• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
l'erbazzone fatto in casa con tarassaco

Erbazzone con tarassaco (pissacan)

Aprile 11, 2020 by 2 commenti

L’erbazzone con tarassaco di @coseperse.

Ci sono profili che segui molto volentieri su Instagram, tra questi profili seguo, dopo averla conosciuta personalmente ad un mammacheblog, Giordana Sassi alias @coseperse.

Giordana è una narratrice eccezionale, una cantastorie come si definisce lei: “sulla luna, tra le ampolle, alla ricerca delle #coseperse non sono blogger, sono cantastorie“.

Di Giordana mi piace, oltre la fantastica scrittura, gli scatti della sua famiglia; mi riportano alla mente alcuni scorci della mia vita da bambina sui monti con mia nonna Leonida a Pieve.

Quindi capirete anche voi che quando ha dato sulle stories la sua ricetta dell’erbazzone ho colto la palla al balzo e ho screenshottato i vari passaggi della ricetta per poi riprodurla a casa!

Alcune erbe di campo non sono riuscita a trovarle, ma il tarassaco è ben presente nei campi intorno a casa e il pissacan è da sempre utilizzato nella cucina Veneta!

Ecco quindi la mia versione dell’erbazzone con tarassaco (pissacan).

erbazzone con tarassaco

La ricetta dell’erbazzone reggiano.

L’erbazzone reggiano è preparato con ingredienti semplici, un tempo a disposizione di ogni contadino, ed è basato sulla lavorazione della pasta che contiene al suo interno un ripieno di erbe. Sembra che la diffusione di questo cibo risalga al periodo Medievale.

L’erbazzone è un prodotto tipico, collocabile storicamente solo nella zona della Provincia di Reggio Emilia, la cui ricetta è rimasta invariata nel tempo. Si tratta di una torta salata di pasta sfoglia farcita con un ripieno molto saporito: spinaci, cipolla, aglio, pangrattato e formaggio Parmigiano Reggiano in abbondanza. Sopra alla pasta, che ricopre il ripieno, vengono disposti alcuni pezzetti di lardo e di strutto di maiale.( tratto da Regione Emilia)

La versione di Giordana @coseperse.

Nella sua versione Giordana mette anche ricotta, bietole, spinaci, prezzemolo, uova e mentre raccontava la ricetta raccoglieva delle erbe come tarassaco e un’altra piantina simile al tarassaco che però io non ho trovato dalle mie parti.. o forse non l’ho riconosciuta!

Ho deciso allora di fare una versione intermedia dei 2 erbazzoni, usando la ricetta di Giordana ma omettendo la ricotta!

erbazzone di reggio emilia

Il tarassaco o pissacan.

Il taràssaco comune  è una pianta a fiore  appartenente alla famiglia delle Asteracee.
L`epiteto specifico ne indica le virtù medicamentose, note fin dall`antichità e sfruttate con l`utilizzo delle sue radici e foglie.
È comunemente conosciuto anche come dente di leone e soffione, o anche con lo storpiamento del nome in taràssacco.
Uno dei nomi comuni del tarassaco è anche piscialetto (in Veneto pìsacàn) poiché ai bambini viene di solito raccontato che chi lo coglie la notte bagnerà il letto, da cui il nome. (tratto da Veneto e dintorni)

Il tarassaco è un’erba dalle numerose proprietà benefiche che possiamo trovare tranquillamente in tutta Italia, è definita anche infestante perché la si trovano veramente ovunque.

In cucina Il tarassaco viene usato tutto: con la radice si può ottenere una specie di caffè, il fiore si usa per realizzare marmellate o miele e le sue foglie, sia crude che cotte sono ottime per realizzare insalate, contorni o ripieni di torte salate.

l'erbazzone fatto in casa con tarassaco

La ricetta dell’erbazzone con tarassaco.

Questa è la mia versione dell’erbazzone con l’aggiunta di tarassaco (pissacan); ho seguito la ricetta di Giordana ma ho fatto alcune varianti; la torta salata è venuta davvero buona e vi invito a replicarla perché merita veramente!

erbazzone fatto in casa

l'erbazzone fatto in casa con tarassaco

Erbazzone con tarassaco

La ricetta rivisitata dell'erbazzone con aggiunta di tarassaco
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 30 min
Cottura 40 min
Portata torta salata
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Equipment

  • Teglia rotonda diametro 26

Ingredienti
  

Per la sfoglia

  • 250 g farina 00
  • 2 uova
  • 50 g latte
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico sale fino

Per il ripieno

  • 300 g spinaci freschi
  • 300 g bietole fresche
  • 200 g tarassaco fresco
  • 1 uovo
  • 100 g pancetta a cubetti o guanciale
  • 60 g parmigiano Reggiano gratuggiato
  • 50 g olio evo
  • 50 g burro
  • 1/2 cipolla
  • 1 mazzetto prezzemolo fresco
  • 2 spicchi aglio
  • 2 pizzichi sale fino

Per la finitura

  • 1 uovo
  • 30 g parmigiano reggiano gratuggiato

Istruzioni
 

Preoparazione del ripieno

  • Tritate il prezzemolo e mettetelo a soffriggere in una padella con l'olio, il burro, i 2 spicchi di aglio leggermente schiacciati, la cipolla affettata sottile e il guanciale o la pancetta a cubetti.
    Fate cuocere per 2-3 minuti in modo da dorare bene gli ingredienti.
  • Lavate e pulite bene gli spinaci, le bietole e il tarassaco.
    Tritateli al coltello o con la mezzaluna e metteteli a soffriggere nella padella con gli altri ingredienti per 4/5 minuti.
    Togliete infine i 2 spicchi d'aglio.
  • Controllate la cottura del composto, deve risultare quasi asciutto e rappreso, altrimenti continuate a fiamma bassa a cuocere il tutto.
    Infine aggiustate di sale e lasciate raffreddare.
  • Aggiungete il parmigiano reggiano e l'uovo e mescolate bene per legare il tutto.

Preparazione della pasta

  • Formate una fontana con la farina, create il buco in mezzo e aggiungete le uova leggermente sbattute, l'olio, il sale e il latte.
    Con le mani impastate bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
    Ricoprite con pellicola e mettete a riposare almeno 30 minuti in frigorifero.

Preparazione dell'erbazzone

  • Prendete l'impasto della pasta e stendetela fine il più possibile.
    Io ho usato il mattarello, Giordana usa la nonna papera, scegliete voi quello che preferite.
  • Stendete uno strato sulla teglia leggermente unta o coperta di cartaforno.
    Cercate di fare uno strato abbastanza sottile
    tutorial erbazzone
  • Adagiate il mix di verdure cotte e livellate bene
    tutorial erbazzone
  • Ricoprite le verdure con uno strato di pasta tirata il più sottile possibile.
    tutorial erbazzone
  • Bucherellate la superficie della sfoglia con i rebbi di una forchetta
    tutorial erbazzone
  • Infine prendete un uovo e sbattetelo con del parmigiano fino a renderlo spumoso e spennellatelo sulla superficie
    tutorial erbazzone
  • Cuocete in forno statico a 200°C per circa 20 minuti, la superficie deve essere bella dorata scura!
    Sfornate e lasciate raffreddare prima di tagliarla e gustarla!
Keyword torta salata
erbazzone senza strutto
erbazzone senza strutto
erbazzone senza strutto

erbazzone senza strutto

Conservazione dell’erbazzone.

Si conserva a temperatura ambiente per due giorni, altrimenti riponetelo in frigorifero in un contenitore con coperchio si conserverà in questo modo per 3/4 giorni.

Potete gustarlo a temperatura ambiente o riscaldarlo leggermente in forno per 3-4 minuti

erbazzone ricetta fatta in casa

Grazie ancora a Giordana per questa ricetta e per le sue bellissime storie che racconta.

firma

Related posts:

Raccolta delle 5 ricette fritte di carnevale più amate!
Crostata Caprese, mozzarella e pomodori in guscio!
Torta salata con radicchio tardivo e taleggio.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: torta salata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. veganundklücklich dice

    Aprile 12, 2020 alle 6:15 pm

    https://i.pinimg.com/564x/7b/72/23/7b72238045a05ca3be86fa5d032e9413.jpg

    Ich wünsche dir und deiner Familie ein wundervolles Osterfest und eine extra große Portion Gesundheit.
    Viele liebe Grüße, Jesse-Gabriel

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 13, 2020 alle 5:01 pm

      Vielen Dank für die guten Wünsche, ich erwidere mit Zuneigung!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi