• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
piadina lievito madre in esubero

Piadina con esubero di pasta madre

Febbraio 8, 2017 by 4 commenti

Lo so nelle piadine originali non ci va nessun lievito… ma da quando ho la pasta madre mi capita spesso di avere molto esubero e mi spiace vermanete buttarla.

Ho deciso allora di utilizzare il lievito madre appena rinfrescato per fare delle buonissime piadine molto leggere e gustose!

piadine leggere

piadine con lievito madre rinfrescato

Questa ricetta nasce dal problema (forse solo mio) di utilizzare la pasta madre avanzata, o quando la rinfresco e mi ritrovo del lievito madre in esubero.

Siccome di pane non ne mangiamo tantissimo e ne ho congelato abbastanza, ho deciso di utilizzare la mia pasta madre per realizzare queste piadine di pasta madre rinfrescata.

Ricetta veloce e semplice da fare, non dovete far altro che aggiungere alla pasta madre appena rinfrescata altra farina e latte per ottenere un impasto che lascerete lievitare per poi formare delle palline che, una volta stese con il mattarello, cuocerete su una piastra calda!

piadina lievito madre rinfrescato
piadina con lievito madre ricetta

Se il problema per voi non è avere troppo lievito madre rinfrescato ma gestire l’esubero di pasta madre non rinfrescata potete usare tranquillamente questa ricetta, unica accortezza sarà aumentare i tempi di riposo dopo aver impastato.

piadina con latte ricetta
piadine farcite leggere

 

Piadine leggere con lievito madre
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 20 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 25 mins
Serves: 3 h
Per questa ricetta potete utilizzare sia pasta madre appena rinfrescata o esubero di pasta madre non rinfrescata.
Ingredients
  • Per le piadine:
  • 350 g farina 0
  • 250 g lievito madre rinfrescato
  • 200 ml latte tiepido
  • 2 cucchiai d olio extravergine d’oliva
  • 13 g sale fino
  • Per farcire:
  • Insalatina misticanza
  • pomodori pachino igp
  • mozzarella di bufala campana
  • maionese
Instructions
Preparazione dell’impasto delle piadine
  1. Mettere nella ciotola della planetaria il lievito madre a pezzetti, aggiungere poco latte e iniziare a lavorare a bassa velovità con il gancio a foglia.
  2. Aggiungere l’olio e continuare ad amalgamare.
  3. Aggiungere 100 g di farina e continuare a impastare.
  4. Cambiare il gancio e mettere quello da impasto del pane; aggiungere alternando latte e farina fino a completo assorbimento.
  5. Continuare ad impastare per circa 15 minuti fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  6. Togliere l’impasto dalla planetaria, metterlo in una ciotola capiente e coprirlo con della pellicola. Lasciate riposare l’impasto nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
  7. Riprendete l’impasto e dividetelo in palline da 100/120 g.
  8. Lasciate riposare le palline formate per 30 minuti, a temperatura ambiente, coperte con un canovaccio.
  9. Prendete le palline, stendetele con un mattarello e cuocetele su una piastra o padella antiaderente calda per 2/3 minuti per lato.
Farcitura:
  1. Io vi propongo queste piadine farcite con un velo di maionese fatta in casa, delle fettine di mozzarella di bufala campana, dell’insalatina misticanza e dei pomodori pachino igp!
3.5.3226

Per la farcitura ho utilizzato una maionese fatta in casa , dei buonissimi pomodori pachino igp della Sicilia che ho trovato al supermercato e che nonostante non siano di stagione erano davvero gustosi; ho aggiunto della mozzarella di bufala campana e della misticanza.

piadina lievito madre in esubero

piadine di pasta madre

Trovate le mie piadine nel menù settimanale di Genitorialmente che potete stampare per potervi organizzare al meglio durante le cene della settimana!

E voi come la farcite la piadina?

firma

Related posts:

Masala Chai tiramisu'
San Valentino, ricette per l'ultimo momento!
Tartellette al cetriolo con crema frangipane - Bakewell Cucumber Tart per Re-cake

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Febbraio 8, 2017 alle 10:24 am

    io purtroppo non sono brava come te, non coltivo il lievito madre e non ho il problema dell’esubero ma devo dire che queste piade rivisitate sono davvero invitanti e mi hanno fatto venire una gran fame!
    un bacione lisa!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 10, 2017 alle 2:15 pm

      Grazie Tizi!!!

      Rispondi
  2. speedy70 dice

    Febbraio 13, 2017 alle 4:21 pm

    Quanto mi piacciono Lisa, le faccio molto simili, complimenti!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 14, 2017 alle 8:46 am

      Grazie!!
      Sono piaciute anche a me molto, vengo a vedere la tua versione!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi