• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
polpette svuotafrigo

Polpette di ricotta e prosciutto, fritte e ripassate al sugo.

Novembre 5, 2019 by Lascia un commento

Le polpette di ricotta, ricetta svuotafrigo.

Non so a voi, ma a me capita spesso di vedere nella bacheca di Facebook ogni ben di Dio; sarà sicuramente il fatto che tra le mie amicizie ho tantissime food blogger… Fatto sta che l’altro giorno mi è capitata davanti agli occhi una foto particolarmente invitante. Si trattava della foto delle polpette alla ricotta fatte da Sara Zampini che proponeva la ricetta e io prontamente sono corsa a leggere!

Ricetta semplice, facile, veloce, svuota frigo… cosa chiedere di più?

Ecco che ho replicato la sua ricetta facendo una versione con prosciutto cotto e prezzemolo; a differenza di lei che ha cotto le polpette al forno, io ho optato per la frittura e infine le ho tuffate in una casseruola con del semplice sugo.

Vi dico solo che dovete replicarle assolutamente perché sono buonissime, semplici da fare e la ricetta base si presta per essere utilizzata inserendo di volta in volta quello che si ha nel frigorifero tipo avanzi di carne, prosciutti, tonno o verdure.

ricetta svuotafrigo le polpette di ricotta

Le polpette di ricotta.

L’accortezza di questa ricetta sta nell’utilizzare una ricotta compatta, se avete invece una ricotta piuttosto morbida, fatela eventualmente sgocciolare dal siero in eccesso prima di utilizzarla.

Io ho optato per una ricotta vaccina ma ho intenzione di sperimentare anche la ricetta con ricotta di capra.

Aggiungere alla ricotta uova, parmigiano e aromi a piacere, oltre al pangrattato, per avere la base su cui lavorare con altri ingredienti come prosciutto, tonno o avanzi di bollito, carne o verdure cotte.

la ricetta delle polpette di ricotta

polpette di ricotta fatte in casa

La ricetta delle polpette di ricotta e prosciutto.

La dose è per circa 12 polpette grandi circa 4 cm di diametro ma se volete potete realizzarle più piccole o più grandi !

Per la cottura Sara le passa nel pangrattato e poi in forno; io per friggerle le ho passate in una pastella di farina, uova e acqua fredda per poi impanarle nel pangrattato.

Alla ricotta ho aggiunto del prezzemolo fresco tritato e del prosciutto cotto tagliato a coltello.

Dopo la frittura ho seguito il consiglio di Sara di tuffare le polpette nel pomodoro e devo ammettere che sono ancora più buone.

La ricetta delle polpette di ricotta:

polpette di ricotta e prosciutto
polpette di ricotta e prosciutto
polpette di ricotta e prosciutto
polpette svuotafrigo

Polpette di ricotta

La ricetta delle polpette di ricotta con prosciutto cotto, polpette fritte e ripassate in padella con passata di pomodoro; ricetta svuotafrigo.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 10 min
riposo in frigorifero 32 min
Portata secondi
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • padella per friggere
  • tegame

Ingredienti
  

  • 250 g ricotta vaccina compatta e asciutta
  • 200 g prosciutto cotto
  • 3 ciuffi prezzemolo fresco
  • 1 uovo
  • 50 g parmigiano gratuggiato
  • 4 cucchiai pangrattato
  • q.b sale
  • q.b noce moscata

Per la cottura

  • q.b olio di arachide per friggere
  • 1 uovo per la pastella
  • q.b farina per la pastella
  • q.b acqua fredda per la pastella
  • q.b pangrattato
  • 200 ml passata di pomodoro

Istruzioni
 

Preparazione delle polpette di ricotta

  • Prendete la ricotta, fatela eventualmente scolare dal siero se dovesse essere troppo umida.
    In una ciotola mettete la ricotta, l'uovo, il parmigiano e mescolate accuratamente con una forchetta.
  • Prendete il prosciutto e tagliatelo a pezzettini con il coltello, quindi aggiungetelo alla ricotta.
    Tritate a coltello finemente anche il prezzemolo e aggiungetelo alla ricotta; spolverate con un velo di noce moscata e aggiustate di sale.
    Mescolate bene con la forchetta aggiungendo infine il pangrattato e mettete a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

cottura delle polpette

  • Preparate una pastella con l'uovo, la farina e l'acqua; io solitamente vado a occhio ma calcolate circa 2 cucchiai di farina.
    Mescolate la farina e l'uovo con la forchtta e aggiungete poca acqua fredda alla volta fino a formare una pastella morbida non troppo liquida.
  • Prendete il composto di ricotta e con le mani formate delle palline di circa 4 cm di diametro.
    Passatele nella pastella e infine nel pangrattato.
  • Prendete una padella per friggere, aggiungete abbondante olio di arachidi e quando è caldo friggeteci le polpette rigirandole spesso fichè non saranno ben dorate.
    Scolatele dall'olio con una schiumarola e lasciatele asciugare su della carta assorbente.
  • In un tegame mettete un filo d'olio, aggiungete la passata di pomodoro e quando è calda tuffateci le polpette di ricotta fritte.
    Rigiratele nella passata e fatele cuocere qualche minuto che si scadino bene.
    Servite calde con qualche fogliolina di prezzemolo o basilico.

Note

Potete sostituire il prosciutto cotto con altri avanzi come bollito, carne o tonno ma anche verdure o legumi.
Keyword #iononspreco, secondi

ricetta antispreco: polpette di ricotta e prosciutto

Conservazione delle polpette di ricotta.

Una volta cotte le polpette potete scegliere di servirle così come sono o tuffarle nella passata di pomodoro; in entrambi i casi si conservano in frigorifero per 3 giorni; il giorno dopo sono ancora più buone!

Conservatele in un contenitore ermetico e riscaldatele nel microonde o in padella per pochi minuti.

polpette svuotafrigo

Related posts:

Treccine morbide per colazione
Il liquore di corniole fatto in casa
Torta morbida ai mandarini

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: secondi #iononspreco

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi