• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
TOC IN BRAIDE- INTINGOLO DEL podere

Toc’ in braide

Dicembre 18, 2016 by 2 commenti

Toc’ in braide

Il Toc’ in braide è un antipasto gustoso fatto con polenta di farina di mais e un intingolo di formaggio fuso, il tutto arricchito dalla morchia che altro non è che burro fuso fatto dorare in padella con della farina di mais.

E’ un piatto Friulano di invenzione recente, pare sia stato creato negli anni 80, ma diventato subito “tradizionale”  ed è possibile gustarlo in molti ristoranti tipici friulani.

Toc in braide con Grana Padano

La storia del Toc’ in braide:

Nella cucina friulana tradizionale una buona parte delle ricette è legata alla cucina carnica cioè la zona montana della Carnia.

E’ una cucina legata alla montagna con ricette ricche di formaggi, latticini, carne e selvaggina. Una parte importante l’ha anche la polenta sia di grano saraceno ma soprattutto di granoturco.

Il toc (intingolo) in braide, in passato era una crema di farina e latte accompagnata da una crema di formaggi; con il passare del tempo, intorno agli anni 80, si è sostituita la crema di farina con una polentina più o meno liquida.

Un’altra versione del Toc, è il  toc di vora; questo piatto veniva dato ai lavoranti (di vora, di vore) durante i lavori agricoli più impegnativi, ed è un toc (intingolo) di farina e latte accompagnato da costa e salsiccia.

TOC IN BRAIDE- INTINGOLO DEL podere

La mia ricetta del Toc in braide o Intingolo del podere la trovate su Ifood —> Toc’ in braide

firma

Related posts:

Gallina padovana ripiena per Mtc
Cupcake con animali del mare
Fluffosa (chiffon cake) zebrata

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: antipasti

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Serena dice

    Dicembre 19, 2016 alle 3:01 am

    Ricetta fantastica Lisa non la conoscevo ma dall’aspetto è molto invitante. Da provare assolutamente! un abbraccio e Buone Feste

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 19, 2016 alle 8:47 am

      GRazie Serena, buone feste di cuore anche a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi