• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
barchette di melanzane ricetta

Barchette di melanzane

Novembre 2, 2016 by 4 commenti

Barchette di melanzane

Lo so che ormai la stagione sta finendo, ma volevo proporvi queste magnifiche barchette di melanzane davvero gustose, questa ricetta è emersa dai meandri della memoria della mia mamma: le faceva mia nonna Elvira.

melanzane barchette ricette

Origini delle Barchette di melanzane

Le melanzane ripiene solitamente hanno origine contadina spagnola; con il tempo si sono diffuse amche da noi creando una gamma di varianti di tutti i tipi.

Le melanzane ripiene fanno parte delle classiche ricette della nonna, come questa che vi propongo di mia nonna Elvira.

Da Milano a Palermo  vengono proposte con svariati ingredienti come carne, pasta, verdure o riso; le potete trovare proposte come antipasti, primi piatti o piatti unici a seconda del ripieno usato.

Mia mamma non si ricorda esattamente come cuoceva le melanzane mia nonna priva di farcirle, io ho scelto la cottura in forno ma è anche molto probabile che lei le friggesse prima di svuotarle!

 melanzane ripiene

Il ripieno è un classico del sud: pomodori, mozzarella, origano e capperi!

Ho dato fondo a tutti gli ultimi superstiti del mio orto, anche il basilico, e nonostante siano ortaggi di fine stagione il gusto è ricco e il profumo inebriante.

 

Barchette di melanzane
Recipe Type: barchette di melanzane
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 20 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 40 mins
Serves: 50 m
Dosi per 4 persone
Ingredients
  • 4 melanzane viola
  • 100 g di pomodorini (potete usare datterini, san marzano, ciliegini)
  • 100 g di mozzarella di bufala
  • 4 fiori di capperi grandi o 8 capperi piccoli
  • 40 g di Parmigiano gratuggiato
  • pan grattato q.b
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b
  • origano q.b
  • olio Evo q.b
  • Basilico der guarnire
Instructions
  1. Per prima cosa bisogna preparare le barchette di melanzane; tagliare le melanzane a metà per la lunghezza.
  2. Disporle su una placca da forno, precedentemente foderata di cartaforno, con la polpa rivolta in su.
  3. Informare a 180° per circa 10 minuti.
  4. Sfornare e lasciare raffreddare.
  5. Aiutandosi con un cucchiaio togliere la polpa interna della melanzana creando le barchette.
  6. Mettere la polpa in una ciotola e aggiungerci i pomodorini a pezzetti e la mozzarella tagliata a dadini.
  7. Aggiungere i capperi tritati a coltello con l’aglio, l’olio e una spolverata di origano.
  8. Mescolare bene, aggiungere il parmigiano e aggiustare di sale.
  9. Riempire le barchette con il ripieno ottenuto e disporle sulla placca da forno usata precedentemente.
  10. Spolverare la superficie delle barchette di melanzane ripiene con il pan grattato e aggiungere un filo d’olio.
  11. Infornare a 180° per circa 10-15 minuti ; la mozzarella deve fondere e si deve creare una crosticina dorata sulla barchetta.
  12. Sfornare, lasciare riposare 5 minuti e servire
3.5.3208

 

barchette di melanzane ricetta

Se non trovate melanzane segnatevi questa ricetta per la prossima estate, sicuramente l’apprezzerete!

Trovate la mia proposta nel menù settimanale di Genitorialmente!

firma

Related posts:

Pasta al Pesto di zucchine, facile e veloce!
Linky party Handmadechristmas 2015
Torta budino con latte di soia e cioccolato fondente

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: antipasti, secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Novembre 2, 2016 alle 9:59 am

    Oggi qui pioggia e tempo novembrino… e io mangerei volentieri una delle tue barchette per ritornare indietro ai profumi e ai colori dell’estate! Di solito preparo una ricetta simile con i peperoni, ma la tua versione mi ispira un sacco e devo provare a variare verdura 😉
    Baci lisa, buona giornata!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 3, 2016 alle 9:12 am

      Grazie Tizi! questa ricetta della mia nonna me le ha fatte apprezzare molto le melanzane, solitamente le amo fritte!

      Rispondi
  2. Lamiacasashabby dice

    Novembre 3, 2016 alle 7:41 pm

    I piatti delle nonne sono sempre buonissimi <3 questo è strepitoso Lisa

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 4, 2016 alle 8:39 am

      Grazie tesoro, un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi