellissima ricetta!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 23, 2017 alle 8:49 am

      buona veramente!

      Rispondi
  7. cinquequartidarancia dice

    Novembre 22, 2017 alle 6:28 pm

    Lisa è spettacolare…io adoro tutti i dolci con le mele, devo provare anche questa*_*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 23, 2017 alle 8:50 am

      un’ottima variante alla solita torta!

      Rispondi
  8. Giada dice

    Novembre 23, 2017 alle 8:36 am

    Con le meleeeee!!!!! Mi piace!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 23, 2017 alle 8:50 am

      e a chi non piace!!! ahahahah

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi