• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
pane nel forno a legna

Pane Natalizio e sapori di una volta

Dicembre 19, 2016 by 2 commenti

I sapori di una volta

Non so se nella vostra infanzia, o nei vostri ricordi, c’è una cucina a legna… se per caso siete fra i fortunati che si ricordano il calore e i sapori dei piatti cucinati su quelle cucine saprete di cosa sto parlando.

Se invece non avete avuto la gioia di assaporare il calore e il gusto di quelle pietanze ci pensa La Nordica – Extraflame.

Oggi vi racconto della mia esperienza con le cucine a legna de La Nordica – Extraflame e vi lascio una ricetta di un pane natalizio cotto in queste cucine che potrete rifare per creare dei pani natalizi per la tavola delle vostre feste.

Nordica Extraflame cucina a legna

Le cucina La Nordica- Extraflame:

Le cucine a legna La Nordica – Extraflame sono realizzate con i migliori prodotti in un design sobrio ed elegante, potrete trovare diverse soluzioni perfette per voi a seconda della tipologia di cucina che cercate e dello spazio che avete.

Sono rimasta colpita dai diversi design a disposizione per tutti i gusti, dalla cucina a legna più moderna a quelle dal gusto retrò o le splendide rivestite in maiolica.

Ho potuto cucinare con il modello “rosa” in maiolica beige; questa cucina ha il focolare interamente in ghisa, lo sportello panoramico in vetro ceramico sulla legna e un forno smaltato molto capiente.

Il telaio, la piastra e cerchi sono interamente in ghisa e potrete cucinare più pietanze allo stesso momento.

nordica xtraflame cucina a legna

La particolarità di cuocere con queste cucine a legna è nel saper regolare al meglio il fuco e il calore che ne deriva; vi consiglio di lasciare sopra sempre una pentola con dell’acqua perchè d’inverno una buona tazza di the, o caffè, è sempre gradita.

Zuppe, minestroni e vellutate acquisteranno tutto un’altro sapore… io come vi dicevo ho riscoperto i sapori della mia infanzia. Immaginate che bello entrare in casa e sentire il calore del fuoco e il profumo che si sprigiona delle verdure che sobbollono.

minestrone su cucina a legna

La ricetta:

E infine il pane cotto nel forno a legna… la ricetta che vi lascio è per un pane fragrante che ho “vestito” per le feste creando ghirlande con l’aggiunta di semi di anice stellato.

E’ un pane di farina semi integrale con orzo, croccante fuori e morbido dentro.

pane nel forno a legna

Questo pane è fatto con un prefermento e un autolisi, tecniche che ho imparato da poco… sono veramente entusiasta della riuscia; per creare le ghirlande mi sono sbizzarrita con la forbice tagliando “fette” da una ciambella di impasto precedentemente spolverata con semola e disponendole alternate o nello stesso verso per poi decorare con fiori di anice stellato.

La Nordica - Extraflame

Ecco la ricetta:

Pane Natalizio e sapori di una volta
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 9 hours
Cook time: 45 mins
Total time: 9 hours 45 mins
Ingredients
  • Autolisi:
  • 300 g di FARINA DI FRUMENTO Tipo ‘2’ BIOLOGICA – Macinata a pietra
  • 180 g di acqua
  • Prefermento:
  • 250 g di lievito madre
  • 300 g di acqua
  • 400 g di farina d’orzo
  • Impasto:
  • Prefermento
  • Massa autolitica
  • 200 g di semola
  • 200 g di farina W350
  • 250 g di acqua
  • 10 g di sale
Instructions
Preparazione del prefermento:
  1. Sciogliere nell’acqua il lievito madre, aggiungere la farina d’orzo e mescolare senza lavorare troppo l’impasto fino ad ottenere un completo assorbimento dell’acqua.
  2. Lasciare fermentare 3 ore.
Preparazione dell’autolisi:
  1. Trascorsa 1 ora dalla preparazione del prefermento preparare l’autolisi mescolando la farina con l’acqua senza lavorare troppo l’impasto.
  2. Lasciare riposare per 2 ore.
Preparazione dell’impasto:
  1. Trascorse le 2 ore impastare il prefermento con l’autolisi nella planetaria.
  2. Aggiungere le altre farine alternandole.
  3. Aggiungete l’acqua poco alla volta impastando a bassa velocità; a seconda delle farine utilizzate potrebbe non essere necessaria tutta l’acqua, l’impasto deve essere compatto e non appiccicoso.
  4. Infine aggiungere il sale.
  5. Continuare ad impastare fino a che l’impasto non risulterà be amalgamato e compatto.
  6. Lasciare riposare 30 minuti.
  7. Stendete con le mani l’impasto su una spianatoia e praticate delle pieghe come fosse una pasta sfoglia.
  8. Lasciate riposare per 45 minuti.
  9. Tirate l’impasto con le mani stendendolo e praticate un’altra piega.
  10. Lasciate riposare altri 45 minuti.
  11. Prendete l’impasto, formate delle pagnotte pirlando l’impasto e cercando di inglobare aria.
  12. Lasciate riposare 4 ore a temperatura ambiente.
  13. Trascorse le 4 ore il pane dovrebbe essere pronto per infornarlo; se volete ottenere le ghirlande praticate un foro con le dita al centro della pagnotta e iniziate a tirare l’impasto allargando il foro fino ad ottenere una ciambella.
  14. Adagiate la ciambella su una placca da forno, spolverate con della semola e aiutandovi con la forbice praticate dei tagli creando dei “petali” che disporrete alternati per ottenere la ghirlanda o aprendoli leggermente lasciandoli nello stesso verso.
  15. Cuocere a 240° per 15 minuti, abbassare a 220° per altri 15 minuti e completare la cottura a 200° per gli ultimi 15 minuti.
3.5.3208

Ecco il pane realizzato:

pane cotto a legna ricetta

ricetta pane con orzo

pane cucina a legna

Ringrazio la Climatech di Zandonà Michele  a Camisano Vicentino in via degli alpini 59 per avermi dato la possibilità di usare le bellissime stufe a legna della Nordica Extraflame.

climatech di Zandonà Michele

Vi invito anche a seguirmi e a vedere le foto della ricetta su instagram

#buongiorno da #mumcakefrelis e da #LaNordicaExtraflame! Facciamo #colazione o #coffeetime con un buon #caffè fatto sulla #stufaalegna #nordica? . . . . . . . #nordicaextraflame  #instacolazione #colazioneitaliana  #healthyfoodshare #foodbloggeritaliani #foodblogger #foodblog #colazione #healthyfood #foodie #foodstagram #whatsforbreakfast #vscocamfood #vscofood #realfood  #iltuocalore #stufa #coffee #coffeetime #caffeine #coffeeaddict #moka

Una foto pubblicata da Lisa Fregosi (@mumcakefrelis) in data: 15 Dic 2016 alle ore 23:55 PST

Seguite anche La Nordica – Extraflame  su Instagram per scoprire nuove ricette e splendide stufe di tutti i tipi!

nordica Extraflame
Nordica Extraflame
nordica Extraflame

firma

 

Related posts:

Settembre e fichi: 5 ricette da provare +1
La torta magica, la torta più popolare del web.
Casatiello mom amour!!!

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: panificati, Prodotti per la casa

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. RicetteVegolose dice

    Dicembre 22, 2016 alle 5:13 pm

    Che incanto i tuoi pani, ancor più belli e buoni grazie alla cucina a legna che anche io nella mia infanzia ho potuto assaporare! Cari auguri di buone feste Lisa, a presto :*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 23, 2016 alle 10:22 am

      Grazie Alice sei sempre cara!!
      Un vìcaro abbraccio e tanti auguri di Buone Feste!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi