• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
come fare le pesche sciroppate

Pesche percocche sciroppate

Ottobre 18, 2019 by 2 commenti

Frutta sciroppata fatta in casa, le pesche percocche.

A fine estate ho proposto a chi mi segue su Instagram una ricetta delle pesche sciroppate; siccome la ricetta è facile e si può replicare con altra tipologia di frutta, ho deciso di proporla anche qui sul blog.

La peculiarità di questa ricetta sta nei 2 metodi di cottura che vi permette di avere della frutta sciroppata da consumare a breve termine, o volendo fare dispensa si possono sterilizzare i barattoli per conservarli per circa 1 anno.

Ho scelto le pesche percocche perché hanno una consistenza compatta e sono “dure”, la cottura così non influisce sul risultato finale e si ottiene una pesca sciroppata morbida ma che non si disfa.

come fare le pesche sciroppate

Frutta sciroppata, come farla in casa.

La frutta sciroppata si presta a molti utilizzi: per la decorazione di torte, per guarnire creme, dolci e gelati; oppure può essere servita da sola come dessert o può servire ad arricchire una macedonia di frutta fresca.

Fra la frutta solitamente utilizzata per fare le conserve sciroppate troviamo le albicocche, le amarene, l’ananas, ma anche fragole, pere e pesche.

Per questa tipologia di trasformazione sarà sufficiente un’attrezzatura che in una cucina ben fornita si trova abitualmente:

  • bilancia
  • bicchiere graduato
  • tagliere
  • ampie casseruole in acciaio inox
  • snocciolatore
  • schiumarole
  • spatole e cucchiai con manico lungo
  • contenitori in vetro o ceramica
  • filtri e garze per filtrare i succhi

Oltre a questi attrezzi sono assolutamente indispensabili vasi in vetro perfettamente puliti e sterilizzati (potete leggere in questo post come fare: sterilizzare i vasi)e dotati di capsule o coperchi nuovi e della capacità più idonea a questa tipologia di conservazione, ovvero vasi da 250 o 500 g.

Per sciroppare la frutta in casa avrete bisogno di frutta fresca, non troppo matura e soprattuto dura, ben soda.

Dopo aver eliminato la buccia, si pone la frutta intera o tagliata a spicchi più o meno grandi, in acqua acidulata per evitare che si annerisca.

Si prepara uno sciroppo calcolando pari peso di acqua rispetto alla frutta utilizzata e 1/5 del peso della frutta in zucchero:  prendendo come esempio su 2 kg di frutta avrete bisogno di 2 litri di acqua e di 400 g di zucchero.

Nello sciroppo si cuoce la frutta per un tempo che varia a seconda della tipologia, si toglie dallo sciroppo caldo con una schiumarola e si continua la cottura per far ridurre lo sciroppo fino alla metà del suo

volume. Lo sciroppo pronto verrà filtrato e infine versato sulla frutta cotta posizionata nei vasi sterilizzati.

frutta sciroppata quanti minuti di cottura nello sciroppo

Frutta sciroppata: Tempi di cottura in base alla tipologia della frutta utilizzata.

Dopo aver eliminato la buccia della frutta e fatta riposare in acqua acidulata si procede alla cottura nello sciroppo per un tempo che cambia in base alla tipologia della frutta;

Quanto deve cuocere la frutta nello sciroppo?

Questo è lo schema da seguire a seconda della frutta utilizzata:

  • Albicocche: 4 minuti di cottura nello sciroppo
  • Amarene: 4 minuti di cottura nello sciroppo
  • Ananas: 5 minuti di cottura nello sciroppo
  • Fragole: nessuna cottura, si versa lo sciroppo pronto sulle fragole pulite, tamponate con un canovaccio e posizionate già nei vasi.
  • Pere: 6 minuti di cottura nello sciroppo
  • Pesche: 6 minuti di cottura nello sciroppo

La ricetta delle pesche percocche sciroppate.

Questa è la ricetta delle pesche percocche sciroppate che ho fatto; utilizzatela come base, cambiando i tempi di cottura della frutta, per fare la frutta sciroppata in casa che preferite!

pesche sciroppate passo a passo
pesche sciroppate passo a passo
pesche sciroppate passo a passo
come fare le pesche sciroppate

pesche sciroppate fatte in casa

Come fare la frutta sciroppata in casa, ricetta per pesche percocche sciroppate.
Ricetta base da utilizzare per fare anche pere, ananas, albicocche, amarene e fragole sciroppate.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 30 min
sterilizzazione 40 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata conserve
Cucina Italiana
Porzioni 2 vasi da 500 g

Ingredienti
  

  • 1,5 kg pesche percocche o altra tipologia frutta
  • 2 limoni
  • 1,5 l acqua
  • 375 g zucchero

Istruzioni
 

  • Prendere le pesche percocche e scottarle in acqua bollente per 2 minuti per facilitare l'asportazione della buccia.
    Tagliare le pesche a metà o in 4/4 , eliminare il nocciolo e le parti nere.
    Mettere le pesche pulite in una ciotola con 1 litro e mezzo di acqua e 2 limoni spremuti
    pesche sciroppate passo a passo
  • Prendere una pentola capiente, aggiungere le pesche con l'acqua acidulata e infine aggiungere lo zucchero. Portare a bollore a quando bolle cuocere 6 minuti.
    Scolare le pesche con una schiumarola e continnuare a far cuocere lo sciroppo che si deve dimezzare, solitamente in 20 minuti.
    pesche sciroppate passo a passo
  • Prendere i vasi sterilizzati, mettere le pesche all'interno e infine versare lo sciroppo caldo sopra sbattendo i vasi leggermente per far fuoriuscire le bolle d'aria.
    Chiudere con i tappi a vite nuovi e poi sterilizzare i vasi ottenuti in una pentola capiente per 40 minuti.
    pesche sciroppate passo a passo
pesche sciroppate passo a passo
pesche sciroppate passo a passo
pesche sciroppate passo a passo

come fare le pesche sciroppate

Le pesche si conservano per circa 1 anno avendo cura di conservarle al riparo da luce e calore; una volta aperte, conservarle in frigorifero per massimo 3 giorni.

pesche sciroppate passo a passo

pesche sciroppate passo a passo
pesche sciroppate passo a passo

 

Related posts:

Macarons dell'amore e dell'amicizia
Chiffon cake all'arancia
Torta con mousse al cioccolato

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: conserve

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. veganundklücklich dice

    Ottobre 19, 2019 alle 2:30 am

    Wie immer ganz toll!
    So essen auch schon kleine Kinder Obst sehr gerne.
    Viele Grüße,
    Jesse-Gabriel aus Berlin

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 23, 2019 alle 9:07 am

      Vielen Dank Jesse-Gabriel, immer nett!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi