• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
confettura di cocomero

La marmellata di cocomero, anguria, zucca fetosa!

Settembre 4, 2017 by 4 commenti

Confettura di cocomero.

L’estate sta finendo, un anno se ne va… così cantavano tanto tempo fa i Righeira; siamo a settembre ma la voglia di pensare all’autunno ancora non mi va.

Ho voglia di portare ancora l’estate con me, trasferirla in vasetto e quindi ho fatto la confettura di cocomero!!

marmellata di anguria

Cocomero, anguria o zucca fetosa?

A seconda delle zone d’Italia questo frutto cambia nome, i più conosciuti sono cocomero o anguria; nello Spezzino viene chiamata zucca fetosa.

Ho un ricordo indelebile di quando bambina andavo ad Abano terme con i miei nonni che facevano i fanghi;  mio nonno Nerino di divertiva con la cameriera del ristorante dell’albergo ad ordinare la frutta: “un cocomero per me, un anguria per mia moglie e della zucca fetosa per la bambina!”

Dopo il primo sconcerto della cameriera, seguiva la spiegazione che da noi il cocomero si chiama in quel modo e quindi giù risate perché alla fin fine ordinavamo 3 fette della medesima cosa!

Voi come lo chiamate il cocomero??

cocomero come sceglierlo

Il cocomero frutto dietetico.

Si avete letto bene, il cocomero è dietetico perché è formato principalmente di acqua, oltre il 93%, e fornisce pochissime calorie :16 per 100 grammi di prodotto.

L’anguria è ricca amche di vitamine A, C e vitamine del gruppo B; contiene sali minerali come  potassio, fosforo e magnesio.

La ricetta della confettura di anguria.

Allora tutti a comprare le angurie, i cocomeri e le zucche fetose che prepariamo in casa la marmellata, pardon la confettura, con la ricetta semplice e senza pectina.

confettura di cocomero

marmellata di cocomero
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 1 hour
Total time: 1 hour 15 mins
confettura di anguria dosi per 3 barattoli da 250 g
Ingredients
  • 1 kg di polpa di cocomero senza semi
  • 550 g di zucchero semolato
Instructions
  1. Tagliate a fette il cocomero e togliete la buccia.
  2. Ricavate dei cubotti, eliminando tutti i semi, e riuniteli in una ciotola capiente con lo zucchero; mescolate e lasciate riposare in frigorifero per una notte intera.
  3. Il giorno seguente trasferite la polpa zuccherata in una pentola capiente dal fondo spesso, ponete sul fuoco a fiamma media e fate cuocere per 30 minuti.
  4. A piacere, con un frullatore a immersione frullate la polpa (questo passaggio è facoltativo se amate la marmellata a pezzettoni), poi proseguite la cottura per altri 30 minuti, mescolando spesso.
  5. Controllate la densità e se la marmellata solidifica facendo la prova piattino, altrimenti continuate ancora la cottura per qualche minuto.
  6. Spegnete il fuoco e invasate subito la marmellata in vasetti di vetro sterilizzati
3.5.3226
confettura di anguria

Se volete altre ricette con il cocomero, l’anguria o la zucca fetosa ; provate lo smoothie!!

Alla prossima ricetta

firma

Related posts:

Grissini con lievito madre
Sformatini di zucca
10 ricette dolci con agrumi

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: marmellata

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Tritabiscotti dice

    Agosto 11, 2018 alle 1:51 pm

    Bellissima ricetta. Da noi anguria o cocomero, ma in Sicilia é un problema perché con il termine melone si indicano sia i classici, sia quelli gialli che l’anguria vera e propria! Comunque, in qualunque modo la si chiami l’anguria é il top e la marmellata ancor di più!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Agosto 25, 2018 alle 1:40 pm

      Mi fa molto piacere!!! Grazie!

      Rispondi
  2. sabrina77sab77 dice

    Agosto 12, 2018 alle 2:37 pm

    Per noi è il cocomero!!
    Questa confettura è meravigliosa e semplicissima da preparare. Voglio provarla anche io per racchiudere un po’ dell’estate in barattolo!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Agosto 25, 2018 alle 1:41 pm

      Fammi sapere come è venuta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi