• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre

Grissini con lievito madre

Aprile 15, 2016 by 10 commenti

Grissini con lievito madre

Si avete letto bene, grissini con lievito madre, anche a casa mia è arrivato un pezzetto di lievito madre che sto amorevolmente crescendo !
Devo ringraziare Daniela di Timo e Lenticchie che gentilmente me lo ha donato e infatti in suo onore l’ho chiamato Timothy!

Questi sono i primi grissini che faccio in assoluto, ma devo dire che sono motlo contenta del risultato, li ho aromatizzati con rosmarino e cipolla.

Grissini con la pasta madre

Devo ammettere che non ho mai avuto il coraggio di affrontare la pasta madre fino a ora, ma siccome amo mettere le mani in pasta mi sono decisa e vediamo cosa ne verrà fuori!

La ricetta per la realizzazione di questi grissini l’ho presa da “il libro del pane” edito da Ponte alle Grazie; tutti i libri di questa collana sono una sicurezza di riuscita nella ricetta, provare per credere!

Grissini a lievitazione naturale

Visto che provavo per la prima volta ho voluto aggiungere del buon olio extravergine di oliva, del rosmarino e della cipolla in polvere all’impasto; il gusto è ottimo e i grissini con lievito madre risultano essere veramente friabili e aromatici!

Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre

Grissini al Rosmarino e cipolla

 

Grissini con lievito madre
Recipe Type: panificati
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 10 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 30 mins
Serves: 1h 30 m
Questi grissini potete lasciarli al naturale senza aggiungere cipolla e rosmarino o aggiungendo altri aromi a vostro piacere.
Ingredients
  • 200 gr di lievito madre
  • 50 gr di farina 0
  • 50 gr di farina di semola rimacinata
  • 20 gr circa di acqua
  • 2 cucchiai di olio Evo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di rosmarino spezzettato
  • 1 cucchiaio di cipolla in polvere
Instructions
  1. Mettiamo nella ciotola della planetaria il lievito madre e le farine.
  2. Facciamoli amalgamare a bassa velocità con il gancio a foglia per un paio di minuti.
  3. Aggiungiamo la cipolla, l’olio e il rosmarino e continiamo a miscelare per 3-4 minuti.
  4. Aggiungiamo l’acqua in cui avremmo sciolto il sale e impastiamo ancora per 5-6 minuti.
  5. Quando l’impasto si sarà ben compattato togliamolo dalla planetaria e lasciamolo riposare 30 minuti a temperatura ambiente.
  6. Su una spianatoia leggermente infarinata con la semola rimacinata stendiamo l’impasto cercando di realizzare 1 sfoglia alta circa 5 mm, dopodichè tagliamola creando delle strisce di circa 1 cm.
  7. Prendiamo 2 strisce e attorcigliamole tra di loro per formare il nostro grissino.
  8. Man mano che prepariamo i grissini appoggiamoli sulla placca del forno su cui avremmo precedentemente steso un foglio di carta da forno.
  9. Lasciamo riposare ancora i grissini per 30 minuti.
  10. Accendiamo il forno in modalità ventilata a 180°, spenneliamo i grissini con dell’olio Evo e inforniamo per circa 20 minuti.
  11. Finita la cottura spegniamo il forno ma lasciamo i grissini dentro, con lo sportello del forno leggermente aperto, fino a quando non si saranno completamente raffreddati e avranno raggiunto la croccantezza giusta.
3.5.3208

Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre

grissini con rosmarino ricetta con scarto di pasta madre

grissini con rosmarino ricetta con scarto di pasta madre

firma_zps8be867b4.jpg

Related posts:

Uova ripiene con mousse di asparagi
Open sandwich alla frutta, per il club del 27
Risotto alla veneta con mele e sopressa.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Aprile 15, 2016 alle 12:07 pm

    che belle queste ricette nate dalla condivisione! i tuoi grissini sono deliziosi e le foto davvero strepitose! bravissima Lisa 🙂
    a presto, buon fine settimana!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 15, 2016 alle 1:37 pm

      Grazie Tizi adesso devo imparare a non farlo morire però 🙂
      Bacioni

      Rispondi
  2. Alice Grandi (RicetteVegolose) dice

    Aprile 15, 2016 alle 5:08 pm

    Lisa sono proprio favolosi, così belli che è quasi un peccato mangiarli… adoro il nome che hai dato al tuo lievito, ed ora so anche il curioso e simpatico motivo 🙂 Credo proprio che con lui preparerai delle ricette meravigliose, con le quali ci farai sognare <3 Un abbraccio e buon fine settimana!

    Rispondi
    • frelis77 dice

      Aprile 18, 2016 alle 9:41 am

      Grazie Alice un bacione a te!

      Rispondi
  3. Tiziana dice

    Aprile 15, 2016 alle 6:30 pm

    Che bello Lisa anche tu il lievito madre! Vedrai che tutto sarà più buono…deliziosi i tuoi grissini e le foto poi bellissime. Un bacione

    Rispondi
    • frelis77 dice

      Aprile 18, 2016 alle 9:42 am

      Tiziana grazie! buona settimana!

      Rispondi
  4. Manuki (@manuki16) dice

    Aprile 16, 2016 alle 6:34 am

    Sono davvero bellissimi!
    Però è una ricetta che mi suona strana. Non ho mai fatto i grissini ma per il pane la quantità di lievito madre è solitamente poca rispetto alla farina. qui invece lievita poco (30 min con lievito madre sono pochissimi).
    Ci sono indicazioni sul libro di come dev’essere il lievito? E’ un lievito ben maturo o un lievito di scarto da altre panificazioni?
    Grazie!

    I nostri lieviti si chiamano Peppy (quello solito) e Molly (il licoli) =)

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Aprile 16, 2016 alle 8:43 am

      Hai ragione, mi sono scordata di dire che è esubero di pasta madre ? provvedo subito e grazie per il commento è l’appunto. Bellissimi nomi i vostri lieviti ?

      Rispondi
      • Manuki (@manuki16) dice

        Aprile 20, 2016 alle 9:52 am

        🙂 Figurati! Io poi che invece di “solido” scrivo “solito”… però erano le 6.34 del mattino, in mia difesa! o.O

        Rispondi
        • Lisa Mum Cake Frelis dice

          Aprile 20, 2016 alle 10:00 am

          e io che ho messo é invece di e ne parliamo… 🙂

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi