• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
cipolline boretane gratinate

Cipolle borettane gratinate al forno

Maggio 15, 2020 by 2 commenti

Le cipolline gratinate al forno.

Le conoscete tutti le cipolline? sto parlando delle cipolle borettane, quella varietà di cipolla che spesso si mangiano in agrodolce.

Vi presento però una ricetta diversa, una preparazione veloce per ottenere un contorno gustoso che esalta tutto il caratteristico sapore di queste cipolline: la gratinatura al forno!

Io le trovo buonissime anche mangiate a temperatura ambiente accompagnando una bella fetta di carne o del pesce, anche se il caldo sta arrivando basta accendere per poco tempo il forno e tempo 30 minuti avrete un super contorno da gustare!

Pronti per fare le cipolline borettane gratinate??

cipolle borettane gratinate

Cosa sono le cipolline borettane.

Come dice il nome, è originaria della località di Boretto, in provincia di Reggio Emilia.
Rappresenta una vera e propria eccellenza gastronomica nella tradizione cucinaria italiana. Può essere preparata in agrodolce o lessata; si presta, inoltre, ad essere conservata sottolio o sottaceto. In più, si tratta di un alimento dalle notevoli proprietà nutrizionali e terapeutiche, da consumare anche in dieta, seppure con qualche accorgimento.
Appartenente alla famiglia delle Liliaceae, genere Allium, è un’erbacea a ciclo biennale. La cipolla borettana si riconosce perché presenta la caratteristica forma del bulbo appiattito sia nella parte superiore che in quella inferiore. Di piccole dimensioni, questa varietà è di colore giallo-dorato e possiede un tipico gusto acidulo ed intenso e al contempo molto dolce. Rispetto ad altre varietà, queste cipolle si contraddistinguono per un odore meno pungente e più delicato. (Tratto da Tuttogreen )

Sono note come “cipolline” nel linguaggio comune perché solitamente le cipolle borettane hanno una grandezza minore delle classiche cipolle; si puliscono come le normali cipolle eliminando la base attaccata alla radice e poi si sbucciano, basta eliminare uno strato solo perché l’involucro esterno è molto sottile.

Se amate le cipolle, ci sono tantissime ricette da gustare! se volete farvi un idea di quanto io le usi in cucina guardate le ricette con cipolle

cosa sono le cipolline borettane

Come cuocere le cipolline borettane.

Per fare le cipolline borettane gratinate potete scegliere 3 metodi di cottura differenti:

  1. cipolline borettane scottate in acqua bollente e poi gratinate al forno
  2. cipolline borettane cotte in padella e poi gratinate al forno
  3. cipolline borettane gratinate direttamente in forno

Il primo metodo prevede una sbollentata in acqua bollente delle cipolline intere per 2-3 minuti in modo che si ammorbidiscano un po’ dopo averle scolate tagliatele a metà e adagiatele su una teglia per poi adagiare la panatura sopra e finire la cottura in forno.

Il secondo metodo prevede la cottura delle cipolline borettane tagliate a metà e panate in padella con olio, quando sono dorate si finisce di gratinarle al forno.

Il terzo metodo è quello che ho utilizzato io, tagliate le cipolline a metà, disponetele in teglia e aggiungete la panatura, mettete in forno e gratinate.

come fare le cipolline borettane gratinate al forno

La ricetta delle cipolline borettane gratinate al forno.

Ecco la ricetta semplicissima per fare le cipolline borettane gratinate al forno; il segreto sta tutto nella panatura!

come fare le cipolline borettane gratinate al forno

come fare le cipolline borettane gratinate al forno

cipolline borettane gratinate al forno

la ricetta per fare le cipolline borettane gratinate al forno
4 from 1 vote
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 20 min
Cottura 30 min
Portata contorni
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • teglia da forno
  • forno

Ingredienti
  

  • 500 g cipolline borettane già pulite
  • 1 fette pancarrè fresco
  • 2 cucchiai pangrattato
  • 2 foglie salvia
  • 1 rametto rosmarino
  • 2 cucchiai parmigiano gratuggiato
  • q.b olio extravergine di oliva
  • q.b sale e pepe

Istruzioni
 

  • Prendete le cipolline borettane pulite e tagliatele a metà per il senso della larghezza.
    Adagiate le metà ottenute su una teglia da forno e irrorate con poco olio extravergine di oliva
    Salate e pepate le cipolline
  • In un mixer mettete il pangrattato o 2 fette di pane secco, il pancarrè, il parmigiano e la salvia e il rosmarino.
    Frullate fino a ottenere delle briciole abbastanza piccole.
  • Travasate in una ciotola la panatura ottenuta e aggiungete dell'olio extravergine di oliva e mescolate bene.
    Adagiate con un cucchiaino la panatura ottenuta sulle cipolline nella teglia
  • Infornate a 180°C per circa 20 minuti in modo da cuocere le cipolline e terminate la cottura per gli ultimi 2-3 minuti con la funzione grill
Keyword contorni

cipolline boretane gratinate

Come gustare e conservare le cipolline borettane gratinate.

Una volta pronte le cipolline borettane,  potete gustarle appena sfornate dopo averle lasciate intiepidire qualche minuto e accompagnare così un secondo di vostro gradimento; altrimenti gustatele pure a temperatura ambiente, sono buonissime lo stesso e ideali in queste giornate in arrivo che si preannunciano calde.
Se volete riscaldarle vi consiglio di utilizzare forno o microonde, mettete in forno caldo a 160°C per 5 minuti o per 1 minuto alla massima potenza in microonde.

Conservatele in frigorifero, chiuse in un contenitore con coperchio per 2-3 giorni, potete anche surgelarle già cotte e conservarle in freezer per circa 6 mesi.

cipolline boretane gratinate conservazione

Se volete gustare altri contorni provate il fricandò di verdure!

firma

 

Related posts:

Zuppa di carote e ceci
Melanzanine ripiene alla Ligure
Fritole venete, le frittelle venete ripiene.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: contorni

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Guido dice

    Febbraio 11, 2023 alle 3:02 pm

    4 stars
    perfette

    Rispondi
    • Lisa Fregosi dice

      Febbraio 11, 2023 alle 3:54 pm

      grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi