• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
La ricetta del pesto di aglio orsino

Il pesto di Aglio orsino

Giugno 15, 2021 by Lisa Fregosi 4 commenti

La ricetta del pesto di aglio orsino

Sono in ritardo, lo so… siamo a fine maggio, l’aglio orsino è sfiorito e piano piano anche le buonissime foglie ingialliranno e moriranno; però devo assolutamente pubblicare questa semplicissima ricetta che mi ha stregato il cuore, un pesto di aglio orsino o aglio selvatico che è davvero facilissima da fare e buonissima!

Se non trovate più foglie commestibili al momento, vi rifarete sicuramente il prossimo anno!

aglio orsino cosa è

Pesto di agretti e noci

Marzo 26, 2020 by Lascia un commento

La ricetta del pesto di agretti e noci.

Questo è il momento degli agretti o barba di frate, se volete provare una buonissima ricetta, è il momento di provare a fare il pesto di agretti in casa!

Solitamente gli agretti si mangiano lessati e accompagnati con olio e limone o con l’abbinamento classico con l’uovo ma avevo voglia di provare a fare un pesto perché trovo questa piantina davvero deliziosa!

pesto di agretti

Pesto di broccolo fiolaro di Creazzo

Febbraio 24, 2020 by 2 commenti

Il pesto di broccolo fiolaro di Creazzo.

Il Broccolo fiolaro di Creazzo , varietà di broccolo tipica veneta, coltivata sulle colline che sorgono a Creazzo in provincia di Vicenza è ormai uno degli ortaggi sempre più presenti sulla mia tavola.

Anche Nadia lo ama particolarmente, soprattutto quando le propongo gli sformatini, quindi ho pensato di creare un pesto per condirci la pasta per lei… e invece è diventata la nuova passione di tutti gli abitanti di casa!!

So’ bene da ligure che il termine pesto riguarda esclusivamente la preparazione del basilico genovese fresco pestato nel mortaio di marmo; ormai abbiamo preso l‘abitudine di chiamare pesto qualunque preparazione ricordi il pesto genovese, anche se in questo caso al posto del basilico si usa il broccolo fiolaro.

il pesto broccolo fiolaro

Pesto di silene nota anche come carletti, strigoli, sciopeti!

Marzo 14, 2019 by Lisa Fregosi 2 commenti

Pesto di silene vulgaris, erba spontanea da conoscere e gustare!

Quando si tratta di erbe spontanee, io ci vado a nozze!

Ho sempre amato andare in campagna, tra i prati e raccogliere quello che la natura ci dona… l’Italia è piena di ottime ricette con le erbe spontanee e mi spiace che a volte se ne perda la conoscenza perché non solo sono ottime ricette ma anche permettono di stare all’aria aperta per raccogliere le erbe che servono e avere maggior conoscenza del nostro territorio.

In Veneto ho scoperto i bruscandoli che amo raccogliere ogni anno quando spuntano; ma ci sono anche tantissime altre erette da utilizzare e fra queste, nel periodo primaverile, troviamo la silene vulgaris conosciuta in tutta Italia con nomi diversi come carletti, stridoli, sciopeti, sclopit, scrisioi, grisolò, litumn.

come fare il pesto con la silene vulgaris

Pesto di ciuffi di carota, varianti da provare.

Luglio 5, 2018 by 4 commenti

Pesto con le foglie di carote.

Vi avevo già mostrato come utilizzare i ciuffi di carote, e siccome vi avevo anche proposto il pesto di ciuffi di carote ho deciso di sperimentare varianti di pesto da proporvi per soddisfare tutti i gusti!

Del resto si sà che ognuno ha i suoi gusti e come per il pesto di rucola vi lascio 5 ricette diverse e dei piccoli consigli e trucchi per ottenere il meglio dalle foglie di carote!

pesto ciuffi carote

Pesto di Goji, pesto superfood!

Giugno 6, 2018 by 6 commenti

Il pesto di bacche di Goji.

Oggi vi faccio conoscere un pesto che mi ha stregato, non credevo fosse così buono e ora lo uso spessissimo; sto parlando del pesto di bacche di goji.

Le bacche di Goji ormai sono entrate nella nostra alimentazione, anche se non molti sanno come utilizzarle, si pensa solo ad inserirle nelle yogurt o nelle barette.

Devo ammettere che ero un po scettica ad utilizzare queste bacche per farci un pesto, da buona ligure che ama il pesto alla Genovese come da migliore tradizione, pensare di utilizzare delle bacche dal gusto dolciastro con il basilico mi pareva un eresia… invece mi sono ricreduta!

Allora sedetevi comodi che vi porto a scoprire un superfood eccezionale, come il pesto che potete ricavarne: il pesto di bacche di goji!

come fare il pesto di bacche di goji

Pesto di cavolo nero, Delicius!

Febbraio 26, 2018 by 18 commenti

Pesto di cavolo nero per “passiamole in rivista”

Torno con l’appuntamento di “passiamole in rivista” di Mag About Food di Mtchallenge; questa volta ho preso in visione la rivista Delicius.

Dalle tantissime proposte ho scelto come al solito 2 ricette, una ve la presento qui ed è il pesto di cavolo nero, l’altra sono le cozze al vino bianco e cannellini che trovate su “passiamole in rivista“.

Questa rivista offre veramente tante splendide ricette anche con ingredienti facilmente reperibili; ho scelto il pesto di cavolo nero perchè era da tanto che volevo provarlo e mi incuriosiva il gusto; sono abituata a usare il cavolo soprattutto nella ribollita!

pesto al cavolonero

Pasta al profumo di mare e pesto di pistacchi.

Settembre 22, 2017 by 9 commenti

Tagliatelle con gallinella, gamberetti e pesto di pistacchi per Mtc.

E dopo la pausa estiva si riparte, e non vedevo l’ora devo ammetterlo, soprattutto perchè il tema del mese è scelto dalla bravissima vincitrice della sfida precedente: la Pasta col Pesce di Cristina Galliti, dal blog Poveri ma Belli e Buoni.

Per l’occasione ho scelto di fare un piatto particolare che avevo in testa dopo aver mangiato un piatto analogo a Follonica presso il ristorante la lanterna, devo dire che mi è piaciuto molto e spero che anche a voi piacerà questo piatto di tagliatelle con gallinella, gamberetti e pesto di pistacchi.

tagliatelle con gamberetti e gallinella

La passata di pomodoro in slow cooker

Agosto 22, 2017 by Lascia un commento

La passata di pomodoro con la slow cooker.

Oggi, per il Calendario del cibo italiano, è la giornata della passata.

Ho deciso di partecipare a questa giornata con una “non ricetta” vera e propria ;  ho un orto che quest’anno mi ha dato tantissimi pomodori e faccio fatica a starci dietro… ho deciso di provare a fare una passata con poco sforzo ed ho utilizzato la slow cooker.

Questo è il risultato e devo dire che mi piace molto… una passata di pomodoro facile da realizzare !

come fare la passata di pomodoro

Hummus di ceci e pesto; come farlo in casa.

Luglio 19, 2017 by 2 commenti

Hummus pesto, quando l’hummus incontra il basilico.

Se vi parlo di pesto scommetto che capite subito che mi riferisco a quello di basilico, il pesto Genovese per intenderci;  se vi parlo di hummus dovreste conoscere la tipica salsa mediorientale, usata soprattutto in Israele, a base di ceci e molto apprezzata da vegani e vegetariani.

L’hummus pesto è l’unione di queste 2 salse, in una unica salsa, che vi sorprenderà per il sapore e la possibilità di uso.

che cosa è l'hummus pesto

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi