• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Champignon & pleurotus trifolati

Funghi trifolati un contorno gustoso di champignon

Gennaio 30, 2017 by 2 commenti

Funghi trifolati in padella.

I funghi, io li adoro! mi piacciono in tutti i modi ma soprattutto adoro i funghi trifolati.

Poi se abbino insieme gli champignon con i pleurotus arrivo alle stelle.
Questi due funghi insieme creano un armonia di sapore che amo molto, sono l’ideale per essere accompagnati con polenta e gustati davanti al caminetto in queste serate invernali; ecco la ricetta semplicissima per i funghi trifolati.

Champignon & pleurotus trifolati

I funghi trifolati in padella sono il contorno d’eccelenza della cucina italiana; si possono preparare con molti tipi di funghi diversi come champignon, piopparelli, porcini, pleurotus o fare anche un misto tra quelli che abbiamo a disposizione.
Potete realizzare la ricetta con funghi freschi che trovate nei boschi o più semplicemente con i funghi coltivati che trovate in commercio tutto l’anno.

Conoscere i funghi : i pleurotus

Questo fungo d’albero cresce durante tutto il periodo invernale sui legni morti di Pioppo, Salice e Gelso. Lo si può trovare anche di coltivazione nei supermercati .
Nasce solitamente a gruppi formando una cascata ed è una varietà che difficilmente può essere scambiata con un’altra tipologia velenosa sia per la sua conformazione che per il periodo in cui cresce.

In cucina si può cuocerlo trifolato o anche consumarlo fritto impanato dopo averlo precedentemente bollito per circa 5 minuti.

funghi trifolati ricetta

Conoscere i funghi : gli champignon

I funghi champignon, chiamati anche prataioli , sono tra i funghi più conosciuti e utilizzati in cucina.
Il fungo champignon è quello maggiormente coltivato e quindi anche il suo costo è basso. Si trovano in commercio sia la varietà bianca sia la varietà “cremini” dal caratteristico colore marroncino.

Questi funghi sono ideali per chi sta attento alle calorie e alla salute; ricchi di acqua sono poco calorici e hanno pochi grassi, sono un’ottima fonte di vitamina D e di speciali enzimi che inibiscono l’assorbimento intestinale dei grassi in eccesso.

funghi trifolati foto

Notizie sui funghi trifolati:

Conservate i finghi trifolati in un contenitore ermetico, in frigorifero, per 2-3 giorni al massimo, se volete potete surgelarli ma sempre cotti perchè alcuni funghi, come i chiodini, quando vengono congelati da crudi diventano tossici per il nostro organiscmo!

I funghi trifolati e la ricetta originale:

Secondo la tradizione Piemontese, la ricetta originale dei funghi trifolati, prevede la cottura dei funghi in un tegame apposito di terracotta per mantenere inalterato il gusto dei funghi e l’uso esclusivo del burro per cuocerli.

Funghi trifolati quanto devono cuocere?

La cottura ottimale dei funghi trifolati è di circa 15 minuti per mantenerne vivo il gusto, cercate di non farli cuocere troppo altrimenti perdono gusto e proprietà!

Ecco come fare i funghi trifolati in padella.

 

Funghi trifolati
Recipe Type: contorno
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 10 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 25 mins
Serves: 25
Ingredients
  • 200 g di funghi champignon
  • 200 g di funghi pleurotus
  • 4 rametti di prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 100 ml di vino bianco secco
  • Pepe nero q.b
  • Sale q.b
Instructions
  1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo, strofinate i funghi con un panno umido per eliminare ogni residuo di terra.
  2. Affettare i funghi in fettine spesse non più di 5 mm.
  3. Lavare il prezzemolo e tritarle con la mezzaluna o un coltello affilato.
  4. Mettere in una padella ampia l’olio con l’aglio già spellato e leggermente schiacciato.
  5. Fare rosolare a fiamma media finchè non si dora, toglierlo dalla padella ed unire i funghi.
  6. Alzare leggermente la fiamma e mescolare con un cucchiaio di legno i funghi; cuocere 2 minuti e poi sfumare con il vino.
  7. Lasciare evaporare il vino a fiamma media e poi aggiungere 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, aggiustare di sale e abbassare la fiamma.
  8. Coprire i funghi con un coperchio e continuare la cottura per 10 minuti.
  9. Se si dovessero asciugare troppo si può aggiungere del brodo vegetale caldo o dell’acqua.
  10. A cottura ultimata alzare eventualmente la fiamma per far asciugare il liquido in eccesso mescolando di continuo.
  11. Terminare con una spolverata di pepe e lasciare riposare i funghi in padella 2 minuti prima di servire.
3.5.3226

Con cosa si abbinano i funghi trifolati?

Una volta pronti i funghi trifolati potete servirli in  abbinamento con polenta, condire la pasta ai funghi trifolati, realizzare un secondo con delle scaloppine ai funghi trifolati o se volete un idea in più realizzate dei crostini ai funghi trifolati utilizzando la ricetta del pane e grissini  con lievito madre.

funghi trifolati tempo di cottura

Preparate questi funghi trifolati in padella e vi consiglio di fare dose doppia perchè vi propongo nei prossimi giorni una speciale vellutata di funghi!

firma

 

Related posts:

Le scaloppine al limone, la ricetta originale.
Chiffon cake fluffosa al lime
Chiffon cake all'arancia

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: contorni

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Gennaio 30, 2017 alle 12:22 pm

    beh siamo proprio in sintonia,anch’io oggi ho in programma di cucinare funghi! in ogni caso, sia che li prepari come contorno sia che li usi come condimento per pasta o risotti, a me il fungo piace in bianco, senza pomodoro ma solo saltato con aglio e prezzemolo come hai fatto tu. mai sfumato con il vino bianco, dovrò provare 😉
    un bacio cara e buon lunedì 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Gennaio 31, 2017 alle 8:53 am

      Tizi grazie, io li ho sempre sfumati con il vino… se ti piacciono i funghi allora anche domani ti faccio contenta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi