Le polpette di carciofi e carne, #iononspreco.
Buongiorno e buon inizio di un’altra settimana in quarantena… questa mattina mio marito è tornato al lavoro; speriamo che tutto vada bene!
Dopo aver fatto i carciofi fritti croccanti mi erano avanzati in frigorifero dei carciofi; non avevo voglia di friggerli o farci un risotto e allora ho optato per una ricetta antispreco, la classica ricetta svuotafrigo con gli avanzi che trovi, ed io ho trovato in frigorifero della carne di manzo cotta, del formaggio di capra che stava per scadere, un fondino di speck e del prezzemolo!
Le polpette sono sicuramente il piatto che meglio rappresenta le ricette antispreco perché puoi metterci un po quello che trovi in frigorifero e grazie all’aggiunta di uova e pangrattato ottieni un secondo super, ovviamente le ho fritte!
Ecco le mie polpette con carne e carciofi!
I carciofi romaneschi, le mammole.
Il vero carciofo romanesco proviene dal Lazio e ha la classica forma sferica schiacciata e con brattee (foglie) di color verde con sfumature violacee.
Il romanesco Laziale detto anche “mammola” o “re dell’orto” è disponibile da gennaio fino a maggio.
La ‘mammola’, anche detto ‘cimarolo’, ha la caratteristica di essere senza spine e le morbidezza delle foglie lo rendono perfetto per cucinarlo intero.
Come le altre varietà di carciofi, dal punto di vista nutrizionale è ricchissimo di minerali fra cui il potassio, il magnesio, il calcio, ed è ricco di cinarina, la sostanza che lo rende amarognolo e che favorisce la digestione. E’ diuretico, depurativo e utile nell’abbassare i livelli di colesterolo nocivo nel sangue. Rispetto ad altri carciofi, nella mammola lo scarto è minimo, perché anche le brattee più esterne (salvo le prime) si possono mangiare una alla volta ‘sbucciando’( da Stile.it )
La sua tipica zona di produzione è il litorale laziale:
Provincia di Viterbo: Montalto di Castro, Canino, Tarquinia.
Provincia di Roma: Allumiere, Tolfa, Civitavecchia, Santa Marinella, Campagnano, Cerveteri, Ladispoli, Fiumicino, Roma, Lariano.
Provincia di Latina: Sezze, Priverno, Sermoneta, Pontinia.
La ricetta delle polpette di carciofi fritte.
La ricetta è quella che è venuta con quello che avevo in frigorifero, voi potete sostituire il formaggio di capra con della ricotta se volete, o abbondante parmigiano.
Anche lo speck può essere sostituito con prosciutto cotto o crudo, mortadella o altro salume che avete in casa!
Se volete invece non utilizzare le uova vi lascio dopo la ricetta 3 varianti da provare tra cui anche una versione senza uova!
Ecco la ricetta antispreco e svuotafrigo delle polpette di carciofi e carne!
polpette con carciofi e carne
Equipment
- padella per friggere
- Mixer o tritatutto
Ingredienti
- 2 carciofi romaneschi
- 250 g carne cotta manzo o pollo
- 70 g formaggio spalmabile di capra
- 30 g formaggio parmigiano gratuggiato
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai speck a cubetti
- q.b prezzemolo
- 1 spicchio aglio
- 2 pizzichi sale
- 1 cucchiaio capperi in salamoia
- q.b pangrattato
- q.b olio di arachide per friggere
Istruzioni
Preparazione delle polpette
- Prendere i carciofi, tagliare la parte finale del gambo e eliminare le foglie esterne più dure.Tagliare i carciofi in 4 spicchi ed eliminare la barba interna.
- In un tritatutto o mixer mettere l'aglio, i cubetti di speck e il formaggio di capra.Tritare bene il tutto e aggiungere la carne cotta, frullare ancora.
- Aggiungere il parmigiano, i carciofi e i capperi nel mixer e frullare ancora.Aggiungere infine l'uovo, il prezzemolo e il sale e frullare ancora fino ad ottenere un composto bello cremoso.
- Travasare la crema ottenuta in una ciotola e aiutandosi con un cucchiaio incorporare del pangrattato poco alla volta fino ad ottenere una consistenza da poter lavorare con le mani e creare le polpette.
- Ripassare le polpette ottenute nel pangrattato per creare una panatura e mettere da parte
Frittura delle polpette
- Mettete abbondante olio di arachidi in una padella, mettere sul fuoco e attendere che arrivi a temperatura pprima di friggere poche polpette alla volta.Rigirarle spesso nell'olio per farle dorare bene e cuocerle per circa 4/5 minuti
- Scolarle dall'olio con una schiumarola e adagiarle su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.Mettere in una ciotola e servire magari accompagnate da una salsa allo yogurt o della maionese
Come conservare le polpette di carciofi e carne.
Le polpette cotte si conservano per 2/3 giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio; se volete potete congelarle prima di cuocerle, subito dopo averle ripassate nel pangrattato.
Quando vi andrà di mangiarle basterà metterle ancora congelate nell’olio bollente e cuocerle per circa 6/8 minuti
Tre varianti da provare.
Queste polpette potete variarle già negli ingredienti in base a quello che trovate in frigorifero, ma se volete fare ancora variazioni vi propongo queste 3 versioni:
polpette di carciofi senza uova
Se volete omettere l’uovo nelle polpette vi basterà aumentare la parte di formaggio spalmabile o aggiungere della ricotta per amalgamare gli ingredienti.
polpette di carciofi senza pangrattato
Se invece non siete amanti del pangrattato eliminatelo dalla ricetta, aggiungete poca farina nell’impasto e impanatele ancora nella farina prima di friggerle.
polpette di carciofi al sugo
Provate a cuocere le polpette direttamente nel sugo anziché friggerle, resteranno ancora più morbide; se invece volete fare ancora meglio, friggetele e poi ripassatele nella pentola con il pomodoro!
Spero vi siano piaciute queste polpette antispreco e svuotafrigo, a noi moltissimo e le abbiamo anche rifatte nuovamente con nuovi carciofi comprati appositamente!
Se vi piacciono le polpette non mancate di provare anche le polpette di ricotta!
Lascia un commento