• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Marmellata di more di gelso e fragole – Mulberries & strawberries jam

Giugno 10, 2015 by 10 commenti

Giugno è il mese in cui si trovano in piena maturazione le more di gelso.
Ma che cos’è il gelso?

Il gelso è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae che cresce a tutte le latitudini ed è diffusa dalle regioni temperate alle tropicali, quindi in tutto il mondo.
E’ molto coltivato in Cina perché si usano le foglie come alimento per le larve dei bachi da seta. 

Le due specie presenti in Italia sono Morus alba e Morus nigra, rispettivamente gelso bianco e gelso nero, dal colore dei frutti, che maturano da maggio ad agosto.

Nei prati dietro casa mia, vicino ai canali che servono per irrigare i campi, ci sono molti di questi alberi e così ne ho approfittato per fare scorta e trasformare questi frutti deliziosi in marmellata!

ricetta per la marmellata e confettura artigianale fatta in casa con more di gelso e fragole Mulberry Strawberry Jam Diabetes Food, Sweets Treats, Sweets Feast, Heart Food, Recipe Pick, Pinterest Mulberry, Mulberry Trees, Canning Preserves, Mulberry Recipe

 

ricetta per la marmellata e confettura artigianale fatta in casa con more di gelso e fragole Mulberry Strawberry Jam Diabetes Food, Sweets Treats, Sweets Feast, Heart Food, Recipe Pick, Pinterest Mulberry, Mulberry Trees, Canning Preserves, Mulberry RecipeIngredienti per 4 vasetti di marmellata da 300g:
 
  • 500 gr di More di Gelso (bianche e/o nere)
  • 500 gr di Fragole
  • 350 gr di Zucchero
  • 1/2 mela grattugiata
Procedimento:
Laviamo la frutta con acqua fresca, togliamo i piccioli alle more di gelso e le foglie alle fragole.
Tagliamo le fragole a pezzetti.
Mettiamo la frutta in un tegame anti aderente con lo zucchero e la mela grattugiata e rigiriamola con un mestolo in legno.
Accendiamo il fuoco sotto il tegame e a fiamma media procediamo alla cottura della nostra marmellata;
Più la frutta sarà matura, prima la pectina presente in essa inizierà a legare le molecole e a gelificare.
Le more sono ricche di pectina e hanno la giusta acidità per questo in circa 15 minuti ho ottenuto la mia marmellata.
ricetta per la marmellata e confettura artigianale fatta in casa con more di gelso e fragole Mulberry Strawberry Jam Diabetes Food, Sweets Treats, Sweets Feast, Heart Food, Recipe Pick, Pinterest Mulberry, Mulberry Trees, Canning Preserves, Mulberry Recipe
Nota Bene:
 
Fare le marmellate in casa è divertente, da soddisfazione e si risparmiano anche dei soldini ma l’importante però, onde evitare spiacevoli conseguenze, è eseguire bene le procedure di sterilizzazione dei contenitori per rimuovere batteri e funghi che potrebbero compromettere la qualità della nostra confettura.
Ricordiamoci anche di non versare mai del cibo freddo in barattoli caldi, altrimenti andranno in frantumi.



Come sterilizzare i vasetti di vetro:

Prendiamo una pentola che contenga agevolmente i vasetti che ci servono;

foderiamola con uno straccio pulito e sistemiamoci dentro i vasetti di vetro con l’apertura rivolta verso l’alto e con degli stracci tra l’uno e l’altro affinché non si tocchino e non si rompano urtandosi. Riempiamo la pentola d’acqua finché non ricopre tutti i vasetti.
Accendiamo il fuoco e portiamo a ebollizione.
Quando l’acqua bollirà abbassiamo il fuoco e lasciamo sobbollire per mezz’ora.
Ai 20 minuti di cottura uniamo anche i coperchi.
Trascorsi i 30 minuti, spegniamo il fuoco e con delle pinze prendiamo i vasetti e mettiamoli a testa in giù a scolare dall’acqua.
Quando saranno asciutti possiamo metterci dentro la marmellata calda, chiudiamo con il coperchio e mettiamo nuovamente capovolti a testa in giù in modo che il calore della marmellata crei il sottovuoto all’interno. 

ricetta per la marmellata e confettura artigianale fatta in casa con more di gelso e fragole Mulberry Strawberry Jam Diabetes Food, Sweets Treats, Sweets Feast, Heart Food, Recipe Pick, Pinterest Mulberry, Mulberry Trees, Canning Preserves, Mulberry Recipe

 

Quando saranno freddi controlliamo che il tappo non faccia “clik clak” perché vorrà dire che il sottovuoto non si è formato.
State tranquilli però, la marmellata che non si è chiusa bene potete usarla subito e conservarla in frigorifero per più di un mese!ricetta per la marmellata e confettura artigianale fatta in casa con more di gelso e fragole Mulberry Strawberry Jam Diabetes Food, Sweets Treats, Sweets Feast, Heart Food, Recipe Pick, Pinterest Mulberry, Mulberry Trees, Canning Preserves, Mulberry Recipe
Questa ricetta possiamo definirla “ricetta base” perché possiamo sostituire la frutta con altri tipi creando mix a 2 o più gusti o facendo una marmellata di un frutto solo.

Ricordatevi che la dose è di 350 gr di zucchero, mezza mela grattugiata e 1 kg di frutta che verrà suddiviso in 500/500 per 2 gusti e 330/330/330 per 3 gusti!

Se vi piacciono le more di Gelso guardate che buone crostatine potete fare grazie alla ricetta delle “crostatine con more di gelso”

Buona marmellata a tutti!
 alt=

ricetta per la marmellata e confettura artigianale fatta in casa con more di gelso e fragole Mulberry Strawberry Jam Diabetes Food, Sweets Treats, Sweets Feast, Heart Food, Recipe Pick, Pinterest Mulberry, Mulberry Trees, Canning Preserves, Mulberry Recipe

 

Related posts:

Chia pudding ai mirtilli
Ossa di maiale alla contadina con Guanciale e Rosmarino
Masala Chai tiramisu'

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: marmellata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Mamma Gioca dice

    Giugno 12, 2015 alle 5:51 am

    Questo frutto mi ricorda la mia infanzia e mia nonna: andavo sempre con lei a raccoglierli dal nostro albero. Le more di gelso sono poco conosciute ma buonissime! Brava devo suggerirlo a mia mamma perché le mie figlie mangiano solo marmellata sul rosso!
    Esther

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 12, 2015 alle 7:02 am

      Ciao Esther, anche io da piccola le mangiavo sempre e me le ha fatte conoscere sempre mia nonna, secondo me le nuove generazioni hanno nonne atipiche che non gli fanno conoscere queste meraviglie! ;))
      Bacioni

      Rispondi
  2. Tiziana Ricciardi dice

    Giugno 12, 2015 alle 2:20 pm

    Questa marmellata dev'essere deliziosa! Fatta in casa poi una meraviglia! Un abbraccio

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 15, 2015 alle 11:08 am

      Grazie Tiziana, è davvero buonissima in effetti, ne ho fatta 1 kg ma mio marito e mio figlio ne hanno già fatta fuori metà!!

      Rispondi
  3. Luisa Napolitano dice

    Giugno 14, 2015 alle 10:50 am

    …ottima!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 15, 2015 alle 11:08 am

      <3

      Rispondi
  4. La Mamma Lisa dice

    Giugno 15, 2015 alle 12:37 pm

    ma sai che proprio ieri sono andata a vedere se i gelsi dietro casa di mia nonna avevano i frutti?
    ..e sai cosa faro' questa settimana?? indovina un po'!!
    🙂

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 15, 2015 alle 1:43 pm

      ahahah bene!! tieni qualche mora per fare anche le crostatine!!

      Rispondi
  5. SweetLife DIY by Selena dice

    Giugno 17, 2015 alle 8:45 am

    Uh che meraviglia! Questo è il periodo delle more di gelso? Così vado in cerca qua tra i campi sicuro ne trovo….grazie per la visita, nuova follower. A presto….
    Se ti va dai un'occhiata anche qui: http://sweetmylife1.blogspot.com/2015/06/vuoi-partecipare-attivamente-al-canale.html
    Ciao!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 17, 2015 alle 8:52 am

      Ciao! Grazie di essere passata, vado subito a dare un occhiata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi