• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
pane e grissini fatti in casa

Pane, grissini e crackers

Dicembre 21, 2016 by 6 commenti

Oggi vi propongo una ricetta per ottenere sia del buonissimo pane, che dei grissini e crackers con il lievito madre.

pane lievito madre veloce

La ricetta:

La ricetta è una rivisitazione della ricetta di Maria Teresa, con cui ho fatto il corso di panificatura con il lievito madre.

Ho cambiato il tipo di farina utilizzata e saltato il riposo di un giorno in frigorifero.

La fragranza del pane e la croccantezza di crackers e grissini si vedono anche dalle foto, mi spiace solo di non potervi far assaporare il gusto di queste meraviglie!

farine per panificazione

Questa ricetta potete farla sia con lievito madre rinfrescato che con esubero di lievito madre.

Se volete potete utilizzare della farina manitoba al posto di quella di grano semi integrale.

pane lievito madre dosi

Pane, grissini e crackers
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 4 hours 30 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 5 hours
Serves: 5h
Ingredients
  • 500 g di farina di grano semintegrale
  • 500 g di farina di semola rimacinata
  • 300 g di pasta madre
  • 470-520 g di acqua
  • 100 gr di burro
  • 80 gr di olio extravergine di oliva
  • 20 gr di sale
Instructions
  1. Nella planetaria mettere le farine setacciate e il lievito madre ridotto in piccoli pezzi.
  2. Far partire a bassa velocità utilizzando il gancio a foglia.
  3. Aggiungere gradatamente 470 g di acqua,il burro e l’olio.
  4. Far impastare fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
  5. Aggiungere il sale.
  6. Se l’impasto risultasse troppo duro aggiungere l’acqua rimasta poco alla volta; non è detto che serva perchè dipende dalle farine utilizzate.
  7. Cambiare il gancio della planetaria e inserire quello per gli impasti; far incordare aumentando la velocità e facendo andare la planetaria per almeno 7-8 minuti.
  8. Travasare l’impasto in una ciotola oliata, coprirlo con una pellicola e lasciarlo riposare dentro al forno spento con la luce accesa per circa 4 ore.
  9. Prendere una parte dell’impasto ben lievitato e formare i panini arrotolando l’impasto su se stesso facendo aderire bene la congiunzione pirlando.
  10. Per formare i grissini stendete l’impasto con il mattarello, ricavate delle strisce e intrecciate o arrotolatele fra di loro.
  11. Per la formatura dei grissini stendete una sfoglia con l’impasto e aiutandovi con un coltello affilato o una rotella da pizza ritagliate delle losanghe.
  12. Lasciar lievitare i grissini, i crackers e i panini ancora per un’ora prima di infornare.
Cottura dei Grissini:
  1. Infornare a 190°-200° per 25-30 minuti.
Cottura dei crackers:
  1. Infornare a 210°-200° vaporizzando leggermente il forno con dell’acqua prima di infornare e cuocere per 15-20 minuti.
Cottura dei panini:
  1. Infornare a 220° vaporizzando leggermente il forno con dell’acqua prima di infornare e cuocere per 10 minuti, poi abbassare a 200° e cuocere ancora per altri 15-20 minuti.
3.5.3208

grissini e crackers con lievito madre

pane con lievito madre

Il pane potete conservarlo in sacchetti alimentari per 3-4 giorni mentre i grissini e i crackers si mantengono croccanti per 2-3 giorni!

pane al lievito naturale

pane pasta madre

Potete trovare la mia ricetta del pane e dei grissini e dei crackers nel menù settimanale di Genitorialmente.

Anche per il periodo delle feste avrete un menù equiibrato da poter stampare e avere sotto mano per organizzare al meglio il tempo da dedicare alla cucina e alla vostra famiglia!

firma

Related posts:

Cake autunnale con castagne.
Sformatini di zucca
Cupcakes con Glicine

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Raggio di Sole dice

    Dicembre 21, 2016 alle 9:08 am

    Buondi’! Sto arrivandoooo… porto la Nutella. ^_^
    Sempre più brava tu! Un bacio, buona giornata.
    Vale

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 21, 2016 alle 9:48 am

      Grazie cara!
      Porta pore la nutella che facciamo merenda!!!
      Bacioni e buone feste

      Rispondi
  2. tizi dice

    Dicembre 21, 2016 alle 9:57 am

    il pane ha una magia tutta sua e tu sei una vera maestra nel declinarlo in tutte le forme possibili, da pagnotte soffici a crackers croccanti!
    ti mando un abbraccio Lisa e tanti auguri di buone feste 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 21, 2016 alle 10:13 am

      Grazie Tizi, sempre dolcissima!!
      Tanti auguroni anche a te!

      Rispondi
  3. Serena dice

    Dicembre 23, 2016 alle 11:16 pm

    Sono passata per ricambiare gli auguri e sono stata catturata da questo post; hai già messo in pratica gli insegnamenti di Maria Teresa sei stata più brava di me 😉 Complimenti Lisa ti è venuto tutto una meraviglia davvero anche le foto, questi pani faranno allegra la tavola natalizia. Ti auguro un sereno e felice Natale. Un abbraccio grande

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 26, 2016 alle 9:53 pm

      Grazie Serena, un abbraccio grande

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi