• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
gnocchi di lenticchie e patate

Gnocchi al sapore di capodanno

Settembre 22, 2016 by 8 commenti

Gnocchi al sapore di capodanno

Cosa vi viene in mente se vi dico lenticchie e capodanno?
Ci scommetto che vi viene in mente il cotechino con le lenticchie!!!

Cosa c’entra con Mtchallenge e la sfida 59?
C’entra con la mia proposta: gnocchi con farina di lenticchie rosse conditi con un sugo di pomodorini misti e salsiccia!

gnocchi di lenticchie e patate

Questa è la mia seconda proposta per la sfida sugli Gnocchi di patate scelta da Annarita Rossi del blog Il bosco di Alici vincitrice della sfida precedente.

Mi direte cosa c’entra la salsiccia??? E’ vero la salsiccia non è proprio come il cotechino, ma siamo a settembre e non è facile trovare un buon cotechino, almeno dalle mie parti 😉 quindi ho optato per una luganega vicentina per restare nel territorio; anche le patate che ho utilizzato sono patate speciali, sono patate biologiche del monte Faldo, una varietà antica italiana: la formazza!

Questa patata viene coltivata in un territorio, comprendente più comuni vicentini,  sulla dorsale Lessinica che segna lo spartiacque tra le valli dell’Agno e del Chiampo; questo tubero è stato “creato” da cinque antiche cultivar italiane a rischio di estinzione grazie al consorzio De.Co. che ha selezionato le semenze per riproporre sapori antichi andati perduti.

patate monte valdo

Per il sugo ho utilizzato i pomodorini del mio orto: datterini gialli, datterini rossi, ciliegino rosso e datterino zebra; li ho volutamente lasciati a pezzetti dopo aver fatto una cottura veloce in padella con un soffritto di cipolla.

La salsiccia che ho utilizzato è quella vicentina, solitamente viene prodotta tra l’Astico e il Brenta e si utilizzano le parti migliori del maiale come ossocollo, spalla e coscia.

All’impasto viene poi aggiunto il sale, pepe, una miscela di spezie fra cannella, chiodi di garofano e rosmarino; viene aggiunto anche poco zucchero e del nitrato di potassio per la conservazione. L’impasto ottenuto viene macinato alcune volte per ottenere una grana media e insaccato nel budello bovino.

gnocchi farina di lenticchie

Ho utilizzato la farina di lenticchie rosse bio dell’azienda  Fior di Loto che ho scoperto da poco; questo tipo di farina è ricca di proteine e fibre e con l’impasto di patate e farina 00 si è perfettamente amalgamata e ha dato quel gusto di lenticchia senza essere troppo predominante.

ricetta gnocchi di lenticchie

Gnocchi con farina di lenticchie rosse
Recipe Type: primi piatti
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Dosi per 4 persone
Ingredients
  • PER GLI GNOCCHI
  • 600 g di patate varietà formazza
  • 80 g di farina di lenticchie rosse (io marca Fior di Loto)
  • 80 g di farina 00
  • sale
  • PER IL SUGO
  • 3 salsicce vicentine
  • 500 g di pomodorini misti (datterini rossi e gialli, ciliegini rossi, datterini zebra)
  • 1/2 cipolla rossa
  • olio Evo
  • basilico per guarnire
Instructions
PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI
  1. PREPARAZIONE DEI GNOCCHI
  2. Lavare le patate e metterle intere e con la buccia a cuocere in acqua fredda.
  3. Scegliere patate delle stesse dimensioni in modo da avere una cottura uniforme e far cuocere per circa 30-40 min
  4. Scolare le patate e sbucciarle ancora calde aiutandosi con una forchetta per tenerle e un coltello per spellarle per non bruciarsi le dita.
  5. Schiacciarle con lo schiacciapatate direttamente sul piano da lavoro e aprirle per far evaporare il calore e l’umidità.
  6. Miscelare tra loro le due farine.
  7. Aggiungere una presa di sale e una parte delle due farine; iniziare a impastare.
  8. Aggiungere altra farina poco per volta senza impastare troppo il composto per evitare che si formi la maglia glutinica e faccia diventare troppo duri gli gnocchi.
  9. Formare una pagnotta.
  10. Tagliare dei pezzi e creare dei serpentelli spessi circa un dito (1.5 cm), tagliare dei pezzetti lunghi circa 2 cm e poi formare le righe facendo scorrere i pezzetti sui rebbi di una forchetta, leggermente infarinata, premendo con il pollice per formare il buco.
  11. Cuocere subito gli gnocchi ottenuti in acqua bollente salata pochi alla volta, appena salgono in superficie sono pronti per essere scolati con la schiumarola e conditi.
PREPARAZIONE DEL SUGO
  1. In una padella mettere un filo d’olio e aggiungere la salsiccia tagliata a fettine e la cipolla affettata motlo sottile.
  2. Far rosolare bene per 2-3 minuti e poi aggiungere i pomodorini interi.
  3. Lasciare cuocere per circa 10-15 minuti in modo che i pomodorini appassiscano e si sfaldino.
ASSEMBLAMENTO DEL PIATTO
  1. Aggiungere i gnocchi appena scolati nella padella con il sugo e far saltare un paio di minuti in modo che si insaporiscano bene con il sugo
  2. Mettere nei piatti e guarnire con una fogliolina di basilico.
  3. Volendo si può spolverare con del parmigiano.
3.5.3208

ricetta gnocchi di lenticchie e patate

 gnocchi di farina di lenticchie

Se vi siete persi la mia proposta precedente, per questa sfida mtc59, andate a rivedervi la ricetta dei gnocchi con gorgonzola, speck e mele!

firma

Related posts:

Fricando' di verdure, contorno gustoso
Brasato alla birra chiara con slow cooker
Tartellette alle ciliegie per Instamamme

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: MTC, primi piatti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. La cucina di Anisja dice

    Settembre 22, 2016 alle 11:17 pm

    Ma che bell’idea! i tuoi gnocchi con farina di lenticchie sono particolissimi e golosi, devono essere proprio una delizia, il sugetto poi è stepitoso, complimenti!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 23, 2016 alle 8:46 am

      Grazie sei veramente gentile!!!
      Buon fine settimana

      Rispondi
  2. tritabiscotti dice

    Settembre 24, 2016 alle 6:35 pm

    WOW… Originali e super buoni, ne sono certa!
    La farina di lenticchie mi manca, da provare!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 26, 2016 alle 8:40 am

      GRazieeee!!!!
      La farina è ottima anche per realizzare frittatine o creme!

      Rispondi
  3. Annarita Rossi dice

    Settembre 24, 2016 alle 11:10 pm

    Qualche anno fa trovai quella di lenticchie verdi, ho impastato anch’io e la resa mi piacque molto così il sapore anche se io le lenticchie non le amo molto. La salsiccia è praticamente irresisistibile per me e un piatto di questi gnocchi fanno una gola incredibile. Brava.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 26, 2016 alle 8:39 am

      GRazie Annarita, ho anche quella di piselli da provare ma ci farò dei maltagliati. FElice che ti piaccia l’abbinamento!

      Rispondi
  4. alessandra dice

    Settembre 29, 2016 alle 9:33 am

    Sai che con le lenticchie rosse puoi abbondare con le spezie, vero? qui usano quasi solo quelle e sentissi come stanno bene, con la curcuma e il cumino… una meraviglia!
    Mi intriga molto questa salsiccia, che non conosco ma mi verrebbe gia’ voglia di assaggiare: da quello che leggo,non dovrebbe coprire troppo il sapore delicato della lenticchia. Tutto il resto fa gola, foto compresa. Brava!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 29, 2016 alle 10:10 am

      Alessandra sai che mi attirano molto le spezie ma più di un po di curcuma o cannella non ho mai osato. In compenso ne compro alcune che mi attirano visivamente come la nigella.. devo cimentarmi!
      P.s le salsicce quando torni in Italia te le mando volentieri ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi