• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
Frittata di bruscandoli

Frittata di Bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico.

20 Aprile 2016 by Lisa Fregosi 6 commenti

Frittata di Bruscandoli, i germogli di luppolo selvatici.

E’ arrivata la primavera e le piante iniziano a germogliare, fra queste c’è il luppolo selvatico che in Veneto è conosciuto come bruscandolo mentre in altre regioni prende nomi diversi: asparagina in Lombardia, vartis in Emilia e luperi in Umbria.

Con questi  germogli ho preparato una frittata di bruscandoli, ricetta tipica Veneta.

Frittata di bruscandoli
come raccogliere i bruscandoli

I bruscandoli, i germogli di luppolo selvatico.

Ma cosa hanno di particolare questi germogli?
I bruscandoli sono molto buoni, dal gusto amarognolo, e si prestano a molte ricette come risotti, insalate e soprattutto la frittata di bruscandoli che vi presento oggi.

In rete troverete molte varianti di frittata con bruscandoli fatte al forno e con l’aggiunta di formaggi o pancetta, io invece vi lascio una ricetta semplice e veloce per preparare la frittata di bruscandoli in padella con cipolla.

Frittata bruscandoli e cipolla

Se amate fare passeggiate tenete d’occhio le zone vicine ai corsi d’acqua o dove ci sono macchie di arbusti, solitamente il luppolo selvatico ama queste zone ricche di acqua o di siepi e cespugli in cui ci si può aggrovigliare e attorcigliare saldamente; mi raccomando cercate di raccogliere i germogli più grandi e violacei perchè sono quelli più gustosi!
Quando avrete raccolto un bel mazzo di bruscandoli, che farete fatica a tenere con una mano, avrete la dose giusta per la vostra frittata.

Se invece non volete andare a raccoglierli, ultimamente li potete trovare confezionati nel reparto ortofrutta dei supermercati.

Ricetta Frittata di bruscandoli

Come pulire i bruscandoli

A casa lavate sotto l’acqua fredda i bruscandoli, asciugateli tamponandoli con uno strofinaccio e poi staccate le foglioline dal gambo e mettetele da parte. Tagliate la cimetta e una parte del gambo sotto di essa di circa 2 cm; il resto del fusto va cestinato perchè è duro.
Tagliate a pezzetti più piccoli, di circa 1 cm, le foglie e le cime con la punta del coltello; i bruscandoli sono pronti per essere cucinati nella vostra frittata di bruscandoli.

Frittata di bruscandoli

 

Frittata di Bruscandoli
Recipe Type: secondi
Cuisine: regionale
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 10 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 20 mins
Serves: 20 m
Utilizzare le cime delle gemme, qualche cm del gambo sotto la gemma e alcune foglioline di bruscandoli (luppolo selvatico) per fare la frittata.
Ingredients
  • 200 gr di bruscandoli
  • 2 uova
  • 1/4 di cipolla rossa
  • 20 gr di parmigiano
  • sale q.b
  • 1 cucchiaio d’olio di oliva Extravergine
Instructions
  1. Per fare la nostra frittata di bruscandoli inizialmente dobbiamo lavare i germogli del luppolo sotto l’acqua corrente fredda.
  2. Asciughiamoli tamponandoli con uno strofinaccio e iniziamo a tagliarli: utilizziamo le cimette, qualche cm del fusto sotto alla cimetta e qualche fogliolina tenera.
  3. Tagliamo le varie parti dei bruscandoli in pezzetti più piccoli di circa 1 cm.
  4. Affettiamo la cipolla finemente e mettiamola a soffriggere in una padella antiaderente dove avremmo precedentemente messo il cucchiaio d’olio a scaldare.
  5. Quando la cipolla sarà leggermente dorata (circa 1-2 minuti) aggiungiamo i pezzetti di bruscandoli e lasciamo cuocere ancora per 2-3 minuti.
  6. A parte sbattere le uova in una ciotola con il parmigiano e saliamo secondo nostro gradimento; io ho aggiunto un pizzico di sale solamente.
  7. Versiamo l’uovo sbattuto sopra i bruscandoli e, aiutandoci con un cucchiaio di legno, cerchiamo di coprire tutti i pezzetti dei bruscandoli e della cipolla per ottenere la nostra frittata di bruscandoli.
  8. Cuociamo per qualche minuto finchè non vediamo che l’uovo si sia ben rappreso e capovolgiamo la frittata su se stessa. Potete aiutarvi con un piatto nell’operazione se non vi fidate a farla “saltare” nella padella.
  9. Cuociamo ancora qualche minuto prima di toglierla da fuoco.
  10. Facciamo scivolare la frittata su un piatto con della carta assorbente per togliere eventuale olio in eccesso, poi trasferiamola sul piatto di portata prima di servire.
3.5.3208

 

Frittata di bruscandoli

Frittata di bruscandoli in padella con cipolle

La frittata è veramente buona mangiata calda ma casomai volete cuocerla molto tempo prima di servirla anche fredda è buonissima, se vi dovesse avanzare conservatela in frigorifero coperta con della pellicola alimentare!

Se passeggiando trovate anche degli asparagi selvatici perchè non ci fate una bella crostata salata??

firma

 

Related posts:

Cake autunnale con castagne.

Torta con mousse al cioccolato

Funghi champignon ripieni al forno

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: erbe selvatiche, frittata, secondi

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Info Lisa Fregosi

Commenti

  1. vatysuvimot dice

    20 Aprile 2016 alle 12:15

    sai che non conoscevo questa verdura? eppure mi ha subito fatto venire in mente una verdura tipica thai ma un po’ amara. e questa frittata deve essere deliziosa cara Lisa 🙂
    un abbraccio e complimenti anche per le foto!! <3

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Aprile 2016 alle 13:08

      Vaty grazie!! In Veneto è molto usata e conosciuta, io l’ho scoperta grazie a mio marito e ora ne sono golosissima 😉 un abbraccio e grazie ancora dei complimenti!

      Rispondi
  2. Lisa dice

    20 Aprile 2016 alle 14:25

    Adoro le frittate preparate con le erbe spontanee, questa non l’avevo mai sentita qui! Ciao! 😉

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      20 Aprile 2016 alle 15:28

      Ciao omonima 😉 qui in Veneto sono molto usati, li puoi trovare anche con altri nomi.
      Se ti capita di vederli prendili e provali sono ottimi!

      Rispondi
  3. tizi dice

    20 Aprile 2016 alle 17:20

    vorrei essere un’esperta in materia e riuscire a raccogliere queste piante che crescono in natura, purtroppo dovrò accontentarmi di acquistarle al supermercato, perché sono ignorante in materia, però una bella frittatina con questi bruscandoli (se li trovo) la voglio proprio fare! grazie per la bella idea, leggera e originale!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      21 Aprile 2016 alle 08:48

      Ciao Tizi! non bisogna essere esperti tranquilla, basta abituare l’occhio a riconoscerli! La frittata è ottima ma se riesci a trovare i bruscandoli aspetta che fra poco arriva un’altra ricetta speciale 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2025 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi