• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
macarons con ganache fondente

Macarons dell’amore e dell’amicizia

Novembre 26, 2015 by 5 commenti

Macarons dell’amore e dell’amicizia

Succede che dopo una torta “facile” come il clafoutis di ottobre, il caro staff di re-cake abbia voglia di divertirsi e farci penare per bene.
Succede che la sfida sia su un dolcino che va tanto di moda e che io, non so spiegare bene il perchè, non ami molto: il macaron.
Succede che dopo aver pensato e ripensato se farli o meno mi decida a farli… una domenica pomeriggio alle 14.00.

Quello che è successo inizialmente è stato un disastro, faccio lo sciroppo e lo aggiungo a filo alla meringa mentre la sto montando e… non monta, anzi si smonta del tutto e diventa inservibile.
Panico, incazzatura e delusione.
E ora che faccio?

Chiedo l’aiuto da casa!!!
Si, come in televisione nei programmi a premi.

Apro messanger e mando una richiesta d’aiuto… tempo 2 minuti e alle 14.30 del pomeriggio di una domenica mi risponde al messaggio la mia salvatrice: Ileana!
Tra scambio di messaggi scritti, vocali e video riesco ad ottenere una pseudo meringa italiana; continuo la lavorazione, metto in sac a poche e creo i cerchietti,  lascio il tutto a riposare e aspetto per infornare.

In quel momento penso al post, a cosa voglio scrivere e come presentare i miei macaron… inizialmente volevo fosse un’ode all’amore visto che ho decorato i macaron con dei cuoricini e li farcisco con della ganache al cioccolato fondente… poi ripenso all’aiuto che mi ha dato Ileana, a come è sempre disponibile, solerte e amichevole.

Ileana è proprio una splendida persona e spero di riuscire a incontrarla presto visto che abitiamo a 30 minuti di distanza!
Ecco che allora voglio ringraziarla di cuore e dedicargli questi macaron che sono diventati dell’amore e dell’amicizia.

i miei Macarons dell’amore e dell’amicizia

macarons con ganache fondente

Ora mi auto elimino dalla gara perchè sto “intortando” uno dei giudici  😉 e non voglio favoritismi e anche perchè i miei macaron NON sono venuti!

Ho seguito tutta la ricetta passo a passo, ho usato l’aiuto da casa ma di 3 teglie si sono salvati 10/12 mezzi gusci e oltrettutto non belli regolari e lisci…
Quelli delle foto sono gli unici decenti e credo che la mia débâcle sia stata la mia avversione a questi dolcetti e il colorante in gel
Vi lascio la ricetta di re-cake e se volete vedere dei macaron fatti bene veramente andate a sbirciare quelli di Ileana sul suo post : Macaron clementine e cioccolato

macarons dell'amicizia

Macarons con cuoricini

Macarons dell’amore e dell’amicizia
Recipe Type: Dolcetti e Co.
Cuisine: Francese
Author: Mum Cake Frelis
Re-cake ispirata dal blog La Raffinerie Culinaire
Ingredients
  • Per la ganache cioccolato fondente
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di panna fresca liquida intera
  • Per i macarons (ricetta di Pierre Hermé):
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 150 gr mandorle tritate
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 55 gr + 55gr di albume a temperatura ambiente
  • 37 g di acqua
  • la punta di un coltello di colorante rosso
Instructions
  1. In una piccola casseruola, scaldare la panna
  2. unirvi il cioccolato precedentemente tritato finemente.
  3. Prima di mescolare, lasciar passare un minuto a questo punto mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per uniformare il composto.
  4. Versare la ganache in un piatto (possibilmente piatto) e mettere una pellicola a contatto.
  5. Lasciate riposare almeno un’ora. Volendo potete preparare la ganache la sera prima e conservarla in frigo.
  6. Preparazione dei macarons
  7. Per prima cosa bisogna preparare quello che tecnicamente viene definito TPT (tant pour tant) ovvero la miscela in parti uguali di zucchero a velo e farina di mandorle. Setacciate bene per almeno 2-3 volte la farina di mandorle insieme allo zucchero a velo in una ciotola.
  8. In un pentolino mettete lo zucchero e l’acqua. Dovete portarlo a ebollizione fino a quando diventa uno sciroppo. Deve raggiungere e non superare i 115°C.
  9. A parte iniziate a montare 55 gr di albumi, cominciate lentamente per poi via via aumentare la velocità.
  10. Una volta che lo sciroppo ha raggiunto la temperatura di 115°C versatelo a filo sugli albumi montati a neve. Continuate a sbattere per almeno altri 10 minuti la meringa, in questo modo si raffredda un pochino.
  11. Nella ciotola dove avete precedentemente preparato il TPT, unite ora gli altri 55gr di albumi.
  12. Dividere il composto in due parti e metterlo in due contenitori separati
  13. Inserite il colorante in solo UNO dei contenitori (l’ideale sarebbe utilizzare i coloranti in pasta perché si amalgamano meglio, vanno bene anche quelli in polvere, sono un po’ meno pratici ma funzionano lo stesso) quindi mescolate per amalgamare.
  14. Ora inizia la fase di MACARONAGE ovvero usando una spatola morbida (il classico leccapentole è perfetto) si inizia a incorporare prima una piccola quantità di meringa al composto sopra ottenuto (punto 5) e via via si aggiunge il resto mescolando dal fondo verso l’alto e dai bordi verso l’interno del recipiente.
  15. Questo passaggio è Importantissimo, mescolando andremo a rompere un pochino la meringa per ottenere un composto liscio, omogeneo e un pochino fluido. Non dovete ottenere un composto liquido, mi raccomando!
  16. Passaggio successivo: il POCHAGE. Inserite il composto in una sacca da pasticceria con bocchetta di 6 o 8 mm. In un foglio di carta forno tracciatevi lo schema dei macarons ovvero dei cerchi distanziandoli tra di loro. Questo foglio lo inserirete sotto il foglio di carta forno dove andrete a lavorare e poi lo sfilerete con attenzione.
  17. Per creare i cuoricini mettete due gocce di impasto del colore opposto al centro del macaron e con uno stuzzicadente tirate dal centro verso il basso le gocce unendole, otterrete così il cuore
  18. Ultimo passaggio: il CROUTAGE! Altro non è che il tempo di riposo che serve per far sì che il guscio si secchi un pochino per permettere in cottura la formazione del classico collarino.
  19. Ci vuole almeno un’ora, a ogni modo capirete che sono pronti per la cottura quando sfiorandoli leggermente la pasta non si attaccherà al dito.
  20. Riempite una sac a poche con la ganache, farcite la metà di un guscio di macaron e chiudete con un’altro guscio.
  21. Conservate i vostri macarons in frigo, toglieteli 2 ore prima di servirli!
  22. Cucinateli a 150° per 14 minuti. Una volta sfornati con attenzione spostate la carta forno e toglietela dalla placca. L’ideale sarebbe appoggiarla su un piano freddo .. questo per favorire meglio il distacco.
3.5.3208

 

macarons ricetta Pierre Hermé

macarons ispirati dal blog blog La Raffinerie Culinaire

Un grazie speciale ancora ad Ileana, Sara, Carla , Claudia, Giulia e Silvia che con Re-cake ci invogliano e stimolano anche a fare dolci difficili come i macaron!

A tutte auguro buone feste e ci rivediamo a gennaio, ma mi raccomando mai più macaron!

firma_zps8be867b4.jpg

macarons con ganache

Related posts:

Cupcake variegati, bicolore, zebrati... insomma bianchi e neri!
Tanti auguri Nadia, primo compleanno con smash cake!
Mini Fluffose alle carote

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: dolcetti e co.

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. ileana dice

    Novembre 26, 2015 alle 8:50 am

    No cioè tu sei tutta matta!!!!
    Non vedo l’ora di stritolarti e darti i bacini ???????????????????????????

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 27, 2015 alle 9:34 am

      <3
      Un post era di dovere, tu sei davvero speciale e non vedo l'ora di incontrarti!!

      Rispondi
  2. Ileana dice

    Novembre 26, 2015 alle 8:52 am

    No cioè, tu sei tutta matta!
    Non vedo l’ora di stritolarti e riempirti di bacini ???????????????????????????

    Rispondi
  3. Valentina dice

    Novembre 26, 2015 alle 2:17 pm

    Ma belle voi!!! <3 Amicizia e amore sono facce della stessa medaglia, per me è importante tanto quanto l'amore! Senza amicizia vera la vita sarebbe davvero triste! Qui trovo un bellissimo esempio di condivisione, aiuto e collaborazione.. che bello <3 <3 <3 I tuoi macarons sono deliziosi, poi con quel cuoricino ancor di più ^_^ Bravissima, un abbraccio grande e buona giornata :**

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 27, 2015 alle 9:35 am

      Grazie Valentina!
      Concordo con te, senza l’amicizia vera la vita sarebbe davvero triste!
      Buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi