• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
ricetta cima ligure tradizionale genovese

La cima ligure, la ricetta tradizionale genovese

3 Febbraio 2025 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Come fare la cima ligure, ricetta tradizionale genovese

La cima ligure, una ricetta tradizionale e davvero buona, c’è chi la serve fredda ben fredda con l’aggiunta di salsa verde e c’è chi la consumo appena appena tiepida.

E’ la regina delle pietanze genovesi, la sua origine è senza dubbio remota, la si ritrova in infinite varianti anche nelle cucina delle Riviere, sia di Levante sia di Ponente; in quest’ultima in particolare la verdura cresce proporzionalmente rispetto alla carne e all’uovo nel ripieno, le frattaglie quasi spariscono, entra anche la carota per dare colore, a volte il riso, altre la mortadella. C’è anche una variante nella Lunigiana che è anch’essa essenzialmente a base di verdura e ha pochissima carne essenzialmente magra. Una vera chicca e ghiottoneria è la cima fritta.

Tutte le varianti hanno comunque in comune la fetta di pancia, di vitella o manzo, un taglio di carne che viene cucita a mò di borsa in cui il ripieno viene infilato e dopo essere stata ben cucita a mano viene cotta per ottenere la cima finita.
Cima Ligure ricetta tradizionale genovese

Insalata di fagiolini misti

24 Luglio 2024 by Lisa Fregosi Lascia un commento

L’insalata di fagiolini misti di Ottolenghi per Cookbook Club Aifb

Anche questo mese partecipo al nuovo progetto “Cookbook Club” per i soci di Associazione Italiana Foodblogger; il libro di cucina scelto dalla redazione è Jerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi.
Questo libro fa parte della mia libreria da parecchio tempo ho già fatto alcune ricette come le polpette con le fave e il Cake al semolino;  devo ammettere che ho sempre voluto provare tante ricette di questo libro ma mi sono trattenuta spesso perché il gusto che viene dato da certe spezie molte volte è lontano dai miei gusti.

Tra le varie proposte di Aifb, l’insalata di fagiolini è quella che mi hai spirato di più; più che altro perché avevo dei fagiolini viola del mio orto da cucinare ed ho pensato che l’abbinamento potesse essere interessante e quindi ho deciso di preparare questa ricetta che non solo è venuta molto bene, ma nonostante l’uso di coriandolo, cumino,  dragoncello e aglio che non amo moltissimo, ha entusiasmato sia me che mio marito facendoci ricredere su questi gusti.

Questa è l’insalata di fagiolini misti che ho realizzato.

insalata di fagiolini misti tratta da Jerusalem di ottolenghi

Cannoli di pasta fillo con Provolone Valpadana DOP

9 Febbraio 2023 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Cannoli di pasta fillo con mousse di Provolone Valpadana DOP dolce aromatizzata al pepe timut e polvere di bergamotto

Questa è la mia proposta per la gara gastronomica indetta dal Consorzio Provolone Valpadana DOP per l’iniziativa “Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe”  una campagna promozionale che utilizza i fondi del co-finanziamento da parte della Commissione Europea e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.

La sfida consiste nell’abbinare il Provolone Valpadana DOP nella versione dolce in una ricetta di un piatto salato, mentre la versione piccante in una ricetta dolce.

A me è capitata la versione dolce da utilizzare in una ricetta salata ed ho deciso di proporre questi cannoli di pasta fillo con mousse di Provolone Valpadana DOP dolce aromatizzata con pepe timut e polvere di bergamotto.

Cannoli di pasta fillo con mousse di Provolone Valpadana DOP dolce aromatizzato al pepe timut e polvere di bergamotto

Bruschette con crema di formaggio e funghi

16 Settembre 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Settembre è sicuramente tempo di funghi e questo stuzzichino che vi presento oggi sarà perfetto per intrattenere gli amici o presentarlo come antipasto sfizioso.

Una golosa crema di formaggio arricchita da un misto di funghi trifolati adagiata su delle deliziose e croccanti bruschette di Casa Milo

Sopra il condimento ho aggiunto anche dei germogli per rendere più intenso e croccante il gusto di queste dorate bruschette!

bruschette Casa Milo con crema di formaggio, funghi e germogli

Open sandwich con maionese di avocado

7 Settembre 2022 by Lisa Fregosi Lascia un commento

Open sandwich con maionese di avocado e pollo

Oggi torno con una stupenda e golosa ricetta dopo questi mesi di assenza, sono tornata a vivere in Liguria, più precisamente nella casa dei miei nonni paterni, a Pieve di Zignago.

Gli open sandwich sono una bontà fatta di una fetta di pane con sopra spalmato burro e/o formaggio e poi guarniti con frutta o pesce o carne… ve li avevo già proposti tempo fa nella versione con abbinamento formaggio frutta: open sandwich.

Se il sandwich tradizionalmente è formato da 2 fette di pane farcite con formaggio, salsa, carne, verdura, ecc… , gli open sandwich invece sono “aperti” (formati cioè solo da una fetta di pane) e sono imburrati e si basano sul concetto di Smørrebrød e più in generale di Smörgåsbord… grazie a Ilaria Talimani ho scoperto che gli “smörgåsbord” sono dei panini imburrati che si usano per i pasti a buffet dei Paesi Scandinavi; sono un modo molto popolare per ricevere gli ospiti a casa, sia per una festa intima o un party più formale.

Oggi vi propongo questo panino in versione moderna con maionese di avocado, pollo e pomodorini su una fetta di pane rustico ai semi senza glutine della Céréal, Il gusto rustico dei semi in una pagnotta sempre morbida e fragrante; fonte di fibre e arricchito da lievito madre, il Pane Rustico ai Semi Céréal è privo di glutine ed è appositamente pensato per chi soffre di intolleranza al glutine.

Pane Céréal ai semi senza glutine

Rosti di patate e agretti

31 Marzo 2020 by Lascia un commento

Rösti di patate con agretti e prosciutto.

Oggi vi propongo un ricettina sfiziosa e primaverile, un abbinamento che ho creato per partecipare ad un challenge su Instagram in cui mi aveva “coinvolto” la mia cara amica Viviana di “Cosa ti preparo per cena?”.

Lei aveva replicato la ricetta dei Rösti, facendo una variazione alla classica proposta, e invitando anche me a replicare la ricetta dando un mio tocco personale.

Alla fine ne è nato un piatto che è stato spazzolato velocemente in casa, sono nati i Rösti di patate con prosciutto e agretti!

rosti di patate con agretti

Cracker ai semi misti con olio Evo

10 Marzo 2020 by Lascia un commento

Cracker ai semi fatti in casa, la ricetta di Cakemania.

Visti, fatti e piaciuti!!

Cosa ?? Ma i cracker ai semi misti, fatti in casa, che la mia amica Sasha di Cakemania ha proposto qualche tempo fa su Instagram e che ho avuto il piacere di rifare già più volte!!

Sono veramente facili da realizzare, buonissimi e li potete davvero realizzare come volete voi, scegliendo la farina e i semi a voi più congeniali!

Questi sono quelli che ho realizzato io con la ricetta di Sasha, adesso tocca a voi provarli perché sono veramente buoni!

Cracker ai semi misti fatti in casa

La ricetta dell’ insalata di finocchi e arance con noci

19 Febbraio 2020 by Lascia un commento

Insalata di finocchi, arance e noci.

Un piatto semplice e veloce da preparare, perfetto per mantenersi in salute, senza rinunciare al gusto.

L’insalata di finocchi e arance è tutto questo, con in più i gherigli di noce che danno una nota croccante e dolce in aggiunta.

Cos’altro dirvi, provatela se non l’avete mai fatta!

Ricetta Insalata di finocchi e arance

Gli sgabei fritti, ricetta spezzina.

20 Gennaio 2020 by 8 commenti

Gli sgabei, l’antipasto fritto da farcire a piacere.

Avete presente quando si ha la convinzione che una parola o un detto sia in italiano e che tutti lo conoscano e invece scopri che è in dialetto e tipicamente del tuo luogo di nascita??

Ecco a me è capitato spesso, e capita ancora, con parole e detti della mia terra natia, la Liguria, e soprattutto con i cibi della mia città: La Spezia.

Mi ricordo mio marito che mi guardava con la faccia smarrita quando parlavo di arbanelle e baiette… (per chi non lo sa le arbanelle sono contenitori di vetro con tappo e le baiette sono le bacinelle di plastica per lavare i panni), o quando ero convintissima che fosse un detto italiano “disse il corvo al merlo, come sei nero!” e invece scoprii che era tipico spezzino.

Insomma per farvela breve, ero convintissima che gli sgabei fossero un antipasto tipicamente ligure, invece documentandomi scopro che è tipico dello spezzino e della Lunigiana!

Cosa sono gli sgabei?? sono un antipasto di pasta di pane fritta in olio bollente e che si gustano così come sono o farciti con salumi e formaggi!

La ricetta degli sgabei liguri

Frittatine rustiche con erbette e porcini

17 Gennaio 2020 by Lascia un commento

Frittatine rustiche con porcini gourmet Serbosco.

Torno anche questo mese con la ricetta mensile realizzata con i prodotti di Serbosco; questa volta vi propongo delle frittate rustiche con erbette e porcini gourmet Serbosco.

Queste frittate le potete realizzare nello stampo da muffin e sono l’ideale come antipasto o secondo piatto; risultano leggere perché cotte al forno e ricche di sapore grazie ai porcini gourmet che sono avvolti in una salsa ricca e gustosa!

Potete decidere anche di ottenere una frittata unica utilizzando uno stampo da torta da 22 o 24 cm e di tagliare a fette per servirla!

Pronti per preparare insieme queste frittatine rustiche??

come fare le frittatine rustiche

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »
  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi