• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Frittelle-di-Glicine ricetta

Frittelle dolci di Glicine

Maggio 3, 2015 by 36 commenti

Frittelle dolci di Glicine.

Come vi avevo già  anticipato nel post della torta salata con verdure dell’orto, oggi vi faccio conoscere una bontà:
Frittelle dolci con fiori di Glicine!
Si avete letto bene, glicine!
 Wisteria sinensis – Glicine comune. E' la specie botanica, di origine cinese

Il glicine:

La Wisteria, comunemente conosciuta col nome di glicine, è originaria dell’estremo Oriente e più esattamente della Cina e del Giappone ed appartiene alla famiglia delle Papilionaceae.

La parte commestibile sono i fiori,dolci perché pieni di nettare, molto apprezzati anche dalle api che ne fanno la loro sede preferita per tutto il periodo della fioritura.

Possono essere usati crudi, in insalata o messi nello yogurt o cotti in tempura con farina sciolta con una bevanda gassata fredda a scelta tra acqua, birra o prosecco.
Nel linguaggio dei fiori indica amicizia!

Questi sono gli ingredienti per realizzare le frittelle dolci di glicine:

  • 2-3 cucchiai di Farina 00
  • 1 Uovo
  • 2 cucchiai di Zucchero semolato
  • Latte (se necessario)
  • 3 Grappoli di Glicine
Frittelle-di-Glicine ricetta
Frittelle di Glicine
Frittelle-di-Glicine ricetta

Frittelle di glicine

come fre le frittelle dolci con i fiori di glicine
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 4 min
Portata Dolcetti e Co.
Cucina Italiana

Equipment

  • fruste elettriche

Ingredienti
  

  • 3 grappoli glicine fiorito
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai zucchero semolato
  • q.b farina 00
  • q.b latte fresco
  • q.b olio di arachidi per friggere
  • q.b zucchero a velo facoltativo

Istruzioni
 

  • Prendete dei grappolio di glicine da alberi che sono lontani dal traffico, meglio se l'avete nel vostro giardino o sono nel giardino di persone che conoscete.
    Non laveteli altrimenti porterete via tutto il nettare.
  • In una ciotola mettete l'uovo con 2 cucchiai di zucchero e montate con le fruste elettriche fino a renderlo bello spumoso.
    Aggiungete la farina, 2-3 cucchiai, e amalgamate bene; non preoccupatevi se diventa l'impasto troppo denso.
    frittelle di glicine
  • Aggiungete poco latte alla volta fino ad allungare la pastella come se fosse una crema pasticcera fluida.
    Staccate i fiorellini dal raspo del glicine e metteteli nell'impasto.
    frittelle di glicine
  • Con un cucchiaio amalmagate l'impasto con i fiori.
    Prendete una padella con olio di arachidi, portatelo a temperatura bella calda e poi adagiate delle cucchiaiate di impasto nell'olio caldo.
  • FAte cuocere circa 2 minuti per lato, le frittelle si gonfieranno e doreranno.
    Scolatele con una schiumarola e adagiatele su della carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.
    Spolverate con zucchero a velo e servite.
    frittelle di glicine
Keyword Dolcetti e Co., fiori edibili
frittelle di glicine
frittelle di glicine
frittelle di glicine

frittelle di glicine

The Creative Factory
Con me oggi pubblicano anche queste amiche di “The Creative Factory” per HandmadeSprinng
passate a trovarle per conoscere le loro creazioni!
 Glicine, acacia, rose, per dolci. fiori da mangiare frittelle dolci glicine

 

An InLinkz Link-up

Partecipo anche al linky party

Scadenza il 30 giugno 2015

 

Related posts:

Biscotti emoji, le faccine divertenti!
Cupcakes al latte di cocco
Rotolini di verdure con crema al parmigiano

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: fiori edibili, Frittelle & Co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Emanuela @ My Little Inspirations dice

    Maggio 3, 2015 alle 10:42 pm

    Che originalitá! Non immaginavo proprio che il glicine fosse commestibile!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 4, 2015 alle 7:59 am

      Ciao Emanuela!
      E' buonissimo anche se ormai la fioritura è finita; puoi provare queste frittelle con l'acacia!
      Il glicine fa parte della stessa famiglia!

      Rispondi
  2. Mamma Gioca dice

    Maggio 4, 2015 alle 4:46 am

    Con questa ricetta mi hai proprio incuriosita! Originali da davvero e dall'aspetto anche buone direi…
    Esther

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 4, 2015 alle 8:00 am

      Ciao Esther!
      Sono buonissime e senti proprio il gusto della primavera!

      Rispondi
  3. Gemma dice

    Maggio 4, 2015 alle 7:57 am

    Che incanto!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 4, 2015 alle 8:00 am

      Ciao Gemma!
      Grazie!
      Lisa

      Rispondi
  4. tizi dice

    Maggio 4, 2015 alle 9:15 am

    Il gusto della primavera in tutta la sua bellezza! Non avrei mai pensato che il glicine si potesse mangiare! Complimenti Lisa!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 4, 2015 alle 10:23 am

      Grazie Tizi!
      Fa parte della famiglia dell'acacia e della robinia, quindi edibile…. secondo me è anche più buono!

      Rispondi
  5. Ombretta ASundaymorningwith dice

    Maggio 4, 2015 alle 3:54 pm

    Non sapevo si potessero usare in cucina i fiori del glicine. proverò sicuramente. Il mio è giusto fiorito in questi giorni.

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 5, 2015 alle 6:43 am

      Ombretta approfittane allora 😉
      Se poi ti piacciono mettine da parte qualcuno che arriva anche un'altra ricetta con il glicine 😀

      Rispondi
  6. decoriciclo dice

    Maggio 4, 2015 alle 7:12 pm

    Ma che meraviglia! Per me sono un'assoluta novità, grazie per questa favolosa ricetta. =)
    Dani

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 5, 2015 alle 6:44 am

      Ciao Dani!
      Se ti capita provale, sono una bontà!
      Ci sono tanti altri fiori edibili veramente fantastici!

      Rispondi
  7. Elisabetta Brustio dice

    Maggio 5, 2015 alle 9:46 am

    Ma pensa! Non sapevo che il glicine fosse commestibile… dai miei c'è una pianta enorme… peccato sia già sfiorito! Mi segno la ricetta e la provo alla prossima fioritura! Elisabetta

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 5, 2015 alle 9:53 am

      Ciao Elisabetta!
      Peccato che è già sfiorito… se ti capita provale anche con i fiori di acacia; sono della stessa famiglia!
      Bacioni
      Lisa

      Rispondi
  8. caseperlatesta dice

    Maggio 5, 2015 alle 11:57 am

    Avevo assaggiato le frittelle di acacia, ma di glicine non ancora….Bellissima ricetta, foto fantastiche e gusto…da provare…devo andare a razziare qualche pianta da un vicino di casa…io il glicine non ce l'ho…Grande Lisa, mi piace molto come hai curato tutto l'allestimento per le foto! Bacioni, alla prossima sfiziosità! 😉

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 5, 2015 alle 12:12 pm

      Grazie! sto cercando di migliorare sempre!
      Dovresti trovare in giro ancora qualche pianta che sta fiorendo ora!
      Ciao

      Rispondi
  9. Barbara dice

    Maggio 5, 2015 alle 1:51 pm

    Devono essere buonissime!!!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 6, 2015 alle 6:59 am

      Ciao Barbara!
      Si sono proprio ottime!
      Un abbraccio

      Rispondi
  10. Tiziana Ricciardi dice

    Maggio 5, 2015 alle 3:29 pm

    Bellissima idea, non pensavo si potessero utilizzare questi fiori! Devono essere molto particolari queste frittelle!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 6, 2015 alle 7:00 am

      Ciao Tiziana!
      secondo me sono più buoni anche dell'acacia!
      Bacioni

      Rispondi
  11. Anna Springolo dice

    Maggio 5, 2015 alle 6:02 pm

    Che meraviglia!! Non sapevo si potessero fare con il glicine. Mi ispirano tantissimo!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Maggio 6, 2015 alle 7:01 am

      Ciao Anna!
      Contenta che ti piacciano!!
      Bacioni

      Rispondi
  12. Raggio di Sole dice

    Giugno 16, 2015 alle 7:38 am

    Ma che bontà!! Grazie per aver partecipato! 😉
    Buonagiornata, Raggio di Sole

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 16, 2015 alle 12:29 pm

      Ciao! grazie a te per aver creato il linky party!!

      Rispondi
  13. sara dionisi dice

    Giugno 16, 2015 alle 9:59 am

    Ma dai! Che bella idea e sicuramente buona. Mi hai fatto venire una voglia! Bravissima!
    Vengo dal linky di Raggio di Sole.
    Ciao a presto
    Sara

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 16, 2015 alle 12:30 pm

      Ciao Sara!
      Anche tu partecipi al linky??!! Passo a trovarti!!
      Buona giornata
      Lisa

      Rispondi
  14. Irene Sartori dice

    Giugno 27, 2015 alle 12:28 pm

    Vengo dal link party di Raggio di sole… anch'io partecipo. Veramente bellissima questa ricetta, deve essere favolosa! Mi piace l'idea di utilizzare un'ingrediente come il glicine, un po' insolito e particolare.
    Meravigliose anche le foto…!
    Mi sono aggiunta ai lettori fissi!

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 29, 2015 alle 11:14 am

      Ciao Irene!
      Grazie troppo gentile, passo subito da te!

      Rispondi
  15. Arwen Elfa dice

    Giugno 27, 2015 alle 5:20 pm

    Ciao molto belle queste frittelle sembano anche buone. Vengo dal Link Party Best of the Best del blog di Valentina "Raggio di Sole creazioni". Ora sono tua follower ti seguo sia su GFC che su Google +
    Spero che tu verrai a fare un giro da me al Rifugio degli Elfi – ho anche altri due blog Qui li trovi tutti e tre http://ilrifugiodeglielfi.blogspot.it/p/i-miei-blog.html – Decidi quale preferisci. Spero che deciderai di darmi il follow-back. Buon fine settimana ed a presto

    Rispondi
    • mumcakefrelis dice

      Giugno 29, 2015 alle 11:15 am

      Ciao Arwen, certo che passo e ricambio il follow molto volentieri!
      Buona giornata
      Lisa

      Rispondi
  16. Daniela dice

    Aprile 19, 2018 alle 4:01 pm

    Non le ho mai provate ma devo rimediare!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 20, 2018 alle 8:38 am

      Guarda, sono molto buone e golose!
      Prova!

      Rispondi
  17. Martina dice

    Aprile 21, 2018 alle 9:51 am

    Ma sai che non avrei mai pensato di poterli cucinare!

    Rispondi
  18. cinquequartidarancia dice

    Aprile 21, 2018 alle 10:30 am

    Ricetta particolarissima…non c’avrei mai pensato!! Bravissima*_*

    Rispondi
  19. IlmondodiChri dice

    Aprile 22, 2018 alle 3:12 pm

    ma dai!! Mai provate!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 23, 2018 alle 12:27 pm

      devi provarle!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi