• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
insalata di fagiolini misti tratta da Jerusalem di ottolenghi

Insalata di fagiolini misti

24 Luglio 2024 by Lisa Fregosi Lascia un commento

L’insalata di fagiolini misti di Ottolenghi per Cookbook Club Aifb

Anche questo mese partecipo al nuovo progetto “Cookbook Club” per i soci di Associazione Italiana Foodblogger; il libro di cucina scelto dalla redazione è Jerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi.
Questo libro fa parte della mia libreria da parecchio tempo ho già fatto alcune ricette come le polpette con le fave e il Cake al semolino;  devo ammettere che ho sempre voluto provare tante ricette di questo libro ma mi sono trattenuta spesso perché il gusto che viene dato da certe spezie molte volte è lontano dai miei gusti.

Tra le varie proposte di Aifb, l’insalata di fagiolini è quella che mi hai spirato di più; più che altro perché avevo dei fagiolini viola del mio orto da cucinare ed ho pensato che l’abbinamento potesse essere interessante e quindi ho deciso di preparare questa ricetta che non solo è venuta molto bene, ma nonostante l’uso di coriandolo, cumino,  dragoncello e aglio che non amo moltissimo, ha entusiasmato sia me che mio marito facendoci ricredere su questi gusti.

Questa è l’insalata di fagiolini misti che ho realizzato.

insalata di fagiolini misti tratta da Jerusalem di ottolenghi

Polpette di zucchine fritte, facili e croccanti

6 Luglio 2021 by Lascia un commento

La ricetta delle polpette di zucchine fritte nel wok, dorate e croccanti

Le polpette si sa sono una di quelle ricette che ti salvano la vita, possono essere realizzate con tutto, ottime svuotafrigo o riciclaggio di alimenti già cotti.

Negli anni ho provato le polpette di varie tipologie, con i carciofi, di ricotta, con tonno e canellini... insomma per tutti i gusti!

Le polpette di zucchine sono un classico a casa mia, le faccio spesso d’estate perché piacciono anche ai bambini, nel blog le ho dentro il post dell’hamburger di Sorana e ne ho fatta una versione con mozzarella e menta per Mamma aiuta mamma.

Quindi perché nuovamente una ricetta delle polpette di zucchine?? Perché ho trovato la soluzione perfetta per ottenere delle polpette di zucchine croccanti e dorate al punto giusto grazie alla frittura nel wok!

polpette zucchine croccanti dorate

Il polpettone di patate e zucca alla genovese

13 Novembre 2020 by 2 commenti

Polpettone di patate e zucca con pancetta e cipolle

La tradizione ligure ogni tanto ritorna… questa volta vi propongo una ricetta strepitosa cugina del polpettone di fagiolini tipico ligure; è stata “colpa” di Sara Sweetpic, che qualche tempo fa ha pubblicato su Instagram la foto di un polpettone di patate e zucca alla genovese.

Non ho resistito alla voglia di provarlo e mi ha conquistato veramente, sia per i ricordi legati alla mia terra natia, sia perché effettivamente è una ricetta semplice da fare ma veramente molto appetitosa.

Il polpettone di zucca e patate alla genovese è la versione autunnale del classico polpettone ligure preparato con fagiolini e patate. È basso, ricoperto da una crosticina croccante e gustosa di pan grattato, e morbido all’interno. Un’ottima ricetta per far mangiare un po’ di verdura ai vostri bimbi e a tutta la famiglia! (Sara Sweetpic)

Concordo con ogni parola di Sara, questo polpettone è proprio la versione autunnale ed è perfetto per questo periodo; rispetto alla ricetta proposta di Sara ho arricchito con un soffritto di pancetta affumicata e cipolla il polpettone, abbondando con la pancetta, ma potete benissimo ometterla se non la gradite o eventualmente sostituirla con del prosciutto cotto a cubetti.

Questa è la mia versione del polpettone di patate e zucca alla genovese.

Polpettone zucca e patate

 

Piselli freschi stufati con pancetta

19 Maggio 2020 by Lascia un commento

Piselli freschi in padella, stufati con pancetta e cipolla.

I piselli che bontà, poi se sono freschi ancora meglio!!!

Ne sto comprando parecchi, li sgrano e li congelo… ma me li gusto freschi anche così: stufati in padella con cipolla e pancetta!

mi raccomando, non buttate le bucce e provate a fare il brodo e la vellutata di bucce, non sapete che bontà vi perdete se non lo fate!

la ricetta dei piselli in padella con pancetta

Cipolle borettane gratinate al forno

15 Maggio 2020 by 2 commenti

Le cipolline gratinate al forno.

Le conoscete tutti le cipolline? sto parlando delle cipolle borettane, quella varietà di cipolla che spesso si mangiano in agrodolce.

Vi presento però una ricetta diversa, una preparazione veloce per ottenere un contorno gustoso che esalta tutto il caratteristico sapore di queste cipolline: la gratinatura al forno!

Io le trovo buonissime anche mangiate a temperatura ambiente accompagnando una bella fetta di carne o del pesce, anche se il caldo sta arrivando basta accendere per poco tempo il forno e tempo 30 minuti avrete un super contorno da gustare!

Pronti per fare le cipolline borettane gratinate??

cipolle borettane gratinate

Carciofi fritti, una bontà croccante!

17 Aprile 2020 by Lascia un commento

Come fare i carciofi fritti croccanti

Qua la stagione dei carciofi purtroppo sta volgendo al termine.. ma io non riesco a farne a meno e soprattutto amo gustare questo ortaggio fritto, avvolto da una croccante panatura che mi scrocchia in bocca!

Possiamo aprire un dibattito su come si friggono i carciofi; c’è chi li ama passati in farina, nell’uovo e poi fritti; chi invece fa una pastella e chi, come me, li ama passati nell’uovo e poi nel pangrattato.

Io vi propongo la mia versione perché trovo che il carciofo fritto in questo modo resta più croccante fuori e morbido dentro e la panatura dona maggiore risalto alla polpa del carciofo!

Questi sono i miei carciofi fritti croccanti!

Carciofi fritti croccanti

Taccole o piattoni in padella

5 Agosto 2019 by 2 commenti

La ricetta delle taccole in padella con cipolla e pancetta.

Un contorno che faccio spesso in questo periodo sono le taccole, chiamate anche piattoni o piselli mangiatutto, che amo mangiare anche fredde come fossero dei fagiolini.

Una volta cotte le potete lasciare così o seguire la mia proposta di ripassarle in padella con cipolla e pancetta!

Taccole o piattoni

Che cosa sono le taccole o i piattoni e come si cucinano?

Taccole, taccoline, bagiane, oppure piattoni, sono tutti termini anche dialettali dei piselli detti “mangiatutto”, parola che deriva dalla diffusissima denominazione francese mangetout, perché oltre i piselli interni si mangia anche la parte esterna.
Per utilizzare in qualsiasi ricetta le taccole dovete prima di tutto pulirle e sbollentarle:
  1. Lavate le taccole in acqua fresca.
  2. Pulite le taccole eliminando le due punte come per i fagiolini ed eliminando il filo che corre lateralmente.
  3. Sbollentate le taccole in acqua bollente leggermente salata per 10 minuti.
  4. Scolate le taccole e procedete alla cottura finale in padella

Se invece volete mangiarli al naturale prolungate la cottura in acqua bollente finché non saranno morbidi, solitamente in 20 minuti.

 

taccole o piattoni

Le rosole dei papaveri, una bontà da gustare

10 Aprile 2019 by Lascia un commento

Rosole, i papaveri che si mangiano!

Le conoscete le Rosole??

Sono la pianta del papavero!! Il rosolaccio (Papaver rhoeas) conosciuto da tutti come il papavero rosso che ci delizia gli occhi con il bel rosso vivo dei suoi fiori in estate, offre un’ottima erba spontanea che è ottima da gustare e che viene utilizzata tantissimo qui in Veneto ma anche in altre regioni come l’Emilia Romagna.

Sempre viste sui banchi del mercato, la voglia di provarle era tanta e alla fine ho ceduto; dapprima le ho comprate, pulite cotte e mangiate… po mi sono armata di coltellino e pazienza e sono andata nei prati vicino a casa a raccoglierle!

Ecco a voi le Rosole!cosa sono le rosole

La peperonata, con acciughe e capperi!

21 Maggio 2018 by Lascia un commento

Peperonata di peperoni corno con acciughe e capperi.

Dopo un periodo di pausa torno con tante nuove ricette; ci sono stati dei cambiamenti nella mia vita lavorativa e ora sono pronta per tornare a deliziarvi con tante nuove ricette.

Se ve lo siete persi e non mi seguite su Facebook e Instagram; ho aperto le nuove pagine dedicate al mio sito di fotografia: La pagina Facebook Fregosi Lisa Photography e la pagina Instagram Fregosi Lisa.

Tornando alla ricetta ecco qui un contorno gustoso e che è la passione di mio marito: la peperonata!

Questa volta, dopo la classica peperonata che avevo proposto non molto tempo fa, ho provato una nuova varietà di peperoni, i peperoni corvo e li ho cotti in un intingolo di acciughe e capperi!

Vi prometto che vi piacerà tantissimo!!

come fare una variante della peperonata

Frittelle di agretti, fritto di primavera!

26 Aprile 2018 by Lascia un commento

Frittelle di agretti.

Gli agretti sono entrati nella mia cucina non molto tempo fa, non li conoscevo e non li avevo mai mangiati ma quando li ho provati per la prima volta mi hanno conquistato.

Li ho sempre mangiati con il classico abbinamento con le uova, ma questa volta ho voluto utilizzarli in una ricetta diversa e farci delle frittelle.

Ecco ora ve lo dico… queste frittelle di agretti creano dipendenza! Provatele e sappiatemi dire se non ho ragione!

ricette con agretti, salsola soda o barba di frate

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi