• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
pesto di rucola freezer

Pesto di rucola: le varianti

Giugno 16, 2016 by 21 commenti

Il pesto di rucola

La rucola è conosciuta fin dall’antichità per il suo profumo, il sapore piccantino e la sua versatilità in cucina; l’ho piantata nell’orto e già sta crescendo rigogliosa tanto che ci ho fatto il pesto di rucola.

pesto rucola minipimer

La rucola:

Ci sono 2 varietà di rucola: la rucola spontanea, con un sapore più forte e piccante, e la rucola coltivata, con la foglia più dura e scura ma dal gusto più delicato.
Le proprietà stimolanti, depuranti e digestive fanno di quest’erba una preziosa alleata per la salute: stimola l’appetito e stimola la produzione di succhi gastrici,  è ricca di minerali e vitamina C.
La rucola è diuretica e aiuta a disintossicare il fegato; oltre alla vitamina C è ricca di vitamina K, A, B, che insieme all’acido folico al calcio e al magnesio aiutano la salute delle ossa.

La rucola e le controindicazioni:

Se siete soggetti allergici al nichel la rucola non è consigliata, se non avete allergie comunque non consumatene troppa perché a dosi elevate può avere effetti irritanti sull’organismo; cercate di assumere al massimo 2 pugni di rucola cruda al giorno o una cucchiaiata di pesto, giusto per condire la pasta casomai allungandola con l’acqua di cottura.

pesto rucola non amaro

Conservazione della rucola fresca:

La rucola essendo molto delicata si conserva poco in frigorifero; un trucchetto per mantenerla fresca è quello di avvolgerla in un sacchetto di plastica bucherellato. Potete conservarla anche come fosse un fiore reciso con il gambo immerso in acqua fresca e cambiando l’acqua ogni giorno.
Prima di essere consumata lavatela e asciugatela tamponandola con un canovaccio; bisogna evitare di lasciarla a bagno troppo a lungo.

Conservazione del pesto di rucola:

Il pesto di rucola si conserva in barattoli di vetro ben chiusi, con un dito di olio sopra, per 3 mesi in luogo fresco e protetto dalla luce quindi non neccessariamente in frigorifero.

Altro metodo per conservare il pesto rucola è quello di congelarlo, potete fare dei vasetti di pesto o congelarlo in monoporzioni usando gli stampi dei cubetti di ghiaccio; se li mettete in freezer dentro un sacchetto alimentare durano 3 mesi prima di prendere il gusto tipico dell’acqua congelata nel freezer, ma se potete usate il sottovuoto, mettendo i cubetti congelati nei sacchetti sottovuoto così vi dureranno tranquillamente 1 anno in freezer.

pesto di rucola senza olio

Pesto di rucola amaro:

C’è a chi non piace il pesto di rucola perché lo trova amaro… allora come togliere l’amaro al pesto di rucola?

Eccovi 5 possibili soluzioni:

  1. Sbollentare per 20 secondi circa le foglie di rucola in acqua bollente: togliamo l’amaro e manteniamo il verde brillante delle foglie
  2. Non usare solo rucola ma aggiungere qualche foglia di basilico fresco
  3. Aggiungere le mandorle pelate e i pinoli per renderlo più dolce
  4. Allungare il pesto finito con lo yogurt o la panna
  5. Utilizzare una varieta di rucola più tenera dalle foglioline verde pallido e tenere che sono meno piccanti e amarognole.

Come ottenere il pesto di rucola:

  • pesto di rucola con frullatore a immersione: mettendo tutti gli ingredienti nel bicchiere e aggiungendo l’olio o dell’acqua di cottura della pasta potete ottenere un pesto veloce e pronto all’uso. Se utilizzate l’acqua per creare il pesto e volete conservarlo aggiungete dell’olio nel vasetto sopra il pesto ottenuto e conservatelo in frigorifero per 2-3 giorni
  • Pesto di rucola al mortaio: ottenete il pesto di rucola seguendo le indicazioni che trovate nella mia ricetta del pesto genovese
  • Pesto di rucola con tritatutto: con il tritatutto potete anche omettere l’olio e aggiungerlo solo alla fine per ottenere una ricetta più light; mettete prima tutti gli altri ingredienti e tritate, dopo aggiungete la rucola.

Condimenti con il pesto di rucola:

Chi l’ha detto che si debba utilizzare solo il pesto di rucola in purezza per condire la pasta?
Provate a utilizzare il pesto di rucola in abbinata con altri ingredienti per rendere i vostri primi molto più particolari.
Vi suggerisco questi abbinamenti:

pesto rucola e feta: cuocete una pasta corta in abbondante acqua salata, tagliate il formaggio feta a cubetti; scolate la pasta e aggiungete il pesto di rucola e il formaggio feta, servite in tavola.

pesto rucola con gamberetti e pomodorini: tritate dello scalogno e fatelo rosolare nell’olio in una padella capiente, unite i gamberetti tagliati a metà e fate cuocere 4 minuti. Aggiungete il pesto di rucola, i pomodorini tagliati a pezzetti e la pasta appena scolata, saltate tutto per un paio di minuti aggiungendo 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta e servite. Questa versione potete farla solamente con pesto rucola con gamberetti o pesto rucola e pomodorini 😉

pesto rucola e salmone: Se usate il salmone fresco tagliatelo a striscioline e saltatelo qualche minuto in padella con della cipolla, aggiungete il pesto di rucola e amalgamate per 2 minuti. Scolate la pasta e aggiungetela al condimento saltandola per qualche minuto. Se usate il salmone affumicato basterà tagliare delle striscioline e aggiungerle alla pasta condita con il pesto di rucola.

pesto rucola e pomodori secchi: Saltate la pasta in padella con 2 cucchiai di acqua di cottura, il pesto di rucola e dei pomodorini secchi sott’olio.

pesto rucola e feta, pesto di rucola pasta fredda

pesto rucola recipe

Le varianti del pesto di rucola :

Ci sono varie ricette per ottenere un buon pesto di rucola, anche a seconda di intolleranze, allergie, se vogliamo un pesto vegano o più semplicemente una ricetta più light.

Vi propongo queste 5 ricette di pesto di rucola :

  1. Pesto di rucola ricetta base: da fare con noci e/o pinoli, con o senza aglio.
  2. Pesto rucola e menta
  3. Pesto di rucola vegan
  4. Pesto di rucola e limone
  5. Pesto di rucola light

Le racchiudo in un unica pagina stampabile così avete più scelta quando deciderete di provare a farlo!

 

pesto rucola troppo amaro


pesto rucola minipimer

Pesto di rucola: le varianti
Recipe Type: salse e sughi
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 10 mins
Total time: 10 mins
Serves: 15 m
5 variante per ottenere il pesto di rucola secondo i propri gusti o intolleranze. TUTTE LE DOSI SONO PER 2 PERSONE
Ingredients
  • PESTO DI RUCOLA CLASSICO:
  • 100 gr di Rucola
  • 50 gr di Pecorino
  • 50 gr di Parmigiano reggiano
  • 150 gr di Olio di oliva extravergine
  • 5 gr di Sale
  • 50 gr di Pinoli o 25 gr di pinoli e 25 gr di noci
  • 1 spicchio d’aglio
  • PESTO DI RUCOLA E MENTA:
  • 100 gr di rucola
  • 20 foglie di menta
  • 50 gr di pecorino
  • 50 gr di parmigiano
  • 50 gr di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di olio evo
  • 1 pizzico di sale
  • PESTO DI RUCOLA VEGAN:
  • 90 gr di rucola
  • 70 gr di anacardi tostati
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 spicchio piccolo di aglio
  • qualche foglia di basilico
  • 2 cucchiai rasi di olio
  • sale q.b
  • PESTO DI RUCOLA E LIMONE:
  • 80 gr rucola
  • 50 gr di mandorle pelate
  • 1 scorza di un limone bio grattugiata
  • 6 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 4 cucchiai di olio extra vergine
  • sale e pepe q.b.
  • PESTO DI RUCOLA LIGHT:
  • 100 gr di rucola (16 cal)
  • 5 nocciole (60 cal)
  • 30 gr di ricotta magra (35 cal)
  • 1 spicchio d’aglio (4 cal)
  • 1 cucchiaino di parmigiano reggiano (18 cal)
  • sale q.b
Instructions
PESTO DI RUCOLA CLASSICO PREPARAZIONE:
  1. Lavare le foglie di rucola, asciugarle e metterle nel tritatutto (potete utilizzare anche il frullatore o il minipiner)
  2. Aggiungete l’aglio sbucciato, i pinoli e/o le noci, i formaggi, un pizzico di sale e 50 gr di olio.
  3. Iniziate a frullare a bassa velocità e aggiungete l’olio rimanente poco alla volta, continuate a frullare fino ad ottenere una salsa cremosa e fluida.
PESTO DI RUCOLA E MENTA PREPARAZIONE:
  1. Lavare le foglie di rucola, asciugarle e metterle nel tritatutto (potete utilizzare anche il frullatore o il minipiner)
  2. Lavare le foglioline di menta e aggiungerle a quelle della rucola.
  3. Aggiungere l’aglio sbucciato, i pinoli, i formaggi, un pizzico di sale e 50 gr di olio.
  4. Iniziate a frullare a bassa velocità e aggiungete l’olio rimanente poco alla volta, continuate a frullare fino ad ottenere una salsa cremosa e fluida.
PESTO DI RUCOLA VEGAN PREPARAZIONE:
  1. Lavate le foglie di rucola e quelle di basilico, asciugatele e mettetele da parte.
  2. Nel tritatutto mettete l’aglio, gli anacardi e i pinoli; Iniziate a frullare tutto a bassa velocità cercando di ottenere una crema.
  3. Aggiungete le foglie di rucola, quelle di basilico e l’olio.
  4. Frullate ancora fino ad amalgamare il tutto. Aggiustate di sale se serve.
PESTO DI RUCOLA E LIMONE PROCEDIMENTO:
  1. Lavare le foglie di rucola, asciugatele e mettetele nel frullatore.
  2. Aggiungete la scorza grattugiata del limone, le mandorle, il parmigiano e 1 cucchiaio di olio.
  3. Iniziate a frullare e aggiungete poco alla volta l’olio rimanente fino a formare una crema densa,
  4. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
PESTO DI RUCOLA LIGHT PROCEDIMENTO:
  1. Lavare le folgie di rucola, asciugarle e metterle nel frullatore.
  2. Aggiungere le nocciole, l’aglio e il parmigiano.
  3. Togliere dal frullatore e mettere in una terrina, aggiungere la ricotta e mescolare bene fino ad amalgamare gli ingredienti.
  4. Aggiustare di sale e usare subito per condire la pasta.
3.5.3208

 

pesto rucola grana

pesto di rucola veloce

Non usate il pesto di rucola solo per condire la pasta, è ottimo spalmato su pane e tartine o accompagnato con formaggi e carni bollite. Servite la vostra ricetta con il pesto di rucola con del buon Pigato doc o un classico Vermentino di Sardegna o Gallura.

Fatemi sapere quale ricetta di pesto di rucola avete apprezzato di più!

Se volete provare altre tipologie di pesti visitate la pagina—> Salse e Sughi

firma

Related posts:

Crucifere, 13 ricette per tutti i gusti!
Crostata di mele con nocciole e crema alla cannella
Hummus di ceci e pesto; come farlo in casa.

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: salse e sughi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. gaia sera dice

    Giugno 16, 2016 alle 2:42 pm

    Prima di tutto, come sempre, complimenti per le splendide splendidissime foto. Secondo, mi entusiasma l’idea di poter finalmente provare a fare un pesto con la rucola che non sia quello schifo che mi è venuto le volte che ho provato. Un pesto immangiabile da quanto era amaro. Ora almeno so a cosa guardare quando comprerò la rucola e come fare per addolcirlo con tutti i tuoi trucchetti. Non posso dirti quale versione preferirei perché le tue vari ti mi hanno tutte conquistato, anzi, corro subito anche a vedere il tuo pesto alla genovese che è nemmeno a farlo apposta il piatto preferito dell’adolescente. Grazie della ricetta + varianti e ti farò sapere il risultato delle mie prove ok?
    Un abbraccio grande grande ❤️❤️❤️

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 18, 2016 alle 9:01 am

      Grazie Gaia tu sei troppo buona ???
      Da quando ho preso l’orto in affitto devo dire che sto sperimentando con le verdure e questi pesti mi hanno conquistato ? aspetto tue valutazioni ?

      Rispondi
  2. tizi dice

    Giugno 16, 2016 alle 3:23 pm

    wow lisa! mi salvo il post… questa non è una ricetta, sono mille idee stuzzicanti molto preziose in cucina durante il periodo estivo – che prima o poi, sono sicura, arriverà!!!
    dalle foto si vede che il tuo pesto è cremoso e avvolgente, fatto a regola d’arte… e farlo così perfetto è molto meno facile di quanto sembri! complimenti cara 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 18, 2016 alle 9:04 am

      Tizi grazie! Quello in foto è la versione base fatta con il tritatutto. Viene veramente cremoso e saporito. Un abbraccio

      Rispondi
  3. Inartesy dice

    Giugno 17, 2016 alle 6:45 am

    Ciao Lisa grazie per i suggerimenti e le ricette! Faccio il pesto di basilico molto spesso ma non ho mai provato con la rucola, è un ingrediente che ho spesso in casa, quindi lo proverò! ! Baci ciaoo
    Sy

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 29, 2016 alle 8:52 pm

      Guarda, ho provato tutte le versioni e quella che amo maggiormente è quella con il limone, è proprio fresca ed estiva. Baci

      Rispondi
  4. Paola dice

    Giugno 17, 2016 alle 10:29 pm

    Complimenti….quante idee golose!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 29, 2016 alle 8:52 pm

      Grazie Paola, un abbraccio

      Rispondi
  5. Mimma Morana dice

    Giugno 19, 2016 alle 1:05 pm

    Rucola e limone…ma anche gli altri!!! mi hai dato un’ottima idea per un pesto di gusto da abbinare a tutto!! bravissima!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 29, 2016 alle 8:54 pm

      Grazie mille Mimma

      Rispondi
  6. uno spicchio di melone dice

    Giugno 20, 2016 alle 3:46 pm

    bravissima! bellissimo e buonissimo il tuo pesto! Un caro saluto!
    unospicchiodimelone!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 29, 2016 alle 8:55 pm

      Grazie mille ? a presto

      Rispondi
  7. RicetteVegolose dice

    Giugno 22, 2016 alle 2:03 pm

    Adoro il pesto di rucola, i miei preferiti sono quello vegan e quello al limone… e voglio provare prestissimo l’abbinamento coi pomodori secchi, mi ispira tantissimo 🙂 Un abbraccio <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Giugno 29, 2016 alle 8:57 pm

      Guarda Alice, io ho adorato quello con la feta, secondo me anche il tofu dovrebbe starci divinamente

      Rispondi
  8. IlmondodiChri dice

    Gennaio 25, 2018 alle 1:33 pm

    davvero molto buono!!! 😀

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 25, 2018 alle 1:37 pm

      si buonissimo e si presta a tante varianti

      Rispondi
  9. cinquequartidarancia dice

    Gennaio 25, 2018 alle 1:35 pm

    Che meraviglia il pesto di rucola…io adoro tutti i pesti, ma questo mi piace in particolare! Voglio provare anche le tue versioni!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 25, 2018 alle 1:37 pm

      Guarda le trovo tutte buonissime, ma la mia preferita è con gli anacardi!

      Rispondi
  10. Viviana Dal Pozzo dice

    Gennaio 25, 2018 alle 2:42 pm

    che spettacolo tesoro! non sapevo che la rucola avesse controindicazioni!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 25, 2018 alle 2:57 pm

      tutti gli alimenti hanno controindicazioni se se ne abusa!! come i farmaci del resto 🙂

      Rispondi
  11. Giada dice

    Gennaio 29, 2018 alle 5:14 pm

    Anche io lo preparo spesso e per me è davvero ottimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi