• RICETTE
  • RICETTE DOLCI
  • ABOUT ME
  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Home
  • RICETTE
  • RICETTE DOLCI

Lisa Fregosi mumcakefrelis

Ricette & Food Photography

  • VIAGGI
  • COLLABORAZIONI
  • CAKE DESIGN
cracker vegan alla curcuma

Cracker vegan alla curcuma

Maggio 18, 2016 by 8 commenti

Cracker vegan alla curcuma

No non sono diventata vegana, ma ci sono ricette che apprezzo molto di questo genere e trovo che i crackers vegan alla curcuma meritino veramente soprattutto se fatti con esubero di lievito madre e che si preparino in circa 30 minuti!

cracker vegan alla curcuma

Questa ricetta l’ho presa da Daniela di Timo e lenticchie, una carissima amica che crea dei capolavori, da lei troverete ricette vegetariane e vegane con escursioni in giro per il mondo; è lei che mi ha dato Timothy, il mio lievito madre!

La mia ricetta differisce da quella di Daniela nell’uso della farina, purtroppo io sono allergica al nikel e non posso usare certe farine, quindi ho optato per della semplice farina 0 e ho aggiunto la curcuma per aromatizzare i crackers.

crackers con esubero pasta madre

CRACKERS ALLA CURCUMA

Cracker vegan alla curcuma
Author: Mum Cake Frelis
Prep time: 20 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 35 mins
Serves: 35 m
Potete sostituire i semi di papavero con altri semi di vostro gusto e la curcuma con altri tipi di spezie o lasciarli al naturale
Ingredients
  • 300 gr di pasta madre non rinfrescata
  • 180 gr di farina 0
  • 15 gr di semi di papavero
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • 80 gr di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 50 gr di acqua
Instructions
  1. Prepariamo i crackers vegani alla curcuma mettendo nella ciotola della planetaria l’esubero di pasta madre tagliata a pezzetti.
  2. Aggiungiamo la farina, il sale, la curcuma, i semi di papavero e l’olio e iniziamo ad impastare a velocità bassa con il gancio per il pane.
  3. Aggiungiamo l’ acqua poco per volta fino ad ottenere un impasto compatto e liscio; non è detto che servano i 50 gr d’acqua perchè dipende dal tipo di farina che utilizziamo; potrebbe servirne di meno o anche di più.
  4. Impastiamo per una decina di minuti e poi trasferiamo l’impasto su una spianatoia ricoperta da un foglio di carta forno.
  5. Copriamo l’impasto con un altro foglio di carta forno e stendiamo l’impasto sottile con un mattarello.
  6. Quando avremmo ottenuto una sfoglia tagliamola a losanghe con un tagliapizza o un coltello affilato.
  7. Punzecchiamo i crackers con i rebbi della forchetta e trasferiamoli su una leccarda.
  8. Inforniamo a 190° in forno ventilato per 15 minuti.
  9. Sforniamoe e lasciamoe raffreddare.
  10. I crackers si conservano per 15 gg chiusi in una scatola di latta.
3.5.3208

Crackers alla curcuma e semi di papavero

crackers vegani alla curcuma

Questi craskers si conservano perfettamente per 15 gg chiusi in una scatola di latta, potete usarli anche come snack pomeridiano o utilizzarli per accompagnare una buona vellutata!

firma_zps8be867b4.jpg

Related posts:

Tagliatelle di aglio orsino
Polpette di ricotta e prosciutto, fritte e ripassate al sugo.
Cardi fritti in pastella con la birra

Archiviato in:Ricette Contrassegnato con: panificati

google.com, pub-2477106006341552, DIRECT, f08c47fec0942fa0

 

 

Commenti

  1. tizi dice

    Maggio 18, 2016 alle 1:06 pm

    Cara lisa, anch’io ho nel ricettario piatti vegani che apprezzo tanto, pur essendo onnivora 😉 questi crackers sono cosi belli e solari che me li sgranocchierei proprio volentieri… Un bacio cara e felice giornata 🙁

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 19, 2016 alle 3:42 pm

      Ma si infatti la cucina Vegan mi piace molto anche se non me ne vogliano i vegani ma io la carne la mangio eccome 😉 buona giornata anche a te

      Rispondi
  2. Raggio di Sole dice

    Maggio 19, 2016 alle 7:51 am

    Sono molto molto invitanti! Non ho mai provato a realizzare i cracker a casa, e pure sono uno spezza fame molto apprezzato a casa nostra, magari questa è la volta buona. 😉
    Buona giornata.
    Vale

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 19, 2016 alle 3:46 pm

      Se non hai il lievito madre puoi farli tranquillamente con il lievito disidratato che trovi in commercio:
      250 g farina
      60 g olio extravergine
      2 g di lievito madre disidratato
      un pizzico di sale
      90 g di acqua
      Impasta tutto e lascialo un’oretta a lievitare prima di stendere la sfoglia 😉
      Bacioni

      Rispondi
  3. Mila dice

    Maggio 19, 2016 alle 8:57 am

    Lisa che bello il colore della curcuma…quel giallo sole che mi manca tanto (qui sfumature di grigio a go-go!!!)
    Sempre belle le tue ricette!!!

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 19, 2016 alle 3:47 pm

      Grazie Mila anche qui grigio a go-go e quindi mi porto il sole in casa 😉
      Bacioni, troppo buona

      Rispondi
  4. gaia sera dice

    Maggio 20, 2016 alle 7:47 am

    Bellissima ricetta per utilizzare l’esubero di pasta madre ma sono certa che anche chi usa lievito la troverà comunque molto utile, le foto che te lo dico a fare, lo sai già cosa ne penso, stupende come sempre. Messa al volo nei preferiti da provare lunedì mattina che è il giorno nel quale risveglio Abele. Un abbraccio ❤️

    Rispondi
    • Lisa Mum Cake Frelis dice

      Maggio 20, 2016 alle 8:43 am

      Tu sei troppo buona 😉 Abele farà sicuramente dei crackers spettacolari !!
      Per le foto torno a dirti che anche tu sei brava!!!
      Un abbraccio grande

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • COLLABORAZIONI
  • RICETTE DOLCI
  • RICETTE REGIONALI
  • RICETTE STAGIONALI
  • VIAGGI

Copyright © 2022 · Poppy on Genesis Framework · WordPress · Accedi