• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Ossa di maiale alla contadina con Guanciale e Rosmarino

Novembre 24, 2015 by 22 commenti

Ossa di maiale alla contadina con Guanciale e Rosmarino

Del maiale non si butta mai via niente, questo è risaputo, ed è per questo che ho deciso di fare le ossa alla contadina!
Questa ricetta è semplicissima e davvero gustosa; otterrete delle ossa da rosicchiare e soprattutto un sugo eccezionale.
Io ho voluto esagerare e ho aggiunto una base di scalogno, del profumatissimo rosmarino e del guanciale.

Questo è il mio piatto: Ossa di maiale alla contadina con Guanciale e Rosmarino.

ossa alla contadina con guanciale

Ma sapete perchè “del maiale non si butta via niente“?
Deriva dal fatto che le famiglie contadine dell’ ante-guerra, se avevano il maialino, usavano ogni parte, perfino il sangue.
Del maiale si usa la carne buona per preparare i piatti più svariati,  la cotenna buona da mangiare accompagnata ai fagioli; le setole utilizzate per la realizzazione di pennelli e il grasso detto “sugna“ buono per la fabbricazione di lardo oltre che per infiniti altri usi.

ossa di maiale alla contadina con guanciale

Dapprima l’uomo preferì lasciare il maiale selvatico, ossia il cinghiale,  o semi selvatico, libero di pascolare nei boschi, catturandolo e ingrassandolo solo nelle ultime settimane prima della macellazione.
Poi nell’alto medioevo, quando nelle famiglie prende forma l’ auto sufficienza alimentare, si inizia ad allevare il maiale nei cortili.

Sugo con ossa di maiale e guanciale

La sua grande capacità riproduttiva unita alla possibilità di trasformare i rifiuti umani e agricoli in preziose proteine oltre alla qualità della carne che può essere lavorata in molteplici modi e soprattutto il fatto che del maiale non si butta via proprio niente, fanno di questo docile animale una fonte sicura di benessere per l’ intero anno.

ossa alla contadina con guanciale

Negli ultimi secoli, con una migliore produzione agricola e con il diffondersi di sottoprodotti come il siero di latte, avanzo della fabbricazione del formaggio, il cinghiale divenne domestico, s’ingentilì ed ebbe la sua casa: il porcile.

ragù con maiale, guanciale e rosmarino

Per i maiali destinati all’alimentazione familiare, il porcile era un ricovero vicino o addirittura incorporato al forno, mentre alla sera veniva lasciato libero di pascolare e di grufolare alla ricerca di insetti, vermi e altri piccoli animali.

ossa alla contadina con guanciale (8)

La ricetta delle ossa di maiale alla contadina:

 

Ossa alla contadina con guanciale
Recipe Type: salse e sughi – secondi
Cuisine: italiana
Author: Mum Cake Frelis
Le ossa di maiale che ho usato sono gli scarti dei tagli delle bistecche che trovate comunemente al supermercato. Se non le trovate potete comprare delle bistecche con osso e ricavarle voi stessi senza problemi, eventualmente lasciando più carne.
Ingredients
  • 1 kg di ossa di maiale
  • 1 scalogno
  • 80 gr di guanciale stagionato
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio Evo
Instructions
  1. in un tegame mettere l’olio
  2. aggiungere lo scalogno finemente tagliato
  3. far rosolare e aggiungere il guanciale
  4. dopo 2-3 minuti aggiungere le ossa
  5. far rosolare ancora 2 minuti e aggiungere un mazzetto di rosmarino e la passata
  6. chiudere con il coperchio e lasciare cuocere 30 minuti mescolando di tanto in tanto.
  7. Se vedete che il sugo tende a restringersi troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
  8. Passati i 30 minuti togliere dal fuoco.
  9. Si può mangiare le ossa con la carne come un secondo togliendole dal sugo e utilizzare il sugo stesso per condire una pasta magari fatta in casa
3.4.3177

 

Vi lascio questo prospetto con i vari tagli del maiale molto utile.

tagli carne suina

  • 1 – musetto
  • 2 – orecchio
  • 3 – guanciale
  •  4 – capocollo
  • 5 – carré
  • 6 – spalla
  • 7 – piedi anteriori
  • 8 – pancetta
  • 9 – lombata
  • 10 – coscia o cosciotto
  • 11 – coda
  • 12 – zampe

firma

Trovate la mia ricetta anche nel menù settimanale di Genitorialmente, un menù equilibrato per organizzare la propria spesa settimanale

 

Related posts:

Torta salata con girandola di verdure
Le madeleine, la ricetta originale francese!
Masala Chai tiramisu'

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: salse e sughi, secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Alessandra dice

    Novembre 24, 2015 alle 12:57 pm

    Che fame, Lisa! A me piace molto il maiale, anche perché ogni taglio ha un gusto diverso, basta solo scegliere quello giusto 😀 Questo sugo mi ha fatto venire una gran voglia di ciccia al sugo!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 2:43 pm

      Io adoro fare questo piatto perchè con il sugo ci condisco la pasta e le ossette me le sgranocchio 😉

      Rispondi
  2. speedy70 dice

    Novembre 24, 2015 alle 1:49 pm

    Ma dai… questa proprio mi mancava! Segno, è da provare questa gustosa ricetta, con questo sughetto poi…

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 24, 2015 alle 2:44 pm

      con il sughetto ci fai scarpetta 🙂
      Bacioni

      Rispondi
  3. tizi dice

    Novembre 24, 2015 alle 3:39 pm

    bellissima idea per un sugo originalissimo, non lo avevo mai sentito prima! deve essere di una golosità pazzesca!
    ti mando un abbraccio dalla toscana, qui inizia a far freddo e si comincia a sentire il bisogno di questi piatti caldi e sostanziosi!
    a presto cara!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 27, 2015 alle 9:51 am

      Anche qui fa freddo!!
      Accendi il fuoco e prepara del pane abbrustolito e mettici sopra questo sughetto vedrai come ti riscalda!
      Bacioni

      Rispondi
  4. Valentina dice

    Novembre 24, 2015 alle 7:43 pm

    Ciao Lisa 🙂 Non mangio spesso il maiale ma questo piatto è davvero invitante, bravissima! Un abbraccio grande tesoro e buona serata! <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 27, 2015 alle 9:52 am

      Ciao cara!!!
      Anche io non mangio tantissimo maiale ma ogni tanto mi concedo questo ragù 😉
      Bacioni

      Rispondi
  5. barbara dice

    Ottobre 9, 2017 alle 1:09 pm

    Ciao se metto il vino rosso o bianco per sfumare la carne che ne dite ?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 9, 2017 alle 1:28 pm

      Va benissimo, fallo sfumare bene mi raccomando

      Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 10, 2017 alle 10:06 am

      Fammi sapere!

      Rispondi
  6. Daniela dice

    Ottobre 19, 2017 alle 1:08 pm

    Lo posso dire che a me piace spolparle?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 19, 2017 alle 1:13 pm

      Devi!!
      D’obbligo la spolpatura tenendo in mano le ossa!!

      Rispondi
  7. Giada dice

    Ottobre 19, 2017 alle 1:09 pm

    Sono sicura che alla mia dolce metà piacerebbe!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 19, 2017 alle 1:13 pm

      Mio marito le adora!! anche io ahahahah

      Rispondi
  8. cakemania dice

    Ottobre 19, 2017 alle 2:04 pm

    molto esaustivo!

    Rispondi
  9. Viviana Dal Pozzo dice

    Ottobre 19, 2017 alle 2:20 pm

    queste sono da mangiare con le mani vero?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 19, 2017 alle 3:20 pm

      Rigorosamente!!! sennò non c’è gusto!

      Rispondi
  10. Teresa Balzano dice

    Ottobre 19, 2017 alle 3:00 pm

    Da calabrese non posso che amare questa ricetta. Da noi il rito delle conserve di maiale è ancora molto vivo e con esso l’idea che del maiale non si butta via nulla.
    Una ricetta bellissima!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Ottobre 19, 2017 alle 3:19 pm

      GRazie!! chissa’ quante buone ricette avete!

      Rispondi
  11. Serena dice

    Ottobre 23, 2017 alle 10:49 pm

    Questa ricetta non la conoscevi interessante

    Rispondi

Trackback

  1. Menu settimanale per genitori organizzati 20 marzo | Genitorialmente ha detto:
    Marzo 18, 2017 alle 12:14 am

    […] settimana Lisa di MumCakeFrelis ci regala la sua ricetta di Ossa di maiale alla contadina con guanciale e rosmarino. Lisa non è solo un’ottima cuoca ma è anche molto fantasiosa, sul suo sito troverai tutte […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi