• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
La ricetta del polpettone di fagiolini

Polpettone di fagiolini alla ligure

Luglio 2, 2018 by 2 commenti

Il Polpettone di fagiolini, ricetta della Liguria.

Ok ok, sono in pieno trend ligure… cosa volete farci? Quando mi capita di tornare a trovare la mamma a Spezia, assaggio i prodotti tipici di casa e mi viene voglia, una volta ritornata in Veneto, di replicare i cibi assaggiati.

Siccome ora è stagione di fagiolini, che qui in Veneto vengono chiamati tegoline, ho approfittato del mio orto che sta dando il meglio di se con zucchine e fagiolini appunto; quindi procurateveli e prendete anche le patate che realizziamo insieme il polpettone di fagiolini alla ligure!

La ricetta del polpettone di fagiolini

Fagiolini, tegoline, cornetti: proprietà, come pulirli e cucinarli.

-Fagiolini: cosa sono

Il fagiolino è un baccello non maturo del fagiolo phaseolus vulgaris, viene raccolto quando i semi non sono ancora giunti a maturazione, e si mangia intero compreso il baccello.
Appartiene alla famiglia delle leguminose ed è conosciuti anche con il nome di cornetto, tegolina o fagiolo mangiatutto.

-Fagiolini: proprietà

I fagiolini sono ricchi di vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo oltre a contenere una fonte di calcio importante.
Le proprietà benefiche dei fagiolini sono legate a 2 elementi presenti: il betacarotene e la luteina.
Questi elementi aiutano il nostro corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi, proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce e aiutano la circolazione.
I fagiolini sono ricchi di silicio e calcio utilissimi per le nostre ossa.

-Fagiolini: come pulirli

Quando scegliete i fagiolini da comprare controllate che siano belli verdi e non abbiano parti rovinate; per pulirli dovete eliminare le estremità, casomai aiutandovi con una forbice, un coltello o con le mani, e a seconda della varietà si dovrà eliminare anche il filetto centrale del baccello.

-Fagiolini: come cucinarli

Dopo averli lavati e privati delle estremità e dell’eventuale filetto, i fagiolini vanno cucinati per poterli utilizzare sia come contorno che in altre ricette più elaborate.

Il metodo più usato è la bollitura, mettete i fagiolini in una pentola capiente e ricopriteli con abbondante acqua fredda; quando l’acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e fate cuocere finché non saranno teneri; il tempo di cottura dipende dalla grandezza del fagiolino, più sono piccoli meno tempo ci vorrà per cuocerli, da 5 minuti dall’ebollizione dall’acqua fino ad un massimo di 20 minuti.

Potete cuocere i fagiolini anche al vapore, utilizzando una vaporiera o un cestello da inserire all’interno della pentola . Anche qui il tempo di cottura potrà variare dai 5 minuti ai 20 a seconda della grandezza dei fagiolini; una volta cotti potete mettere i fagiolini in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per bloccare la cottura e fissare il colore.

Se utilizzate il microonde, potete cuocerli con un contenitore per la cottura a vapore: aggiungete l’acqua nel contenitore e cuocete per 5 minuti alla massima potenza, estraete dal microonde e mescolate i fagiolini, rimettete in microonde e cuocete ancora per altri 5 minuti alla massima potenza finché saranno pronti.

La ricetta del polpettone di fagiolini alla ligure.

Dopo aver cotto i fagiolini, pelate e lessate a parte anche delle patate e infine preparate il polpettone di fagiolini schiacciando le patate bollite con lo schiacciapatate, aggiungete i fagiolini tagliati a pezzetti, salate, pepate, insaporite con noce moscata, parmigiano, maggiorana e uova.

Infine stendete il composto ottenuto in una teglia, livellate bene con la forchetta e spolverate la superficie di parmigiano e pan grattato, infornate e cuocete per circa 30 minuti; il polpettone è pronto!

La ricetta del polpettone di fagiolini

La ricetta del polpettone di fagiolini

Polpettone di fagiolini alla ligure

Mum Cake Frelis
Dosi per una teglia rettangolare da 22 X 26
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 15 min
Cottura 40 min
Tempo totale 55 min
Portata contorno, secondi, torte salate
Cucina Italiana
Porzioni 1 h

Ingredienti
  

  • 500 g di patate
  • 400 g di fagiolini
  • 3 uova
  • 100 g di parmigiano
  • 1 spolverata di noce moscata
  • 1 cucchiaio di maggiorana fresca
  • sale e pepe q.b
  • pan grattato q.b

Istruzioni
 

  • Pulire bene i fagiolini, eliminando le estremità e l'eventuale filetto.
  • Mettere i fagiolini puliti in una pentola e coprirli con l'acqua fredda, portare a bollore e quando l'acqua bolle fa cuocere per 5 minuti.
  • Scolare i fagiolini e lasciarli raffreddare.
  • In una pentola lessare le patate, devono essere morbide quando le si buca con i abbi di una forchetta.
  • Scolare le patate, spellarle e schiacciarle con lo schiacciapatate o con la forchetta.
  • In una ciotola capiente mettere le patate schiacciate, aggiungere i fagiolini precedentemente tagliati grossolanamente, aggiungere la maggiorana, il sale e pepe e la noce moscata.
  • Amalgamare bene gli ingredienti.
  • In una ciotola a parte sbattere le uova con il parmigiano; aggiungere al composto di patate e fagiolini e mescolare bene tra loro gli ingredienti.
  • Prendere una teglia, rivestitela con carta forno e infine adagiate il composto ottenuto livellandolo bene con la forchetta.
  • Spolverate la superficie con il pan grattato infornate a 180° C per circa 30 minuti, la superficie deve essere ben dorata.
  • Sfornare, lasciare intiepidire e servire o mangiare freddo.

la ricetta ligure del polpettone di fagiolini

Conservazione del polpettone di fagiolini alla ligure.

Una volta sfornato, il polpettone di fagiolini si conserva a temperatura ambiente per la giornata, se avanza conservatelo in un contenitore con coperchio in frigorifero per 4 giorni.

Si gusta freddo, a temperatura ambiente o anche fresco di frigorifero a seconda dei gusti; se volete il polpettone caldo o tiepido scaldatelo in forno a 100°C per circa 10 minuti o in microonde alla massima potenza per 2 minuti.

La ricetta del polpettone di fagiolini

La ricetta del polpettone di fagiolini alla ligure

Vi aspetto per la prossima ricetta, non è detto che sarà ligure… ma sarà sicuramente ottima 😉

firma

Related posts:

Frittata di Bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico.
Carote in salamoia
Caprese cheesecake: antipasto salato tricolore

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: secondi, torte salate

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Marina dice

    Luglio 3, 2018 alle 12:02 pm

    Che bontà, complimenti Lisa!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Luglio 3, 2018 alle 12:33 pm

      Grazie Marina!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi