• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Lasagna di cecina al pesto

Marzo 20, 2015 by 16 commenti

Lasagna di cecina o farinata.

Una lasagna di cecina (farinata) Sapete cos’è?

Come sapete sono Ligure di nascita, Spezzina per la precisione.
Spezia è sempre stata una città “in odor di Toscana” in quanto confinante con la provincia di Massa-Carrara.
Nella gastronomia Spezzina troverete ricette che sono anche Toscane per non parlare di quei prodotti che non sai bene se sono propri di una o dell’altra regione come i Testaroli, piatto tipico della Lunigiana.

Io la Toscana l’ho frequentata molto, sia come turista visitandola più e più volte; sia come studente.
Infatti ho frequentato per 5 anni il Liceo Artistico “Artemisia Gentileschi” di Carrara.
Ricordo con piacere quegli anni passati a creare e disegnare; gli amici Carrarini con la loro parlata inconfondibile, la sede della scuola e i “castelletti” sui colli sopra Carrara.
Altro ricordo indelebile nella mia memoria era la cecina di farina di ceci del negozietto sotto la sede dove studiavo.

Avendo 2 o 3 rientri pomeridiani a scuola, mi fermavo a mangiare a Carrara e quel buchetto di negozio che sfornava pizza, cecina e focaccia era il  ritrovo di noi ragazzi per sfamarci.
Adoravo la focaccina con dentro la cecina!!!
Era un abbinamento che pensi stopposo in bocca invece era un armonia unica!!
Ripensando a quel gusto unico ho voluto rifare in casa la cecina, che in Liguria si chiama farinata, e per l’occasione ho creato un connubio tra le 2 regioni.

Ho usato la farinata ottenuta come se fosse una lasagna che ho farcito con il pesto!!!

Farinata di ceci con pesto

Questa è la ricetta per fare la cecina/farinata è la trovate anche nel menù settimanale di Genitorialmente  un menù equilibrato, gustoso e già pronto da stampare per organizzare i pasti familiari!

Ingredienti:

  • 400 gr di farina di ceci
  • 1 litro d’acqua
  • 6 cucchiai di Olio extravergine di oliva
  • pepe nero
  • sale q.b

 Preparazione:

  1. In una ciotola capiente versate la farina di ceci setacciata, aggiungete un pizzico abbondante di sale e il pepe; aggiungete piano piano l’acqua tiepida mescolando con una frusta.
  2. Deve risultare un impasto liquido e liscio.
  3. Vedrete che mescolando con la frusta si creerà una schiuma sulla superficie.
  4. lasciate riposare a temperatura ambiente, coprendo la ciotola con un canovaccio, per almeno un’ora.
  5. Schiumate la superficie e aggiungete 3 cucchiai d’olio mescolando bene.
  6. Ungete coi rimanenti cucchiai una teglia bassa e larga; l’impasto non deve superare il mezzo centimetro!
  7. io ho usato 2 teglie da biscotti che sono risultate perfette per la realizzazione della cecina.
  8. Infornate a 200° per circa 30 minuti o finchè non vedrete sulla superficie una bella crosticina dorata.
 Farinata di ceci con pesto cecina
Farinata di ceci con pesto

ho usato il pesto Spezzino che si differenzia in alcuni ingredienti da quello Genovese:

Ingredienti:

1 mazzetto di Basilico Genovese (circa 60g)
una manciata piccola di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
15g di pinoli
1 rametto di maggiorana
70g di pecorino sardo invecchiato
100g di olio extravergine d’oliva
30g di parmigiano reggiano
sale qb

Preparazione:

  1. Mettere in un mixer l’aglio e tritarlo; aggiungere il pecorino, il parmigiano e frullare ancora.
  2. Aggiungere il basilico, il prezzemolo e la maggiorana e tritare ancora;
  3. aggiungere l’olio e il sale e i pinoli e frullare fino ad ottenere la consistenza che più vi piace.
Io lo preferisco tritato più grossolanamente, come se fosse fatto nel mortaio mentre altri lo preferiscono più cremoso….. fate a vostro gusto!
lasagna di farinata cecina con pesto
Lasagna di farinata di ceci con pesto

Per assemblare il piatto tagliate delle fette rettangolari di cecina; impilatele una sopra l’altra farcendo i vari strati con il pesto.
Volendo potete aggiungere della besciamella al pesto per rendere la lasagna più cremosa.

Lasagna di cecina con pesto
 alt=

Related posts:

Dado granulare fatto in casa
Frittelle dolci di Glicine
Ossi de Mas-cio, la ricetta Veneta delle ossa di maiale bollite

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: primi piatti, salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. consuelo tognetti dice

    Marzo 21, 2015 alle 7:21 am

    Grazie x aver partecipato al mio contest 🙂 La ricetta è in perfetto tema e molto golosa 🙂
    Ti aspetto anche sulla pagina FB, intanto ti inserisco in gara e ti auguro un felice we <3
    la zia Consu

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 23, 2015 alle 8:10 am

      Grazie Zia Consu!!!
      Felice ti piaccia, incrocio le dita!!
      Se riesco pubblico anche un altra ricetta, casomai dolce!
      Ti seguo già si FB!!
      Lisa

      Rispondi
  2. Alex Bonetto dice

    Marzo 21, 2015 alle 3:00 pm

    Ciao Lisa, e pensare che io uso la farina di ceci solo per farmi delle pseudo-frittatine.. Questa ricetta la pinno e la provo assolutamente, togliendo i formaggi da pesto! Grazie di cuore, Alex

    P.s. L'ho condivisa sulla mia pagina fb.

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 23, 2015 alle 8:11 am

      Ciao Alex!!!
      Grazie mille per la condivisione!!!
      Provala e poi fammi sapere!!!
      Lisa

      Rispondi
  3. Lu Lu dice

    Marzo 22, 2015 alle 9:19 am

    da buona toscana amante della Liguria….devo tentate di cucinare questa ricetta!…grazie!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 23, 2015 alle 8:11 am

      Ciao!!! Da buona Ligure e amante della Toscana sono contenta ti piaccia il connubio!!!
      Grazie a te
      Lisa

      Rispondi
  4. ೫ My lucky ೫ dice

    Marzo 22, 2015 alle 7:07 pm

    Ciao! Che piatto meraviglioso!! Mai conosciuta questa ricetta! Ho assaggiato qualcosa di tipico, essendo stata a Genova diverse volte, ma niente di più.
    Vorrei provare, e prendo la ricetta, ma son convinta che la mano è quella che conta, e la tua è più allenata.
    P.S. Io non so cucinare per niente…
    Un abbraccio!!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 23, 2015 alle 8:14 am

      Ciao Barbara!!
      Grazie di essere passata, vedrai che riesci , è semplice da fare e non serve nessuna "mano" !!!
      Lisa

      Rispondi
  5. Maddalena Laschi dice

    Marzo 23, 2015 alle 2:56 pm

    Ciao Lisa, grazie di avermi fatto visita, la contraccambio con piacere e ti dico che la cecina la conosco bene e piace molto anche a me, interessante il tuo piatto che esci un pò dagli standard! un abbraccio
    Maddy

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 23, 2015 alle 3:22 pm

      Ciao Maddalena, ti ringrazio della visita!
      Un abbraccio
      Lisa

      Rispondi
  6. Erica Di Paolo dice

    Marzo 24, 2015 alle 10:54 am

    Oh se adoro la cecina. E ci ho anche fatto una lasagna ^_^ So assolutamente quanta meraviglia si celi in questo piatto. Bravissima (e grazie per la gioia che mi hai regalato con quell'affermazione sul mio blog ^_^)

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 24, 2015 alle 11:16 am

      Ciao Erica!!
      Laverità va detta no??!! la tua "NON focaccia di recco" mi ha fatto venire una fame!!! ma a me l'impasto non viene mai così elastico…. proverò la tua ricetta!!!!

      Rispondi
  7. cry dice

    Marzo 25, 2015 alle 10:47 am

    Buoni i testaroi, il mio papà che è di Sarzana li chiama così. Proverò sicuramente questa ricetta. 🙂

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 25, 2015 alle 11:53 am

      Ciao Cry!
      Grazie di essere passata!
      Non sono testaroli… anche se anche io li adoro!
      E' farinata, cioè fatta con farina di ceci mentre i testaroli sono acqua olio e farina normale.
      Grazie e ciao!

      Rispondi
    • cry dice

      Marzo 25, 2015 alle 9:55 pm

      Si lo so, ma ho letto nel post che parlavii anche di quelli e grazie a te in un attimo sono tornata indietro negli anni e mi sono vista bambina quando scorazzavo da quelle parti… Che nostalgia….:)

      Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Marzo 26, 2015 alle 8:37 am

      Ti capisco Cry, io sono "emigrata" in Veneto da 20 anni ma i ricordi della Liguria e di Spezia sono sempre li e quando torno a trovare i miei si scontrano con la realtà odierna!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi