• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
la peperonata fatta in casa

La peperonata, come fare un ottimo contorno.

Agosto 3, 2017 by 2 commenti

LA GIORNATA DEL PEPERONE.

Oggi, per il Calendario del cibo italiano, è la giornata del peperone; quindi quale esaltazione migliore di questo ingrediente se non la ricetta della peperonata??

come fare la peperonata

La mia peperonata è diventata anche la proposta di un contorno del menu settimanale di genitorialmente correte a vedere a che cosa è stata abbinata e stampate loro fantastico menù per organizzare al meglio settimana familiare.

Il peperone.

Si fa presto a dire peperone,oltre ai colori che si possono trovare di questo ortaggio, ci sono molte varietà che hanno gusti completamente differenti.

Il peperone e i colori: rosso, giallo e verde.

  • Il peperone rosso ha una polpa croccante e consistente e solitamente un sapore deciso.
  • Il peperone giallo è più carnoso e succoso, rispetto al rosso,  ha un sapore più dolce e risulta anche più tenero.
  • Il peperone verde invece altro non sono che le varianti rossa e gialla non ancora pienamente maturati ; Il suo gusto è leggermente acidulo proprio perchè non ancora maturo.

Le varietà in commercio.

Le varietà sono tante ma possiamo dividerle in 4 grandi categorie:

  1. peperoni quadrati

  2.  peperoni allungati

  3. peperoni a forma troncata o conica

  4. peperoni a forma tondeggiante

I peperoni quadrati sono la varietà più coltivata e che si trova più facilmente in commercio,  fanno parte di questa categoria varietà come il Dolce di Nocera, il Nostrano Mantovano, il peperone jolly e il Quadrato d’Asti.

Nelle varietà di peperoni allungati troviamo il peperone Corno di Toro, il Lungo di Nocera, il Peperone di Senise IGP e il Proboscide d’Elefante.

Tra i peperoni a forma troncata o conica ci sono le varietà Cornelio, il Lanterna o Cappello del Vescovo, il Peperone Alce e il Quadrato Piccolo del Veneto che da noi in Veneto è molto apprezzato perchè usato da mettere sotto aceto e mangiato in panino con”sopressa e peperon”.

Infine tra la varietà di peperoni a forma tondeggiante, troviamo il Piccante Tondo che presto vi mostrerò in una ricetta realizzata con quelli coltivati nel mio orto e che ho farcito e conservato sott’olio; e la varietà Topedo, conosciuta anche come peperone pomodoro perchè ha la sua stessa forma costoluta e una polpa carnosa adatto ad essere consumato a crudo.

la peperonata per la giornata del peperone

La ricetta della mia peperonata.

La ricetta della peperonata, cambia a seconda anche della zona di provenienza; a casa mia la faccio con l’aggiunta di cipolle, acciughe e olive, a volte metto anche i capperi!

A mio marito piace molto, anche a me piace questa versione ma faccio anche una ricetta simile omettendo le acciughe o aggiungendo solo i capperi ai peperoni e basta.

Ad ognuno la versione che preferisce, la peperonata è comunque un contorno gustoso, facile da realizzare e ottimo da abbinare a qualsiasi secondo.

la peperonata con acciughe

La peperonata
Recipe Type: contorno
Cuisine: Italiana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 5 mins
Cook time: 25 mins
Total time: 30 mins
Serves: 30
dosi per 4 persone
Ingredients
  • 2 peperoni lunghi rossi
  • 2 peperoni lunghi verdi
  • 2 peperoni lunghi gialli
  • 6 acciughe sott’olio
  • 1/2 cipolla dorata
  • olive verdi q.b
  • Olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • Capperi (facoltativi)
Instructions
La ricetta della peperonata
  1. Per prima cosa lavate bene i peperoni sotto l’acqua corrente.
  2. Tagliate via il picciolo e aprite il peperone per il senso della lunghezza; estraete i semi ed eliminate i filamenti bianche interni.
  3. Sciacquate bene l’interno del peperone per eliminare eventuali semini rimasti.
  4. Tagliate a listarelle larghe max 2 cm e lunghe 5-6 cm.
  5. Mettete i peperoni da parte e procedete a tagliare la cipolla, a fette, il più sottile possibile.
  6. In una casseruola mettete un filo d’olio abbondante, aggiungete le acciughe e scaldate a fiamma bassa per farle sciogliere completamente.
  7. Aggiungete la cipolla e alzate la fiamma per farla dorare per 1-2 minuti.
  8. Aggiungete i peperoni e fate cuocere ancora per 2-3 minuti a fiamma viva mescolando bene, spolverate con un pizzico di sale e abbassate la fiamma.
  9. Cuocete ancora a fiamma bassa per 1-2 minuti e poi coprite con un coperchio e cuocete, mescolando ogni tanto, per circa 15 minuti.
  10. Se vedete che i peperoni tendono ad attaccarci aggiungete qualche cucchiaiata di acqua.
  11. Trascorsi i 15 minuti, aggiungete le olive e continuate la cottura per 3-4 minuti.
  12. Spegnete il fuoco e servite.
3.5.3226

 La peperonata fatta in casa

Io personalmente amo la peperonata fredda, anche di frigorifero e lasciata riprendere al massimo un paio di minuti prima di servirla.

Mio marito la preferisce calda o tiepida, ognuno la gusta come meglio crede!

Per conservarla la metto in un contenitore ermetico in frigorifero e si conserva per 2-3 giorni, forse anche di più ma in casa mia non dura tanto 🙂

la peperonata con peperoni lunghi

Vi aspetto sulla pagina facebook del calendario del cibo italiano per gustare le altre ricette con i peperoni realizatte dagli altri partecipanti alla giornata del peperone, seguiteci sui social conl’hashtag #c52peperone !!!

Calendario del cibo italiano

firma

Related posts:

Tagliatelle di mais con passata di pomodoro
Vellutata di funghi densa e cremosa
Cheesecake, senza cottura, con yogurt e fragole: 3 errori da non fare.

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: contorni

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Mile81 dice

    Agosto 3, 2017 alle 9:01 pm

    Nei tuoi piatti mi ci ritrovo molto. La peperonata volevo farla anche ma facendola spesso ho cambiato idea. E’ un piatto speciale che mia nonna cucinava spesso al posto del friggione bolognese. Lei la faceva con i pezzi più fini e senza olive. Ma la tua versione mi piace tantissime e anche dal pc guardando le foto posso sentirne l’odore e il sapore tipico. Un sapore che per me sa di infanzia e di momenti felici. Grazie per averla pubblicata.

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Settembre 2, 2017 alle 9:53 am

      GRazie a te di aver condiviso i tuoi ricordi con me… <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi