• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Ricette di stagione di maggio

Focaccine morbide, per soffici merende!

Febbraio 28, 2018 by 14 commenti

Focaccine soffici con olive e cipollotti.

Da ligure non posso far mancare ogni tanto della focaccia in casa mia; la focaccia ligure è un Istituzione ma amo anche la versione in formato di focaccine soffici, tonde e farcite che si realizzano con questa ricetta facile che potrete utilizzare per realizzare focaccine semplici e buonissime.

Io le faccio ogni tanto e le mangio a merenda con il mio bambino, altrimenti le uso per sostituire il pane perchè queste focaccine rimangono soffici per 2-3 giorni.

Questa volta le ho realizzate farcite con olive taggiasche e cipollotti freschi di Tropea, una bontà speciale; provatele!

focaccine mobide soffici

Focaccine morbide per merenda… e non solo!

Per la merenda di mio figlio le ho preparare semplici e le trovate sul blog Mamma aiuta mamma; sono una variante casalinga utile per sostituire la classica merendina da portare a scuola in quanto non sono unte e potete farcirle con marmellata, crema spalmabile o affetati.

Dalla ricetta base semplice potete divertirvi a personalizzare le vostre focaccine aggiungendo tonno, olive, pomodorini… o trasformarle in pizzette aggiungendo passata di pomodoro e mozzarella!

focaccine morbide

Le olive taggiasche.

Le olive taggiasche sono una varietà di olive Liguri che prendono il nome dal paese di Taggio, in provincia di Imperia.
Le olive taggiasche maturano in gennaio,  questo tempo in più rispetto alle altre tipologie di olive dona qualità chimiche, organolettiche e un sapore al frutto particolare; le taggiasche infatti sono piccole ma carnose e gustosissime.

L’area di produzione della taggiasca va da Albenga fino a Monaco, la coltivazione non è solo costiera ma anche nell’entroterra troverete uliveti di taggiasche fino ai 700 metri di altitudine; questo grazie al microclima ed alle caratteristiche geomorfologiche della Liguria che non sono paragonabili ad altre regioni.

La raccolta delle olive si ottiene con il metodo tradizionale detto ‘bacchiatura’ ovvero si percuotono i rami dell’ulivo con un lungo bastone per far cadere i frutti a terra.

Un tempo le donne raccoglievano le olive cadute a mano e le riponevano nei cavagni (cestini in vimini o legno)

Oggi invece si utilizzano scuotitori meccanici per far cadere le olive che finisco in reti fitte alla base dell’albero.

olive taggiasche cosa sono

focaccine con cippollotti e olive taggiasche

La ricetta delle focaccine morbide.

Ed ecco la ricetta, semplice e veloce per le focaccine morbide, con queste dosi ricaverete 12 focaccine.

Una volta cotte potete metterle sotto una campana di vetro o un sacchetto alimentare con la zip; si conserveranno soffici per 1-2 giorni tranquillamente!

focaccine morbide e soffici

 

focaccine con cippollotti e olive taggiasche

Focaccine morbide, per soffici merende!

Mum Cake Frelis
Dosi per 12 focaccine dal diametro di 10 cm circa
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 20 min
Tempo totale 35 min
Portata panificati
Porzioni 3 h

Ingredienti
  

Per l'impasto

  • 250 g di farina manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 10 g di lievito di birra in cubetto
  • 270 g di acqua tiepida
  • 40 g di olio extravergine di oliva ligure
  • 2 cucchiaini rasi di sale 1 solo se volete lasciarle più neutre per farcirle con crema spalmabile o marmellata

Per la salamoia

  • 30 g di olio evo ligure
  • 30 g di acqua

per la farcitura

  • olive taggiasche q.b
  • 2 cippolloti di tropea freschi

Istruzioni
 

preparazione delle focaccine

  • Mescolate le 2 farine in una ciotola capiente.
  • Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e versatelo nella ciotola con le farine.
  • Mescolate bene con un cucchiaio di legno e aggiungete l'olio Evo.
  • Mescolate ancora e aggiungete infine il sale.
  • Togliete l'impasto ottenuto dalla ciotola e su una spianatoia leggermente infarinata impastate a mano il composto fino a che non sarà liscio e omogeneo.
  • Pesate il composto e dividetelo in 12 pezzi uguali.
  • Da ogni pezzo ricavate una pallina e schiacciatela poi tra le mani per ottenere la focaccina.
  • Disponete le focaccine ottenute su una teglia coperta da cartaforno e coprite con un canovaccio per farle lievitare; ci vorranno circa 2 ore per avere una perfetta lievitazione.

Preparazione della salamoia

  • Mescolate l'acqua e l'olio con una fochetta in una ciotola, prendete un pennello da cucina e spennelate abbondantemente la superficie delle focaccine lievitate.

Farcitura delle focaccine

  • Pulite i cipollotti eliminando la parte verde, lavateli sotto l'acqua corrente e tagliateli infine a rondelle di circa 5 mm.
  • Adagiate le fettine ottenute sulle focaccine precedentemente spennelate con la salamoia.
  • Aggiungete sulla superficie le olive taggiasche.
  • Lasciate riposare ancora 30 minuti.

Cottura delle focaccine soffici

  • Accendete il forno a 200° in modalità statica e infornate da subito le focaccine.
  • Arrivato a temperatura cuocete per 15 minuti le focaccine, devono essere dorate.
  • Le focaccine sono pronte per essere mangiate tiepide o fredde.

focaccine con cippollotti e olive taggiasche

Conservazione delle focaccine.

Se volete conservare morbide e soffice le focaccine mettetele in un sacchetto alimentare con la zip e lasciatele a temperatura ambiente.

Se volete prepararne tante potete lasciarle semplici, senza farcitura, e congelarle una volta arrivate a piena lievitazione; quando avrete voglia di focaccine basterà metterle ancora surgelate nel forno caldo e cuocere per circa 30 minuti a 200° C.come fare le focaccine morbide

Altre idee di focacce?? Perchè non provate la versione della focaccia spezzina o quella ai 5 cereali?

firma

Related posts:

CROSTATA CON LE PESCHE PERCOCHE
Frittata di pasta senza glutine, con crema al tartufo.
Banana bread, la ricetta con perfetta riuscita

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. cinquequartidarancia dice

    Febbraio 28, 2018 alle 12:47 pm

    Hanno un aspetto super delizioso!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:19 am

      Grazie cara!

      Rispondi
  2. Daniela dice

    Febbraio 28, 2018 alle 12:50 pm

    Già le sento sciogliersi in bocca!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:20 am

      ahahahha fantastica!!!

      Rispondi
  3. Martina dice

    Febbraio 28, 2018 alle 8:02 pm

    Buonissime queste focaccine!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:20 am

      grazie!!!!

      Rispondi
  4. Mile81 dice

    Marzo 1, 2018 alle 7:43 am

    Le merende salate sono quelle che preferisco! Queste focaccine con olive sembrano deliziosamente buone e soffici come una nuvoletta! Segno la ricetta! Buona giornata 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:20 am

      Buona giornata a te cara!

      Rispondi
  5. Marina dice

    Marzo 1, 2018 alle 1:53 pm

    Ciao Lisa, adoro le focaccine!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:20 am

      GRazie Marina mi fai molto piacere!

      Rispondi
  6. Viviana dice

    Marzo 1, 2018 alle 2:37 pm

    stampata la ricetta! le faccio prestissimo

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:21 am

      <3 Tesoro!

      Rispondi
  7. IlmondodiChri dice

    Marzo 4, 2018 alle 4:48 pm

    mmm super buone!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:21 am

      Grazie Cristina!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi