• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN

Gli sciroppi, come realizzarli.

Agosto 18, 2017 by 16 commenti

GIORNATA DEI LIQUORI E DEGLI SCIROPPI

Oggi, giovedì 17 agosto, per il calendario del cibo italiano è la giornata nazionale dei liquori e degli sciroppi.

Sul sito del calendario troverete tante nozioni e ricette per realizzare queste meravigliose preparazioni.

sciroppo bacche sambuco ricetta

 Devo ammettere che i liquori non li amo molto ora , ma c’è  stato un tempo in cui mi dilettavo nel prepararli… limoncino, erba Luigia, nocino o liquore al cioccolato.

Per i liquori l’importanza principale è la giusta quantità di alcool e sciroppo per ottenere una gustosa bevanda non troppo alcolica.

Per gli sciroppi invece è molto importante calcolare i tempi di macerazione nell’ acqua e zucchero dell’ingrediente principale e soprattutto la giusta quantità di zucchero.

Lo zucchero infatti permette di conservare il liquido che altrimenti marcirebbe.

sciroppo bacche sambuco ricetta

Per questa giornata vi lascio 2 sciroppi ricavati dalla medesima pianta, il Sambuco, ma ottenuti con 2 parti diverse dell’arbusto: i fiori e le bacche.

sciroppo di sambuco fiori
bacche sambuco sciroppo

Con i fiori di sambuco potete realizzare uno sciroppo buonissimo adatto per dissetarvi e preparare anche un ottimo aperitivo:  l’hugo!

sciroppo di fiori di sambuco

La ricetta dello sciroppo di fiori di sambuco la trovate a questo link:  sciroppo di sambuco:5 ricette per farlo in casa.

Con questo sciroppo ho realizzato anche una naked cake, ispirata al famoso aperitivo hugo: hugo naked cake 

Hugo naked cake

Con le bacche di sambuco otterrete uno sciroppo che ha delle ottime proprietà benefiche per il corpo;  scopritele sul post e realizzate anche la marmellata di bacche di sambuco!!

bacche sambuco marmellata

Grazie al calendario del cibo italiano per questa giornata dedicata ai liquori e agli sciroppi.

Seguite sui social tutte le proposte cercando gli hashtag #c52liquori #c52sciroppi

Calendario del cibo italiano

Vi aspetto domani per una nuova giornata del calendario!

firma

Related posts:

Finto pandoro farcito, cuciniamo con i bambini
I Biscotti di vetro e la magia del Natale
Torta fondant con madeleines alle mandorle

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: sciroppi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. fausta lavagna dice

    Agosto 19, 2017 alle 12:09 pm

    ommamma! Che meraviglia! Non saprei da dove cominciare: lo sciroppo di bacche? Quello di fiori? La torta? La marmellata??? Quante meraviglie perfettamente illustrate con foto bellissime e suggestive… ora occorre solo mettersi all’opera ? Grazie!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:40 am

      Grazie a te felice di proporre tante gustose ricette di tuo gradimento!

      Rispondi
  2. Profumo di zenzero e cioccolato dice

    Agosto 19, 2017 alle 9:05 pm

    Siete una tentazione continua. E i tuoi sciroppi sono davvero bellissimi. Grazie per averli condivisi Lisa.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:40 am

      GRazie a te!!

      Rispondi
  3. Tina dice

    Agosto 20, 2017 alle 4:28 pm

    Quanto sono interessanti tutti questi utilizzi del sambuco! A questo punto non resta che aspettare la prossima fioritura per mettersi all’opera.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:42 am

      Trovi ancora le bacche, per la fioritura ormai aspettiamo la primavera!

      Rispondi
  4. Rita dice

    Agosto 20, 2017 alle 7:59 pm

    Peccato che da me non sia facile trovare i fiori di sambuco, mi piacerebbe provare sia lo sciroppo che la confettura. Bravissima

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:43 am

      Da me è pieno, ma abito in campagna!
      Ora si trovano ancora le bacche

      Rispondi
  5. Alessandra Molla dice

    Agosto 20, 2017 alle 9:51 pm

    Adesso che ho scoperto, che vicino ai miei ci sono un sacco di piante di sambuco, l’anno prossimo non mi farò scappare queste ricette! Le foto sono sempre bellissime!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:44 am

      Grazie Alessandra, farai meraviglie ne sono sicura!

      Rispondi
  6. Patty dice

    Agosto 21, 2017 alle 9:17 am

    Una quantità di proposte veramente interessanti per una pianta che purtroppo conosco poco e che tradizionalmente è molto amata in Nord Europa. Non mi resta che trovare bacche e fiori ed alla prima occasione buttarmi nella prova. Un bellissimo incoraggiamento il tuo.
    Grazie.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:46 am

      GRazie Patty, mi spiace che tu faccia fatica a trovarlo… sono convinta che con la tua bravura faresti meraviglie!!!

      Rispondi
  7. Manu dice

    Agosto 21, 2017 alle 12:35 pm

    Grazie per la tua bellissima proposta
    tra bacche e fiori non saprei quale scegliere sicuramente gustosissimi entrambi

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:48 am

      io amo entrambi anche se la marmellata di bacche è la mia preferita!

      Rispondi
  8. Antonella dice

    Settembre 2, 2017 alle 1:34 pm

    ciao, ho sempre avuto un problema con il sanbuco, perchè so che esiste una variante velenosa e non sapevo quale fosse. Una come la tua a pioggia, evidentemente quella non velenosa, e una più a grappolo e a questo punto penso sia quella. Ne avevo tanta intorno a casa. E mi ha sempre intrigato poterlo usare. ci proverò.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 15, 2017 alle 1:50 pm

      Ciao Antonella, scusa se ti rispondo solo ora. Esattamente ci sono 2 varietà di sambuco, quello ad ombrello è quello commestibile ma lo riconosci anche perchè sono arbusti che diventano alti anche 2 metri.
      Se vuoi stare più tranquilla trovi on line diverse foto su come riconoscere la varietà giusta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi