• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
come cucinare il topinambur

Topinambur sabbioso, un contorno versatile.

Marzo 14, 2018 by 14 commenti

Topinambur sabbioso, con menta e rosmarino.

Quando vedete una ricetta particolarmente sfiziosa, vi viene anche a voi la voglia di provarla?

A me è capitato con le patate sabbiose di Viviana e ho deciso di riprovare la sua tecnica non sulle patate ma sul topinambur!

Alla fine ho realizzato 2 versioni di questo topinambur sabbioso, una versione con menta e rosmarino e una versione piccante per le Instamamme.

topinambur cosa è, topinambur sapore, topinambur coltivazione, topinambur pianta, topinambur crudo, topinambur al forno con patate,

Il Topinambur, cos’è??

Il topinambur è un tubero anche conosciuto con il nome di “rapa tedesca” o ‘carciofo di Gerusalemme’, per via del sapore delicato e dolciastro che ricorda sia quello dei carciofi che quello delle patate.

Fiorisce alla fine dell’estate, i suoi fiori giallo intenso ricordano delle margherite ma più grandi.

Il tubero assomiglia ad una patata bitorzoluta, ricorda vagamente lo zenzero ma il colore varia a seconda di quando si acquista perchè esistono due varietà: la bianca precoce che la trovate in commercio da agosto e la violacea, disponibile in autunno-inverno.

Come tutti gli alimenti di origine vegetale, il topinambur non contiene colesterolo e grazie alle fibre vegetali aiuta il perfetto funzionamento dell’intestino; è ricco anche di sostanze antiossidanti, vitamina A, vitamina C e la vitamina E; grazie a loro si riesce a contrastare l’azione dei radicali liberi e ad aumentare le difese immunitarie contro influenza e raffreddore.

Se avete carenza di ferro e di folati il topinambur è un grande alleato;  riduce anche il colesterolo cattivo, i trigliceridi e gli zuccheri nel sangue, grazie all’elevata presenza di potassio abbassa anche la pressione arteriosa.

Il topinambur è anche molto versatile in cucina e possiamo utilizzarlo per preparare numerose ricette: contorni per tutti i secondi piatti, vellutate, zuppe… provatelo anche crudo dentro le insalate!

i topinambur vanno pelati, topinambur a cosa serve, topinambur a cosa fa bene, topinambur bollito, topinambur cos'è, topinambur cotto,

La ricetta del topinambur sabbioso.

Per realizzare questa ricetta facile e veloce e ottenere il topinambur sabbioso e morbido dentro dovete pelarlo e farlo bollire in acqua per ammorbidirlo; una volta scolato potete passarlo nella panatura realizzata e aromatizzata precedentemente per poi finire la cottura in forno!

Otterete dei bocconi di topinambur morbidi dentro e croccanti fuori grazie alla panatura e dal gusto sorprendentemente buono aromatizzato dal rosmarino e dalla menta.

 topinambur si possono mangiare crudi, topinambur nutrienti

come cucinare il topinambur

Topinambur sabbioso, un contorno versatile.

Mum Cake Frelis
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 10 min
Cottura 1 h
Tempo totale 1 h 10 min
Porzioni 1 h 15 m

Ingredienti
  

  • 1/2  kg  di topinambur
  • una tazzina di olio extra vergine d’oliva
  • 1/2  spicchio di aglio grattugiato o 1 cuchciaino di aglio in granuli
  • 50  g  di patatine in busta
  • 1  fetta di pancarrè
  • 1  cucchiaio pangrattato
  • 1 cucchiaino di sale
  • menta e rosmarino a piacere freschi o secchi

Istruzioni
 

  • Pelate il topinambur con un coltello o una mandolina e lavatelo sotto l'acqua corrente.
  • Mettetelo in una casseruola con acqua bollente salata e lessatelo per circa 30 minuti , fate la prova con i rebbi di una forchetta per constatare che sia morbido dentro ma non si sfaldi.
  • Quando il topinambur sarà cotto scolatelo dall’acqua, aspettate che ri raffreddi leggermente e poi tagliatelo a spicchi grossolani come se doveste fare delle patate al forno.
  • In una ciotola mescoliate l’aglio all’olio e aggiungete il topinambur mescolandolo con le mani in modo che si unga per bene.
  • Preparate la “sabbia” mettendo una fetta di pancarrè, le patatine, la menta, il rosmarino, la menta e il pangrattato in un mixer e frullate bene.
  • Versate il composto ottenuto in una ciotola, aggiungete del sale e infine prendete i pezzi di topinambur oliati e fate aderire la panatura; man mano che gli spicchi sono impanati adagiatteli in una teglia precedentemente oliata leggermente.
  • Infornate in modalità ventilata a 180° C e cuocete per circa mezzora o fino a completa doratura.
  • Togliete dal forno e servite ben caldi!

come cucinare il topinambur

Conservazione del Topinambur.

Per conservare il topinambur fresco, dopo averlo comperato, ponetelo in sacchetti di carta del pane e conservatelo  in un luogo fresco e buio se è inverno o nel frigorifero, sempre con la carta, se è fine estate.

Se invece vi avanza il topinambur già cotto, se lo avete fatto al forno, bollito, o saltato in padella; ponetelo in frigorifero per 2-3 giorni al massimo e conservatelo in un contenitore ermetico.

topinambur al forno

firma

Related posts:

Bagel integrali e 2 farciture gustose
Tagliatelle di mais con passata di pomodoro
Cake Pops Natalizi

Archiviato in:Collaborazioni, Ricette Contrassegnato con: contorni

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Daniela dice

    Marzo 14, 2018 alle 1:04 pm

    Un modo particolare per usare il topinambur!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 9:10 am

      si infatti ma rende davvero gustoso questo contorno!

      Rispondi
  2. Valentina dice

    Marzo 14, 2018 alle 4:38 pm

    Devo provare!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 9:11 am

      puoi farlo con la tua versione di patate sabbiose!

      Rispondi
  3. Martina dice

    Marzo 14, 2018 alle 6:24 pm

    Adoro il topinambur, devo provarlo!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 9:12 am

      Fammi sapere se ti è piaciuto!

      Rispondi
  4. ilmondodichri dice

    Marzo 15, 2018 alle 10:14 am

    Sai che no l ho mai mangiato?? Devo rimediare 😀

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 9:12 am

      il topinambur scoraggia molti ma è veramente buono, prova!

      Rispondi
  5. Serena dice

    Marzo 15, 2018 alle 11:58 pm

    non mi era mai venuto in mente di farlo così, da provare!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 9:13 am

      Come lo fai solitamente?? in vellutata?

      Rispondi
      • Serena dice

        Marzo 22, 2018 alle 5:14 pm

        In diversi modi fra cui vellutata, purè oppure in padella con aromi

        Rispondi
        • Lisa Mum Cake Frelis dice

          Marzo 23, 2018 alle 8:51 am

          Mai provato a purè… ci provero!

          Rispondi
  6. Marina dice

    Marzo 16, 2018 alle 2:28 pm

    Sei una fonte inesauribile di idee in cucina! Bravissima!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Marzo 16, 2018 alle 2:33 pm

      grazie dello splendido complimento!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi