• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
sciroppo di rose

Sciroppo di rose fatto in casa

Maggio 17, 2020 by Lascia un commento

Come fare lo sciroppo di rose in casa.

Maggio è il mese in cui le rose iniziano a fiorire rigogliose, splendide nelle loro varietà e dai mille profumi!

Come non voler “trattenere” almeno un po di quei colori e di quei profumi??!!

L’acqua di rose alimentare è sicuramente un’ottima proposta, ma se volete potete realizzare, come ho fatto io quest’anno, anche lo sciroppo di rose!

sciroppo di rose fatto in casa

Le rose da utilizzare.

Faccio una premessa, non tutte le rose sono idonee per realizzare l’acqua di rose o lo sciroppo di rose.

Le rose non devono essere trattate quindi NON utilizzate quelle che trovate dai fiorai ma utilizzate rose di giardino; se non le trovate usate petali di rosa secchi di erboristeria, otterrete acqua o sciroppo meno profumati ma sicuramente senza elementi nocivi.

Quali tipologie di rose sono più addatte?

Ci sono molte varietà di rose ma le più idonee sono quelle rosa e rosse perchè hanno un gusto più intenso e colorano maggiormente l’acqua.
Tra le varietà più antiche potete utilizzare le rose rosse souvenir de docteur jamain, dal profumo straordinario e dai petali vellutati, la eclair profumatissima, la dechamps o per finire la cramoisi superior che ha un profumo delicato di the.
Per le varietà rosa la May Queen ha un particolare profumo fruttato, la Mme Isaac Pereire o la Ardoise de lyon sono particolarmente profumatissime e, per finire, la damascena che ha un profumo inebriante ed è una delle rose più antiche infatti risale a prima del 1551.

rose in cucina quali utilizzare

Come fare lo sciroppo di rose.

Come tutti coloro che vogliono fare una ricetta che non conoscono ho guardato on line e alla fine ho scelto la ricetta di Valentina…

Ho cercato la ricetta online e ho visto che più o meno erano tutte uguali, i petali delle rose devono stare in infusione nell’acqua per 24 ore poi si prepara lo sciroppo semplicemente con lo zucchero e se si vuole della buccia di limone. (In cucina con me )

Quindi scegliete tante rose, ve ne serviranno circa 300 g, utilizzate acqua naturale in bottiglia e non acqua del rubinetto, zucchero e in 1 giorno e mezzo otterrete il vostro sciroppo di rose.

rose per uso alimentare

rose-per-sciroppo

La ricetta dello sciroppo di rose fatto in casa.

Raccogliete tante rose, preparate acqua e zucchero e seguite i passaggi per realizzare questo fantastico sciroppo di rose.

sciroppo di rose

sciroppo di rose fatto in casa

Sciroppo di rose

La ricetta per fare lo sciroppo di rose in casa
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 30 min
Riposo in acqua delle rose 1 d
Portata sciroppi
Cucina Italiana
Porzioni 4 bottigliette da 200 ml

Equipment

  • Pentola capiente

Ingredienti
  

  • 300 g petali di rose
  • 1 litro acqua naturale in bottiglia
  • 1 kg zucchero semolato o di canna
  • 1 scorza di limone

Istruzioni
 

Preparazione dell'infuso

  • Prendete le rose, staccatene i petali dalla corolla ed eliminate quelli che sono rovinati o mangiati dagli insetti.
    Mettete l'acqua in una pentola capiente, portate ad ebollizione e poi spegnete.
    Immergete i petali di rosa nell'acqua bollente, mescolate con un cucchiaio di legno e infine chiudete la pentola con il coperchio e lasciate riposare 24 ore l'infuso di rose

Preparazione dello sciroppo di rose

  • Filtrate l'infuso e strizzate bene le rose tra una garza per estrarre tutta l'acqua.
    Mettete l'infuso ottenuto in pentola con lo zucchero e la scorza di limone.
    Portate ad ebollizione e cuocete per 15 minuti a fiamma alta facendo ridurre lo sciroppo.
  • Spegnete la fiamma, eliminate il limone e versate lo sciroppo caldo nei vasi di vetro sterilizzati e richiudete con la capsula o i tappi a vite nuovi.
    Capovolgete a testa in giù per creare il sottovuoto e lasciare raffreddare completamente.

Note

Lo sciroppo si conserva 6 mesi al riparo dalla luce, una volta aperto conservatelo in frigorifero per massimo 1 mese
Keyword sciroppi

sciroppo di rose

sciroppo di rose
sciroppo di rose
sciroppo di rose

Come usare lo sciroppo di rose

Tengo il mio sciroppo di rose in frigo, così che è sempre freddo, pronto da versare in un bicchiere di acqua fredda per una bibita dissetante e vecchio stile da preparare all’ultimo secondo. Ne puoi versare un cucchiaio anche in un bicchiere di prosecco, aggiungendo qualche lampone fresco per un cocktail molto romantico e raffinato.

Sciogli lo sciroppo in pari quantità di acqua per spennellare un dolce al cioccolato o una torta di compleanno. Aggiungi un ultimo tocco con lo sciroppo di rose a una confettura di fragole o di lamponi, da versare proprio prima di chiudere il vasetto.(Jul’s kitchen)

Io vi propongo di usarla, come ho usato l’acqua di rose, per questi questi dolci:

  • Torta persiana dell’amore
  • Mini cheesecake con rose e lamponi
  • Mousse al cioccolato e lamponi
A persian Love Cake
Torta persiana dell’ amore
torta cioccolato e lamponi
torta mousse cioccolato e lamponi
mini dolcetti, cartellette, con rose

Potete spennellare anche la famosa torta di rose del Garda!

Conservazione dello sciroppo di rose.

Lo sciroppo di rose si conserva a temperatura ambiente, in vasi sterilizzati conservati al buio, per 6 mesi.

Una volta aperta la bottiglia conservatelo in frigorifero e utilizzatelo entro 1 mese.

sciroppo di rose

sciroppo di rose

Se volete utilizzare i petali di rose dell’infuso, fateci i biscotti!

firma

Related posts:

Stelline al bergamotto fresco
Cheesecake salata alle ortiche per Mtchallenge
Clafoutis banana e cioccolato per Re-cake

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: sciroppi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi