• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Ricette di stagione di ottobre

La Ribollita Toscana, la ricetta toscana

Novembre 6, 2015 by 16 commenti

La Ribollita Toscana

Sono Ligure di nascita e La Spezia, la mia città natale, è confinante con la Toscana.
Ho sempre sentito dire che la nostra cultura culinaria è in “odor di Toscana” infatti molte ricette sono nate a cavallo tra queste due regioni che se ne contendono la paternità.

Un ricetta su cui non ci sono dubbi di provenienza è la Ribollita.
Andando a scuola a Carrara, alle superiori, mi è capitato spesso di mangiarla e l’ho sempre adorata.
Da quando sono in Veneto però non sono mai riuscita a farla per la mancanza di un ingrediente fondamentale: il cavolo nero.
Per fortuna che Elena, la mia affittuaria dell’orto, ami piantare specie anche non comuni tipo il cavolo cinese che ho utilizzato per i Ravioli cinesi al vapore;
ho chiesto se per caso avesse il cavolo nero e alla sua risposta affermativa ho gioito!

Ecco la mia Ribollita Toscana:

La Ribbollita Toscana

Ribollita Toscana con cavolo nero

Il nome di questo piatto, Ribollita Toscana,  deriva dal fatto che un tempo veniva cucinato in grandi quantità il venerdì, e veniva poi ribollito in padella nei giorni successivi pronta per essere mangiata durante il weekend, da qui il nome di ribollita.
La tipica zuppa di pane raffermo e verdure ha origini nella Bassa Val di Serchio, nella Piana di Pisa e nella zona di Firenze e Arezzo.

Zuppa toscana ribollita

La vera zuppa ribollita si riscalda due volte, altrimenti si confonderebbe con la zuppa di pane e verdure conosciuta come minestra di pane.
La Ribollita Toscana sarebbe  la conseguenza dell’avanzo di un’altra ricetta: la zuppa di fagioli di Siena.
Per rendere migliore la zuppa è necessario che il cavolo nero abbia “preso il ghiaccio”, che sia passato cioè da una o più gelate invernali che ne abbiano ammorbidito le foglie.

Cavolo nero

 

“il pane tagliato a fette spesse si mette ora nella zuppiera e sopra, caldissima, lasceremo scolare la miscellanea delle verdure cotte; vanno creati dei piani in modo che il pane abbia ad inzupparsi completamente creando degli strati tra i vegetali cotti, quasi si trattasse di una specie di torta ripiena…Va servita ancora tiepida, ottima anche fredda e si condisce ancora con del buon olio di oliva crudo senza aggiungervi altro: tutt’al più (al posto di quel formaggio che sarebbe delitto mettervici) una tritata di cipolle o cipollotti che completeranno l’opera in modo mirabile” (Giovanni Righi Parenti, La cucina toscana in 800 ricette tradizionali, volume primo, Newton & Compton editori, Roma, 2003)

ribollita toscana fatta in casa

Oggi la ribollita ha cambiato di segno, come si dice, ed è divenuta piatto di tutto rispetto e proposto anche da grandi chef.
ribollita toscana

La ribollita toscana originale

La ricetta è quella che ho da quando andavo al liceo, datami da una compagna di scuola, la cui nonna amava trasmettere le ricette.

 

Ribollita Toscana
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 15 mins
Cook time: 45 mins
Total time: 1 hour
Serves: 60
Ho utilizzato i fagioli secchi, lasciati in ammollo la sera precedente e poi lessati. Se non avete tempo potete utilizzare quelli già cotti ma mettetene una parte a metà cottura e l’altra quando manca 20 minuti alla fine della preparazione.
Ingredients
  • 400 gr di pane toscano raffermo (tipo casalingo, cotto a legna)
  • 300 gr di fagioli cannellini lessati
  • 8 foglie di cavolo nero
  • 2 patate grandi
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 zucchine media grandezza
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • 4 – 5 pomodori
  • 150 ml di olio extravergine di oliva
  • pepe nero
  • sale
  • prezzemolo 1 ciuffo
  • basilico 1 manciata
  • 1 spicchio d’aglio
  • brodo vegetale
Instructions
  1. Fate un battuto di cipolla, aglio, sedano, carota e prezzemolo e rosolatelo in un tegame di coccio con 3 cucchiai d’olio Evo.
  2. Quando il soffritto ha preso colore, unite il cavolo nero
  3. Aggiungete anche i pomodori, le patate e le zucchine tagliate grossolanamente.
  4. Aggiungete il brodo vegetale fino a coprire tutte le verdure.
  5. Fate cuocere 20 minuti e aggiungete metà dei fagioli.
  6. Dopo altri 15 minuti aggiungete l’altra parte dei fagioli e la manciata di basilico.
  7. Lasciate cuocere ancora per 10 minuti, spegnete e togliete dal fuoco.
  8. Aggiungete il pane raffermo tagliato a pezzi e mettetelo dentro la zuppa.
  9. Lasciate raffreddare.
  10. Mezz’ora prima di servire la ribollita mettete il tegame sul fuoco e riportate a bollore per qualche minuto.
  11. Abbrustolite 2 fette di pane per ogni commensale, mettetele nei piatti e versateci sopra una mestolata abbondante di zuppa.
3.4.3177

 

Buona Ribollita!

firma_zps8be867b4.jpg

ribollita toscana
Cavolo nero
La ribollita toscana originale
Ricette di stagione di ottobre
Ricette di stagione di ottobre
La ribollita toscana originale
La ribollita toscana originale

Related posts:

Pane al latte di Hokkaido con tangzhong.
Torta salata con broccolo romano
Torta morbida con susine gialle

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: primi piatti, zuppe & vellutate

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Novembre 6, 2015 alle 10:44 am

    Lisa qui mi sento chiamata in causa! Da toscana non posso che amare questo piatto e devo dire che la tua ricetta è esattamente quella tradizionale 😉
    Dalle mie parti esiste anche una versione che si chiama farinata: praticamente le verdure vengono preparate come hai fatto tu, poi vengono passate e viene aggiunta la farina di mais che viene poi cotta tipo polenta. La farinata viene mangiata così com’è oppure viene ripassata in padella con l’olio il giorno dopo ed è una di una bontà incredibile. Se ti è avanzata un po’ di zuppa ti consiglio di provarla! Questi sono tra i piatti che più mi mancano, il tempo è tiranno e non riesco a prepararli quasi mai purtroppo… grazie per avermeli fatti assaggiare di nuovo anche solo virtualmente.
    Un abbraccione cara, passa un buon weekend!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 6, 2015 alle 2:00 pm

      Ciao Tizi!
      Interessante la farinata, non la conosco!
      Mi piace come idea della farina di mais dentro, sembra una poleta pasticciata con le verdure!
      GRazie mille e un bacione!

      Rispondi
  2. lory dice

    Novembre 6, 2015 alle 3:34 pm

    complimenti per tutto, spiegazione, presentazione e foto magnifiche! Lory

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 6, 2015 alle 4:06 pm

      Grazie Lory!
      Un abbraccio

      Rispondi
  3. Elisa russo dice

    Novembre 8, 2015 alle 7:49 am

    Adoro questi piatti! Esistono in tutte le regioni e sfruttano i prodotti della terra e il genio di chi ci vive! Fantastica la ricetta, correlata di foto stupende, che adorerei fare ma ahimè il cavolo nero è un ingrediente che proprio non trovo qui; sempre uno spettacolo i tuoi piatti Lisa ?❤️

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 9, 2015 alle 10:27 am

      Grazie Elisa <3
      Puoi sostituire il cavolo nero con del cavolo verza o della bietola, verrà buonissimo lo stesso semmai aggiungendo il tuo favoloso tocco personale!
      Bacioni

      Rispondi
  4. Veronica dice

    Novembre 9, 2015 alle 10:59 am

    Che buona la ribollita e complimenti per le foto, semplicemente stupende! Un abbraccio tesoro

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 9, 2015 alle 1:53 pm

      Grazie Veronica!!
      un abbraccio a te

      Rispondi
  5. Tiziana dice

    Novembre 9, 2015 alle 4:59 pm

    Adoro la ribollita, purtroppo dalle mie parti non si riesce a trovare il cavolo nero! Sai ho un fratello che vive in Toscana , quando vado a trovarlo me la fa trovare sempre!! Bellissime foto…baci

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 10, 2015 alle 1:12 pm

      GRazie Tiziana,
      Se vuoi te ne spedisco un po’
      🙂

      Rispondi
  6. elisa dice

    Novembre 10, 2015 alle 3:01 pm

    Oh lisa, questa ribollita mi fà venire una fame… sei bravissima in tutto, complimenti!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 11, 2015 alle 12:29 pm

      Elisa grazie mille!!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  7. speedy70 dice

    Novembre 10, 2015 alle 3:18 pm

    Bravissima Lisa, un piatto tanto invitante… adoro questi confort food!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Novembre 11, 2015 alle 12:30 pm

      Grazie Speedy!!
      <3

      Rispondi
  8. cinquequartidarancia dice

    Dicembre 7, 2017 alle 2:16 pm

    I profumi della mia Toscana…mi hai fatto venire voglia*_*

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Dicembre 7, 2017 alle 2:25 pm

      Ti capisco, io sono stata tanti anni in Toscana… l’adoro

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi