• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Ricette per preparare in casa le barrette energetiche ai cereali

Barrette energetiche ai lamponi fatte in casa

Ottobre 9, 2020 by Lascia un commento

Barrette energetiche ai cereali fatte in casa

Le barrette energetiche sono uno snack sano e naturale da consumare in ogni momento della giornata, dopo una sessione di allenamento, in ufficio o come spezza-fame.

Ho realizzato delle barrette ai cereali a base di fiocchi d’avena, frutta secca e lamponi, aggiungendo malto di riso e poco zucchero.

Vi basterà avere a disposizione questi pochi ingredienti per preparare a casa delle ottime barrette energetiche.

Barrette energetiche cocco lamponi

Le barrette sono semplicissime da preparare in casa, si mantengono per giorni e si possono ottenere varianti a seconda della vostra fantasia basta giocare con gli ingredienti; usate la frutta secca che preferite, altri tipi di cereali o sostituite il malto di riso, che fa da legante, con del semplice miele!

Ottime come merenda o come integratore naturale

Anziché comprarle al supermercato, l’ideale sarebbe autoprodurle direttamente in casa scegliendo personalmente gli ingredienti, curandone la preparazione in ogni fase ed evitando così il ‘concentrato’ di zuccheri aggiunti, emulsionanti e altre sostanze di dubbia derivazione che si trovano nei prodotti industriali.

Comode come spuntino da mettere in borsa, nella sacca della palestra o nello zainetto della scuola come merenda genuina e nutriente per i bambini, queste barrette energetiche naturali  fatte in casa sonosuper semplici e veloci da preparare.(Tutto Green)

Barrette energetiche ai cereali fatte in casa!

I cereali per le barrete energetiche

Le barrette energetiche si possono realizzare con tipologie diverse di cereali, potrete scegliere tra i fiocchi di avena, la crusca di avena, riso o orzo soffiato, fiocchi di farro e se volete una versione glutee free optate per i corn flakes.

Solitamente i fiocchi di avena vanno per la maggiore perché questo cereale in chicco, come il riso, ha proprietà molto preziose in particolare per il nostro sistema gastrointestinale.

Originaria di India, Egitto e Cina, oggi la coltivazione dell’avena è diffusa in tutto il mondo, in particolare in Germania, Russia, Polonia e negli Stati Uniti. La pianta ha un fusto cavo e sottile con diverse ramificazioni, foglie allungate e fiori che si sviluppano in piccole spighe che producono le cariossidi, piccoli frutti secchi: sin dall’antichità l’avena, comunemente detta anche biada, è conosciuta soprattutto come mangime per animali.(Giornale del cibo)

Il modo più comodo per impiegare l’avena nelle barrette energetiche sono i fiocchi, ottenuti dall’essiccazione e dalla pressatura dei chicchi; insieme alla frutta secca, frutta fresca e miele o malto.

Dal punto di vista salutare, questi cereali integrali hanno tantissime proprietà:

  • sono in grado di migliorare il senso di sazietà,
  • aiutano la digestione e la salute cardiovascolare e metabolica
  • garantiscono un ottimo apporto nutrizionale
  • aiuta il tratto intestinale
  • Per vegetariani e in particolare per i vegani, l’avena è un importante fonte di proteine e di amminoacidi essenziali.

Unica nota importante: l’avena non è adatta a chi soffre di intolleranza al nickel e allergie.

Ricette per preparare in casa le barrette energetiche ai cereali

La ricetta per preparare in casa le barrette energetiche ai cereali

Queste barrette energetiche, dall’aspetto davvero invitante, si preparano in pochi minuti e basta una ciotola e un cucchiaio.

Io ho optato per l’uso di malto di riso, lamponi e cocco disidratato, ma ovviamente potete scegliere di omettere alcuni ingredienti o di variare a seconda delle vostre necessità o gusti.

La ricetta base è questa, aspetto di vedere le vostre versioni!!

Barrette energetiche con cereali

Barrette energetiche ai cereali fatte in casa

Barrette energetiche ai cereali fatte in casa con lamponi e cocco

La ricetta delle barrette energetiche ai cereali fatte in casa con fiocchi di avena, malto di riso e lamponi
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 15 min
Portata Dolcetti e Co.
Cucina Americana
Porzioni 12 barrette

Ingredienti
  

  • 50 g mandorle sgusciate
  • 50 g nocciole sgusciate
  • 50 g fiocchi d’avena
  • 40 g semi di zucca o di girasole
  • 40 g lamponi disidratati
  • 30 g uvetta
  • 2 cucchiai cocco rapè
  • 2 cucchiai zucchero semolato
  • 200 g malto di riso o malto d'orzo o miele

Istruzioni
 

Preparazione delle barrette energetiche

  • Per la preparazione delle barrette dovrete utilizzare una teglia rettangolare o una leccarda con bordi, un cucchiaio, una ciotola per amalgamare tutto, della carta forno e un coltello o spatola.
  • Mettete in una scodella o in una ciotola le mandorle, le nocciole e i fiocchi d’avena.
    Aggiungete i semi di zucca o di girasole.
    Se volete potete tritare la frutta secca o lasciarla intera a seconda dei vostri gusti.
  • Mettete l'uvetta in ammollo per 10 minuti. Scolate l’uvetta e aggiungetela nella ciotola.
    Unite il cocco rapè, aggiungete i lamponi e lo zucchero.
  • Aggiungete infine il malto di riso o il miele e miscelate bene con il cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto appiccicoso.
  • Mettete sul fondo della teglia della carta forno quindi versate il composto nella teglia foderata schiacciando bene per compattare e livellare.
    Formate uno strato dallo spessore di circa 1,5 centimetri. 
  • Mettete in forno a 180° per 10 facendo attenzione che la superficie non si scurisca troppo.
    Estraete la teglia e con l’aiuto di un coltello ricavate delle barrette rettangolari.
  • Rimettete in forno le barrette e terminate la cottura per 5 minuti.
    A fine cottura estraete la teglia e lasciatela raffreddare del tutto prima di estrarre le barrette con la massima delicatezza.
  • Conservate le barrette in frigorifero per 3 o 4 giorni in un contenitore con coperchio.
    Potete tenerle separate l'una dall’altra con dei pezzetti di carta da forno.

Note

In alternativa al forno potete usare un essiccatore per realizzare le barrette.
Keyword Dolcetti e Co.

Barrette energetiche con cereali

Come conservare le barrette energetiche con cereali fatte in casa

Per conservare le barrette energetiche con cereali fatte in casa ponetele in frigorifero per 3 o 4 giorni in un contenitore con coperchio.

Possono essere anche non cotte in forno ma fatte essiccare se si possiede un essiccatore; in questo modo si evita un’eventuale bruciatura degli elementi.

la ricetta per fare le Barrette energetiche cocco lamponi in casa

Se vi sono piaciute queste Barrette energetiche cocco lamponi fatte in casa, guardate anche la versione che ho fatto per Mamma Aiuta Mamma

firma

Related posts:

Tagliatelle di farina di castagne per Instamamme
Challah murrina con crema di mostarda
Gnocchi all'acqua con crema di funghi e vino

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: dolcetti e co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi