• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
marmellata di pomodori verdi

Marmellata di Pomodori Verdi

Ottobre 28, 2015 by 4 commenti

Marmellata di Pomodori Verdi

L’estate è finita e il mio orto ormai sta morendo ma le piante di pomodori resistono ancora, sono ancora cariche di frutti verdi ma che non riusciranno più a maturare.

Mi dispiaceva lasciarli li e allora ho fatto una semplice e buonissima marmellata di pomodori verdi.

marmellata-di-pomodori-verdi              

Se il mio orto avesse avuto ancora pomodori verdi grandi vi avrei proposto sicuramente i pomodori verdi fritti… ve lo ricordate l’omonimo film?

pomodori datterini verdi

Invece mi sono rimasti i datterini.

Sono bellissimi in queste sfumature e la marmellata ben si sposa con il limone.

Ho usato limoni non trattati perché oltre al succo ho messo anche dei pezzetti di bucce a bollire insieme ai pomodori per questa Marmellata di Pomodori Verdi

pomodori verdi marmellata

Non ho usato la pectina per far addensare la Marmellata di Pomodori Verdi.

Se volete evitare di lasciare i pomodori a macerare nello zucchero per una notte potete cuocere subito la marmellata aggiungendo mezza mela tagliata a fette sottili e prolungando la cottura fino ad 1 ora.

marmellata di pomodori verdi

 

Marmellata di Pomodori Verdi e Limoni
Recipe Type: Marmellate
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 20 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 50 mins
Serves: 50
Ingredients
  • 1 kg di Pomodori Verdi
  • 400 gr di zucchero
  • 2 Limoni non trattati
Instructions
  1. Pulire i pomodori e tagliarli in piccoli pezzi
  2. Metterli in un recipiente insieme allo zucchero, mescolare bene e lasciar riposare una notte
  3. Il giorno dopo metterli in un tegame capiente
  4. Aggiungere il succo dei 2 limoni e qualche pezzetto di scorza
  5. Far cuocere a fuoco medio per circa 30-40 minuti mescolando di tanto in tanto
  6. Mettere nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati
  7. Chiudere i vasetti e mettere capovolti in modo da creare il sottovuoto
Notes
Se volete evitare di lasciare i pomodori una nottata a macerare potete aggiungere la pectina 3:1 che trovate in commercio altrimenti aggiungete mezza mela tagliata a fettine sottili e allungate i tempi di cottura cuocendo per almeno 1 ora
3.4.3177

 Questa marmellata si presta ad essere mangiata sul pane in quanto ha un gusto dolciastro.

E’ buonissima anche sulle fette biscottate o potete farci delle tartellette seguendo la ricetta delle tartellette con crema frangipane.

marmellata di pomodori verdi senza pectina

Se invece siete amante dei formaggi come me si sposa perfettamente sia con formaggi a pasta morbida sia con formaggi a pasta dura.

Meglio ancora se stagionati!

marmellata di pomodori verdi e formaggio

Io l’ho provata con il formaggio Morlacco che vedete in foto.

A breve vi parlerò più approfonditamente di questo formaggio e di altre eccellenze Venete.

Formaggio e marmellata di pomodori

Se anche voi avete un orto approfittate di questi ultimi doni altrimenti

segnatevi questa ricetta per la prossima estate!!

 alt=

marmellata di pomodori verdi con Morlacco

Related posts:

I Biscotti di vetro e la magia del Natale
La torta di rose del Garda, ricetta di Massari e Zoia.
i biscotti con cereali e frutta con Tutorial per decorarli

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: marmellata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Emanuela dice

    Ottobre 28, 2015 alle 6:41 pm

    Ciao Lisa,
    lo confesso, mai fatta una marmellata…..forse e’ pigrizia o forse la mancanza soprattutto qui dei prodotti direttamente dall’orto o dal frutteto. Pazienza, mi accontertero’ di leggere bellissime ricette come la tua! Complimenti!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 29, 2015 alle 9:18 am

      Ciao Emanuela!
      Io sono un’amante delle conserve, mi sembra di racchiudere un po dell’estate in un vasetto!
      Capisco la tua reticenza per la mancanza di prodotti diretti li da te!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Raggio di Sole dice

    Ottobre 29, 2015 alle 11:42 am

    Ciao Lisa, non ho mai provato a preparare questa marmellata. Però una volta ho mangiato quella fatta da una mia amica e mi piacque…segnerò la ricetta per il prossimo anno! Con il formaggio sembra buonissima!! Gnam Gnam
    Un bacio…Vale

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 30, 2015 alle 1:49 pm

      Ciao Vale scusa se ti rispondo ora non avevo visto il tuo commento!!
      Se ti capita falla merita davvero sai!!!
      Bacioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi