• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
frosting mascarpone e miele

The honey, honey, honey, honey cake (& Cardamom)

Febbraio 11, 2016 by 26 commenti

Honey sponge cake e cardamomo

Vi piace il miele???
Spero proprio di si perchè è su questo ingrediente che verte la sfida Mtchallenge di questo mese!

I bravissimi vincitori della sfida sulle zuppe,  Eleonora Colagrosso e Michael Meyer del blog Burro e Miele, hanno proposto un ingrediente invece che una ricetta vera e propria.

Io, devo ammettere, lo uso solo in caso di malanni… però mi piace e questa sfida mi ha aperto un mondo!
Siccome possiamo presentare 2 ricette, una dolce e una salata, oggi vi propongo questa mia creazione: honey, honey, honey,honey cake & cardamom.

 

honey & cardamom cake

honey & cardamom cake

Si non sono matta ho messo ben 4 volte la parola Honey, miele, perchè ho voluto creare una torta in cui il miele la fa veramente da padrone; è un pan di spagna al miele e cardamomo, con un frosting al formaggio e miele, una glassa al miele e panna e infine un croccante al miele.

Pan di spagna al miele

honey & cardamom sponge cake

Quindi vi ripeto, se non vi piace il miele cambiate ricetta 😉 ; se invece lo amate o solamente vi piace questa torta fa per voi perchè il miele che ho scelto è un miele delicato, il miele di arancio, che si sposa perfettamente con il cardamomo e gli altri ingradienti.

honey & cardamom sponge cake

Preparatevi ad una ricetta lunga perchè ovviamente abbiamo 4 preparazioni diverse.

 

The honey, honey, honey, honey cake (& Cardamom)
Recipe Type: dolci
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 1 hour
Cook time: 50 mins
Total time: 1 hour 50 mins
Serves: 1h 50
Per questa torta, realizzata in uno stampo da 18 cm alto 10, ho utilizzato quasi un vasetto di miele da 500 gr
Ingredients
  • PER IL PAN DI SPAGNA AL MIELE E CARDAMOMO:
  • 5 uova intere
  • 150 gr di miele di arancio
  • 150 gr di farina 00
  • 3 bacche di cardamomo
  • PER IL FROSTING AL MASCARPONE E MIELE:
  • 250 gr di mascarpone
  • 100 gr di miele
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero a velo
  • PER LA GLASSA AL MIELE E PANNA
  • 100 ml di panna fresca da montare
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr di miele
  • 1 cucchiaio di burro
  • PER IL CROCCANTE AL MIELE A NIDO D’APE
  • 100 gr di zucchero
  • 18 gr di miele
  • 20 gr di acqua
  • 3 gr di bicarbonato di sodio
Instructions
  1. PREPARAZIONE DEL PAN DI SPAGNA AL MIELE E CARDAMOMO
  2. Prendere il cardamomo, incidere le bacche e estrarre le sfere.
  3. Con un mortaio pestarle finemente e metterle da parte.
  4. Nella planetaria mettiamo le 5 uova intere e iniziamo a montarle a media velocità
  5. Quando iniziano a gonfiare aumentiamo la velocità e incorporiamo a filo il miele.
  6. Lasciamo gonfiare fino a quando non abbia quintupliato il suo volume (circa 20 minuti)
  7. Incorporare con una spatola la farina setacciata e il cardamomo, poco alla volta, per non far smontare le uova.
  8. Versare in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.
  9. Infornare a 160° in forno statico per 30 minuti almeno, sfornare e lasciare raffreddare.
  10. PREPARAZIONE DEL FROSTING:
  11. In una ciotola montare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo aggiungendo metà del miele poco alla volta
  12. Aggiungere il mascarpone e continuare ad amalgamare
  13. Aggiungere il rimanente miele e amalgamare fino a che sarà completamente amalgamato.
  14. PREPARAZIONE DELLA GLASSA AL MIELE E PANNA
  15. Unire lo zucchero e il miele in una pentola e mettere sul fuoco a fiamma media.
  16. Mescolare bene fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto.
  17. Continuare a far cuocere senza mescolare, il composto inizierà a fare le bolle e a scurirsi.
  18. Togliere dal fuoco quando il colore sarà marrone chiaro
  19. Aggiungere la panna e mescolare bene, aggiungere il burro e continuare a mescolare fino a quando si sarà sciolto completamente.
  20. Lasciare raffreddare dopodichè porre in frigorifero
  21. PREPARAZIONE DEL CROCCANTE A NIDO D’APE
  22. Rifasciare una leccarda con della carta da forno e cospargela con poco olio di semi
  23. In un pentolino mettere lo zucchero con l’acqua e il miele e far cuocere a fuoco medio senza mescolare
  24. Far cuocere fino ad una temperatura di 150°
  25. Togliere da fuoco e aggiungere il bicarbonato mescolando bene il composto con una frusta velocemente.
  26. versare sulla leccarda e livellare con una spatola, lasciare raffreddare completamente.
  27. ASSEMBLAMENTO DELLA TORTA:
  28. Tagliare il pan di spagna in 3 dischi della stessa altezza.
  29. Mettere la base su un vassoio per torte.
  30. Spalmare uno strato di frostin al miele livellandolo bene con una spatola
  31. Aggiungere sopra uno strato di glassa al miele
  32. Coprire con il secondo disco e ripetere lo strato di frosting e lo strato di glassa sopra il frosting.
  33. Mettere il terzo disco e coprire tutta la torta con il frostin al formaggio e miele.
  34. Prendere il croccante e tagliarlo creando dei rettangoli
  35. Attaccare i rettangoli di croccante sulla parete della tortaù
  36. Aggiungere una colinetta, sempre di croccante, al centro della torta
  37. Irrorare la torta con la glassa avanzata e servire.
  38. E’ possibile anche glassare la torta prima di servirla con la glassa avendo cura di porre la torta sopra una gratella con un piatto sotto per raccolgiere la glassa in eccesso che colerà.
  39. La glassa avanzata è ottima da portare in tavola per irrorare ulteriormente la fetta di torta.
3.5.3208

pan di spagna al miele e cardamomo con frosting al mascarpone

croccante al miele

Lasciate riposare la torta in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirla;
si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni.
Non serve bagnare il pan di spagna per farcirlo essendo già molto soffice e assorbendo la glassa al miele messa sopra al frosting sia internamente che esteriormente.

glassa al miele e panna

frosting mascarpone e miele

Semprerà strano ma accompagnata da un bicchiere di latte è la fine del mondo! Insomma una torta da provare anche per il contrasto tra il morbido del pan di spagna e il croccante del nido d’ape!

miele di arancio e cardamomo

firma_zps8be867b4.jpg

E questa è la mia prima proposta per MTC di questo mese vi aspetto prossimamente per la proposta salata!

Related posts:

Il broccolo fiolaro di Creazzo nei ravioli.
Pasta con cozze surgelate e pomodorini
Plumcake con susine o un plum plumcake??!!

Archiviato in:Contest, Ricette Contrassegnato con: creme e ganache, MTC

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. Mapi dice

    Febbraio 11, 2016 alle 3:50 pm

    Caspita, una torta mielosissima!!! 😀
    Il croccante a nido d’ape l’avevo fatto pure io una volta.
    Fortuna che la ricetta specificava che andava preparato in un tegame capace, perché all’aggiunta del bicarbonato il volume aumenta di colpo, quadruplicando: se non mi avessero avvertita avrei fatto un disastro!!! 😀

    Bravissima Lisa, una preparazione decisamente complessa e laboriosa, ma chissà che goduria al palato! :-p

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 12, 2016 alle 1:05 pm

      Grazie Mapi, devo dire che con le dosi che ho usato non serve chissà quale tegame capiente, io ho fatto tutto con il pentolino del latte 😉
      Un abbraccio

      Rispondi
  2. Chiara dice

    Febbraio 11, 2016 alle 7:29 pm

    L’honeycomb è una vita che vorrei provare a farlo, magari ora che ho letto la tua ricetta mi cimenterò in questa impresa 🙂 la tua torta è davvero bellissima, e io adoro il miele quindi te ne rubo una fettina!
    un abbraccio grande!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 12, 2016 alle 1:06 pm

      Chiara è molto semplice realizzarlo e altrettanto finirlo in 4 secondi da tanto è buono!!!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  3. Anna Maria Pellegrino dice

    Febbraio 11, 2016 alle 8:21 pm

    Credo che con questa sfida ne vedremo delle belle e ne assegeremo delle ottime. Se fossi un’ape verrei ad abitare da te 🙂

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 12, 2016 alle 1:15 pm

      :)) Grazie Anna Maria!!!

      Rispondi
  4. Lidia - thespicynote dice

    Febbraio 11, 2016 alle 10:17 pm

    Oh mamma… mielosissima!! Complimenti, un sacco di preparazioni in una ricetta sola, bravissima 😉

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 12, 2016 alle 1:16 pm

      Grazie Lidia un abbraccio!

      Rispondi
  5. Elisa Russo dice

    Febbraio 12, 2016 alle 8:50 am

    Una torta all’apparenza semplice e delicata, ma come tutte le cose semplici, richiede maestria e accorgimenti e non mi pare che qui manchino. Bravissima Lisa, immagino la bontà! Buon fine settimana ?

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 12, 2016 alle 1:16 pm

      Grazie mille tesoro buon fine settimana anche a te

      Rispondi
  6. Alessandra dice

    Febbraio 12, 2016 alle 9:30 pm

    Una meraviglia questa torta, mielosa al punto giusto 🙂
    Bellissima, buonissima, bravissima!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 15, 2016 alle 1:31 pm

      GRazie Zia!
      Un abbraccio

      Rispondi
  7. Eleonora Colagrosso Dufresne dice

    Febbraio 13, 2016 alle 2:21 am

    Decisamente complessa e moooolto mielosa!! :))
    Molto interessante il croccante honeycomb.
    Complimenti per il lungo lavoro di produzione di questa torta al quadruplo miele.
    Grazie

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 15, 2016 alle 1:26 pm

      Eleonora grazie!
      L’honeycomb sicuramente potete farlo tranquillamente, non so se ci siano problemi con il bicarbonato… ma ti assicuro che è veramente buonissimo!

      Rispondi
  8. alessandra dice

    Febbraio 14, 2016 alle 3:58 am

    4 ricette di base, tutte accomunate dalla presenza del miele, di cui tre potrebbero essere comodamente le protagoniste assolute di un dolce: il Pan di Spagna, l’honey buttercream e l’honeycomb. Hai scelto di inserirle in un’unica preparazione in omaggio alla sfida, ma non avrebbero sfigurato neppure da soli. Penso a un Pan di Spagna al miele con buttercream al cardamomo, o a una buttercera al miele su un pan i spagna “normale” o a un honeycomb su una torta glassata: sarebbe stata una lotta all’ultimo sangue comunque 🙂 per aggiudicarsene una fetta. Anche per quelli a cui il miele non piace 🙂
    Gran lavoro, grazie!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 15, 2016 alle 1:24 pm

      Grazie Alessandra, spero di non aver strafatto!
      Volevo essere sicura che ci fosse il miele!
      Un abbraccio

      Rispondi
  9. Marina dice

    Febbraio 14, 2016 alle 1:01 pm

    Veramente complessa come lavorazione, complimenti ! Mielosa e accattivante nello stesso tempo…

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 15, 2016 alle 1:24 pm

      Grazie Marina!!
      Buona giornata

      Rispondi
  10. Sonia C. dice

    Febbraio 14, 2016 alle 7:28 pm

    Complimenti davvero!!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 15, 2016 alle 1:29 pm

      Grazie!
      <3

      Rispondi
  11. Patty dice

    Febbraio 15, 2016 alle 12:48 pm

    Il miele più declinato di così, non avrei mai potuto.
    Oltretutto in un dolce che non è per niente facile da eseguire. Un lavoro incredibile cara Lisa, ed una presentazione che toglierebbe il malumore a qualsiasi musone di passaggio.
    Un abbraccio e complimenti mia cara, Pat

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 15, 2016 alle 1:29 pm

      Patty grazie!
      Ti rinnovo però le mie parole, sii clemente il prossimo mese 😉

      Rispondi
  12. Rita Mighela (Pane e Gianduia) dice

    Febbraio 15, 2016 alle 9:21 pm

    Che meraviglia! Complimenti

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 18, 2016 alle 11:36 am

      Grazie mille Rita!
      buona giornata

      Rispondi
  13. elena dice

    Febbraio 22, 2016 alle 1:04 pm

    Che spettacolo questa torta!! Adoro il miele quindi mi appunto la ricetta per un’occasione speciale!! Sempre incantata!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Febbraio 22, 2016 alle 1:32 pm

      Grazie!! La cosa più buona di questa torta è la glassa al miele e panna…. io continuavo a mangiarla a cucchiaiate!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2023 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi