• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Ricetta Torta di mele con rose

il Buccellato della nonna con rose di mele

Marzo 17, 2017 by 14 commenti

Il Buccelato ligure

Ci sono giornate che si ha voglia di una coccola per risollevare l’umore, i dolci sono proprio il cibo perfetto per queste situazioni.
Quando ero piccola, ma anche da più grande, mia nonna mi faceva un dolce classico, da colazione, tipico delle nostre zone; sto parlando del buccellato.
Ho voluto variare la ricetta utilizzando una farina ai cereali che avevo in casa e aggiungendo delle rose di mele sulla superficie; questo è il risultato del mio buccellato della nonna con rose di mele.

Ricetta Torta di mele con rose

La ricetta di mia nonna Leonida è molto semplice da ricordare, infatti non ho la ricetta scritta da nessuna parte, non so dove lei l’abbia imparata ma mi ricordo il profumo e la morbidezza di questa torta quando la faceva, mi ricordava i sapori della tradizione.

Il buccellato 

Il buccellato è un dolce da colazione i cui ingredienti sono i classici farina, uova, latte, burro e zucchero. Tradizionalmente è conosciuto anche con il nome di ciambellone perchè cotto in una teglia da ciambella; mia nonna lo faceva anche tutto intero.
Il suo nome deriva da bucellatum, boccella, che significa boccone.
Il buccellato Ligure non ha nulla a che vedere con buccelato Toscano, fatto con uvetta e semi di anice, e nemmeno con il buccellato Siciliano, tipico del Natale e fatto di pasta frolla ripiena .

buccellato ricetta originale

La ricetta classica del buccellato ligure:

La ricetta classica del buccellato ligure è molto semplice, vedrete che ve la ricorderete anche voi a memoria:

  • 500 g di farina
  • 5 uova
  • 250 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 1 bustina di lievitoper dolci
  • 200 ml di latte

Da questa ricetta base molti aggiungono i pinoli, la scorza di limone o arancia e chi aggiunge anche lequori come sassolino o vermut.

Come si prepara il buccellato

  1. Un dolce semplice come semplice è la sua preparazione; mettete le uova intere in una ciotola con lo zucchero e montate bene con la frusta a mano.
  2. Aggiungete la farina setacciata poca per volta amalgamando bene e aggiungete il burro fuso.
  3. Aggiungete anche il latte, poco alla volta finchè non sarà completamente assorbito e infine il lievito.
  4. Versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato e infornate a 180° per circa 40 minuti.
Buccellato ai cereali con mele
Buccellato ligure con rose di mele
buccellato ligure ricetta

La ricetta del buccellato ai cereali con le mele

Partendo dalla ricetta base ho deciso di fare una variazione sul tema, ho utilizzato una farina ai cereali del molino Sandini, una farina veramente ottima con 5 cereali diversi che mi hanno consigliato di usare anche per fare i cantucci.
Ho sostituito anche il burro con l’olio di mais per renderla più leggera e aggiunto delle roselline di fettine di mele cotte.

questa è la ricetta del buccellato della nonna con rose di mele:

Buccellato ai cereali con rose di mele
Recipe Type: Dolci
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 55 mins
Serves: 1h
Variazione del buccellato ligure tradizionale realizzato con farina ai cereali e rose di mele
Ingredients
  • 500 g di farina ai cereali
  • 5 uova
  • 250 g di zucchero
  • 125 ml di olio di mais
  • 200 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 mele rosse
Instructions
  1. In una ciotola capiente mettete le uova e lo zucchero e inizate a montarle con una frusta a mano.
  2. Quando saranno ben montate aggiungete la farina setacciata poco alla volta.
  3. Mescolate bene e aggiungete l’olio di mais.
  4. Incorporate bene l’olio e aggiungete poco alla volta il latte fino a che non avrete un composto omogeneo.
  5. Aggiungete il lievito e mescolate ancora.
  6. Versate il composto ottenuto in uno stampo da 26 cm precedentemente imburrato e infarinato.
  7. Decorate la superficie con le fettine di mele precedentemente cotte e create delle rose.
  8. Infornate a 180° in forno statico per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino prima di togliere la torta dal forno.
3.5.3226

Se volete ottenere una versione vegana di questo buccellato con le mele sostituite il latte con latte vegetale, vi consiglio quello di soia o di mandorle.

mele per torte

Che mele usare per realizzare le rose sulla torta?

Per realizzare le roselline di mela sulla torta potete scegliere fra queste varietà di mele rosse:

MELA FUJI

La mela Fuji è una varietà che proviene dal Giappone; ha una buccia screziata dal rosso chiaro allo scuro.
Con la sua polpa croccante e succosa e dal gusto dolce leggermente acidulo è perfetta per le torte in generale.

MELA PINK LADY

La mela Pink Lady ha la buccia di colore rosato delicato. La polpa è croccante e succulenta dal gusto dolce e intenso. Questa varietà è ottima da cucinare al forno ed è utilizzata molto in pasticceria.

MELA RED DELICIOUS

La mela Red Delicious, quella che ho utilizzato io, ha una colorazione rossa intensa; con la polpa croccante color crema, ha un gusto dolce e poco acido. Anche lei è perfetta per le ricette da forno.

variante del Buccellato ligure

Come decorare il buccellato con le mele

Per realizzare le rose di mela occorre cuocerle prima per facilitare così la composizione; per prima cosa dovete tagliare le mele sottili, devono avere uno spessore di circa 3 mm.

Quando avrete tagliato le mele a fettine mettetele in una ciotola con un cucchiaio di zucchero e mezzo limone spremuto.

Mescolate bene, e cuocete in forno microonde alla massima potenza per 2 minuti.

Se non avete il microonde potete stufare le mele in padella aggiungendo anche 2 cucchiai di acqua e coprendo con il coperchio; fate cuocere un paio di minuti.

Una volta raffreddate create le rose affiancando 5 fettine di mela tra loro e arrotolandole su se stesse; potete vedere come realizzarle nel mio post delle rose di mele.

Disponete le rose ottenute sull’impasto del buccellato riempendo bene tutta la tortiera e infornate.

ricetta buccellato classico

Quanti giorni dura il buccellato con le mele?

Una volta cotto il buccellato con le mele dura circa 2 giorni a temperatura ambiente chiuso in credenza; se ancora non avrete finito di consumarlo (cosa che ne dubito molto) potete riporlo in frigorifero per altri 3 giorni.

La versione tradizionale invece si conserva tranquillamente anche 4-5 giorni in credenza, se per caso si dovesse seccare non buttatelo!!! Inzuppato nel latte è ancora più buono!

buccellato ligure dolce

Spero vi piaccia questa mia rivisitazione del buccellato ligure, questa torta ha tutto il gusto della tradizione, della famiglia e dei ricordi.

Se proverete le ricette fatemi sapere se vi sono piaciute <3

firma

Related posts:

Madeleine con farina di castagne.
Tentacoli di polpo in umido con pomodoro.
I Croissants sfogliati per MTC

Archiviato in:Ricette

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Serena dice

    Marzo 20, 2017 alle 1:13 am

    Lo sai che il buccellato non l’ho mai fatto? a vederlo così soffice e alto mi viene voglia di provarlo e con la decorazione di mele poi è anche molto bello da vedere. Buoni inizio settimana <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 22, 2017 alle 3:17 pm

      Grazie Serena, è un dolce tipico ligure… ma lo trovi simile in Toscana.
      Bacioni

      Rispondi
  2. Valentina dice

    Ottobre 9, 2017 alle 12:50 pm

    Ma è una meravigliaaaa !! Lo sai che no l’ho mai assaggiato?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:07 am

      Forse perchè non lo conoscevi??

      Rispondi
  3. Daniela dice

    Ottobre 9, 2017 alle 12:53 pm

    Questa torta farebbe impazzire di gioia mio figlio!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:07 am

      Ma che bello!!
      Il mio non la mangia nemmeno sotto tortura!!! ahahha

      Rispondi
  4. Giada dice

    Ottobre 9, 2017 alle 1:04 pm

    Questa ricetta non l’avevo mai sentita. Brava Lisa <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:06 am

      Tipica Ligure, a confine con la Toscana

      Rispondi
  5. cakemania dice

    Ottobre 9, 2017 alle 2:37 pm

    il post più esaustivo sulla torta di meel che abbia mai letto!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:05 am

      Ma grazie sai!!!

      Rispondi
  6. Viviana Dal Pozzo dice

    Ottobre 9, 2017 alle 4:29 pm

    una favola incredibile!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:05 am

      Le magie delle nonne

      Rispondi
  7. Teresa Balzano dice

    Ottobre 9, 2017 alle 11:49 pm

    Che aspetto stupendo!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:04 am

      Grazie Tesoro!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi