• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
radicchio treviso igp fritto

Il radicchio di Treviso fritto, il radicio fritto.

Febbraio 16, 2018 by 17 commenti

Il radicchio rosso di Treviso IGP fritto.

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è uno dei prodotti di eccellenza veneti, è una delle verdure che richiede
settimane di lavorazione, quasi tutta manuale, per ottenere un prodotto che è un eccellenza unica tipica delle
province di Treviso, Padova e Venezia.
In casa mia è sempre presente quando è stagione, mio marito lo ama fatto ai ferri ma lo mangia anche in purezza solamente tagliato a pezzetti e condito come un insalata; una verdura da utilizzare in tantissime ricette!
Per la prima volta ho realizzato il radicchio di Treviso fritto, seguendo un libro di cucina Veneta che avevo in casa da tempi immemori e che non ricordavo nemmeno di avere… è stata una scoperta!
  radicchio treviso igp fritto foto

Il radicchio rosso di Treviso IGP

Per cominciare facciamo una precisazione sul radicchio di Treviso IGP; si può chiamare così solo il radicchio che è stato coltivato nelle campagne di 24 comuni del Veneto, 17 in provincia di Treviso, 5 in provincia di Venezia e 2 in quella di Padova.
La tradizione prevede una tecnica di imbianchimento in vasche di acqua corrente di risorgiva; dopo un periodo di circa 15 giorni i nuovi germogli che sono nati possono essere puliti dalle foglie esterne, lavati e infine confezionati.

Il radicchio come lo conosciamo è il frutto di selezione e lavorazione della cicoria selvatica iniziata pare intorno al Cinquecento; il radicchio è stato anche dipinto da Leandro Da Ponte nel quadro “Le nozze di Cana”; all’interno di ceste di ortaggi spuntano infatti alcuni radicchi rossi.

L‘origine della tecnica dell’imbianchimento pare sia invece opera del vivaista Francesco Van De Borre arrivato nel 1870 a Villa Palazzi nel trevigiano, che trasmise questa abilità dell’imbianchimento che facevano abitualmente in Belgio sulle cicorie belghe.

Sappiamo per certo che è solo nella seconda metà dell’Ottocento che il suo particolarissimo processo produttivo diventa quello che ancora oggi si utilizza.il radicchio rosso di Treviso

La ricetta del radicio fritto.

In dialetto il radicchio si chiama radicio e lo potete gustare in tante buonissime ricette, potete provarlo con i bigoli con radicchio che ho fatto per le Instamamme, potete cuocerlo su una piastra o bistecchiera e condirlo con un filo d’olio Evo, o infine fare il radicio fritto, il radicchio fritto!

Per questa semplicissima ricetta potete scegliere di fare una panatura o anche una pastella, io ho preferito utilizzare una panatura con pangrattato dopo aver passato il radicchio nell’uovo sbattuto.

Se volete preparare la pastella dovete invece mescolare 1 uovo con 2 cucchiai di farina 00, mescolare bene e aggiungere dell’acqua fredda poco alla volta fino ad ottenere una pastella morbida e non troppo liquida; tuffateci dentro il radicchio rosso di Treviso e friggete in olio caldo fino a completa doratura.

radicchio fritto ricetta

 

radicchio fritto ricetta

Il radicchio di Treviso igp fritto

Mum Cake Frelis
dosi per 1 cespo di radicchio rosso di Treviso IGP
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 5 min
Cottura 4 min
Tempo totale 9 min
Portata contorno
Cucina Italiana, Veneta
Porzioni 15 m

Ingredienti
  

Ingredienti per la panatura:

  • 1 cespo di radicchio rosso di Treviso IGP
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • pan grattato q.b

Ingredienti per la pastella:

  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di farina 00
  • acqua fredda q.b.

Per la frittura

  • Olio di arachidi q.b.

Istruzioni
 

Preparazione del radicchio:

  • Prendete il radicchio e sciacquatelo sotto l'acqua corrente.
  • Tamponatelo con uno strofinaccio e tagliatelo a metà per il senso della lunghezza.
  • Tagliate le 2 metà ottenute in 4 parti ciascuna ottenendo così 8 pezzi; lasciate la parte finale del gambo del radicchio che permette alle foglie di rimanere attaccate.

Come fare il radicchio fritto in pastella.

  • In una ciotola sbattere l'uovo e il pizzico di sale con una forchetta, aggiungere la farina e mescolare bene per eliminare eventuali grumi.
  • Aggiungere poca acqua fredda alla volta per ottenere una pastella fluida ma non troppo.
  • Intingere uno spicchio di radicchio di Treviso IGP alla volta nella pastella e friggere nell'olio di arachidi caldo per 2 minuti per lato o fino a completa doratura.
  • Con una schiumarola o una pinza togliere dall'olio e adagiare su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso prima di servirli caldi.

Come fare il radicchio fritto con la panatura.

  • In una ciotola sbattere le uova e il pizzico di sale con una forchetta.
  • Immergere gli spicchi di radicchio rosso di Treviso nell'uovo uno alla volta e poi passarli in un piatto dove avremmo messo abbondante pan grattato.
  • Con le mani aprire bene a ventaglio il radicchio e far aderire bene la panatura.
  • Quando tutti gli spicchi di radicchio rosso saranno impanati immergerli in una padella con olio di arachidi caldo e friggere per 2 minuti da entrambi i lati il radicchio facendolo dorare bene.
  • Con una schiumarola o una pinza togliere dall'olio e adagiare su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso prima di servirli caldi.

 radicchio treviso igp fritto

Il radicio fritto è buono bello caldo, appena tolto dal fuoco, se doveste avanzarlo potete riscaldarlo anche il giorno dopo in forno a 50° C per 5 minuti o in microonde alla massima potenza per 1 minuto.

Il radicchio rosso fritto si conserva tranquillamente in frigorifero per 2-3 giorni chiuso in un contenitore!

Se volete scoprire altre ricette della tradizione culinaria Veneta trovate tante altre proposte nella pagina delle ricette regionali.

firma

 

Related posts:

Ghirlande di biscotti natalizi
Timballo di cernia, peperoni e crema di melanzane.
Bundtcake cacao, cocco e rum!

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: contorni

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Daniela dice

    Febbraio 16, 2018 alle 12:59 pm

    Buono di base, fritto ancora di più!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 16, 2018 alle 1:51 pm

      ahahahah mi fa piacere ti piaccia!

      Rispondi
  2. Valentina dice

    Febbraio 16, 2018 alle 1:52 pm

    Lo adoro ma non avevo mai pensato di farlo fritto… proverò 😍

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 16, 2018 alle 2:07 pm

      è un’ottima specialità!

      Rispondi
  3. Viviana dice

    Febbraio 16, 2018 alle 2:04 pm

    tesoro non l’ho mai mangiato! troppo buonoooo dev’essere

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 16, 2018 alle 2:07 pm

      si si è fantastico!

      Rispondi
  4. Mile81 dice

    Febbraio 16, 2018 alle 5:19 pm

    Bellissima idea! Non avevo mai pensato di friggerlo 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 19, 2018 alle 8:41 am

      Provalo è veramente ottimo!

      Rispondi
      • Mile81 dice

        Febbraio 21, 2018 alle 8:17 pm

        Si vede!

        Rispondi
  5. Ale - Ricette Di Cultura dice

    Febbraio 17, 2018 alle 11:07 am

    Manco a dirlo, sono andata immediatamente a cercare il dipinto di Leandro da Ponte! Comunque qui ci sono ben due ricette di radicchio fritto: doppia tentazione! 😀

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 19, 2018 alle 8:40 am

      AHAHHA fortissima! Visto che bello?!
      Grazie e un abbraccio

      Rispondi
  6. IlmondodiChri dice

    Febbraio 19, 2018 alle 1:13 pm

    interessante così 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 7, 2018 alle 10:30 am

      un’ottima variante da provare!

      Rispondi
  7. Serena dice

    Febbraio 19, 2018 alle 10:35 pm

    mai provato così ha un aspetto appetitoso!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 20, 2018 alle 10:02 am

      guarda, ammetto che non lo amoparticolarmente, ma in questo modo l’ho amato tantissimo!

      Rispondi
  8. Laura - The Pocket Mama dice

    Febbraio 24, 2018 alle 5:38 pm

    te lo avevo detto che ci avrei provato… il commento del mio quasi-marito è stato: si lascia mangiare ma non ha nulla a che vedere con la foto che mi hai fatto vedere (hahahahaha!). L’ho fatto con la pastella, magari la prossima volta provo con il pan grattato…nella speranza che sia anche bello da vedere

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 24, 2018 alle 5:40 pm

      Laura grazie! Quello in foto è inpanato provalo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi