• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Tipica a Pasqua, la coratella è composta da polmone, cuore, fegato e animelle rigorosamente d'agnello

Coratella di agnello con santoreggia

Aprile 4, 2016 by 4 commenti

Coratella di agnello con santoreggia

Con la Pasqua appena passata, nei supermercati ho trovato finalmente una cosa che amo molto: la Coratella di agnello con santoreggia.

Mi spiace per chi non ama le interiora ma io ho imparato ad amarle e adoro il loro gusto; se non amate fegato, reni e tutto il resto allora vi dico lasciate perdere questo post 😉

Se del maiale non si butta via niente, ve ne ho dato prova nella ricetta delle ossa alla contadina, anche nell’agnello vale questa filosofia.

Se andate a curiosare nelle tradizioni culinarie italiane, troverete tantissime ricette con le frattaglie; la cucina povera e contadina, che non poteva permettersi di mangiare spesso la carne, quando poteva gustarne non buttava via nulla.

Questa ricetta che vi propongo l’ho presa da “Il libro delle frattaglie” edito da Ponte alle Grazie che fa parte della collana il lettore goloso di Alan Bay.

A differenza della ricetta del libro non ho aggiunto il pomodoro ma la santoreggia per dare un aroma fresco e profumato alla coratella.

coratella agnello e santoreggia

La santoreggia:

La santoreggia è una pianta officinale presente in tutto il nostro paese, ha un profumo che ricorda il timo e grazie al suo potere antibiotico, fa tollerare all’intestino più delicato le carni.

Il suo nome deriva dal greco sàtyros che significa satiro, a causa delle proprietà afrodisiache attribuite dagli antichi greci in riferimento alla figura appunto del satiro, metà uomo metà capra, che possedeva un’insaziabile appetito sessuale 😉 .

Ricetta migliore della coratella di agnello

 

Coratella di agnello con santoreggia
Recipe Type: secondi
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 45 mins
Serves: 45 m
La coratella di agnello è composta solitamente da fegato, cuore, polmoni, animelle, milza e reni. Potete trovarla già confezionata al supermercato durante il periodo pasquale o potete reperirla tranquillamente tutto l’anno da un macellaio.
Ingredients
  • 1 confezione di coratella di agnello
  • 1 cipolla rossa
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 4 cucchiai di olio Evo
  • 3 rametti di santoreggia
Instructions
  1. Per prima cosa pulite sotto l’acqua corrente le varie parti della coratella eliminando i residui di sangue.
  2. Scolate bene e iniziate a tagliare a pezzi grandi 2-3 cm i vari organi, mi raccomando teneteli separati tra loro in modo da riconoscerli perchè andranno cotti seguendo una sequenza ben precisa.
  3. Tagliate a fettine sottili la cipolla e mettetela da parte.
  4. In una casseruola dai bordi bassi o in una padella antiaderente versate i cucchiai di olio.
  5. Quando l’olio sarà caldo aggiungete la cipolla tagliata e fate dorare per qualche minuto.
  6. Aggiungete solamente i polmoni e fate cuocere per 3 minuti rigirando i pezzetti.
  7. Aggiungete il cuore e le animelle e cuocete per altri 3 minuti.
  8. Per ultimo aggiungete milza, fegato e reni.
  9. Cuocete ancora per 5 minuti e poi irrorate con il vino bianco sfumandolo.
  10. Quando il vino sarà evaporato coprite con un coperchio e fate cuocere per 20 minuti, ricordandovi di rigirare la coratella ogni tanto.
  11. A cottura ultimata aggiungete la santoreggia, mescolate bene e coprite con il coperchio.
  12. Lasciate riposare a fuoco spento per qualche minuto e poi servite.
3.5.3208

 

la coratella d'agnello

coratella agnello e santoreggia

Buon appetito!

firma_zps8be867b4.jpg

 

Related posts:

Crespelle con bruscandoli e Montasio dop
Smoothie al matcha e Nergi®
Melanzana rossa di Rotonda ripiena

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Aprile 6, 2016 alle 1:12 pm

    Cara tu riesci a rendere elegante perfino un piatto di interiora! Confesso di non aver mai assaggiato la coratella ma preparata cosí qui la proverei volentieri 🙂
    Un bacione, buona giornata!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 7, 2016 alle 11:11 am

      Tu sei troppo buona Tizi!!
      Carinissima!
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. speedy70 dice

    Aprile 7, 2016 alle 2:04 pm

    Mai cucinata la coratella… da provare!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 7, 2016 alle 2:08 pm

      Io l’adoro, è un gusto particolare ma veramente ottima.
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi