• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Tagliatelle all’uovo “CU-U TUCCU”

Dicembre 23, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Tagliatelle fresche all’uovo Casa Milo con sugo genovese “u tuccu”

Questa ricetta che vi propongo è perfetta da portare in tavola il giorno di Natale, un primo piatto ricco e saporito grazie alle tagliatelle fresche all’uovo di Casa Milo, realizzate con grano 100% pugliese.

Tagliatelle ruvide e gustose che si abbinano perfettamente al sugo della tradizione ligure, genovese per la precisione, ovvero “U tuccu zeneize”preparato con il “tocco” di carne e sugo di pomodoro. La carne cuoce molto molto a lungo fino a diventare morbidissima e dona gusto alla salsa di pomodoro.

Un primo piatto che sa di tradizione e che porterà sulle vostre tavole tutto il sapore di casa: le tagliatelle cu u tucco.

Tagliatelle CASA MILO all'uovo fresche con grano 100% pugliese condite con u tuccu senese, il tocco di carne nel sugo genovese

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato per la festa dei nonni

Settembre 23, 2021 by Lascia un commento

Gli spaghetti gluten free con pan grattato Céréal e acciughe per la festa dei nonni

Si avvicina la festa dei nonni, il 2 ottobre, e voglio dedicare a questa giornata un piatto che secondo me sà proprio di casa, di semplicità e calore, un piatto di spaghetti che si fanno semplicemente ma che racchiudono il “sapore di casa” che associo alla famiglia.

Una ricetta gluten free grazie a Céréal e al sua pangrattato; una ricetta che ha radici antiche e povere ma ricca di gusto.

Ecco la ricetta degli spaghetti con acciughe e pangrattato, chiamata anche “pasta ca’muddica” come da ricetta tradizionale Siciliana.

 

Spaghetti con le acciughe e il pangrattato

Tagliatelle di aglio orsino

Giugno 18, 2021 by Lisa Fregosi Lascia un commento

La ricetta delle tagliatelle verdi di aglio orsino fatte in casa

Dopo aver provato il pesto di aglio orsino, ho deciso di cimentarmi ancora con le foglie dell’aglio selvatico…  sono tornata nel bosco a raccoglierle insieme a Nadia e abbiamo raccolto anche tanti fiorellini, non avranno un odore buonissimo ma li trovo stupendi anche da fotografare!
Arrivata a casa ho preparato le tagliatelle verdi con l’aglio orsino, condendole con burro fuso e noci tostate, una bontà!
tagliatelle verdi di aglio orsino fatte in casa

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro

Febbraio 7, 2021 by 6 commenti

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa con Mekano di Tapì

Con questa ricetta vado indietro nel tempo, a quella tradizione antica popolare Veneta del “sorgo”, utilizzato non solo per la polenta, ma anche in tante altre ricette per sopperire alla mancanza della farina bianca perchè troppo costosa!

Il mais, quello di Marano nel mio caso, utilizzato in farina per fare le tagliatelle “tajadèle” belle ruvide, quelle tagliate a mano e un po grossolane, quelle che accogliono e trattengono meglio il sugo!

E anche qui si apre un’altra finestra sulla tradizione, la passata di pomodoro fatta in casa, tradizione più partenopea ma che dà proprio il sapore di casa e del fatto in casa per non sprecare nulla, per fare dispensa.

Oggi vi porto a scoprire questo piatto, le tagliatelle di mais con passata di pomodoro fatta in casa, e vi faccio scoprire anche Tapi’ e Mekano.

tagliatelle di mais fatte in casa con passata di pomodoro sterilizzata nella bottiglia di TApì group con tappo mekano

Pasta con speck finferli e zafferano

Settembre 17, 2020 by Lascia un commento

Lasagnette ricce con galletti, speck e dado Bauer bio allo zafferano

Come non cedere alla stagione e voler assaporare un piatto che contenga tutti i sapori autunnali??

Sto parlando di funghi, speck e la nota dello zafferano! Non trovate che sia un abbinamento super??!!

Ecco che se la risposta è sì questo piatto di lasagnette con finferli, speck e dado bio Bauer allo zafferano è perfetto per voi!!

pasta finferli speck zafferano

Menù di Sardegna, l’artigianato è in tavola!

Agosto 3, 2020 by 5 commenti

#Lartigianatoèintavola ovvero le meraviglie della Sardegna

Se mi seguite anche su Instagram e Facebook sapete che ho avuto l’onore di essere scelta per partecipare al contest l’artigianato è in tavola, indetto da Confartigianato Imprese Sardegna, Camera di Commercio di Sassari e l‘Associazione Italiana Foodblogger.

La finalità di questo contest è quella di promuovere la regione Sardegna, il territorio e le sue piccole imprese artigiane attraverso la narrazione per immagini e suggestioni dei loro prodotti.

Quando mi sono candidata mi sono venuti subito alla mente i ricordi di ragazzina quando per la prima volta, arrivata in Sardegna d’estate con la mia famiglia, siamo andati a visitare la parte settentrionale dell’isola… Santa Teresa di Gallura, Palau, Olbia e le zone limitrofe.

Da più grande ho fatto due estati, sempre a Palau, in un campeggio con un gruppo di Spezia, “i Ragazzi di Migliarina” un’associazione spezzina che organizzava questi “centri estivi” senza i genitori in questa splendida isola che è la Sardegna.

Per finire ho lavorato nove anni con una cara collega sarda di Cagliari che mi ha sempre descritto, con occhi sognanti, la sua terra e la sua città.

Quindi è con piacere che con questo mio post vi presento il mio menù di Sardegna realizzato cercando di approfondire meglio le ricette classiche e storiche sarde, sperando di aver reso l’idea di quella che è una grande tradizione enogastronomica e manifatturiera; sperando di rivedere, prima o poi, con occhi da adulta questa splendida regione.

Menù di Sardegna

Pasta all’uovo con zucchine e gamberi

Luglio 21, 2020 by Lascia un commento

Tagliatelle fatte in casa con zucchine e gamberi.

Questo è un periodo in cui sono un po’ sotto stress, sarà che faccio da taxi avanti indietro tra la provincia di Vicenza e quella di Padova per portare Dimitri al centro estivo e Nadia all’ asilo.

Per fortuna che il sabato la domenica ho tutto il tempo per dedicarmi alla mia passione, la cucina, e poter realizzare così delle tagliatelle all’uovo fatta in casa e condirle con un “sugo” veloce e gustoso.

Questo primo piatto è diventato veramente un must in casa mia e siccome le zucchine sono di stagione e l’orto ne produce in grandi quantità, ho deciso di condividere con voi questa ricetta per potervi aiutare nello smaltimento delle zucchine!

Le tagliatelle all’uovo sono fatti in casa con ricetta classica in proporzione un uovo per cento grammi di farina se invece non avete voglia di prepararle potete benissimo utilizzare quelle che si trovano in commercio o della semplice pasta; il condimento invece è realizzato con zucchine fiori di zucca e code di gamberi; ecco la mia pasta all’uovo con zucchine e gamberi.

pasta zucchine e gamberi

Risotto alla veneta con mele e sopressa.

Giugno 5, 2020 by Lascia un commento

Risotto con sopressa e mele Braeburn Val Venosta.

L’abbinamento mele e “salato” non sempre è di facile realizzazione, bisogna conoscere bene la tipologia della mela che si vuole utilizzare e creare il giusto abbinamento per far esaltare al meglio i sapori.

Quando ho ricevuto da Mela Val Venosta le mele braeburn mi sono documentata al meglio sul loro gusto e come meglio abbinarle e ho deciso di realizzare 2 ricette diverse: una dedicata alla mia regione natia, la Liguria, e una dedicata alla mia regione d’adozione, il Veneto.

Sono nate così 2 ricette diverse, una dolce e una salata, ed oggi vi presento la ricetta dedicata al Veneto: il risotto con sopressa e mele Braeburn Val Venosta.

risotto veneto sopressa e mele

Brodo e vellutata di bucce di piselli freschi

Aprile 26, 2020 by Lascia un commento

Ricetta antispreco: la vellutata di bucce di piselli.

Oggi vi propongo una ricetta con i piselli freschi.

Per fare questa ricetta vi consiglio di acquistare piselli biologici o comunque piselli di cui avete la certezza che le bucce non siano entrate a contatto con antiparassitari o simili.

Sì avete letto bene, le bucce sono l’ingrediente di questa ricetta, per i pisellini che troviamo internamente vi propongo una ricetta nei prossimi giorni o potete fare il classico risi e bisi  ma oggi ci dedichiamo allo scarto tipico dei piselli freschi, le bucce, e realizzeremo un brodo e una vellutata che sono sicura vi piacerà!!

come fare la vellutata di bucce di piselli freschi

Ravioli con carletti e ricotta

Aprile 15, 2020 by 2 commenti

I ravioli con silene e ricotta.

Siamo nel pieno del periodo primaverile e, prima che finiscano, dovete assolutamente provare questa ricetta con i carletti che ho realizzato!

La silene vulgaris conosciuta in tutta Italia con nomi diversi come carletti, stridoli, sciopeti, sclopit, scrisioi, grisolò, litumn… e’ un erba di campo che si trova tranquillamente nei campi; se con la quarantena non è possibile andare a raccoglierla non temete: la vendono tranquillamente nei supermercati solitamente vicino ai bruscandoli e agli agretti.

L’abbinamento silene e ricotta è perfetto e con l’aggiunta della cipolla ho creato dei ravioli stupendi!

ravioli con silene vulgaris

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi