• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Bruschette con crema di formaggio e funghi

Settembre 16, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Settembre è sicuramente tempo di funghi e questo stuzzichino che vi presento oggi sarà perfetto per intrattenere gli amici o presentarlo come antipasto sfizioso.

Una golosa crema di formaggio arricchita da un misto di funghi trifolati adagiata su delle deliziose e croccanti bruschette di Casa Milo

Sopra il condimento ho aggiunto anche dei germogli per rendere più intenso e croccante il gusto di queste dorate bruschette!

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Casa Milo: linea forno 100% filiera Puglia

Casa Milo ha scelto di premiare la loro Puglia e il suo patrimonio millenario di saperi e sapori autentici.
Lo hanno fatto sottoscrivendo un patto di filiera che coinvolge 180 agricoltori locali dai quali acquistano un mix di grani di qualità eccellente a un prezzo equo che permette loro di coltivare nel rispetto dei ritmi della Natura e delle specificità dei terreni secondo un disciplinare certificato.
Attraverso il marchio “Firmato dagli Agricoltori Italiani” Coldiretti garantisce la tracciabilità delle materie prime e la tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti nel processo produttivo.
Per questo la loro pasta è “buona” dal campo fino alla tavola.

Note in tutto il mondo per la loro inconfondibile croccantezza, le bruschette sono un classico dell’antipasto all’italiana dalle antiche origini contadine. Oggi a Casa Milo le prepariamo con ingredienti naturalmente genuini, come la semola di grano duro 100% Filiera Puglia e l’olio extra vergine di oliva italiano, e le cuociamo al forno per renderle fragranti e irresistibili. Perfette come snack o farcite con fantasia per portare a tavola un gustoso aperitivo che ha tutto il sapore della nostra Puglia. (Casa Milo)

bruschette Casa Milo filiera 100% puglia

La crema di formaggi, ricetta semplice e veloce

Per guarnire le bruschette Casa Milo ho scelto di realizzare una crema di formaggio semplice e veloce ma allo stesso tempo gustosa e saporita grazie alla tipologia dei formaggi scelti: formaggio tipo fontina e Grana Padano.

La crema di formaggio è una salsa ideale da spalmare su bruschette e crostini ma la potete utilizzare anche per insaporire le patate fritte, al forno o lesse. Ottima anche per condire la pasta allungandola con la besciamella!

Io ho aggiunto un trito di funghi misti trifolati che l’ha resa ancora più golosa!

crema di formaggio con funghi trifolati ricetta semplice e veloce

La ricetta delle bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Ecco la ricetta con il passo a passo fotografico, è davvero semplice e veloce e realizzerete uno stuzzichino o antipasto davvero invitante e goloso per voi o i vostri amici.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

 

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli
bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

La ricetta per realizzare un antipasto sfizioso con le bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 10 min
assemblamento bruschette 10 min
Tempo totale 35 min
Portata antipasti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • 1 tritatutto

Ingredienti
  

  • 1 busta bruschette Casa Milo
  • 70 g Formaggio fontal
  • 45 g Parmigiano Reggiano
  • 70 g Latte
  • 20 g Burro
  • 150 g Panna fresca
  • 180 g funghi misti
  • Q.b Olio Evo
  • Q.b sale fino
  • Q.b Germogli soia o ravanello

Istruzioni
 

Preparazione dei funghi

  • Prendete i funghi, tagliateli a pezzi e metteteli in padella con poco olio Evo, salate quanto basta e fateli rosolare per circa 5/6 minuti finché non saranno belli morbidi e appassiti.
    Togliete alcuni pezzi di funghi e teneteli da parte per la decorazione quindi prendete i restanti funghi cotti e tritateli il più finemente possibile, mettete da parte.

Preparazione della crema di formaggio

  • In una casseruola mettete la panna il latte il burro 
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Aggiungete i formaggi tagliati a pezzetti molto piccoli mettete sul fuoco e fate sciogliere a fiamma bassa finché i formaggi non saranno completamente sciolti e la crema si sarà addensata.
    passaggi ricetta crema di formaggio

Assemblamento delle bruschette

  • Mettete i funghi tritati dentro la crema densa di formaggio e mescolate bene.
    passaggi ricetta crema di formaggio
  • Adagiate con un cucchiaino un poco di crema su ogni bruschetta Casa Milo adagiata sul piatto da portata.
    Adagiatevi sopra dei i pezzetti di fungo lasciati precedentemente da parte e decorante con dei germogli, servite
    passaggi ricetta crema di formaggio
Keyword antipasto

bruschette con crema di formaggio, funghi e germogli

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Conservazione delle bruschette con crema di formaggi

Le bruschette si conservano in frigorifero, dentro un contenitore con coperchio per 2-3 giorni. Potete metterle in forno per riscaldare e servirle calde.

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Post in collaborazione con Casa Milo

firma

Open sandwich con maionese di avocado

Settembre 7, 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Oggi torno con una stupenda e golosa ricetta dopo questi mesi di assenza, sono tornata a vivere in Liguria, più precisamente nella casa dei miei nonni paterni, a Pieve di Zignago.

Gli open sandwich sono una bontà fatta di una fetta di pane con sopra spalmato burro e/o formaggio e poi guarniti con frutta o pesce o carne… ve li avevo già proposti tempo fa nella versione con abbinamento formaggio frutta: open sandwich.

Se il sandwich tradizionalmente è formato da 2 fette di pane farcite con formaggio, salsa, carne, verdura, ecc… , gli open sandwich invece sono “aperti” (formati cioè solo da una fetta di pane) e sono imburrati e si basano sul concetto di Smørrebrød e più in generale di Smörgåsbord… grazie a Ilaria Talimani ho scoperto che gli “smörgåsbord” sono dei panini imburrati che si usano per i pasti a buffet dei Paesi Scandinavi; sono un modo molto popolare per ricevere gli ospiti a casa, sia per una festa intima o un party più formale.

Oggi vi propongo questo panino in versione moderna con maionese di avocado, pollo e pomodorini su una fetta di pane rustico ai semi senza glutine della Céréal, Il gusto rustico dei semi in una pagnotta sempre morbida e fragrante; fonte di fibre e arricchito da lievito madre, il Pane Rustico ai Semi Céréal è privo di glutine ed è appositamente pensato per chi soffre di intolleranza al glutine.

Open sandwich con maionese di avocado

Il Pane ai semi Céréal

Pane Céréal ai semi senza glutine

Il pane rustico ai semi della Céréal fa parte della linea dedicata “senza Glutine”: una linea specificamente creata per celiaci e intolleranti: tutti i prodotti Senza Glutine Céréal sono ideali per le persone che soffrono di celiachia o per chi preferisce delle opzioni gluten free senza rinunciare al gusto di una colazione o una merenda deliziose. Questo delizioso pane è SENZA olio di palma, è fonte di FIBRE e realizzato con lievito madre.

i suoi ingredienti sono: Acqua, lievito madre a base di riso 19% (farina di riso, acqua), amido di mais, farina di riso 4,8%, sciroppo di riso, olio di girasole, farina di grano saraceno decorticato 2,4%, semi di girasole 2,2%, semi di sesamo 2,2%, emulsionanti: idrossipropilmetilcellulosa; farina di grano saraceno integrale 1,8%, farina di miglio decorticato 1,7%, sciroppo di zucchero, proteine di pisello, fibre vegetali (psyllium), fibre di agrumi, semi di lino 0,9%, sale, lievito da panificazione, acidificanti: acido tartarico; emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi; latte scremato delattosato in polvere.
Può contenere tracce di uova, soia e senape.

Pane Céréal ai semi senza glutine

La maionese di avocado

La maionese di avocado è diventata virale sui social negli ultimi tempi; vista preparata da molti mi ha compito subito per il suo colore verde pastello e incuriosita per il gusto… devo dire che mi è piaciuta molto!

Una salsa setosa, delicata e deliziosamente acidula, che non ha niente da invidiare alla classica maionese anche se se ne differenzia per molti aspetti. Preparata con avocado, frutto esotico versatile e ricco di grassi insaturi, prezioso olio di sesamo e un leggero latte di riso, la finta maionese di oggi accontenterà tanto i vegani quanto chi soffre di intolleranze a uova o latticini, regalandovi un gusto ricco e avvolgente perfetto per accompagnare snack, aperitivi, burger classici o vegetariani o persino i più sobri piatti di pesce. Il tutto declinato in un invitante color pastello! Giallozafferano

maionese di avocado come prepararla

Facilissima da preparare vi basterà scegliere un avocado maturo: controllate il picciolo deve essere leggermente secco e il frutto deve avere la buccia non troppo scura e si deve presentare sodo ma non troppo duro.

Aprite a metà l’avocado, privatelo del nocciolo e della buccia, infine tagliate la polpa a pezzi e mettetela nel bicchiere del frullatore ad immersione.

Aggiungete il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio Evo, iniziate a frullare con il frullatore ad immersione e aggiungete gradatamente dell’olio di mais fino ad ottenere una consistenza densa, fluida senza grumi. La maionese di avocado è pronta!

Maionese di avocado ricetta

Open sandwich con Pane Rustico ai semi Céréal, maionese di avocado e pollo: la ricetta

Ecco la semplice e gustosa ricetta per preparare 4 open sandwich golosi, perfetti per un aperitivo, un pranzo veloce o anche una cena leggera!

Open sandwich Céréal con maionese di avocado e pollo

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Lisa Fregosi
Una ricetta facile e veloce per preparare 4 open sandwich con maionese di avocado, pollo e pomodorini
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 5 min
Tempo totale 15 min
Portata antipasti, secondi
Cucina Mediterranean
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti
  

  • 4 fette Pane Rustico ai semi Céréal
  • 1 avocado
  • 1/2 limone
  • Q.b olio di mais
  • Q.b Sale rosso dell’Himalaya
  • 200 g petto di pollo
  • Q.b pomodorini per decorazione
  • Q.b mix erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, maggiorana, salvia, origano)

Istruzioni
 

Preparazione della maionese di avocado

  • Prendere l’avocado e tagliarlo a metà, eliminare il nocciolo e togliere la buccia.
    Tagliare la polpa a pezzi e metterla nel bicchiere del frullatore ad immersione.
    Aggiungere il succo di mezzo limone e iniziare a frullare.
    Aggiungere un pizzico di sale e poco olio di mais alla volta per ottenere una maionese di avocado liscia e setosa.
    Maionese di avocado ricetta

Preparazione della carne

  • Prendere il petto di pollo e tagliarlo a fettine di circa 1 cm quindi spolverarlo col sale rosso himalayano e il mix di erbe aromatiche tritate.
    Mettere la carne su una padella rovente senza alcun olio aggiunto e far rosolare per bene da ambo  le parti , continuare fino a completa cottura.

Preparazione dell’open sandwich

  • Adagiate quattro fette di pane ai cereali Céréal su un tagliere, spalmateci sopra la maionese di avocado ed infine adagiate le fettine di pollo cotto tagliate in parti sottili sopra la maionese di avocado.
    Pane Céréal ai semi senza glutine
  • Decorate infine con pezzettini di pomodoro e servite caldi.
    Open sandwich con maionese di avocado
Keyword antipasto, secondi

Pane Céréal ai semi senza glutine

Conservazione degli open sandwich e della maionese di avocado

Per la conservazione dell’open sandwich finito vi consiglio di gustarli in giornata, al massimo al pranzo del giorno dopo; per quanto riguarda invece la conservazione della maionese di avocado, posta in un contenitore di vetro con coperchio,  dura in frigorifero tranquillamente 2-3 giorni

Open sandwich con maionese di avocado

Vi aspetto prossimamente per gustare un’altra splendida ricetta

 

Post in collaborazione con Céréal

Rosti di patate e agretti

Marzo 31, 2020 by Lascia un commento

Rösti di patate con agretti e prosciutto.

Oggi vi propongo un ricettina sfiziosa e primaverile, un abbinamento che ho creato per partecipare ad un challenge su Instagram in cui mi aveva “coinvolto” la mia cara amica Viviana di “Cosa ti preparo per cena?”.

Lei aveva replicato la ricetta dei Rösti, facendo una variazione alla classica proposta, e invitando anche me a replicare la ricetta dando un mio tocco personale.

Alla fine ne è nato un piatto che è stato spazzolato velocemente in casa, sono nati i Rösti di patate con prosciutto e agretti!

rosti di patate con agretti

Cracker ai semi misti con olio Evo

Marzo 10, 2020 by Lascia un commento

Cracker ai semi fatti in casa, la ricetta di Cakemania.

Visti, fatti e piaciuti!!

Cosa ?? Ma i cracker ai semi misti, fatti in casa, che la mia amica Sasha di Cakemania ha proposto qualche tempo fa su Instagram e che ho avuto il piacere di rifare già più volte!!

Sono veramente facili da realizzare, buonissimi e li potete davvero realizzare come volete voi, scegliendo la farina e i semi a voi più congeniali!

Questi sono quelli che ho realizzato io con la ricetta di Sasha, adesso tocca a voi provarli perché sono veramente buoni!

Cracker ai semi misti fatti in casa

La ricetta dell’ insalata di finocchi e arance con noci

Febbraio 19, 2020 by Lascia un commento

Insalata di finocchi, arance e noci.

Un piatto semplice e veloce da preparare, perfetto per mantenersi in salute, senza rinunciare al gusto.

L’insalata di finocchi e arance è tutto questo, con in più i gherigli di noce che danno una nota croccante e dolce in aggiunta.

Cos’altro dirvi, provatela se non l’avete mai fatta!

Ricetta Insalata di finocchi e arance

Gli sgabei fritti, ricetta spezzina.

Gennaio 20, 2020 by 4 commenti

Gli sgabei, l’antipasto fritto da farcire a piacere.

Avete presente quando si ha la convinzione che una parola o un detto sia in italiano e che tutti lo conoscano e invece scopri che è in dialetto e tipicamente del tuo luogo di nascita??

Ecco a me è capitato spesso, e capita ancora, con parole e detti della mia terra natia, la Liguria, e soprattutto con i cibi della mia città: La Spezia.

Mi ricordo mio marito che mi guardava con la faccia smarrita quando parlavo di arbanelle e baiette… (per chi non lo sa le arbanelle sono contenitori di vetro con tappo e le baiette sono le bacinelle di plastica per lavare i panni), o quando ero convintissima che fosse un detto italiano “disse il corvo al merlo, come sei nero!” e invece scoprii che era tipico spezzino.

Insomma per farvela breve, ero convintissima che gli sgabei fossero un antipasto tipicamente ligure, invece documentandomi scopro che è tipico dello spezzino e della Lunigiana!

Cosa sono gli sgabei?? sono un antipasto di pasta di pane fritta in olio bollente e che si gustano così come sono o farciti con salumi e formaggi!

La ricetta degli sgabei liguri

Frittatine rustiche con erbette e porcini

Gennaio 17, 2020 by Lascia un commento

Frittatine rustiche con porcini gourmet Serbosco.

Torno anche questo mese con la ricetta mensile realizzata con i prodotti di Serbosco; questa volta vi propongo delle frittate rustiche con erbette e porcini gourmet Serbosco.

Queste frittate le potete realizzare nello stampo da muffin e sono l’ideale come antipasto o secondo piatto; risultano leggere perché cotte al forno e ricche di sapore grazie ai porcini gourmet che sono avvolti in una salsa ricca e gustosa!

Potete decidere anche di ottenere una frittata unica utilizzando uno stampo da torta da 22 o 24 cm e di tagliare a fette per servirla!

Pronti per preparare insieme queste frittatine rustiche??

come fare le frittatine rustiche

Sformati di broccolo fiolaro e uova di quaglia

Gennaio 13, 2020 by 2 commenti

Sformatini di broccolo fiolaro con uova di quaglia.

Questa è la stagione del broccolo Fiolaro nelle zone di Creazzo, vicino Vicenza, e non posso non proporvi questi sformatini di Broccolo con uova di quaglia che faccio spesso e che amo particolarmente perché si possono mangiare sia come antipasto sia come primo piatto.

Del broccolo fiolaro vi avevo già parlato e proposto una ricetta a dicembre, i ravioli ripieni di Broccolo e Asiago sono un primo piatto veramente gustoso ma anche questi sformatini non sono da meno.

broccolo fiolaro ricetta sformatini uova quaglia

Souffle ai finferli nei gusci d’uova.

Dicembre 10, 2019 by Lascia un commento

Mini soufflè ai funghi finferli Serbosco.

Si stanno avvicinando sempre di più le feste natalizie… vi va di portare in tavola un antipasto un po’ diverso dal solito ma che susciterà sicuramente stupore nei vostri commensali??!!

Oggi vi propongo, per la ricetta del mese con Serbosco, dei mini soufflé ai finferli da cuocere nei gusci delle uova.

soufflè di funghi soufflè ai funghi

Rotolini di verdure con crema al parmigiano

Maggio 16, 2019 by Lascia un commento

Rotolini di verdure con crema al parmigiano Reggiano Dop Serbosco.

Torno oggi con la ricetta creata per Serbosco, una ricetta perfetta come antipasto, ma anche come secondo piatto leggero per la bella stagione… che spero prima o poi di rivedere!!

Ho voluto utilizzarere la crema di parmigiano Reggiano Dop in maniera alternativa; la trovo buonissima per condire crostini, pizza o pasta… ma sulle verdure secondo me è il top!!

Quindi ecco a voi dei rotolini di verdure con crema al parmigiano, yogurt e erbe aromatiche!

Rotolini di verdure con crema al parmigiano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi